Amazon Discussione sui dispositivi Amazon Fire TV

Allora la questione con la 4k Max/Cube è semplice. Chi ha una tv di gamma alta che ha attivo il sistema VRR(variable refresh rate), che gestisce in autonomia il cambio di aggiornamento dell'immagine, allora non avra problemi neanche lasciandola impostata su auto oppure 60hz. Per il resto, ci sono delle variabili. C'è chi vede bene impostandola a 50hz e a chi non va bene neanche così.
 
Ho una TV Samsung QLED 2018 di fascia alta.. quindi bisogna avere per forza una TV più recente ? Sinceramente mi pare assurdo :)
 
Infatti uso le app di Tizen della Samsung che vanno al top, DAZN incluso..
La Fire Stick 4K Max l'avevo presa per avere la possibilità eventualmente di installare app che in Tizen magari non si trovano.. e guardare Netflix sfruttando il codec AV1 (4K usando meno banda).. ma finché non risolvono con DAZN mi dà la sensazione di un dispositivo poco ottimizzato, che non vale nemmeno il prezzo scontato di Amazon..
 
Tutte belle ste fire stick ma non del tutto sostituiscono la smart tv in quanto non possono interagire con i singoli canali dell dtt che usano applicazione diretta per aprire ad altre tv, intendo dove si preme il bollino rosso. Quindi si ci fanno vedere molte cose ma se quello stesso canale non ha un'applicazione scaricabile su Google play tu non vedrai le altre tv associate. Spero di essere stato chiaro. Ovvio la tv non è collegata direttamente ad internet e la fire non può fare miracoli quindi a questo punto meglio acquistare una smart tv ma un consiglio quale marca è migliore cioè è di facile aggiornamento perché poi a sentire qua sopra nascono molti problemi proprio in fase di aggiornamenti continui.
 
Tutte belle ste fire stick ma non del tutto sostituiscono la smart tv in quanto non possono interagire con i singoli canali dell dtt che usano applicazione diretta per aprire ad altre tv, intendo dove si preme il bollino rosso. Quindi si ci fanno vedere molte cose ma se quello stesso canale non ha un'applicazione scaricabile su Google play tu non vedrai le altre tv associate. Spero di essere stato chiaro. Ovvio la tv non è collegata direttamente ad internet e la fire non può fare miracoli quindi a questo punto meglio acquistare una smart tv ma un consiglio quale marca è migliore cioè è di facile aggiornamento perché poi a sentire qua sopra nascono molti problemi proprio in fase di aggiornamenti continui.

onestamente non si è capito nulla...
 
onestamente non si è capito nulla...

fa riferimento all'HBBTV che ovviamente non può essere presente nella firestick dato che è tutta un'altra tencologia...mozzata, rispetto alle app.

ovvio che se una app non esiste su stick, non la puoi usare. ma app che non esistono su stick famose in pratica non esistono...mentre i servizi hbbtv sono praticamente tutti riscontrabili nelle relative app. almeno raiplay, infinity si deve essere abbonati anche se a dire la verità se uno ha timvision...il restart di infinity 7 giorni lo ha.
 
Tutte belle ste fire stick ma non del tutto sostituiscono la smart tv in quanto non possono interagire con i singoli canali dell dtt che usano applicazione diretta per aprire ad altre tv, intendo dove si preme il bollino rosso. Quindi si ci fanno vedere molte cose ma se quello stesso canale non ha un'applicazione scaricabile su Google play tu non vedrai le altre tv associate. Spero di essere stato chiaro. Ovvio la tv non è collegata direttamente ad internet e la fire non può fare miracoli quindi a questo punto meglio acquistare una smart tv ma un consiglio quale marca è migliore cioè è di facile aggiornamento perché poi a sentire qua sopra nascono molti problemi proprio in fase di aggiornamenti continui.
Ni. In parte hai ragione, ma vi sono da tenere in conto diverse cose. Prima tra tutte che la TV in genere si tiene svariati anni; se nei primi due tre anni di vita la parte smart viene aggiornata e seguita, in futuro questo smette o comunque rallenta notevolmente. Quindi se il sistema non è ottimizzato per le nuove app o al contrario le app non vengono più aggiornate per quel dato sistema operativo (tizen, web os my tv etc etc) rischi dopo 4 5 anni di avete una tv con parte smart fortemente castrata.
Esempio:
Io ho una lg del 2015 (uf852V) con s.o. web os 2.0. Se i primi 3 anni le app funzionavano tutte dal 2018 alcune app tipo now e dazn presentano problemi e la stessa prime video quest anno ha avuto problemi. Io avevo preso lg principalmente per la parte smart e mi son pentito.
Con un device che costa poche decine di euro (io ho la 4k normale pagata 30 euro nel 2020) ho risolto tutti i problemi che avevo con le app.
Il mio consiglio è di prendere il miglior tv possibile a seconda del tuo budget, cioè quello con la visione video migliore: pannello(oled full led microled), elettronica, gestione del movimento,formati hdr supportati etc etc) e relegare la parte smart in secondo piano.
Se un giorno ho problemi con la fs butto 30 euro e cambio device, se ho problemi col tv da 1500 euro già mi farei più problemi a cambiarlo...
Questo il mio consiglio in base alla mia esperienza
Buon natale.
 
fa riferimento all'HBBTV che ovviamente non può essere presente nella firestick dato che è tutta un'altra tencologia...mozzata, rispetto alle app.

ovvio che se una app non esiste su stick, non la puoi usare. ma app che non esistono su stick famose in pratica non esistono...mentre i servizi hbbtv sono praticamente tutti riscontrabili nelle relative app. almeno raiplay, infinity si deve essere abbonati anche se a dire la verità se uno ha timvision...il restart di infinity 7 giorni lo ha.
Si si proprio bello hbbtv li mortacci loro.
Io ho il tv con hbb2.0 ed ovviamente funziona solo a partire da hbb 2.1.
E se poi domani decidono di migrare ad altro servizio? Ricordo che fino al 2019/20 (se non erro) qui in Italia si usava ancora il vecchio sistema mhp... poi hanno deciso di uniformarsi al sistema hbbtv ma dalla versione successiva a quella presente nei (pochi) tv che lo avevano.
Ripeto,per come la vedo io, la tv non la si cambia ogni 2 3 anni quindi tutto risulterà obsoleto dopo i primi 5 anni
 
fa riferimento all'HBBTV che ovviamente non può essere presente nella firestick dato che è tutta un'altra tencologia...mozzata, rispetto alle app.

ovvio che se una app non esiste su stick, non la puoi usare. ma app che non esistono su stick famose in pratica non esistono...mentre i servizi hbbtv sono praticamente tutti riscontrabili nelle relative app. almeno raiplay, infinity si deve essere abbonati anche se a dire la verità se uno ha timvision...il restart di infinity 7 giorni lo ha.

Con la nuova versione di Timvision bisogna essere abbonati per vedere i canali tv
 
Ma per fare il cast di video o schermo da un device android alla fire stick c’e’ qualche app particolare da installare?
Ho provato la condivisione schermo ma non funziona
(Fire stick connessa via cavo e tablet android via wifi, ma la rete e’ la stessa)
 
Ma per fare il cast di video o schermo da un device android alla fire stick c’e’ qualche app particolare da installare?
Ho provato la condivisione schermo ma non funziona
(Fire stick connessa via cavo e tablet android via wifi, ma la rete e’ la stessa)
Io ho provato tante app non è funzionato nessuna
 
Ma per fare il cast di video o schermo da un device android alla fire stick c’e’ qualche app particolare da installare?
Ho provato la condivisione schermo ma non funziona
(Fire stick connessa via cavo e tablet android via wifi, ma la rete e’ la stessa)
Prova web video caster
 
Il cast su FS è molto limitato, YouTube e Prime video funzionano nativamente, forse ce ne sono altre che non conosco ma per il resto è una semplice condivisione dello schermo
 
Cosa non va in particolare? Io per le playlist iptv non uso quel programma ma Tivimate e da downloader mi basta digitare il codice 278077 come indicato dallo sviluppatore su reddit.
 
Nel sito che hai linkato c'è una pagina con varie liste di canali gratuiti e (credo) tutti legali
Con tivimate basta copiare i link dal menu aggiungi playlist m3u. Ho provato quella inthemix e vanno tutti i canali, anche quelli WBDiscovery che con altri metodi non funzionano o si vedono in bassa risoluzione.
 
Indietro
Alto Basso