Amazon Discussione sui dispositivi Amazon Fire TV

Si ho provato tutto, anche lasciato su PCM, attivato, disattivato ecc. il problema è che proprio i suoni della fire spariscono non solo quelli del video, la fire è completamente muta anche quando navigo nell'interfaccia quindi anche i suoni di sistema. Non ne sono sicuro ma credo che almeno una volta mi sia sparito l'audio dopo uno stand-by anche non avendo il video su kodi in pausa.

Intervengo solo per dire se può essere utile che i suoni di navigazione li ho impostati su off da sempre mi da noia quel ticchettio e ripeto che domenica ero su timvision esattamente su un evento di eurosport switch su altro input dove ho un minipc torno su timvision e non c'è più audio allora ho risolto senza riavviare come ho descritto in precedenza. In ogni modo è una seccatura.
 
Intervengo solo per dire se può essere utile che i suoni di navigazione li ho impostati su off da sempre mi da noia quel ticchettio e ripeto che domenica ero su timvision esattamente su un evento di eurosport switch su altro input dove ho un minipc torno su timvision e non c'è più audio allora ho risolto senza riavviare come ho descritto in precedenza. In ogni modo è una seccatura.

A me non danno fastidio i suoni, probabilmente il problema era leggermente diverso e reversibile, non avendo i suoni di sistema non si può sapere se il problema audio era limitato all'app Timvision o all'intera fire tv stick. Nel mio caso con Kodi il problema si estende a tutta la fire Tv stick (non c'è più alcun suono) e l'unico sistema è riavviare. Come segnalava qualcuno, visto che kodi non è ufficialmente supportato, se il problema principale fosse solo con questa app difficilmente lo risolveranno.
 
Ultima modifica:
Premetto che ho la Fire Stick 4K, quindi ancora non aggiornata alla nuova interfaccia.
In molte discussioni sto leggendo di questi problemi con audio, Kodi... e tanto altro dopo il nuovo aggiornamento della Lite e della Basic.
Siccome uso praticamente solo Kodi sulla Fire Stick, per curiosità ho fatto tutte le prove che nei vari messaggi di vari utenti si indicavano degli errori o problemi.
Il risultato è che con la Stick 4K non ho riscontrato nessun problema, di nessun tipo.
A questo punto (per tutti quelli che hanno ricevuto il nuovo aggiornamento), se prima non riscontravano questi problemi allora il tutto è imputabile proprio questo nuovo aggiornamento.
L’unica cosa che si può fare è segnalare, segnalare e segnalare. Specificando il problema con tutti i particolari, app utilizzate (Kodi...etc) e metodi usati. Più segnalazioni ci saranno e più potranno comprenderne l’importanza di risolverlo al più presto.
 
Varie fonti dicono che da gennaio ci sarà NowTV su Fire stick. Non trovo da nessuna parte il giorno preciso.
Si conosce il giorno o potrebbe accadere anche un giorno qualsiasi di gennaio inoltrato?
 
A me non danno fastidio i suoni, probabilmente il problema era leggermente diverso e reversibile, non avendo i suoni di sistema non si può sapere se il problema audio era limitato all'app Timvision o all'intera fire tv stick. Nel mio caso con Kodi il problema si estende a tutta la fire Tv stick (non c'è più alcun suono) e l'unico sistema è riavviare. Come segnalava qualcuno, visto che kodi non è ufficialmente supportato, se il problema principale fosse solo con questa app difficilmente lo risolveranno.

All'intera firestick....ho provato alcuni contenuti streaming prima di andare nelle impostazioni ed erano senza audio. Ho questo indirizzo email quando mi ha ricontattato l'operatore per dirmi che l'app Timvision sulle nuove firestick era ok (si nei denti) cs-reply@amazon.it se può essere utile per segnalare?
 
Varie fonti dicono che da gennaio ci sarà NowTV su Fire stick. Non trovo da nessuna parte il giorno preciso.
Si conosce il giorno o potrebbe accadere anche un giorno qualsiasi di gennaio inoltrato?

Sì, confermo la notizia dello sbarco di Now Tv su Fire Stick però non si conosce ancora la data precisa in cui ciò avverrà. Si vocifera a inizio del 2021.
 
Ciao! Solo a me Cache Cleaner Pro pulisce la cache solo “per finta”?
In pratica, effettuo la pulizia ma se poi faccio un refresh o vado a verificare dall’elenco delle app lo spazio occupato dalla cache, mi accorgo che non ha pulito un bel niente?
 
Ciao! Solo a me Cache Cleaner Pro pulisce la cache solo “per finta”?
In pratica, effettuo la pulizia ma se poi faccio un refresh o vado a verificare dall’elenco delle app lo spazio occupato dalla cache, mi accorgo che non ha pulito un bel niente?
Io noto più fluidità poi se non pulisce del tutto bisogna mettersi a manoni e pulirle una per per una
 
Io noto più fluidità poi se non pulisce del tutto bisogna mettersi a manoni e pulirle una per per una

Peccato, pensavo funzionasse bene anche la pulizia automatica.
L’ho comprata proprio perché speravo di ottenere uno strumento comodo che facesse tutto da solo o quasi.
 
Ciao! Solo a me Cache Cleaner Pro pulisce la cache solo “per finta”?
In pratica, effettuo la pulizia ma se poi faccio un refresh o vado a verificare dall’elenco delle app lo spazio occupato dalla cache, mi accorgo che non ha pulito un bel niente?

Esatto non pulisce un bel niente ed e pure a pagamento
 
Peccato, pensavo funzionasse bene anche la pulizia automatica.
L’ho comprata proprio perché speravo di ottenere uno strumento comodo che facesse tutto da solo o quasi.

Pulire la cache di continuo non serve a niente tanto si rigenera
Se volete davvero recuperare spazio disattivate lo screen saver e pulite la sua di cache (700-800mb)
 
Ciao! Solo a me Cache Cleaner Pro pulisce la cache solo “per finta”?
In pratica, effettuo la pulizia ma se poi faccio un refresh o vado a verificare dall’elenco delle app lo spazio occupato dalla cache, mi accorgo che non ha pulito un bel niente?

Avevo già segnalato su questo forum l'inutilità di tutte le app per pulire la cache compresa la più famosa sdmaid più di un mese e mezzo fa e ribadita in questi giorni: nota bene solo con le nuove firestick 2020 (quanti problemi che hanno).
 
Pulire la cache è praticamente inutile, tanto più sulla Fire Stick. Nel momento in cui apri di nuovo un’app questa la “ricrea”, perché ne ha di bisogno per funzionare.
Al massimo la si può cancellare manualmente su quelle app che si utilizzano poco, giusto per alleggerire momentaneamente la memoria.
 
Più che ricreare la cache, sembra che app come Disney+, Netflix, KODI e altre vadano invece ad incrementarla ad ogni utilizzo.
È solo la mia impressione?
 
Più che ricreare la cache, sembra che app come Disney+, Netflix, KODI e altre vadano invece ad incrementarla ad ogni utilizzo.
È solo la mia impressione?

Si è cosi, e credo sia abbastanza normale. Dipende anche dall’utilizzo che ne facciamo, più contenuti visualizziamo e più informazioni girano nell’app, quindi hanno bisogno di qualche risorsa in più da mettere in cache.
Però, da quello che ho imparato nel tempo, si mantengono sempre sugli stessi standard, MB in più MB in meno.
 
Indietro
Alto Basso