Discussione sul Coronavirus (Covid-19)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ditelo ai vari professori in TV che queste nazioni non hanno migliorato con il lockdown

veramente in Francia, dopo un mese di coprifuoco e lockdown parziale, i numeri questa settimana stanno cominciando a migliorare nettamente, specie i ricoveri in terapia intensiva (e la curva dei contagi totali sta rallentando in modo evidente)...

dovete sempre ricordare che "ci vuole tempo"...i numeri che si vedono quotidianamente, sono la "fotografia" di 3/4 settime prima...non è una "diretta"...è una "differita" e di un bel po'...

e più si esita rispetto ai primi dati negativi, più si dovrà chiudere a lungo per vedere miglioramenti...

nel caso italiano, se non manipoleranno i dati in modo schifoso, ci vorrà almeno un mese anche solo per stabilizzare la curva dei contagi e ben di più per vederla scendere significativamente...
 
Speriamo sempre che i dati non siano manipolati però oggi sono meno casi quindi possiamo dire che il numero di contagi giornalieri si sta stabilizzando ma su valori alti
 
Io invece temo che sia proprio ciò che sta accadendo. E il bello è che li sto potrebbe anche manipolare in maniera virtuosa, cioè aumentando i posti letto. Invece meglio giocare coi numeri dei positivi su tamponi ficcando dentro i test rapidi.... o selezionando una faccia differente di popolazione
 
Intanto in tutto questo scenario, chi a livello mondiale, ci sta guadagnando è la Cina, guardacaso il loro PIL si è incrementato notevolmente.
 
Virus, prima frenata. E Conte insiste sulle misure regionali

11 Novembre 2020

Il Cts al vertice di maggioranza: “C’è una piegatura della curva”. Il premier allontana il lockdown, ma Puglia, Liguria, Emilia, Veneto e Friuli rischiano la zona rossa. Esercito in Campania. Vaccini in tempi rapidi, coordina Arcuri

Premettendo che (come al solito) l'articolo di Repubblica è a pagamento, quindi non posso vederlo e non so cosa ci sia scritto esattamente, per ora solo da Repubblica si parla di Emilia Romagna a rischio di zona rossa. Per il resto, fino a ieri, ho letto solo di nuove restrizioni (soprattutto che riguardano gli assembramenti) a partire da questo fine settimana.
Fino a ieri si è sempre parlato di E-R a rischio zona arancione...
 
Intanto in tutto questo scenario, chi a livello mondiale, ci sta guadagnando è la Cina, guardacaso il loro PIL si è incrementato notevolmente.

Ma non i cinesi. Se vengono bombardati di medicinali a caso e anche da vaccino non testati. Se va bene ok se va male chissà potrebbe decimarsi la popolazione. Comunque tutte cose previste e prevedibili. Si devono far perdonare e ci sono settori come il lusso o il turismo che sono andato forte in estate e stanno tenendo su molte baracche che a loro piacciono tanto con alcune case di moda che riescono a stare aperte per gli ordini orientali.
 
la FFP2 se portata per lungo tempo da fastidio anche a me, ma solo per la pressione sulla faccia. Non ho i disguidi che hai descritto.

sicuramente non è la stessa cosa che stare senza.
Qualche irresponsabile usa quelle con la valvola (non si sa poi dove le ha comprate visto che devono essere usate per scopi non medici ma in ambito industriale), ma la cosa più grave è che se entra in un locale chiuso nessuno lo avvisa del pericolo: se è positivo quella mascherina , specie se riutilizzata, sarà una bomba virale . Né tantomeno chi usa queste mascherine aggiunge sopra una chirurgica.

Ma non è neanche la stessa cosa di rischiare di essere intubati. Per cui la metterei negli ambienti in cui è necessario (es insegnanti a scuola) e, se avessi problemi a portarla a lungo, eviterei di uscire se non necessario per ridurre i tempi di utilizzo.
Chi ha la fortuna di avere famigliari che possono aiutarlo a fare la spesa, o a fare alcuni servizi ben venga.


Fanno però letteralmente ridere le madri che dopo averli lasciati 5 ore con la mascherina li portano al parco a giocare con gli stessi compagni senza mascherina :eusa_wall:

Intanto in tutto questo scenario, chi a livello mondiale, ci sta guadagnando è la Cina, guardacaso il loro PIL si è incrementato notevolmente.
dimentichi una cosa fondamentale: la loro forma di governo.
Se il ns lockdown di marzo è stato duro, il loro è stato durissimo e molto più controllato, già a marzo c'era stato un crollo verticale dei casi.
E storicamente sono molto più preparati di noi nell'affrontarlo, basta già pensare alla cultura della mascherina.

Se a novembre a Roma andavi in metropolitana con una mascherina ti prendevano per pazzo , anche in pieno periodo influenzale.
Idem per il vaccino, la maggiorparte dei cittadini è contraria a farlo e ti dice "che faccio mi inietto un virus?".
Personalmente non ho avuto controindicazioni quando l'ho fatto, solo un po' di dolore al braccio come se ci fosse un livido per un paio di giorni.

Non voglio parlare poi di Immuni e delle minc** sulla privacy.

Se siamo a questo punto ancora ci lamentiamo? Siamo noi o no anche i responsabili della situazione attuale o è sempre colpa di chi ci governa, nonostante non abbia fatto tutto ad-hoc?

Apro e chiudo poi una piccola parentesi: stamattina passo vicino ad un ufficio Postale alle 8:15 (apre alle 8:20 ndr) e trovo davanti la porta in attesa una 20 di persone (probabilmente tutte quante o quasi lì per cose che potevano fare altrove come i bollettini, i MAV, la ricarica della postepay, il versamento sul libretto, l'attivazione della sim, consegna di un pacco, prelievo da conto etc, quelle rarissime volte che ci vado noto che sono quelle le richieste più comuni).
Alcune fumavano (non credo erano conviventi) e parlavano a distanza probabilmente inadeguata. Questo è solo un esempio di situazione evitabilisima ma che non riusciamo a estirpare.

Di questo passo quando ci smuoviamo?
 
Ultima modifica:
Ma ci rendiamo conto, visto lo scotto della scorsa primavera che ci sono regioni che hanno aumentato solo di qualche decina i posti letto in terapia intensiva, visto il prospetto che avevo postato tempo fa.
Qui dovevano tirarsi su le maniche quest'estate, quando era abbastanza tutto sotto controllo.
Caso a parte la Lombardia, nonostante il grosso sforzo con più di 300 TI in più comunque è in zona critica.
E non mi vengano a dire che non c'era tempo per prepararsi.
A quel letto in più di TI devi aggiungere anche chi lo cura il malato su quel letto. E medici e infermieri non si trovano sugli alberi.
 
Poi, da quello che ho letto, i contratti che vengono offerti agli infermieri sono una roba oscena. A tempo determinato (giusto per smentire la retorica del "è colpa di chi c'era prima"), addirittura a P. Iva, senza tutela sanitaria eccetera.
È chiaro come il sole che, se queste cose sono vere, chi può preferisca andare a cercare condizioni migliori all'estero.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso