Discussione sul Coronavirus (Covid-19)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Perlomeno si chiarisce bene il perché il virus "ha perso forza" e perché il R0 scende: perché si apllica il distanziamento. Venendo meno quello si ripiomba a marzo
 
Perlomeno si chiarisce bene il perché il virus "ha perso forza" e perché il R0 scende: perché si apllica il distanziamento. Venendo meno quello si ripiomba a marzo
Gli assembramenti sono pericolosi, ma i focolai inaspettati tipo Molise fanno il resto. In Germania è accaduta più o meno la stessa cosa in diverse zone.
Il virus non si depotenzia, sono le condizioni climatiche che lo rendono meno contagioso. Con il caldo o droplets di starnuti e tosse si seccano e il virus non trova modo di contagiare per vie aeree. Queste sono le armi che abbiamo a disposizione: caldo estivo - distanziamento sociale - preferire attività all'aperto - preferire i negozi con la porta aperta e non con aria condizionata - evitare i centri commerciali, bus, treni affollati o con aria condizionata
 
ma che sta succedendo in Molise?

hanno trovato 22 positivi in un accampamento rom mi sembra di ricordare. solo cercando trovi. mi pare chiaro che i casi ci sono e c'è moltissimo sommerso xkè fino a quando non entri in quella rsa o altre comunità non li trovi e poi escono tutti insieme. quel che conta è l'andamento. non è che se se hai una settimana senza casi l'hai debellato, come fanno sempre credere i tg....
che notizia è che a wuhan hanno trovato 1 caso e poi 5...sono 11 milioni di persone
 
hanno trovato 22 positivi in un accampamento rom mi sembra di ricordare. solo cercando trovi. mi pare chiaro che i casi ci sono e c'è moltissimo sommerso xkè fino a quando non entri in quella rsa o altre comunità non li trovi e poi escono tutti insieme. quel che conta è l'andamento. non è che se se hai una settimana senza casi l'hai debellato, come fanno sempre credere i tg....
che notizia è che a wuhan hanno trovato 1 caso e poi 5...sono 11 milioni di persone

...ma infatti, di gente che fa bene il difficile mestiere dell’informazione ce n’è ben poca... quasi quanto proliferano i catastrofisti e gli ottimisti a prescindere.

Gente bisogna far girare le rotelle della mente ed usare a volte la calcolatrice per smascherare gli incapaci
 
Il Governo dà il via libera alle riaperture differenziate richieste dalle Regioni

A seguito dell’incontro «sull’avvio delle procedure relative alle riaperture differenziate su base territoriale dal 18 maggio», il Governo ha dato il proprio via libera alle riaperture differenziate richieste dagli Enti locali. Nel pomeriggio si sono riuniti il presidente della Conferenza delle Regioni, Stefano Bonaccini, il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, e il ministro della Sanità Roberto Speranza. Tuttavia, secondo l’accordo siglato tra Regioni e Governo, quest’ultimo avrà la possibilità di intervenire qualora i dati della curva di contagio, secondo le linee predisposte dal ministero della Salute, dovessero aumentare e rendere pertanto necessario un nuovo stop ad alcune attività.

https://www.open.online/2020/05/11/coronavirus-ultime-notizie-11-maggio/
 
Arcuri risponde alle accuse di Federfarma: «Mascherine quasi finite? Colpa di farmacisti e distributori, non mia»

«La colpa non è mia ma di distributori e farmacisti». A dirlo è il commissario per l’emergenza Coronavirus, Domenico Arcuri, mediante una nota di risposta alle accuse di Federfarma, secondo cui «le mascherine chirurgiche sono quasi tutte finite». Il commissario straordinario per l’emergenza Covid-19 in Italia ha sottolineato che «le farmacie non hanno le mascherine perché due società di distribuzione hanno dichiarato il falso non avendo nei magazzini i 12 milioni di mascherine che sostenevano di avere». Il prezzo massimo è stato fissato nell’esclusivo interesse dei cittadini. «Anche perché chi oggi afferma di non avere mascherine e di aver bisogno delle forniture del Commissario, fino a qualche settimana fa le aveva e le faceva pagare ben di più ai cittadini», chiosa Arcuri.

https://www.open.online/2020/05/11/coronavirus-ultime-notizie-11-maggio/
 
Scontro Cina-Usa sul vaccino

La Cina, tramite i suoi hacker e la sua rete di spionaggio, starebbe lavorando per tentare di rubare ai ricercatori americani le scoperte sul fronte del vaccino e dei trattamenti per il coronavirus. L’allarme è stato lanciato – secondo quanto riporta il New York Times – da Fbi e Dipartimento Usa alla sicurezza nazionale, che si apprestano a emanare un ‘public warning’ per mettere tutti in guardia dall’offensiva di Pechino. Ma la Cina rimanda al mittente l’accusa: «Stiamo guidando il mondo nella ricerca su trattamento e vaccini. È immorale colpire la Cina con voci e calunnie in assenza di prove», dice il portavoce del ministero degli Esteri cinese Zhao Lijian su quanto riportato dal New York Times. La Cina, aggiunge Zhao, «sostiene con forza la sicurezza informatica ed è vittima di attacchi informatici».

https://www.open.online/2020/05/11/coronavirus-news-mondo-11-maggio/
 
Non capisco il tono esageratamente polemico della tua risposta. Del tutto fuori luogo. Ho risposto con cose concrete, cerca anche tu di fare altrettanto grazie.
E poi quale sarebbe questa legge evolutiva dimostrata? Quella darwiniana forse? I virus non sono creature viventi e non puoi applicare queste leggi dell'evoluzione, che peraltro non sono scritte sulla pietra e vengono spesso criticate dalla comunità scientifica
Ah...meno male che i virus sono morti...sennò altrimenti sai che storia? :D
Volevi dire che non sono organismi?
Certo, ma hanno tutto ciò che serve per l'evoluzione, il DNA, anzi hanno praticamente solo quello e sono l'espressione più chiara delle mutazioni, della genetica e dell'evoluzione... ;)
Ah ecco, la comunità scientifica dei creazionisti, che sono amici intimi dei terrapiattisti, sicuramente critica l'evoluzione... :eusa_wall:

Il mio tono non è affatto polemico: però è piuttosto seccato, già in generale comincia ad essere stucchevole stare qua a parlarsi addosso su un argomento che scusa se è un pochino più serio delle chiacchiere da bar, poi, in un forum che nasce come tecnico-scientifico, non è bello leggere certe cose appunto in campo scientifico...

Leggiti questo, che è abbastanza serio, e per piacere basta, perchè non fai dispiacere a me, ma alla Scienza...mi interessava dare un'informazione corretta e qui chi ha un po' di pazienza la può trovare (comunque si trovano anche fonti ancora più semplici e divulgative, perchè è un fatto talmente scontato, che la cosa più sorprendente in realtà è che tu proprio non l'abbia mai sentito...) :eusa_think:
http://www.treccani.it/enciclopedia/virus

In particolare punto 6. Genetica del virus:

In generale si può affermare che i virus sono in una continua evoluzione genetica che tende a un sempre migliore adattamento al proprio ospite, processo che inizia in maniera casuale durante la replicazione. Se il cambiamento genetico non altera la capacità riproduttiva del virus, esso si potrà trasmettere alla progenie virale ed eventualmente stabilizzarsi nella popolazione.
 
Ultima modifica:
Non capisco una cosa: ci potrà essere differenziazione a livello provinciale all'interno della stessa Regione?

Questo può essere nelle regioni a statuto speciale , vedi Trentino-Alto Adige . Difatti ecco i provvedimenti nella provincia di Bolzano

Nelle altre regioni non credo sia possibile.

Certo che se si leggono i contagi e i decessi giornalieri dell'ultimo mese , il Veneto potrebbe riaprire tutto , bar e ristoranti inclusi. La Lombardia al contrario dovrebbe richiudere alcuni esercizi , come centri sportivi e l'asporto dai bar , disastroso nel primo week-end di fase-2. Troppe differenze nella diffusione del virus . Si sarebbe dovuto fare questo , cioè riaprire in modo differenziato tra le regione , già il 4 maggio . Invece , per non creare malcontenti , si è fatto di tutta l'erba un fascio con dati epidemici estremamente diversi , rischiando al massimo in regioni come la Lombardia
 
Questo può essere nelle regioni a statuto speciale , vedi Trentino-Alto Adige . Difatti ecco i provvedimenti nella provincia di Bolzano

Nelle altre regioni non credo sia possibile.

Ora che ci penso però il take-away a Torino è cominciato qualche giorno dopo il resto del Piemonte...
 
spesso viene fuori un polverone...di vecchie diatribe sempre con la solita dipendente in cui l'azienda aveva già chiuso un occhio.
 
E' oramai risaputo che lamentarsi pubblicamente del proprio posto di lavoro è passibile di sanzioni disciplinari, fino al licenziamento per diffamazione. Anche per altri argomenti.

Bisogna essere cauti su certe affermazioni, già se le fai in un bar sei a rischio, sui social poi...
Oltretutto chi sceglie Facebook per lamentarsi o chiedere chiarimenti sul proprio datore di lavoro, non dimostra lucidità o lungimiranza ...
Chiedere direttamente no?
Bah...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso