Discussione sul Coronavirus (Covid-19)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ma aspetta.... io non sostengo questa idea. L'ho riportata perché ogni volta che c'è da cambiare qualcosa (ritirare la pensione al bancomat un po' alla volta anziché girare con 1200€ in tasca, usare un cellulare anziché un fisso, aprire una PEC e/o lo Spid, fare il regalo al nipote da 2000€ tramite bonifico anziché tirato fuori da sotto il materasso e qualunque altra cosa) si tira sempre fuori la frase "e penso soprattutto agli anziani)
sì, lo sapevo che la pensavi così...volevo rafforzare il concetto e narrare qualche aneddoto sulla mia famiglia ;)
 
io quest'anno sono rimasto a casa. Era così difficile, oppure le vacanze sono state ordinate dal dottore?

Se non è stato vietato, evidentemente con le giuste precauzioni si poteva fare.
Inutile prendersela con chi alla fine non ha fatto nulla di male.
 
Ricapitolando, chiuse discoteche ed attività simili, ma riguardo ai viaggi all'estero mi sembra che non ci siano restrizioni, riguardo alla scuola se continua cosi mi sa che a settembre non si apre, direi un vero fallimento a livello nazionale e soprattutto governativo.
 
Errore grave:
- tenere le discoteche aperte (non riaprire solo quelle al chiuso non ha avuto senso, dovevano stare tutte chiuse e basta)
- non fare da subito controlli agli aeroporti per chi atterrava in Italia, con i tamponi rapidi che potevano tranquillamente farli prima, è una scusa bella e buona quella che non erano pronti questi test (guarda caso appena si sono resi conto della faccenda, li hanno tirati fuori subito...)
- mancanza totale di controllo nelle zone della movida (vie principali dei centri storici, piazze, lungomari...)

Solo subito dopo Ferragosto sono intervenuti. Male male.

Conta che negli ospedali non ci sia un aumento consistente dei ricoveri. Finora non c'è stato (gli aumenti che si vedono in questi giorni sono molto piccoli, niente di allarmante per ora) e si spera non ci sarà mai.

Per ora si è accesa la spia d'avvertimento, ma l'allarme ancora non è scattato. E non deve scattare in alcun modo. Se dovesse invece scattare, sarebbero guai.

Prendendo come metro di paragone Francia e Spagna, oggi ci sono stati rispettivamente 4.586 nuovi contagiati (23 decessi) e 3.650 nuovi contagiati (25 decessi).
Ma i numeri negli ospedali anche in questi 2 Paesi non sono schizzati in alto com'era accaduto a marzo-aprile.
Per dire in Spagna, stando al rapporto ufficiale di 2 giorni fa (20 agosto) pubblicato dal Ministero della Sanità spagnolo, hanno 1.336 ricoverati con sintomi e 84 pazienti in terapia intensiva.
https://www.corriere.it/esteri/20_a...re-22bf8ae0-e23e-11ea-a4fa-66caaba57e85.shtml
 
Comunque, parliamo tanto di errori, direi cose ben volute a livello governativo, siamo per fortuna ancora lontano dalla casistica dei mesi di marzo ed aprile, speriamo però che non si peggiori tra poco nei mesi di settembre ed ottobre.
 
De Luca ha detto che chiederà al governo il ritorno al divieto di mobilità fra le regioni :eusa_doh: :eusa_wall:
https://tg24.sky.it/napoli/2020/08/21/coronavirus-vincenzo-de-luca-mobilita-regioni

Ormai questo è fuori di testa.

Nuove restrizioni alla libertà di circolazione sull'intero territorio nazionale non sono assolutamente accettabili. Basta. :eusa_naughty:

Piuttosto siamo molto più frequenti e severi i controlli sull'obbligo di mascherina e distanziamento.

E poi a questo punto, se proprio si ha tutta questa paura e si vede che molti non rispettano le regole di distanziamento, si tagli la testa al toro: mascherina sempre obbligatoria appena si esce di casa, anche all'aperto (esenzione solo quando si fa attività sportiva, si è in auto da soli o con conviventi, si consuma cibo/bevande nei locali pubblici, si sta seduti alla propria postazione di lavoro a patto che ci sia sufficiente distanziamento tra le varie postazioni e ci siano barriere di plexiglass a proteggere da eventuali droplets). Stop. Ci vuole tanto?
Invece di andare stupidamente ad orari, come se il Covid di giorno dormisse fino alle 17.59, sì sì certo :eusa_whistle: :doubt: :lol: ...

Fino a che ci attacchiamo ai cavilli invece di rispettare 2 regole non serve a niente. Perché se chiudi la Campania è meglio? Non mi risulta che sappiano controllare i confini dato che uscivano e entravano persino dalle zone rosse presidiate h24. La cosa delle 18 è solo un modo indiretto di dire. SE FAI L’APERITIVO METTI LA MASCHERINA MENTRE TI SBRACCI A PRENDERE LE NOCCIOLINEEEEE.
Altri provvedimenti “orari” come il divieto di vendere bibite ecc servono solo come deterrente non come soluzione. Quindi di nuovo invece della lagna social che la lascerei ai professionisti (cioè i vip) e tenete la mascherina. Che per inciso da sempre è obbligatoria in caso di assembramenti alle poste in fila alle poste dentro e fuori le poste... al posto delle poste mettere qualunque altro posto.
 
Ricapitolando, chiuse discoteche ed attività simili, ma riguardo ai viaggi all'estero mi sembra che non ci siano restrizioni, riguardo alla scuola se continua cosi mi sa che a settembre non si apre, direi un vero fallimento a livello nazionale e soprattutto governativo.

Le discoteche aperte dalle regioni ora sono chiuse dallo stato ma fino al 7 settembre. Al 7 non vedranno cambiare niente come contagi...e le vorranno riaprire per le feste di fine estate. Che poi la gente si è solo spostata a ballare altrove. Come sempre.

Riguardo allinverno ... c’è solo da sperare che non risorgano gli highlander del devo lavorare con due linee di febbre, vai a scuola con 2 linee di febbre vado a far sport perché devo diventare un campione. (Mi piacerebbe sapere le linee guida per gli sport amatoriali) e che la gente si autodenunci. Ma di nuovo...nessuno farà niente e tutti spereranno di non averlo fino al quando non contagiano tutta la combriccola che frequentano. E se ne usciranno col “non sapevo di averlo” poi si verrà a sapere che di notte andava nudo nei reparti covid urlando non ce n’è coviddi
 
Se non è stato vietato, evidentemente con le giuste precauzioni si poteva fare.
Inutile prendersela con chi alla fine non ha fatto nulla di male.
non ho detto che hanno sbagliato, ma che forse non hanno preso tutte le precauzioni, e non si sono preoccupati, come se fossero immuni. un po' di attenzione ci vuole.
 
Errore grave:
- tenere le discoteche aperte (non riaprire solo quelle al chiuso non ha avuto senso, dovevano stare tutte chiuse e basta)
- non fare da subito controlli agli aeroporti per chi atterrava in Italia, con i tamponi rapidi che potevano tranquillamente farli prima, è una scusa bella e buona quella che non erano pronti questi test (guarda caso appena si sono resi conto della faccenda, li hanno tirati fuori subito...)
- mancanza totale di controllo nelle zone della movida (vie principali dei centri storici, piazze, lungomari...)

Solo subito dopo Ferragosto sono intervenuti. Male male.
Un pò di vita sociale dovevano farla fare..:D
 
Le vite sociali di molti dei giovani moderni sono attraverso quel caspita di cellulare, testa china tutto il giorno, senza proferir parola.

La versione moderna degli hikikomori

Poi quando alzano la testa, e se ne accorgono del mondo intorno a loro, ecco cosa esce.
 
Ma aspetta.... io non sostengo questa idea. L'ho riportata perché ogni volta che c'è da cambiare qualcosa (ritirare la pensione al bancomat un po' alla volta anziché girare con 1200€ in tasca, usare un cellulare anziché un fisso, aprire una PEC e/o lo Spid, fare il regalo al nipote da 2000€ tramite bonifico anziché tirato fuori da sotto il materasso e qualunque altra cosa) si tira sempre fuori la frase "e penso soprattutto agli anziani"

PS: che poi il problema vero non è tutelare gli anziani di oggi, perché basta fornir loro supporto. Ma evitare che gli adulti di oggi diventino anziani e che nel frattempo non abbiano ancora acquisito queste competenze. Altrimenti non si avanzerà mai. Fosse per me casella PEC assegnata dallo Stato ad ogni nascituro esattamente come il codice fiscale. Ed a 16 anni Spid.

92 minuti di applausi (cit.)
 
non ho detto che hanno sbagliato, ma che forse non hanno preso tutte le precauzioni, e non si sono preoccupati, come se fossero immuni. un po' di attenzione ci vuole.

Non le hanno prese proprio, infatti ecco cosa succede adesso in Lombardia (come in tutte le altre Regioni d'altronde):

https://milano.repubblica.it/cronac...6944/?ref=RHPPTP-BH-I264856218-C12-P2-S3.4-T1

E' come pensavo io: quando vanno in vacanza, molte persone spengono completamente il cervello
 
Corretto, pacato, scritto con il cervello e non con la pancia. Questa testata mi piace sempre di più
https://www.ilpost.it/2020/08/21/nuovi-contagi-agosto-maggio-confronto/

Ha detto tutte cose giuste, sensate e logiche.

La situazione è completamente differente rispetto a marzo o maggio.

Lo dimostra anche la situazione in Spagna: oltre 3.600 contagi al giorno, ma nonostante ci sia stato sì un aumento delle ospedalizzazioni, sono lontani anni luce dai numeri spaventosi di marzo-aprile.
Ora hanno circa 1400 pazienti ricoverati e 84 in terapia intensiva in tutta la Spagna (rapporto ufficiale del 20 agosto).

Dobbiamo tenere alta la guardia e rispettare le regole minime di prevenzione (mascherina, distanziamento e igiene), ma paventare lockdown o divieto di mobilità tra regioni non ha assolutamente senso, perchè in questo momento gli ospedali non hanno proprio alcun segnale di sovraccarico, anzi.

Infatti Bonaccini e Toti hanno risposto per le rime a De Luca, dicendo che allo stato attuale non c'è alcun bisogno di limitare la mobilità sul territorio nazionale, perchè adesso non c'è alcuna emergenza negli ospedali:

https://www.corriere.it/politica/20...ia-9c82a65c-e449-11ea-b1e4-bb7479c087c9.shtml
 
Coronavirus, oggi nel Lazio 215 casi: il 61% è collegato a rientri da vacanze, 45% dalla Sardegna (97 casi)

Mai così tanti durante il lockdown, il precedente record era 208, registrato addirittura il 28 marzo.
D'Amato (assessore Sanità Lazio): " Sono in prevalenza giovani e asintomatici. In questa fase il tema non sono nè le ospedalizzazioni, nè le terapie intensive che sono assolutamente sotto controllo e non danno alcuna preoccupazione, ma bloccare tempestivamente le catene di trasmissione [...]"

Veneto, 160 nuovi casi: https://www.ansa.it/sito/notizie/to...ivo_db0b2a26-a232-46d5-a6be-e7ba87dffb86.html

Zaia: "93% senza sintomi"
https://www.adnkronos.com/fatti/cro...ivi-senza-sintomi_8amPCITWAKerfJcUcOuWhN.html
 
Comunque il punto è quanto ne passerà sottotraccia, perché ora è il periodo peggiore per le vacanze ma tra un po' finiranno e non credo andremo a testare gente random senza sintomi(o pochi) in giro per la città, se non collegati ai focolai.

Se i motivi sono questi, ci sarà quindi teoricamente un periodo breve di quiete(spero almeno) e poi da ottobre inoltrato in poi vedremo se il "serbatoio dei sottotraccia" darà problemi o no.

Speriamo di no.
 
Con questo trend di contagi riaprire scuole e stadi sarebbe follia . In Germania stanno già tornando indietro
Troppo pericoloso anche far ripartire i campionati di calcio a porte chiuse
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso