Discussione sul Coronavirus (Covid-19)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
@Burchio

È strategia vaccinale, non c'è un motivo di salute particolare ma una volta che lo hai avuto si sa che uno è coperto per un po'(certo ci può essere il caso dello scoperto che lo riprende dopo un mese ma le strategie non si fanno sull'1%, come d'altronde c'è anche quello che dopo il vaccino non sviluppa nulla ahimè ma ci si può fare poco)e quindi hanno preso questa decisione da molte parti(almeno per ora), in maniera più o meno diversa, a seconda di età o fragilità. Ti riporto per dire Francia https://solidarites-sante.gouv.fr/g...ticle/foire-aux-questions-la-conduite-a-tenir

------------------------
"In accordo con il parere dell'Alta Autorità per la Sanità dell'11 febbraio 2021, che tiene conto dell'evoluzione delle conoscenze sul virus, alle persone che hanno già avuto il Covid-19 può essere offerta la somministrazione di una singola dose di vaccino, a prescindere di quanto tempo è stata l'infezione. Questo perché le persone che sono già state infettate conservano la memoria immunitaria. Questa singola dose di vaccino agisce quindi come un "richiamo" dopo l'infezione.

Al momento del colloquio medico precedente la prima iniezione, la persona è invitata a specificare se è stata contagiata e, se del caso, a fornire all'operatore sanitario il documento che lo attesta. Il colloquio medico determina se è ancora raccomandata una seconda dose. Infatti, i residenti in EHPAD e USLD, così come le persone con comprovata immunosoppressione (in particolare in trattamento immunosoppressivo) devono seguire il programma vaccinale iniziale composto da due dosi.

Inoltre, le persone che hanno ricevuto una prima dose di vaccino e che si presentano con un'infezione da SARS-CoV-2 con un test PCR positivo nei giorni successivi a questa prima iniezione non devono ricevere la seconda dose entro il consueto lasso di tempo. 6 mesi dopo l'infezione.

In tutti i casi è necessario attendere almeno 3 mesi (o anche preferibilmente tra 3 e 6 mesi) dalla fine dei sintomi prima di procedere con la vaccinazione"

--------------------------

E Spagna https://www.vacunacovid.gob.es/preguntas-y-respuestas/debo-vacunarme-si-ya-he-pasado-el-covid-19

-------------------
"Sì. Le prove attuali indicano che la reinfezione con il nuovo coronavirus è rara entro 6 mesi da un'infezione naturale. Inoltre, si osserva che le persone che hanno superato l'infezione hanno una risposta immunitaria molto elevata e superiore a quella delle persone che non hanno avuto contatti con il virus. Sulla base di ciò, attualmente si raccomanda di ritardare la vaccinazione delle persone di età inferiore ai 65 anni fino a sei mesi dopo aver contratto la malattia o l'infezione e di somministrare una singola dose di vaccino. Nelle persone di età superiore ai 65 anni verranno somministrate entrambe le dosi e la prima dose non dovrà essere attesa per sei mesi dopo l'infezione.

I test sierologici non sono raccomandati prima o dopo la vaccinazione."

------------------------------

Il punto è che nella anamnesi lo devi riportare(se ovviamente sai di averlo avuto) e quindi il dottore all'hub se non se ne frega, da indicazioni ti rimanda a casa e ti dice di ritornare dopo 3 mesi dall'infezione o il medico di famiglia ti dice di non richiederlo prima dei 3 mesi. Questo ad oggi e da quasi subito, poi in futuro non so.

Poi magari uno aspetta e se lo riprende dopo 2 mesi e girano ma queste sono le indicazioni loro, poi boh (questa emoticon con le braccia larghe, era più bella prima, ora sembra dire altro).

In ogni caso come dico sempre, sentite il vostro medico, magari in una regione fanno diversamente.
 
Ultima modifica:
PS e ora la fama di AZ è veramente sotto i piedi, invece di usare le rimanenze a caso sui 18enni per mandarli in ferie sarebbe il caso di donarli e farli usare alla popolazione over 60 di altri paesi, dato che qui comunque una certa copertura over 60 ce l'abbiamo già mentre in altri contesti sono messi veramente male e va a finire che gli inettano cose a caso, tipo l'india che sperimenterà sulla popolazione la fase3

Inizialmente si parlava bene di Astrazeneca un'anno fa. Sviluppato da Oxford e da un azienda Italiana, un vaccino che nella fase di test ha dato grandi risultati, una forte risposta immunitaria, che costa pochissimo. Poi una volta uscito è cominciata l'aggressione
 
Ultima modifica:
Da quello che sento nei tg impediscono comunque casi gravi. Comunque un rialzo dei contagi dovuto a quella variante e' confermato.

per questo bisogna aggiornarli con nuove formule e partire con terze dosi a manetta

Ora in UK in questo periodo i contagi sono ancora limitati dal caldo e vaccini contro variante inglese…sappiamo che con la sola prima dose l efficacia è ridotta il che fa sospettare che il virus con variante delta/indiana o B.1.617.1 si sia gia adattato…bisogna aggiornare i vaccini e ripartire in massa perche in autunno si rischia il picco in regno unito ma prima o poi penso sia inevitabile arrivi anche qua….
 
Come dicevo l'altro giorno, io adesso sotto una certa età, vista la parità di tempi nel fare l'uno o gli altri, non avrei dubbi sullo scegliere uno ad Rna e vi ho invitato a pensare a questo più che al pass, quando scegliete la modalità.

Detto questo le percentuali di rischio sono quelle di prima e non capisco la sorpresa generale che sta venendo fuori dopo i nuovi casi di reazioni avverse. Pensavano che non ce ne sarebbero stati più? Le persone che andavano a farlo idem? Continueranno a succedere nello 0,00numeri a caso come prima, non è che il vaccino è cambiato.

È il motivo per cui adesso però, vista la situazione epidemiologica e i tempi di somministrazione, sotto una certa età(50/55 anni?), non ha molto senso prendersi quello 0,000numero a caso di rischio di quelle reazioni avverse. Un conto era prenderlo a febbraio/marzo/aprile, con anticipo magari rispetto al Pfizer e una situazione epidemiologica diversa, un conto è prenderlo adesso per fare la vacanza tranquillo o per avere il green pass 20 giorni prima, per un 20,30,40enne. Fermo restando che magari la reazione avversa diversa ci capita anche con l'altro ma sotto una certa età le percentuali sono diverse sulla gravità.

Poi ognuno fa quello che vuole... però non capisco la sorpresa, sia di chi lo propone e fa il passo indietro adesso(cosa si aspettavano?), sia di chi lo riceve(idem, che si aspettavano?). O decidi che questo 0,0000numero a caso è tollerabile e prosegui anche ora per chi lo vuole o neanche inizi... il vaccino è lo stesso di marzo.

Il problema è che ad esempio per me semplicemente non è stato possibile scegliere diversamente, visto che quando ho fatto la prima dose Astrazeneca (con i primi casi già noti) la situazione sui limiti di età era capovolta, e non si volevano sentire ragioni, mentre quando ho fatto la seconda (2 giorni fa) ancora valeva il principio per cui la seconda dose deve essere fatta con lo stesso vaccino della prima...
 
Il problema è che ad esempio per me semplicemente non è stato possibile scegliere diversamente, visto che quando ho fatto la prima dose Astrazeneca (con i primi casi già noti) la situazione sui limiti di età era capovolta, e non si volevano sentire ragioni, mentre quando ho fatto la seconda (2 giorni fa) ancora valeva il principio per cui la seconda dose deve essere fatta con lo stesso vaccino della prima...

E com è andata?tutto bene?
 
E com è andata?tutto bene?
Qualche effetto collaterale l'ho avuto con entrambe le dosi (brividi e debolezza alla prima, mal di testa alla seconda), ma tutto sommato, salvo future ricadute, rientrano nella normalità...
La cosa che mi darebbe personalmente fastidio, tralasciando la questione degli effetti collaterali, è trovarmi, dopo 2 dosi, ad avere pure l'incertezza sulla reale copertura dello stesso (speriamo in evidenze scientifiche clementi) solo perché a differenza di altri Paesi (UK e Germania) per gli under 60 come me non è stata data alcuna possibilità di alternativa nemmeno sulla seconda dose, ma si aspetta come sempre l'eco mediatica di brutti fatti di cronaca...
Molti penseranno che avrei potuto attendere, ma il lavoro agile dura poco e non posso certamente rischiare di contagiarmi andando e tornando dal lavoro...
 
Qualche effetto collaterale l'ho avuto con entrambe le dosi (brividi e debolezza alla prima, mal di testa alla seconda), ma tutto sommato, salvo future ricadute, rientrano nella normalità...
La cosa che mi darebbe personalmente fastidio, tralasciando la questione degli effetti collaterali, è trovarmi, dopo 2 dosi, ad avere pure l'incertezza sulla reale copertura dello stesso (speriamo in evidenze scientifiche clementi) solo perché a differenza di altri Paesi (UK e Germania) per gli under 60 come me non è stata data alcuna possibilità di alternativa nemmeno sulla seconda dose, ma si aspetta come sempre l'eco mediatica di brutti fatti di cronaca...
Molti penseranno che avrei potuto attendere, ma il lavoro agile dura poco e non posso certamente rischiare di contagiarmi andando e tornando dal lavoro...

Vai tranquillo.pure io ho fatto astrazeneca.Anche se under.

Amen.è andata cosi.al prossimo giro andremo di pfizer.

Sulla copertura non ti devi preoccupare perche il suo lo fa…tanto con l arrivo di ulteriori varianti dovremo rivaccinarci comunque..prendila come “un esperienza” che rende piu forti
 
Sembra che abbia controindicazione solo Astrazeneca,anche gli altri vaccini li hanno ma sui giornali non escono le notizie.Da capire se le persone che hanno avuto problemi con astrazeneca,fossero predisposti as averli a prescindere.
 
Sentito ora da Rtl 102.5 la news che la terza dose sarà Pfitzer a Gennaio 2022.

A gennaio 2022 per i fragili e le categorie esposte.
Sarà da capire se lo faranno con il vaccino pfizer aggiornato o ci rifileranno sempre lo stesso.
 
Ultima modifica:
Sembra che abbia controindicazione solo Astrazeneca,anche gli altri vaccini li hanno ma sui giornali non escono le notizie.Da capire se le persone che hanno avuto problemi con astrazeneca,fossero predisposti as averli a prescindere.

Gli altri vaccini ce l'hanno ma non gravi come gli eventi di trombosi di AZ.
Questo è il bugiardino di moderna che mi hanno mandato quando mi sono prenotato:

Possibili effetti indesiderati
Come tutti i vaccini, il Vaccino COVID-19 Moderna può causare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino. Effetti indesiderati molto comuni (possono interessare più di 1 persona su 10):
• gonfiore sotto le ascelle
• mal di testa
• nausea, vomito
• dolore ai muscoli, alle articolazioni e rigidezza
• dolore o gonfiore in corrispondenza del sito di iniezione
• sensazione di estrema stanchezza
• brividi, febbre
Effetti indesiderati comuni (possono interessare fino a 1 persona su 10):
• eruzione cutanea
• arrossamento o orticaria in corrispondenza del sito di iniezione
Effetti indesiderati non comuni (possono interessare fino a 1 persona su 100): • prurito nel sito di iniezione
• paralisi flaccida facciale monolaterale temporanea (paralisi di Bell)
• gonfiore del viso (può manifestarsi gonfiore del viso nei pazienti che si sono precedentemente
sottoposti a iniezioni cosmetiche facciali)
Non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili): reazione allergica grave; ipersensibilità.
 
Sembra che abbia controindicazione solo Astrazeneca,anche gli altri vaccini li hanno ma sui giornali non escono le notizie.Da capire se le persone che hanno avuto problemi con astrazeneca,fossero predisposti as averli a prescindere.

È il tipo di adenovirus.
 
Gli altri vaccini ce l'hanno ma non gravi come gli eventi di trombosi di AZ.
Questo è il bugiardino di moderna che mi hanno mandato quando mi sono prenotato:

Possibili effetti indesiderati
Come tutti i vaccini, il Vaccino COVID-19 Moderna può causare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino. Effetti indesiderati molto comuni (possono interessare più di 1 persona su 10):
• gonfiore sotto le ascelle
• mal di testa
• nausea, vomito
• dolore ai muscoli, alle articolazioni e rigidezza
• dolore o gonfiore in corrispondenza del sito di iniezione
• sensazione di estrema stanchezza
• brividi, febbre
Effetti indesiderati comuni (possono interessare fino a 1 persona su 10):
• eruzione cutanea
• arrossamento o orticaria in corrispondenza del sito di iniezione
Effetti indesiderati non comuni (possono interessare fino a 1 persona su 100): • prurito nel sito di iniezione
• paralisi flaccida facciale monolaterale temporanea (paralisi di Bell)
• gonfiore del viso (può manifestarsi gonfiore del viso nei pazienti che si sono precedentemente
sottoposti a iniezioni cosmetiche facciali)
Non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili): reazione allergica grave; ipersensibilità.
Ho fatto pfizer e leggete qua:https://www.ilmeteo.it/notizie/vacc...o-noto-lo-studio-israeliano-i-dettagli-073801
https://www.ilmessaggero.it/salute/...lergica_dopo_prima_dose_come_sta-6012600.html
Ma queste notizie non sono pubblicizzate come AZ.
 
Il problema è che ad esempio per me semplicemente non è stato possibile scegliere diversamente, visto che quando ho fatto la prima dose Astrazeneca (con i primi casi già noti) la situazione sui limiti di età era capovolta, e non si volevano sentire ragioni, mentre quando ho fatto la seconda (2 giorni fa) ancora valeva il principio per cui la seconda dose deve essere fatta con lo stesso vaccino della prima...
Non so che categoria sei ma come scritto all'epoca lo avrei fatto anch'io se ci fosse stata abbondanza e anticipo di iniezione rilevante, come avrei fatto assolutamente la seconda dose con Astrazeneca. Oggi(e sottolineo oggi e in queste condizioni) a parità di tempi e vista la mia età, l'efficacia e anche le modalità da "open day" selvaggio, dove in alcune zone lo fanno, non ne vedrei veramente il motivo.

L'errore al tempo casomai è aver dato la priorità a certe categorie, che con i pochi vaccini che avevamo, non ci potevamo permettere.

La realtà è che il vaccino che è stato fatto ad alcune categorie, più tutti gli altri che avevamo, andava fatto solo(oltre ai sanitari)per età ed estrema fragilità.

In Spagna non hanno un numero di morti più piccolo del nostro, in questi ultimi mesi di epidemia, a caso ma perché hanno vaccinato e con adesione importante, oltre ai sanitari, solo per età e fragilità e riuscendo a portare a livelli alti di copertura, le fasce più a rischio. Infatti sotto i 40 normali per età, ancora non hanno neanche aperto.

Qua c'è i dati della vaccinazione spagnola, dove vedrete una differenza di copertura importante, dai 50/60 in su.

https://www.mscbs.gob.es/profesiona...umentos/Informe_GIV_comunicacion_20210609.pdf

Preso dal loro sito governativo, dove vedete anche le categorie aperte.

https://www.vacunacovid.gob.es/

Certo c'è da chiedersi visti i dati, i morti di questo ultimo periodo chi sono o chi sono quelli che finiscono ospedalizzati ma si spera sia la coda e lo svuotamento e non altro.
 
Ultima modifica:

E' tutta una questione di rapporto rischio/beneficio, per le trombosi di AZ, la probabilità che questi accadano in un giovane è più alta rispetto alla probabilità che questo finisca in ospedale per il covid.

Lo shock anafilattico invece è possibile come reazione allergica con qualsiasi farmaco e si verifica solitamente entro pochi minuti dalla somministrazione, per questo ti fanno rimanere in osservazione 15 minuti dopo il vaccino, averlo dopo più di 15 minuti è una rarità indipendente dal vaccino (e comunque per sicurezza personalmente dopo i 15 minuti del vaccino sono rimasto un'altra decina di minuti nel cortile dell'ospedale, tanto dovevo fare una telefonata).
 
La realtà è che il vaccino che è stato fatto ad alcune categorie, più tutti gli altri che avevamo, andava fatto solo(oltre ai sanitari)per età ed estrema fragilità.

Anche le categorie che sono state scelte sono state sbagliate, hanno totalmente ignorato le categorie essenziali come quelle dei trasporti e della grande distribuzione, che hanno pagato il conto del covid durante le varie ondate non potendosi fermare e lavorando a contatto con il pubblico e che dovevano essere vaccinate subito dopo i medici.
E invece no, hanno preferito vaccinare professori universitari in smart working e l'intero comparto di tribunali e avvocati.
 
E' tutta una questione di rapporto rischio/beneficio, per le trombosi di AZ, la probabilità che questi accadano in un giovane è più alta rispetto alla probabilità che questo finisca in ospedale per il covid.

Lo shock anafilattico invece è possibile come reazione allergica con qualsiasi farmaco e si verifica solitamente entro pochi minuti dalla somministrazione, per questo ti fanno rimanere in osservazione 15 minuti dopo il vaccino, averlo dopo più di 15 minuti è una rarità indipendente dal vaccino (e comunque per sicurezza personalmente dopo i 15 minuti del vaccino sono rimasto un'altra decina di minuti nel cortile dell'ospedale, tanto dovevo fare una telefonata).

Quando l'ho fatto io, complice la stanzetta piccolissima, ci "buttavano" fuori dopo 5 minuti, essendo all'ospedale (ingresso PS tra l'altro) ho fatto come te e ho aspettato una mezz'oretta nel cortile.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso