Discussione sul Coronavirus (Covid-19)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Piccola considerazione filosofica che mi è venuta così in questo momento ore 11:48...sarà una banalità assoluta, ma è proprio vero quando si diceva che il nostro mondo sta diventando sempre più fragile...
Guarda qua un virus del cavolo, perchè effettivamente non è quella gran cosa, ci sta mettendo in ginocchio...
Io tempo addietro facevo la stessa considerazione di fragilità nel campo più proprio di questo forum, comunicazioni, eccetera, dicendo che se internet si blocca siamo nella m...
E nel frattempo la situazione è ulteriormente peggiorata e peggiorerà, non solo le comunicazioni, ma diecimila servizi e oggetti in rete che andrebbero in tilt...con in più i dubbi anche di sicurezza nazionale di cui si è parlato affidando le reti ai cinesi...
Più della rete siamo in balia della rete elettrica, quella che alimenta i pc/smartphone e tutte le nostre cose.
Se non hai energia come ti colleghi ad internet, se non è alimentato?
Senza internet si può vivere, senza eletticità la vedrei ancor più dura.
Fine OT
 
Più della rete siamo in balia della rete elettrica, quella che alimenta i pc/smartphone e tutte le nostre cose.
Se non hai energia come ti colleghi ad internet, se non è alimentato?
Senza internet si può vivere, senza eletticità la vedrei ancor più dura.
Fine OT
Poi chiudiamo l'OT, ricordandoci che in realtà siamo in tema col forum dentro a un thread OT.... :)
Però, bravo, mi alzi un altro problema, che con le configurazioni che vanno per la maggiore non vanno neanche più i telefoni fissi, quando va via la corrente...
 
Il fatto è, secondo me, che non serve a nulla la zona rossa così come è ora né un lockdown stile marzo/aprile in tutta a Italia. Piuttosto serve un lockdown tipo marzo/aprile in provincie specifiche (o meglio ancora, nei territori delle singole ASL) e una roba tipo zona arancione in tutto il resto del Paese
Da incorniciare
 
È ovvio che se vivi in una società in cui ci si scalda col fuoco e si conserva il cibo con il sale, non ci si preoccupa della corrente. Se si vive in una società in cui non si aspira a sapere cosa succede ovunque, non ci si preoccuoa di satelliti e internet. Se si vive in una società in cui non ci si allontana dal proprio villaggio, non ci si preoccupa della mancanza di gasolio nei distributori. Se si vive in una società in cui non importa come stanno i parenti che vivono lontano, non ci si preoccupa che la rete telefonica funzioni. Se si vive in una società in cui i malati sono lasciati a loro stessi, non ci si preoccupa di costruire ospedali o togliere ai commercianti sani per dare ai vecchietti malati (che finché sono vivi costano, soprattutto se da curare).
 
hai notato che c'è un emergenxza sanitaria e che il problema sono proprio gli spostamenti e i contatti che normalmente non avresti? quindi si la seconda terza quarta quinta casa è un problema se abiti a milano dentro il prontosoccorso e vai alla tua casa in molise dove hanno 10 contagi la settimana puoi diventare un problema anche xkè, tranne per motivi urgenti...manco ci andresti normalmente

Premesso che il 90% di chi una seconda casa è proprio per avere meno contatti perchè vuoi vivere in uno spazio tuo quando sei in vacanza (per chi ce l'ha in luoghi di vacanza, potresti averla per ben altri motivi in altri posti ma è un altro discorso), tu stai dando per scontato che la gente che si sposta diventa troglodita e non rispetta le minime misure di sicurezza e quindi 100% si ammala. Notizia, chi non rispetta le regole in nella seconda casa in Molise non lo fa neanche nella prima casa in centro a Milano e in ogni caso i controlli dovrebbero esserci ovunque.
Questo divieto aveva senso a marzo quando quasi nessuno lavorava e quindi di conseguenza quasi tutti potevano spostarsi, non adesso che l'80% delle persone continua a lavorare / andare a scuola anzi proprio perchè molti lavorano avrai l'effetto opposto: prendi una famiglia con 2 figli medio grandi, figli che fanno lezione da casa (giusto), genitori che potrebbero lavorare da casa (altrettanto giusto), bene si troverebbero in 4 tutti a casa ma o hai 150 mq di casa con ognuno la sua stanza oppure finirà che i genitori pur potendo stare a casa andranno in ufficio perchè in 4 a casa si danno fastidio a vicenda ed ecco che hai 2 persone inutilmente in giro perchè non possono andare in una casa di loro proprietà.
Ma al di là dei vantaggi e svantaggi della scelta che mi interessano il giusto (è già tanto che ne ho una di casa) se tu Governo metti il divieto allori elimini anche le varie tasse e spese varie, se il cittadino non ha il diritto di andare a casa sua allora non ha neanche il dovere di pagare imu tari eccetera. Ma ovviamente quando si tratta di intascare i soldi.....
 
Piccola considerazione filosofica che mi è venuta così in questo momento ore 11:48...sarà una banalità assoluta, ma è proprio vero quando si diceva che il nostro mondo sta diventando sempre più fragile...
Guarda qua un virus del cavolo, perchè effettivamente non è quella gran cosa, ci sta mettendo in ginocchio...
Io tempo addietro facevo la stessa considerazione di fragilità nel campo più proprio di questo forum, comunicazioni, eccetera, dicendo che se internet si blocca siamo nella m...
E nel frattempo la situazione è ulteriormente peggiorata e peggiorerà, non solo le comunicazioni, ma diecimila servizi e oggetti in rete che andrebbero in tilt...con in più i dubbi anche di sicurezza nazionale di cui si è parlato affidando le reti ai cinesi...
Questo se vogliamo è un po' la ratio dietro i lockdown che si fanno contro il covid.
Siamo abituati che se vai all'ospedale ti curano il meglio possibile.
Se l'ospedale è full di malati covid anche un braccio rotto diventa un'avventura.
 
È ovvio che se vivi in una società in cui ci si scalda col fuoco e si conserva il cibo con il sale, non ci si preoccupa della corrente. Se si vive in una società in cui non si aspira a sapere cosa succede ovunque, non ci si preoccuoa di satelliti e internet. Se si vive in una società in cui non ci si allontana dal proprio villaggio, non ci si preoccupa della mancanza di gasolio nei distributori. Se si vive in una società in cui non importa come stanno i parenti che vivono lontano, non ci si preoccupa che la rete telefonica funzioni. Se si vive in una società in cui i malati sono lasciati a loro stessi, non ci si preoccupa di costruire ospedali o togliere ai commercianti sani per dare ai vecchietti malati (che finché sono vivi costano, soprattutto se da curare).
Non parlavo per niente di questo, ma proprio assolutamente, mi sembra che stai rispondendo a un altro... :D
Ma di ridondanze, esempio: adesso per risparmiare si tende ad eliminare anche le tradizionali trasmissioni broadcast via etere, che magari in caso di emergenza servirebbero anche...
Si tende a pensare che tutto sommato debba andare sempre tutto uguale, e questa è la logica (per tornare in tema) con cui si è smantellata la sanità, tanto non succede mai niente, poi qualcosa succede...
Però hai detto un'altra cosa, che media con questa, e anche di questa facciamo un esempio: che anche solo quando ero piccolo io ce ne si sarebbe fregati bellamente del coronavirus...un'epidemia di meningite che colpiva i neonati c'era... :icon_rolleyes:
Però anche questo discorso secondo me c'entra poco, così come il riscaldarsi col fuoco che dicevi: se adesso il benessere è X o Y, deve coprire anche e soprattutto la salute, è sbagliato che la società si permetta un benessere X o Y senza accantonare in un fondo rischi salute, come è l'investimento nel sistema sanitario...
E' un bilancio truccato, vuol dire vivere al di sopra delle nostre possibilità, sperando che vada sempre tutto bene, il covid ha fatto vedere il gioco...
 
Sarà il dato di efficacia a lungo termine a mio parere. Dato questo che non è ancora noto.Questo potrebbe influenzare l'adesione alle campagne di vaccinazione al di là dell'entusiasmo per il nuovo vaccino.Personalmente comunque sono ottimista.

Questo e' un aspetto molto importante insieme al fatto che dovremo poi capire se sara' un virus che si presentera' annualmente o se per miracolo sparira' per sempre.

Le discoteche ora sono l'ultimo dei problemi, non so quando potranno riaprire però certe volte capito su Canale 5 mentre c'è il ballo a Uomini e Donne con la mascherina e le precauzioni e mi chiedo se nei locali in futuro si potranno organizzare delle serate mantenendo veramente le distanze e ballando con la mascherina in tutta tranquillità. Non penso sia una cosa tanto difficile. E niente un post più leggero bisogna scriverlo ogni tanto

non puoi equiparare le bolge di quest' estate con uno studio televisivo di 15 persone.

Poi chiudiamo l'OT, ricordandoci che in realtà siamo in tema col forum dentro a un thread OT.... :)
Però, bravo, mi alzi un altro problema, che con le configurazioni che vanno per la maggiore non vanno neanche più i telefoni fissi, quando va via la corrente...

Da vedere serie tv ''Revolution''.
 
Niente, non hai cambiato letture noto... non ho voglia di spiegarti la cosa, visto il tono dell'url che hai messo stile pagina facebook di "no tutto", che non quoto e mi auguro tu tolga, visto che non siamo su facebook... ti metto solo un link che ho trovato in 10 secondi, augurandomi che tu capisca da solo di cosa si parla e la boiata del tuo post sopra... e di quello che ha scritto l'url che hai messo...

https://www.huffingtonpost.it/entry...era-circa-10-euro_it_5fa90e52c5b623bfac51ce24

Edit= ne aggiungo un altro

https://www.lastampa.it/cronaca/202...-influenza-costera-massimo-10-euro-1.39516686
Quando ci vuole ci vuole...
 
Niente, non hai cambiato letture noto... non ho voglia di spiegarti la cosa, visto il tono dell'url che hai messo stile pagina facebook di "no tutto", che non quoto e mi auguro tu tolga, visto che non siamo su facebook... ti metto solo un link che ho trovato in 10 secondi, augurandomi che tu capisca da solo di cosa si parla e la boiata del tuo post sopra... e di quello che ha scritto l'url che hai messo...

https://www.huffingtonpost.it/entry...era-circa-10-euro_it_5fa90e52c5b623bfac51ce24

Edit= ne aggiungo un altro

https://www.lastampa.it/cronaca/202...-influenza-costera-massimo-10-euro-1.39516686

A leggere il commento sotto all'articolo de la Stampa, direi che il buon Robisat non è l'unico a non aver capito.
 
Ultima modifica:
A leggere il commento sotto all'articolo de la Stampa, direi che il buon areggio non è l'unico a non aver capito.

Per forza non ho capito... :laughing7:
Mi devi scusare, ma avendo tempo risicato, ho seguito un filone qui nel thread che avevo iniziato io (fragilità della nostra società, per mancanza di ridondanze e "fondi rischi")...mi devi scusare ma tutto il resto non l'ho letto proprio, o ti riferivi a un altro o non hai capito a cosa mi riferivo, o infine io non ho letto qualcosa che tu hai scritto credendo io che non c'entrasse e invece c'entrava...e non direte poi che non ho una mente analitica... :D
 
Quando ci vuole ci vuole...
è si... non ce la faccio più a leggere certe robe a novembre
A leggere il commento sotto all'articolo de la Stampa, direi che il buon areggio non è l'unico a non aver capito.
Era Robisat, non Areggio.

Si purtroppo è un virus contagioso pure quello... ed è per questo che cerco di fermarlo subito al primo caso asintomatico trovato qua dentro.
 
Premesso che il 90% di chi una seconda casa è proprio per avere meno contatti perchè vuoi vivere in uno spazio tuo quando sei in vacanza (per chi ce l'ha in luoghi di vacanza, potresti averla per ben altri motivi in altri posti ma è un altro discorso), tu stai dando per scontato che la gente che si sposta diventa troglodita e non rispetta le minime misure di sicurezza e quindi 100% si ammala. Notizia, chi non rispetta le regole in nella seconda casa in Molise non lo fa neanche nella prima casa in centro a Milano e in ogni caso i controlli dovrebbero esserci ovunque.
Questo divieto aveva senso a marzo quando quasi nessuno lavorava e quindi di conseguenza quasi tutti potevano spostarsi, non adesso che l'80% delle persone continua a lavorare / andare a scuola anzi proprio perchè molti lavorano avrai l'effetto opposto: prendi una famiglia con 2 figli medio grandi, figli che fanno lezione da casa (giusto), genitori che potrebbero lavorare da casa (altrettanto giusto), bene si troverebbero in 4 tutti a casa ma o hai 150 mq di casa con ognuno la sua stanza oppure finirà che i genitori pur potendo stare a casa andranno in ufficio perchè in 4 a casa si danno fastidio a vicenda ed ecco che hai 2 persone inutilmente in giro perchè non possono andare in una casa di loro proprietà.
Ma al di là dei vantaggi e svantaggi della scelta che mi interessano il giusto (è già tanto che ne ho una di casa) se tu Governo metti il divieto allori elimini anche le varie tasse e spese varie, se il cittadino non ha il diritto di andare a casa sua allora non ha neanche il dovere di pagare imu tari eccetera. Ma ovviamente quando si tratta di intascare i soldi.....

sono sicurissimo che una famiglia come quella...sta già viaggiando verso la casa di vacanza...ma c'è un grosso MA...i figli medio grandi col cavolo che vanno per mesi lontano dai coetanei per paura del virus...quindi la famiglia rimane a milano. nella casa di vacanza non hai mai tutto quello che hai nella principale. e avere un po' di giardino in + non farà cambiare casa a molti. ripeto infine che il problema sono proprio la mancanza del medico che però non ti visita ecc però devi essere conscio che se ti dovesse servire assistenza per qualunquissimo motivo che non è per forza il covid...stai andando in luoghi dove non c'è servizio.
se io ho una bella villa in montagna enorme riscaldata posso smartworkare e mi piace far la legna...sono comunque una minoranza quindi stavolta non vedo ESODI anche se i giornali dicono altro...qui hanno fatto foto a FILE DI MILANESI(riporto) che semplicemente hanno fatto un weekend anche x chiudere la casa nella malaugurata ipotesi che fino a giungo non possano proprio venirci + come lo scorso anno...e trovarla svaligiata totalmente. infatti domenica erano tutti bel belli che se ne tornavano a casa propria con le macchine belle cariche
 
non puoi equiparare le bolge di quest' estate con uno studio televisivo di 15 persone.

quasi la totalità di detto pubblico è semplicemente gente che lavora e viene anche pagata dubito fortemente che gli studi siano aperti al pubblico a caso come una volta. tutte le trasmissioni che vedete adottano gli stessi protocolli delle catene di montaggio e fanno screening coi tamponi. e esattamente come nelle catene di montaggio, magari qualcuno si avvicina un po' troppo ma si allontana, c'è aria chiusa(ma dovrebbero aver alzato a manetta il ricambio), fumano una sigaretta ecc ecc.
 
Teniamo fuori discorsi che tirano in ballo la politica, altrimenti la discussione si chiude subito e scatta il ban molto lungo per qualcuno
 
Per forza non ho capito... :laughing7:
Mi devi scusare, ma avendo tempo risicato, ho seguito un filone qui nel thread che avevo iniziato io (fragilità della nostra società, per mancanza di ridondanze e "fondi rischi")...mi devi scusare ma tutto il resto non l'ho letto proprio, o ti riferivi a un altro o non hai capito a cosa mi riferivo, o infine io non ho letto qualcosa che tu hai scritto credendo io che non c'entrasse e invece c'entrava...e non direte poi che non ho una mente analitica... :D

Chiedo venia, ti ho confuso con un altro utente.


è si... non ce la faccio più a leggere certe robe a novembreEra Robisat, non Areggio.

Si purtroppo è un virus contagioso pure quello... ed è per questo che cerco di fermarlo subito al primo caso asintomatico trovato qua dentro.

Oops! :D Sì, poi me ne sono accorta poco fa! :D

Vado a correggere....
 
sono sicurissimo che una famiglia come quella...sta già viaggiando verso la casa di vacanza...ma c'è un grosso MA...i figli medio grandi col cavolo che vanno per mesi lontano dai coetanei per paura del virus...quindi la famiglia rimane a milano. nella casa di vacanza non hai mai tutto quello che hai nella principale. e avere un po' di giardino in + non farà cambiare casa a molti. ripeto infine che il problema sono proprio la mancanza del medico che però non ti visita ecc però devi essere conscio che se ti dovesse servire assistenza per qualunquissimo motivo che non è per forza il covid...stai andando in luoghi dove non c'è servizio.
se io ho una bella villa in montagna enorme riscaldata posso smartworkare e mi piace far la legna...sono comunque una minoranza quindi stavolta non vedo ESODI anche se i giornali dicono altro...qui hanno fatto foto a FILE DI MILANESI(riporto) che semplicemente hanno fatto un weekend anche x chiudere la casa nella malaugurata ipotesi che fino a giungo non possano proprio venirci + come lo scorso anno...e trovarla svaligiata totalmente. infatti domenica erano tutti bel belli che se ne tornavano a casa propria con le macchine belle cariche

Esatto quindi vedi che alla fine siamo d'accordo, se la gente come adesso come continua a lavorare e andare a scuola diventa una misura inutile che serve solo a 1) creare problemi di autocertificazione / rischio a chi per un motivo o per un altro ne ha bisogno (perchè ricordiamo che "per situazione di necessità" davanti alle forze dell'ordine significa che ognuno interpreta come c***0 gli pare) e 2) come tutte le limitazioni poco sensate (nel quadro generale) la gente farà di tutto per trovare la scappatoia o la scusa per fare lo stesso quella cosa anche se non l'avrebbero mai fatta se nessuno diceva niente.
In generale comunque, uscendo dal discorso seconde case, ci sono 2 problemi che ai piani alti ancora non hanno capito: il primo è che più roba limiti e più la gente si riversa a fare quelle poche concesse (vedi passeggiate e gente che corre), la seconda è che in qualsiasi ambito, lavorativo scolastico familiare se chi ti "comanda" è coerente nelle sue decisioni e cerca di attuare misure utili e sensate per risolvere il problema qualunque esso sia allora chi "è comandato" non ha problemi a rispettare le regole; ma se, come il governo negli ultimi 2-3 mesi, continui ad agire in modo semicasuale, senza cercare di capire veramente dove sono i problemi attuali e potenziali futuri e senza ascoltare i cittadini ma prendendoli in giro con le dichiarazioni e con misure incoerenti beh allora detto in modo terra terra la gente si rompe le palle e rispettare le regole sarà sempre più difficile.
Aggiungi la disinformazione / terrorismo / ipocrisia del 95% dei giornali telegiornali trasmissioni televisive e crei ancora più casino di quanto già c'è.
 
In Spagna , Francia e Germania le varie restrizioni degli ultimi 2 mesi non hanno sortito alcuna diminuzione dei contagi , dei morti e dei ricoverati.

In Francia nell'ultima settimana la media è di +49.000 ogni 24h, i malati cominciano a traferirli in Germania
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso