Discussione sul Coronavirus (Covid-19)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Per la “fase due” dell’emergenza coronavirus si inizia a riflettere sul ruolo degli immuni. Ma quanti sono? E sono davvero non contagiosi?

Ed ecco il dubbio:
Coronavirus, 91 pazienti guariti risultano di nuovo positivi in Corea del Sud
In Corea del Sud 91 pazienti che si riteneva fossero guariti dal Coronavirus sono risultati nuovamente positivi al test. Jeong Eun-kyeong, direttore del Centro per il controllo e la prevenzione delle malattie (Kcdc) ha spiegato che le ragioni di questo fenomeno non sono ancora chiare.
 
Aspettiamo a dire se si sono infettati di nuovo quei 91 soggetti. Altri esperti interpellati dalla BBC hanno detto che potrebbe essere che si sia trattato di "falsi negativi" oppure di test "difettosi"...
 

quando sarebbero ricaduti? notizia vecchia o nuova? che "tamponi" avevano fatto?. non è che è la solita notizia ritornata a galla, che protocollo usano xkè noi moltissime persone con 2 test negativi al terzo fatto dopo qualche giorno erano positivi solo xkè prima la carica virale era cnora bassa e non veniva rilavata...

come detto iniziano a venire alla ribalta testate e siti altrimenti sconosciuti
 
Quotidiano.net non è La Repubblica ma non è neanche Libero. Una certa reputazione da difendere ce l'ha
 
Quotidiano.net non è La Repubblica ma non è neanche Libero. Una certa reputazione da difendere ce l'ha

per fare click...anche repubblica riporta illazioni presunti studi ipotesi ecc ecc tutta roba per riempire e prendere soldi dagli inserzionisti.

ho solo detto che non ci sono infromazioni certe e quindi serve solo a crare un pochino di panico se ce ne fosse ancora bisogno.

prima si vinceva con l'estate...ora puntiamo sull'immunità...quando ci sarà il vaccino arriveranno i casi di gente con covid e vaccino(come ci sono già di morbillo e meningite) xkè ci si dimentica sempre che non siamo tutti uguali
 
Scoperto il “motore” che fa moltiplicare il coronavirus

Descritta la struttura del motore molecolare che permette al virus SarsCoV2 di moltiplicarsi. Il risultato, pubblicato su Science, rende più facile mettere a punto farmaci mirati contro la Covid-19. Il motore è l'enzima polimerasi nsp12, lo stesso che è il bersaglio dell'antivirale remdesivir utilizzato contro il nuovo coronavirus, ma nato come arma anti-Ebola. Autore della ricerca è il gruppo di Yan Gao, dell'Università Tsinghua di Pechino. Da un lato, osservano gli autori della ricerca, conoscere la struttura dell'enzima permetterà di verificare se il remdesivir è effettivamente in grado di bloccare la replicazione del virus SarsCoV2; dall'altro accelererà la ricerca su nuovi farmaci antivirali specifici, progettati per combattere la Covid-19, indispensabili per arginare la pandemia. Finora del virus SarsCoV2 era stata scoperta la struttura della sua principale arma, la proteina Spike, e della parte di quest'ultima chiamata Rbd, che si lega alla porta d'ingresso del virus nella cellula, il recettore Ace2. Con questo nuovo risultato adesso è nota anche la struttura dell'enzima che permette al nuovo coronavirus di duplicare il suo materiale genetico, l'Rna, e di moltiplicarsi.
 
Cmq sentendo Mentana prima...dai rumors dovrebbero riaprire le librerie, le cartolerie e i negozi di abbigliamento per neonati...se ho capito bene ...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso