Discussione sul Coronavirus (Covid-19)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sicuramente qualcuno ha già rievocato Chernobyl, se la Cina sapeva già tutto da novembre o prima, credo sia di una gravità inaudita l’insabbiamento.

in ambiente medico, si dice che gira anche da noi gia' da novembre ed è stata considerata da medici di base come influenza stagionale con complicazioni piu' serie quest'anno, tant'è che nei nostri ambienti lavorativi ci soni stati diversi casi di polmoniti durante il periodo delle feste, anche la mia compagna al ritorno è si ammalata ed è stata a casa x un mese, dove le complicazioni le hanno provocato un versamento polmonare, dopo poco tempo mi sono influenzato anchio fermandomi ad una bronchite acuta da cui ancora non sono guarito completamente.
 
C'è un solo un colpevole da mettere in quarantena...ma non per quattordici giorni, bensì per sempre.

Il REGIME CINESE, I CINESI e la loro subcultura dell'orrido e del io-magno-come-mi pare-e chissenefrega degli altri!!!!!

Come si fa a condonare un paese che PER LA SECONDA O TERZA VOLTA favorisce, con le sue abitudini immonde, una pandemia mondiale??

Tutto questo è successo non solo perché hanno creato il fattaccio, ma soprattutto perché hanno poi cercato di insabbiarlo!
Non è la prima volta che lo fanno e lo faranno ancora.

Paese irresponsabile e senza onore.




Che sia un virus di origine naturale non ci metterei la mano sul fuoco, e neanche che provenga dalla Cina
 
Cerchiamo di rimanere seri e con i piedi per terra.

Paragonare il disastro di chernobyl, con questo virus, scusate ma mi pare sin troppo.

Ripeto, se fosse vero che la Cina ha nascosto tutto, il paragone mi pare più che valido. Certo sono due cose diverse, là si parlava di errore umano, qui di una malattia.
 
in ambiente medico, si dice che gira anche da noi gia' da novembre ed è stata considerata da medici di base come influenza stagionale con complicazioni piu' serie quest'anno, tant'è che nei nostri ambienti lavorativi ci soni stati diversi casi di polmoniti durante il periodo delle feste, anche la mia compagna al ritorno è si ammalata ed è stata a casa x un mese, dove le complicazioni le hanno provocato un versamento polmonare, dopo poco tempo mi sono influenzato anchio fermandomi ad una bronchite acuta da cui ancora non sono guarito completamente.

Infatti, chi non dice che sia arrivata anche da noi così?

E nel resto d'Europa pure, solo che l'attenzione è nata quando è stato fatto il primo tampone a Lodi.
 
Che sia un virus di origine naturale non ci metterei la mano sul fuoco, e neanche che provenga dalla Cina

E’ di natura animale è proviene da una mutazione del virus tra il pipistrello e luomo.

Questo è stato accertato da i tre diversi ceppi di coronavirus identificati in Italia.
 
Anch'io dai primo di gennaio sono stato parecchio male, per oltre 1 settimana avevo difficoltà a respirare al punto che non riuscivo a dormire e qualche linea di febbre (non troppo alta però, oscillava intorno ai 37.5). Anche il mio medico mi disse che si trattava di una bronchite acuta, consigliandomi di prendere bronchenolo e mi prescrisse il Ventolin per riuscire almeno a respirare nel caso di forti difficoltà nel respiro (mi sentivo proprio il torace compresso).
Poi per fortuna mia tutto è passato, ma subito dopo è toccato a mia madre, anche lei 3-4 giorni è stata nelle medesime condizioni, una bronchite acuta e lei aveva anche una febbre un po' più alta, sui 38. Preciso anche che lei aveva fatto il vaccino anti-influenzale.
Subito dopo è toccato a mio padre, ma in maniera diversa: aveva un po' di febbre e sentiva debolezza, dopo alcuni giorni gli è passato.

Giuro che non ci era praticamente mai capitata una situazione simile. Mio padre ha avuto sempre una salute di ferro, non gli veniva la febbre manco se girava a torso nudo in montagna tra un po' :laughing7: (un'iperbole ovviamente, però per far capire che lui è molto difficile che prenda influenza o cose simili), mia madre fa da sempre il vaccino anti-influenzale perchè ha un lieve diabete (non esagerato, ma ce l'ha).
 
Ultima modifica:
Anch'io dai primo di gennaio sono stato parecchio male, per oltre 1 settimana avevo difficoltà a respirare al punto che non riuscivo a dormire e qualche linea di febbre (non troppo alta però, oscillava intorno ai 37.5). Anche il mio medico mi disse che si trattava di una bronchite acuta, consigliandomi di prendere bronchenolo e mi prescrisse il Ventolin per riuscire almeno a respirare nel caso di forti difficoltà nel respiro (mi sentivo proprio il torace compresso).
Poi per fortuna mia tutto è passato, ma subito dopo è toccato a mia madre, anche lei 3-4 giorni è stata nelle medesime condizioni, una bronchite acuta e lei aveva anche una febbre un po' più alta, sui 38. Preciso anche che lei aveva fatto il vaccino anti-influenzale.
Subito dopo è toccato a mio padre, ma in maniera diversa: aveva un po' di febbre e sentiva debolezza, dopo alcuni giorni gli è passato.

proprio cosi
 
Io non vorrei a questo punto che questo coronavirus girava chissà da quanto tempo e in una misura o nell'altro ce lo siamo già beccato un po' tutti...

Penso ancora a quell'articolo de La Stampa di inizio gennaio che parlava di boom di bronchiti e polmoniti con pazienti che andavano al pronto soccorso di Torino e i medici che non si spiegavano questa influenza così "aggressiva"...
 
Il primo focolaio europeo sembra essere stato in Germania, già a gennaio. (Fonte RAINews24).
 
Anch'io dai primo di gennaio sono stato parecchio male, per oltre 1 settimana avevo difficoltà a respirare al punto che non riuscivo a dormire e qualche linea di febbre (non troppo alta però, oscillava intorno ai 37.5). Anche il mio medico mi disse che si trattava di una bronchite acuta, consigliandomi di prendere bronchenolo e mi prescrisse il Ventolin per riuscire almeno a respirare nel caso di forti difficoltà nel respiro (mi sentivo proprio il torace compresso).
Poi per fortuna mia tutto è passato, ma subito dopo è toccato a mia madre, anche lei 3-4 giorni è stata nelle medesime condizioni, una bronchite acuta e lei aveva anche una febbre un po' più alta, sui 38. Preciso anche che lei aveva fatto il vaccino anti-influenzale.
Subito dopo è toccato a mio padre, ma in maniera diversa: aveva un po' di febbre e sentiva debolezza, dopo alcuni giorni gli è passato.

Giuro che non ci era praticamente mai capitata una situazione simile. Mio padre ha avuto sempre una salute di ferro, non gli veniva la febbre manco se girava a torso nudo in montagna tra un po' :laughing7: (un'iperbole ovviamente, però per far capire che lui è molto difficile che prenda influenza o altro), mia madre fa da sempre il vaccino anti-influenzale perchè ha un lieve diabete (non esagerato, ma ce l'ha).
Quindi secondo te era quello e siete guariti tutti? Io e i miei se dobbiamo prenderlo speriamo di farla passare così da casa. Solo che adesso devi segnalarlo per non infettare gli altri, ti fanno il tampone, mi farebbero passare come l'untore del paese.


Sulle scuole chiuse che ne dite? Serve, non serve?
Sicuramente non chiudi le scuole e poi continui a far giocare i bambini nella squadra locale o a livello di oratorio di calcio e pallavolo. Non parlo del gruppo di bambini in piazza ma di tanti bambini che vengono in contatto in campo e negli spogliatoi.
 
I tamponi li fanno a chi si pensa abbia in atto l’infezione da coronavirus.

Se, per assurdo, si potessero fare a tutti, chi ha contratto il virus risulterebbe avere gli anticorpi.
 
Io non vorrei a questo punto che questo coronavirus girava chissà da quanto tempo, in una misura o nell'altro ce lo siamo già beccato un po' tutti...

..
Da open
"Dall’analisi della sequenza genetica si riscontra la parentela con gli altri ceppi europei e la comune origine con quello cinese. Nella mappatura si troverebbe la prima prova che il coronavirus circolava in Italia “da diverse settimane” prima che ci fosse la diagnosi del paziente uno di Codogno. L’analisi di ulteriori genomi, in corso, potrà fornire stime più precise su l’ingresso del virus in Italia e possibili vie di diffusione."
 
Io non vorrei a questo punto che questo coronavirus girava chissà da quanto tempo e in una misura o nell'altro ce lo siamo già beccato un po' tutti...

Penso ancora a quell'articolo de La Stampa di inizio gennaio che parlava di boom di bronchiti e polmoniti con pazienti che andavano al pronto soccorso di Torino e i medici che non si spiegavano questa influenza così "aggressiva"...
Tu scherzi, ma io sto già riflettendo sul malanno che ho avuto in gennaio e invece io ci spero vivamente, così son già a posto... ;)
 
Che sia un virus di origine naturale non ci metterei la mano sul fuoco, e neanche che provenga dalla Cina

Allora leggiti questi:

1) http://www.rainews.it/dl/rainews/ar...rio-5c56bc1a-84b0-4371-847f-1ff257403bf7.html

2) https://www.ilfattoquotidiano.it/20...dal-pipistrello-attraverso-il-sangue/5725519/

E infine:

https://www.nonsoloanimali.com/lori...olipi-vivi-pipistrelli-marmotte-cani-e-gatti/

E vorrei sottolineare che queste porcherie, unite al fatto di macellare animali selvatici in un comune mercato di crostacei e pollame, finora, che io sappia, non è venuto in mente a nessun essere umano sano di mente in Europa!

Finché si continuerà a consentire 'ste pratiche tribali, non ci si potrà stupire della nascita e proliferazioni di immondizie come i coronavirus.
 
da italiani: penso che la paura piu' grande sia quella di isolarsi e fare meno cose anche se si sta bene o si è in zone tranquille, per non contaggiare (potremmo essere asintomatici o con sintomi non riconducibili al virus,) persone care anziane e con problemi di salute. cosi mi spiego le restrizioni e le chiusure, una sorta anche di senso civico/morale, non può sorgere e diffondersi (come i primi giorni) il non fa troppo male, si guarisce e muori solo se sei vecchio (nel 2020 chi è cosiderato vecchio?).

ai nostri cari "vecchi" ci teniamo...
 
Io, toccando tutto ciò che ho intorno fatto di ferro, non mi ammalo mai! Probabilmente il Buon Signore mi ha donato degli ottimi anticorpi, non lo so!

L’ultima volta che ho avuto febbre è stato più di un anno fa, ma l’ho ricondotta ad un episodio di estremo stress psico-fisico anche perché è durata poche ore e non ha portato altri sintomi.

Boh, vediamo come va. Nel mio paese di 5.000 abitanti pare ci siano stati due casi, di cui un signore anziano e già malato che era appena stato ricoverato in ospedale.
 
forse sto per essere messo in quarantena, primo caso in ufficio della mia compagna.

ce l'hai sky, cosi passi il tempo? :)
Auguroni

Un uomo di 33 anni, tedesco, potrebbe essere il primo europeo ad aver contratto l'infezione del nuovo coronavirus e ad averla trasmessa. Lo comunica una lettera di medici tedeschi pubblicata sul New England Journal of Medicine del 5 marzo. L'uomo ha manifestato sintomi respiratori e febbre alta il 24 gennaio. I sintomi sono migliorati e il 27 gennaio è tornato al lavoro. Il 20 e il 21 gennaio aveva partecipato a un meeting in cui era presente una collega di Shanghai, che è rimasta in Germania dal 19 al 22 gennaio senza accusare alcun disturbo.

Secondo una mappa genetica pubblicata sul sito Netxstrain, che ricostruisce una sorta di albero genealogico del virus, il focolaio tedesco potrebbe avere alimentato silenziosamente la catena di contagi al punto da essere collegato a molti casi in Europa e in Italia. Analizzando il percorso e le mutazioni genetiche del coronavirus, gli studiosi hanno rilevato che è entrato in Europa più volte. "Dal primo febbraio circa un quarto delle nuove infezioni in Messico, Finlandia, Scozia e Italia, come i primi casi in Brasile, appaiono geneticamente simili al focolaio di Monaco", rileva Bedford.
 
ai nostri cari "vecchi" ci teniamo...

(Ragionamento cinico):

Il nostro è un Paese anziano. Sono gli anziani, con le loro pensioni, le gambe che ci sorreggono.
Senza di loro le famiglie italiane colerebbero a picco.

(Ragionamento normale ):

Quanti di noi, non più bambini, hanno genitori ormai avanti con l'età? E nonni (fortunato chi ancora ne ha...), bisnonni (ancora meno), zii, prozii, o, genericamente, amici, vicini di casa, conoscenti, persone alle quali voler bene?
Praticamente ognuno di noi.

Ci teniamo eccome! Sono pezzi di cuore che non vogliamo perdere!!
 
Si ma poi mi chiedo una volta che uscirá il faccino, cosa si faŕá?

La gente si vaccinerá? Considerando che il vaccino é nuovo?

Insomma anche li poi prevedo casini...

Prima di tutto dovranno vaccinarsi i soggetti a rischio, come succede per l'influenza.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso