Discussione sul Coronavirus (Covid-19)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
PRECISAZIONE IMPORTANTE.
congiunti sono anche considerati i legami STABILI. tipo fidanzati ma anche ex. Anche perché qualcuno usava il lockdown per non far vedere i figli agli ex

Quindi dal 4 come diceva maccio capatonda. SCO*ARE. Col pelo
 
Ma sai di cosa stai parlando ?
- il segno di croce si fa su se stessi non c'e' contatto con altre persone, prova a fartene uno se sai come si fa, cosi' ti rendi conto.
- lo scambio di pace e' stato vietato dalla CEI gia' dal primo giorno di restrizioni Covid
- l'acqua santa e' stato vietata dalla CEI dal primo giorno di restrizioni Covid
- l'eucarestia viene distribuita previa disinfezione delle mani sia del sacerdote che del ricevente

Tanto per essere chiari, per i cristiani non e' la stessa cosa pregare a casa, perche' sotto le specie del pane e del vino dopo la consacrazione è realmente presente il corpo, sangue, anima e divinita' di Gesu' Cristo, il che a casa non avviene.

Capisco che voi non ci crediate, pero' per noi le cose stanno cosi'

L'affermazione che il 60% dei casi e' legata alla religione fa ridere, io posso dire che e' legata alle precipitazioni o al moto ondoso o alle fasi lunari, e' un'affermazione superstiziosa


-

Hai ragione le suore lo avranno preso andando ai rave party e pure i parrocchiani anziani... purtroppo da me una struttura di suore ha più di 50 casi e altri fuori sono legati a questi. Con il 60% sono stato stretto, sono quasi sicuramente di più. Cerca di avere un po' di rispetto per l'intelligenza altrui.

Se uno la pensa diversamente da te, non è per forza un eretico.

Se vieti tutto non è la Messa, è un ritrovo. Se tu credi, Dio è in ogni luogo e la preghiera vale ovunque tu la faccia e l'attesa per quello di cui tu parli è giustificata da cause di salute dell'umanità... cose che così ad occhio e croce dovrebbero essere importanti in una religione o il bene di tutti non lo è e quello che viene fuori è solo un pensiero egoistico?

Sulla sanificazione continua ogni ostia, scusa ma è una scena infattibile ovunque oggi, rischio troppo elevato. Poi cosa si fa, si entra su prenotazione? Entrano gli abbonati? Solo i parrocchiani più devoti?

Altrimenti perfetto riapriamo tutto allora, perché tanto c'è la sanificazione, non vedo perché fare differenze.

E come diceva giustamente Giu, se permetti la Messa, dovrai permettere anche tutte le altre celebrazioni delle altre religioni...
 
Ultima modifica:
La messa è un assembramento per definizione, soprattutto nei giorni festivi.
Il virus non si trasmette solo per strette di mano, bisognerebbe garantire la distanza all'interno della chiesa. E se i posti sono finiti quelli fuori cosa fanno? Si assembrano sulla porta per cercare di seguire comunque la celebrazione?
Chiedere a gran voce la possibilità di fare assemblee di qualche centinaio di persone (di cui buona parte anziane) ogni domenica è non aver capito la situazione, oppure infischiarsene.

ma no, e' un assembramento solo se si vuole che sia un assembramento, ma grazie al cielo siamo dotati di ragione e quindi possiamo inventarci qualcosa di non pericoloso:

Ovvio che va mantenuta la distanza all'interno della chiesa, come all'interno del supermercato o qualsiasi altra struttura aperta. 1 metro ? un metro e mezzo ? due metri ? parliamone.

A seconda della metratura della chiesa, della disposizione delle panche delle sedie eccetera, si fa un progetto di come disporre le persone, quante ce ne possono stare al massimo.

Le persone si prenoteranno sul sito della parrocchia in base alla capienza, arrivati al numero massimo ci si puo' iscrivere alla messa successiva. Internet c'e' anche per la Chiesa, non è che siamo fermi al piccione viaggiatore.

I preti celebreranno piu' messe in modo da accogliere piu' persone possibile. Chi non potra' partecipare stavolta, avra' la priorita' sulla volta prossima
 
Hai ragione le suore lo avranno preso andando ai rave party e pure i parrocchiani anziani... purtroppo da me una struttura di suore ha più di 50 casi e altri fuori sono legato a questi. Con il 60% sono stato stretto, sono quasi sicuramente di più. Cerca di avere un po' di rispetto per l'intelligenza altrui.

Se uno la pensa diversamente da te, non è per forza un eretico.

Se vieti tutto non è la Messa, è un ritrovo. Se tu credi, Dio è in ogni luogo e la preghiera vale ovunque tu la faccia e l'attesa per quello di cui tu parli è giustificata da cause di salute dell'umanità... cose che così ad occhio e croce dovrebbero essere importanti in una religione o il bene di tutti non lo è e quello che viene fuori è solo un pensiero egoistico?

Sulla sanificazione continua ogni ostia, scusa ma è una scena infattibile ovunque oggi, rischio troppo elevato. Poi cosa si fa, si entra su prenotazione? Entrano gli abbonati? Solo i parrocchiani più devoti?

Altrimenti perfetto riapriamo tutto allora, perché tanto c'è la sanificazione, non vedo perché fare differenze.

E come diceva giustamente Giu, se permetti la Messa, dovrai permettere anche tutte le altre celebrazioni delle altre religioni...

- la struttura delle suore è un caso diverso, e' come le residenze per anziani, vivono tutti ammassati, logico che se arriva un medico, un infermiere, un prete positivo la beccano tutti
- gli anziani l'hanno beccata che fossero parrocchiani o meno
- rispetto la tua intelligenza
- non ho detto che sei un eretico.
- Dio e' presente in ogni luogo, ma la sua presenza nell'Eucarestia e' diversa rispetto alla presenza a casa, come guardare la partita della Juve allo stadio e' diverso dal sentire la radiocronaca.. Sei presente in entrambi i casi, ma c'e' una bella differenza
- non si sanificano le ostie, si sanificano le mani di chi da' e di chi riceve. non c'e' contatto tra le mani
- prenotazione: ho fatto una proposta in un altro post a questo proposito
- non ho mica detto che le altre religioni non possono celebrare, basta che mantengano le distanze, che evitino il contatto, che siano in pochi ecc. Sinceramente non ho idea di come funzionino le celebrazioni delle altre religioni, ma sicuramente se ne puo' parlare
 
Evidentemente non hai capito il la norma.
L'accesso è sempre consentito in caso di necessaria urgenza. Negli altri casi è comunque consentito, ma è necessaria la comunicazione all'autorità ecclesiastica.
Questo non era un caso da giustificare l'ingresso della forza pubblica e ancora di meno l'interruzione della funzione religiosa.
Non c'era nessuna situazione di rischio, considerando (ripeto) anche il rispetto di quanto previsto dalle norme per l'accesso ai luoghi di culto.
Credi abbia bisogno di un esegeta (te nella fattispecie) per capirla? Sei tu che hai preso alla lettera i due casi(incolumità e attentati) posti in modo paradossale. O forse sei tu che non cogli i paradossi.
E comunque sia resta sempre il fatto che il suo massimo superiore in grado si è attenuto ad un decreto nazionale,lui no:e non spettava nè a lui nè a te valutare l'accettabilità della cerimonia tipo lasciapassare
 
Credi abbia bisogno di un esegeta (te nella fattispecie) per capirla? Sei tu che hai preso alla lettera i due casi(incolumità e attentati) posti in modo paradossale. O forse sei tu che non cogli i paradossi.
E comunque sia resta sempre il fatto che il suo massimo superiore in grado si è attenuto ad un decreto nazionale,lui no:e non spettava nè a lui nè a te valutare l'accettabilità della cerimonia tipo lasciapassare
Evidentemente non hai visto le Messe del Papa da San Pietro
 
@izaninon


Guarda non replico perché ovviamente nessuno dei 2 cambierà idea ed ho rispetto per il vostro bisogno di fare questo ma purtroppo per il virus, un pub, un cinema, un negozio o una Chiesa al chiuso, pari sono e sarebbe giusto che anche le aperture e le regole combaciassero. Per quanto 2 o 3 sono cose chiaramente futili(a parte per chi ci campa purtroppo) e una sia qualcosa di più importante per tante persone.

Mi dispiace ma la logica dice questo. Se poi faranno altro, ne prenderò attoma non sarò mai d'accordo.
 
Numeri buoni in Lombardia ma pochi tamponi come al solito il lunedì
Aumentano però i decessi

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
 
Comunque trovo assurdo che non ci si possa spostare nemmeno per ritirare la spesa fatta online.

Noi abbiamo un grosso ipermercato che permette di ordinare la spesa e di ritirarla, ma siccome è in un altro comune, non possiamo andarci.

Però se chi volesse potesse farlo, ad esempio, non graverebbe sul supermercato del paese...

Tanto si tratta di andarci in auto ad un’ora ben precisa, caricare la spesa pronta e andarsene, senza avere contatti con nessuno se non gli addetti...
 
Mia sorella vorrebbe evitare di andare a trovare la suocera, può reggere la scusa che non si può andare in 3 in macchina? (lei, il marito e il figlio)
Scherzi a parte, in macchina si può andare in 2 solo se dello stesso gruppo familiare, non sono sicuro se si può andare in 3.
Diversamente serve un metro di distanza
O sbaglio?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso