Coronavirus Lazio, 184 casi: 60% link rientro
"Oggi nel Lazio si registrano 184 casi e un decesso. Di questi il 60% sono link di rientro". Lo comunica l'assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D'Amato. "I casi diminuiscono rispetto a ieri ed è ancor più significativo visto il numero record dei tamponi effettuati nelle ultime 24 ore. Lavoro straordinario dei nostri operatori sanitari e record di accessi ai drive-in. Tenuta del sistema dei laboratori Coronet, rete efficace ed efficiente. Questo lavoro così capillare è uno stress test utile per la ripresa di settembre", aggiunge.
Accordo Lazio-Sardegna, obbligo di test in arrivo e in partenza per l'isola
In Toscana 59 positivi, 65% asintomatico, età media 34 anni. 29 con link di rientro: 11 casi sono ricollegabili a rientri dall'estero; per motivi di vacanza invece 1 dalla Spagna, 3 contatti di rientri dei giorni scorsi con persone provenienti da Malta e Croazia, 11 casi di rientro dalla Sardegna, 4 di rientro dalle vacanze da altre regioni italiane.
Nessun decesso. +1 in terapia intensiva (7) e +6 ricoverati con sintomi (36).
In Umbria 19 positivi, tutti asintomatici, nessun decesso e ricoveri in calo a 12 unità.
Nelle Marche 5 casi, nessun decesso da 70 giorni.
In Puglia 33 positivi, 6 con link di rientro da vacanze o estero. Nessun decesso.
In Abruzzo 20 positivi, nessun decesso.
In Sicilia 19 migranti positivi in 2 diversi centri d'accoglienza in provincia di Agrigento.
Situazione Veneto:
https://www.digital-forum.it/showth...s-(Covid-19)&p=6657222&viewfull=1#post6657222
Lombardia: 239 positivi (13.663 tamponi effettuati).
66% riguarda casi di rientro dall'estero e loro contatti diretti. 190 casi sono under 50.
In tre giorni 4.200 tamponi effettuati a Malpensa (oggi altri 1.200 e altri ne faranno entro la serata). I primi 1800 esiti refertati hanno evidenziato 8 positivi.
A Linate eseguiti 760 tamponi in due giorni.
Allo spazio vicino alla fiera di Bergamo, 600 tamponi da ieri per i passeggeri in arrivo allo scalo di Orio al serio.
Invariati i dati su terapie intensive (14) e ricoveri (148). 4 decessi, 29 guariti.