la FFP2 se portata per lungo tempo da fastidio anche a me, ma solo per la pressione sulla faccia. Non ho i disguidi che hai descritto.
sicuramente non è la stessa cosa che stare senza.
Qualche irresponsabile usa quelle con la valvola (non si sa poi dove le ha comprate visto che devono essere usate per scopi non medici ma in ambito industriale), ma la cosa più grave è che se entra in un locale chiuso nessuno lo avvisa del pericolo: se è positivo quella mascherina , specie se riutilizzata, sarà una bomba virale . Né tantomeno chi usa queste mascherine aggiunge sopra una chirurgica.
Ma non è neanche la stessa cosa di rischiare di essere intubati. Per cui la metterei negli ambienti in cui è necessario (es insegnanti a scuola) e, se avessi problemi a portarla a lungo, eviterei di uscire se non necessario per ridurre i tempi di utilizzo.
Chi ha la fortuna di avere famigliari che possono aiutarlo a fare la spesa, o a fare alcuni servizi ben venga.
Fanno però letteralmente ridere le madri che dopo averli lasciati 5 ore con la mascherina li portano al parco a giocare con gli stessi compagni senza mascherina
Intanto in tutto questo scenario, chi a livello mondiale, ci sta guadagnando è la Cina, guardacaso il loro PIL si è incrementato notevolmente.
dimentichi una cosa fondamentale: la loro forma di governo.
Se il ns lockdown di marzo è stato duro, il loro è stato durissimo e molto più controllato, già a marzo c'era stato un crollo verticale dei casi.
E storicamente sono molto più preparati di noi nell'affrontarlo, basta già pensare alla cultura della mascherina.
Se a novembre a Roma andavi in metropolitana con una mascherina ti prendevano per pazzo , anche in pieno periodo influenzale.
Idem per il vaccino, la maggiorparte dei cittadini è contraria a farlo e ti dice "che faccio mi inietto un virus?".
Personalmente non ho avuto controindicazioni quando l'ho fatto, solo un po' di dolore al braccio come se ci fosse un livido per un paio di giorni.
Non voglio parlare poi di Immuni e delle minc** sulla privacy.
Se siamo a questo punto ancora ci lamentiamo? Siamo noi o no anche i responsabili della situazione attuale o è sempre colpa di chi ci governa, nonostante non abbia fatto tutto ad-hoc?
Apro e chiudo poi una piccola parentesi: stamattina passo vicino ad un ufficio Postale alle 8:15 (apre alle 8:20 ndr) e trovo davanti la porta in attesa una 20 di persone (probabilmente tutte quante o quasi lì per cose che potevano fare altrove come i bollettini, i MAV, la ricarica della postepay, il versamento sul libretto, l'attivazione della sim, consegna di un pacco, prelievo da conto etc, quelle rarissime volte che ci vado noto che sono quelle le richieste più comuni).
Alcune fumavano (non credo erano conviventi) e parlavano a distanza probabilmente inadeguata. Questo è solo un esempio di situazione evitabilisima ma che non riusciamo a estirpare.
Di questo passo quando ci smuoviamo?