Discussione sul Coronavirus (Covid-19)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Intendevo dire in luoghi come Indonesia, nonostante il caldo sia intenso tutto l'anno, si è notato che il Covid-19 non ne ha risentito alquanto, quindi sicuro che non siano ceppi diversi di Covid-19?

L’Indonesia ha 274 milioni di abitanti, 4,5 volte l’Italia... Eppure ha più o meno gli stessi nostri casi e meno di un terzo dei decessi
 
Ok quindi in pratica, stai affermando che il Covid-19 risentirebbe del clima.

Non che risente del clima, ma che ci sono condizioni climatiche che sono più favorevoli alla sua diffusione. Come l'influenza si diffonde specialmente in autunno/inverno, lo stesso è per Sars-Cov-2. Non vuol dire che il virus si indebolisce
 
L’Indonesia ha 274 milioni di abitanti, 4,5 volte l’Italia... Eppure ha più o meno gli stessi nostri casi e meno di un terzo dei decessi

sì, ma consideriamo India, Brasile e tutta la fascia sud degli USA (dove il clima è caldo e "vacanziero" tutto l'anno), dove ogni giorno crollano i record di contagiati e di morti...purtroppo...

questi luoghi dimostrano che non è il virus a risentire del clima (e che anche stare di più all'aperto non è automaticamente una barriera protettiva)...

la differenza nei numeri di contagi la fa, anchora una volta, l'atteggiamento generale delle persone, il comportamento più o meno virtuoso e ligio alla triade base delle raccomandazioni di tutti i medici: distanziamento, igiene e protezione delle vie respiratorie con mascherine et similia (meglio ancora se in aggiunta all'uso di occhiali per salvaguardare gli occhi, altro punto delicato e "a rischio")...:evil5:
 
Tranquilli no perchè comunque in proporzione i ricoveri e le terapie intensive aumenterebbero di parecchio se ci fosse una crescita esponenziale dei posutivi già con le stesse percentuali di adesso che speriamo non aumentino

ma infatti siamo ben lontani dall'esponenziale...ci hanno fatto trasmissioni per spiegare cosa sono le scale esponenziali...ora siamo a una lenta crescita di asintomatici che sono importanti e vanno controllati...eppure ci si sbraccia a suon di sensazionalistici titolacci. e ora stanno ritornando le care "è la punta dell'iceberg" è la base è l'altezza...e semplicemente la sovrainformazione sta creando un sacco di "ma che me ne frega a me" + che panico.

oggi sono andato per così dire a fare shopping di cose indispensabili...mascherine come se piovessero...messe bene, giusto a qualcuno spuntava il nasino. + di tutti i menefreghisti sono + giovani ma non giovnaissimi, alcuni bambini anche sotto i 6 anni le indossano senza frignare troppo(anche nelle interviste che passano in tv se intervistano un giovane c'hanno 3 metri di asta probabilmente xkè non hanno la mascherina neanche dietro. ma da ora non ci sono + scuse...solo toccando il portafogli se la porteranno almeno dietro...o gli pesa o è una dittatura sanitaria. sai ora al braccio non fa + figo e non mette in risalto il muscolo...la metteranno alla caviglia tanto c'è il risvoltino.

il top però è stato un signore che dà la colpa dei capogiri alla mascherina...tutti pneumologi
 
La penso allo stesso modo. Scuole superiori e università possono continuare la didattica anche a distanza senza particolari problemi. Discorso diverso per elementari e medie.

depende...come tutto. in linea di massima sono in linea col vostro pensiero. ci sono istituti che hanno problemi da millenni e ora sembra che il problema sia solo il metro di distanza. gente che appunto fa supplenze a casaccio xkè la cattedra è vacante anche per un quadrimestre intero e diciamo che la supplenza scelta non è proprio in linea col piano di studi.

e invece posso raccontarvi: bambini 5 ore a non fare niente xkè hanno dimenticato l'astuccio e non puoi prestarti le cose, idem se lasci il libro a casa...ciaone il bambino piccolo non è partecipe alla lezione come i suoi compagni...(troppo difficile avere 10 penne di nessuno consegnate a chi si dimentica o se uno la finisce...e men che meno è previsto dai REGOLAMENTI la passata con lo spirito su una penna di un compagno

classi di 11 bambini e aule spaziose come poche nel mondo...con una parete completamente apribile vetrata all'esterno costretti da maestre sceme a fare lezione fuori, per terra (non so se hanno notato che è umido, specie al mattino) su asciugamani da mare(vietato il + comodo, pulibile, impermeabile tappetino da pilates...motivo non si sa! è così e basta!!! è la stizzita risposta che ricevi). tutti fuori, all'ombra xkè il sole se c'è è un po' fastidioso sul foglio bianco, è tutto un guarda il foglio, guarda la maestra, sono tutti + vicini che in classe xkè la maestra non ha voce, passano le auto, gli aerei, il cagnolino, il gattino...tutto questo a FARE MATEMATICA!!!!!! ma speriamo che la "maestra" venga messa in isolamento per incapacità. e alle riunioni di che parlano le maestre e i genitori...dell'ultimo meme uscito sui social, della azzolina che non capisce niente...ma di far cambiare nel possibile, rispettando il protocollo della azzolina non ne parlano mai.

io oggi di fronte a questa scena...mi volevo far chiudere le tube:eusa_shifty:
 
sì, ma consideriamo India, Brasile e tutta la fascia sud degli USA (dove il clima è caldo e "vacanziero" tutto l'anno), dove ogni giorno crollano i record di contagiati e di morti...purtroppo...

questi luoghi dimostrano che non è il virus a risentire del clima (e che anche stare di più all'aperto non è automaticamente una barriera protettiva)...

la differenza nei numeri di contagi la fa, anchora una volta, l'atteggiamento generale delle persone, il comportamento più o meno virtuoso e ligio alla triade base delle raccomandazioni di tutti i medici: distanziamento, igiene e protezione delle vie respiratorie con mascherine et similia (meglio ancora se in aggiunta all'uso di occhiali per salvaguardare gli occhi, altro punto delicato e "a rischio")...:evil5:
Diciamo che a parità di condizioni, la stagione fredda non aiuta... Non si spiegherebbe altrimenti quello che sta succedendo in Europa e anche nell'America Settentrionale
 
insomma quando si parla di stagionalità si intende un qualcosa che dipende sempre da COSA è solito fare la popolazione in quella parte dell'anno. vedrete che a natale nei paesi in cui si festeggia ci saranno + assembramenti e quindi contagi anche in una città sperduta dell'australia come in lapponia.
 
la differenza nei numeri di contagi la fa, anchora una volta, l'atteggiamento generale delle persone, il comportamento più o meno virtuoso e ligio alla triade base delle raccomandazioni di tutti i medici: distanziamento, igiene e protezione delle vie respiratorie con mascherine et similia (meglio ancora se in aggiunta all'uso di occhiali per salvaguardare gli occhi, altro punto delicato e "a rischio")...:evil5:

e diciamo che in quei paesi...non è che abbiano avuto dei bellissimi esempi di commander in chief...quindi diciamo che per adesso sappiamo solo che non cambia con le temperature...ma le teste di Comandante che hai, un po' di differenza la fa
 
Gli effetti della riapertura delle scuole si vedono e cominciano ad essere pesanti.

Dura ammetterlo, ma finchè erano chiuse, tenevamo tutto ampiamente sotto controllo.

Anche la "mini-ondata" dovuta alle vacanze agostane si stava stabilizzando. Ma la scuola ci sta dando una botta tremenda.

Dobbiamo tenere duro.
 
Non so se sia colpa solo della scuola questo boom di contagi. Mezzi pubblici e locali di ristorazione di ogni tipo secondo me stanno contribuendo molto
 
Col senno di poi non si dovevano aprire discoteche e locali per giovani e tenere l'obbligo di mascherina all'aperto anche in estate e sopratutto ovunque

Adesso i primi a pagare le prossime chiusure saranno bar e ristoranti , non ci sarà scampo....Anche cinema e teatri a questo punto dovranno richiudere i battenti
 
Gli effetti della riapertura delle scuole si vedono e cominciano ad essere pesanti.

Dura ammetterlo, ma finchè erano chiuse, tenevamo tutto ampiamente sotto controllo.

Anche la "mini-ondata" dovuta alle vacanze agostane si stava stabilizzando. Ma la scuola ci sta dando una botta tremenda.

Dobbiamo tenere duro.
Ha portato sfig@ Conte, che ieri si è fatto bello con la stampa internazionale sulla virtuosità dell'Italia...eravamo solo un po' in ritardo, forse anche perchè in Centro Europa le scuole riaprono prima... :evil5:
Stamattina Radio 24 parlava di brutta situazione in Germania, ma rapportati i tamponi direi che invece sono messi meglio di noi...sempre se uno si basa solo sul numero di contagi, ma loro così facevano, e senza appunto neanche rapportarli ai tamponi effettuati...
 
Ultima modifica:
Snoccioliamo due dati tanto per smentire chi afferma che la situazione adesso non è grave perché siamo pieni di asintomatici eccetera.

333.940 casi totali in Italia
36.061 deceduti

A conti fatti abbiamo in Italia una percentuale di letalità del 10%.
Quei circa 4000 casi di oggi saranno pure in gran parte asintomatici, ma rischiano di essere 400 morti in futuro se il tasso di letalità si mantiene a questi livelli.
Non so se ho reso l'idea, non si possono minimizzare queste cifre
 
Col senno di poi non si dovevano aprire discoteche e locali per giovani e tenere l'obbligo di mascherina all'aperto anche in estate e sopratutto ovunque

Adesso i primi a pagare le prossime chiusure saranno bar e ristoranti , non ci sarà scampo....Anche cinema e teatri a questo punto dovranno richiudere i battenti

Sarebbe stato bello anche chiudere tutti in lockdown a gennaio che il virus era anche da noi ma non lo sapevamo...ma non l’avrebbe seguito nessuno perché il contagio era solo in Cina.
 
Snoccioliamo due dati tanto per smentire chi afferma che la situazione adesso non è grave perché siamo pieni di asintomatici eccetera.

333.940 casi totali in Italia
36.061 deceduti

A conti fatti abbiamo in Italia una percentuale di letalità del 10%.
Quei circa 4000 casi di oggi saranno pure in gran parte asintomatici, ma rischiano di essere 400 morti in futuro se il tasso di letalità si mantiene a questi livelli.
Non so se ho reso l'idea, non si possono minimizzare queste cifre

Purtroppo c’è un grande errore nella letalità della malattia che non è al 10% e in altri paesi è più bassa. Dato che tutti i dati sono falsati dallo screening non fatto a febbraio (test a solo contatti con Cina, poi solo a gente con tutti i sintomi e ovviamente positivi, test solo a chi torna da paesi ad alto rischio , ora quasi tutti sono test da contatti diretti)

Nel mondo 36 milioni di casi e 1 milione di morti 2,7%. Che è tanto meno di 10% quindi sui 4000 100 morti che non sono pochi ma non sono neanche 400 e soprattutto sappiamo che colpisce maggiormente i plirisimtomatici anziano mentre dei 4000 di oggi non sappiamo tutti questi dati

Però se ti vuoi preoccupare in anticipo liberissimo di farlo
 
Purtroppo c’è un grande errore nella letalità della malattia che non è al 10% e in altri paesi è più bassa. Dato che tutti i dati sono falsati dallo screening non fatto a febbraio (test a solo contatti con Cina, poi solo a gente con tutti i sintomi e ovviamente positivi, test solo a chi torna da paesi ad alto rischio , ora quasi tutti sono test da contatti diretti)

Nel mondo 36 milioni di casi e 1 milione di morti 2,7%. Che è tanto meno di 10% quindi sui 4000 100 morti che non sono pochi ma non sono neanche 400 e soprattutto sappiamo che colpisce maggiormente i plirisimtomatici anziano mentre dei 4000 di oggi non sappiamo tutti questi dati

Però se ti vuoi preoccupare in anticipo liberissimo di farlo

Una domanda, sai quale è la differenza tra tasso di mortalità e letalità? Non è che voglio preoccuparmi (ma cosa c'entra poi buttarla sul personale come fai tu proprio non capisco), è che bisogna snocciolare i dati così come sono. Senza nascondere la testa sotto la sabbia.
Torno a ripetere il concetto, se il tasso di letalità è del 10% il rischio che su 4000 contagiati avrai 400 morti è più che concreto. Lo dicono i numeri di 8 mesi di statistiche, non io
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso