Discussione sul Coronavirus (Covid-19)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ma quando mai al sud hanno iniziato l'anno scolastico prima della terza settimana di settembre...

Vero, ma non è fan****ismo, ci sono precise ragioni climatiche.
Puglia e Friuli hanno già deciso da tempo lo slittamento al 24/09.
Fossi nelle altre Regioni, seguirei l'esempio e farei altrettanto, sia considerando le incertezze sulle direttive ministeriali, sia per evitare lo sbattimento di sanificare le aule ripetutamente prima e dopo la tornata referendaria.
 
Ma quando mai al sud hanno iniziato l'anno scolastico prima della terza settimana di settembre...
Non capisco la battuta, in questo caso sono d'accordo con la scelta fatta in Puglia. La scuola nel resto dell'Italia non è pronta, e il fatto che in mezzo ci siano le mezze vacanze del referendum complica solo le cose perché le aule andrebbero sanificate dopo il voto. E manca assolutamente personale per fare queste cose. Compresa la rilevazione della temperatura, che trovo assurdo venga delegata ai genitori, per passare poi ai controlli sierologici del personale docente che al momento mi risulta non siano stati fatti se non a macchia di leopardo.
La situazione è incasinata, la proposta di far viaggiare i pulman scolastici a pieno carico ma solo per un massimo di 15 minuti è il simbolo di una politica che sta delirando. Cosa fa l'autista in caso di contrattempo per il traffico? Fa scendere i bambini per strada? È assurdo quello che stanno facendo, le scelte insensate alla fine si pagano a caro prezzo
 
Vero, ma non è fan****ismo, ci sono precise ragioni climatiche.
Puglia e Friuli hanno già deciso da tempo lo slittamento al 24/09.
Fossi nelle altre Regioni, seguirei l'esempio e farei altrettanto, sia considerando le incertezze sulle direttive ministeriali, sia per evitare lo sbattimento di sanificare le aule ripetutamente prima e dopo la tornata referendaria.

In Friuli Venezia Giulia l’avvio delle lezioni è previsto per il 16/09.

http://www.regione.fvg.it/rafvg/com...AFVG/notiziedallagiunta/&nm=20200328130157003
 
Non capisco la battuta, in questo caso sono d'accordo con la scelta fatta in Puglia. La scuola nel resto dell'Italia non è pronta, e il fatto che in mezzo ci siano le mezze vacanze del referendum complica solo le cose perché le aule andrebbero sanificate dopo il voto. E manca assolutamente personale per fare queste cose. Compresa la rilevazione della temperatura, che trovo assurdo venga delegata ai genitori, per passare poi ai controlli sierologici del personale docente che al momento mi risulta non siano stati fatti se non a macchia di leopardo.
La situazione è incasinata, la proposta di far viaggiare i pulman scolastici a pieno carico ma solo per un massimo di 15 minuti è il simbolo di una politica che sta delirando. Cosa fa l'autista in caso di contrattempo per il traffico? Fa scendere i bambini per strada? È assurdo quello che stanno facendo, le scelte insensate alla fine si pagano a caro prezzo
Discorso scuola non pronta è una cosa, referendum ed elezioni sono un'altra. Non tutti i plessi scolastici di ogni ordine e grado sono utilizzati per i seggi elettorali. Nel mio comune, per esempio, i seggi elettorali non intaccano l'attività scolastica.
Per la Puglia o per la Sicilia penso sia addirittura presto il 24 settembre, visto che ci sono stati anni in cui hanno iniziato addirittura ad ottobre...
 
Discorso scuola non pronta è una cosa, referendum ed elezioni sono un'altra. Non tutti i plessi scolastici di ogni ordine e grado sono utilizzati per i seggi elettorali. Nel mio comune, per esempio, i seggi elettorali non intaccano l'attività scolastica.
Per la Puglia o per la Sicilia penso sia addirittura presto il 24 settembre, visto che ci sono stati anni in cui hanno iniziato addirittura ad ottobre...

La decisione è presa su base regionale, non comunale.
Il fatto che in uno più comuni si utilizzino plessi differenti per le operazioni elettorali, non toglie che nella stragrande maggioranza dei casi si vada a votare negli istituti scolastici.
 
si lo so .... ma quanti anche con il vaccino antinfluenzale la fanno lo stesso , in modo lieve ma lo stesso ,quindi !
La fanno alla stessa maniera.
È solo uno strumento di conferma di diagnosi.
Il medico è certo che è covid e non una influenza stagionale.
 
Da ricordare che all'epoca oltre le mascherine praticamente introvabili, c'era una situazione di impreparazione generale, non si sapeva bene come curare i malati che arrivavano già in condizioni critiche, carenza di posti letto.... e anche carenza di liquido per esaminare i tamponi, quindi quelli da processare rimanevano in attesa.
Diciamo che anche se i numeri sono abbastanza elevati, non c'è l'emergenza di allora.
Chiusura totale non credo, solo se la situazione dovesse precipitare e diventare ingestibile, vista tutta la prevenzione che ora si fa.

Vero.
Io intanto oggi ho avuto l'onore di vedermi misurare la temperatura in una cartolibreria vicino casa.. ho preso in giro il gestore dicendogli che se mi dovesse fare un check up completo chissà che mi troverebbe visto che sono sempre rimbambito :D (ed infatti d'estate non esco mai dalle 10 alle 19, salvo eccezioni per scampagnate lontane con aria più fresca e lavoro più da casa).
La prima volta che mi misurano la temperatura e inoltre non lo fanno tutti, anzi dalle mie parti sono pochi negozi e/o uffici aperti al pubblico che lo fanno (neanche al mio ufficio lo facciamo, ma al pomeriggio si riceve su appuntamento e la mattina quando ci sono io lavoro praticamente a porte chiuse).

Riguardo alle mascherine ripeto la battuta che ho già fatto.. considerato che stando tra la gente dobbiamo indossarla comunque, speriamo di evitare oltre al virus anche il raffreddore e l'influenza stagionale..
 
Ultima modifica:
Scusate.. ma sul discorso scuole io ho sentito dire che comunque, visto che le mascherine non si possono far indossare ai bambini ogni giorno per tutte quelle ore, potrebbero bastare solo i 2 metri di distanza...

Intanto anche i ragazzi dove vado a vedere le partite (e dove manco da domenica 8 marzo) hanno preso accorgimenti. Tv a schermo gigante più lontana rispetto a prima, distanza tra una sedia e l'altra di oltre un metro e mascherina "obbligatoria" e chi non la possiede stia a 2 metri dall'altro. Siamo un piccolo gruppo ospite in una sala messa a disposizione da un amico (noi contribuiamo dandogli una mano con l'abbonamento a sky).

Questo per dire che siamo noi che dobbiamo prendere gli accorgimenti detti e ripetuti fin da marzo.

Se succede come è capitato a me e come vi avevo già detto, cioè che nelle mie uscite fuori regione in tutti i luoghi dove sono stato recentemente la mascherina la portavamo solo io e i miei amici (anche in macchina) e gli altri nei bar o nei negozi o per strada non l'avevano (salvo eccezioni) è logico che si vada a finire male.

O comunque basta vedere le immagini in tv dei vari assembramenti.
 
Riguardo alle mascherine ripeto la battuta che ho già fatto.. considerato che stando tra la gente dobbiamo indossarla comunque, speriamo di evitare oltre al virus anche il raffreddore e l'influenza stagionale..

Se questa diventasse un'abitudine (non credo succederà e neanche che sia possibile per questioni di sicurezza) di certo avremmo anche un crollo della normale influenza
 
Se questa diventasse un'abitudine (non credo succederà e neanche che sia possibile per questioni di sicurezza) di certo avremmo anche un crollo della normale influenza

Almeno nei negozi e negli uffici dovremmo farlo ancora per diversi mesi. Noi ad es abbiamo sulla scrivania un divisore di plastica tra noi e il cliente con un "buco" quadrato in esso dove il cliente passa i documenti (siamo un patronato - Caf) un pò come c'è (o c'era) negli uffici postali. Poi tutti abbiamo la mascherina. Siamo però avvantaggiati dal fatto che essendo in un paese non piccolissimo ma non certo grande, non apriamo tutto il giorno tutti i giorni e comunque facciamo in alternanza (una delle mie colleghe da maggio ad adesso l'avrò vista 5 volte)
Di certo l'influenza e il raffreddore puoi prenderlo anche dentro casa per motivi vari (credo batteri che entrano quando ricambi l'aria, mancata igiene degli ambienti ecc.. penso almeno)
 
Riguardo alle mascherine ripeto la battuta che ho già fatto.. considerato che stando tra la gente dobbiamo indossarla comunque, speriamo di evitare oltre al virus anche il raffreddore e l'influenza stagionale..

Osservazione giusta.

Se questa diventasse un'abitudine (non credo succederà e neanche che sia possibile per questioni di sicurezza) di certo avremmo anche un crollo della normale influenza

Secondo me arriveremo ad un punto che ci obbligheranno a portare la mascherina appena si mette piede fuori di casa, quindi anche all'aperto. Soprattutto se i casi di contagio dovessero ancora aumentare fino al 7 settembre (prossima data di scadenza dell'attuale DPCM).

Almeno nei negozi e negli uffici dovremmo farlo ancora per diversi mesi. Noi ad es abbiamo sulla scrivania un divisore di plastica tra noi e il cliente con un "buco" quadrato in esso dove il cliente passa i documenti (siamo un patronato - Caf) un pò come c'è (o c'era) negli uffici postali. Poi tutti abbiamo la mascherina. Siamo però avvantaggiati dal fatto che essendo in un paese non piccolissimo ma non certo grande, non apriamo tutto il giorno tutti i giorni e comunque facciamo in alternanza (una delle mie colleghe da maggio ad adesso l'avrò vista 5 volte)
Di certo l'influenza e il raffreddore puoi prenderlo anche dentro casa per motivi vari (credo batteri che entrano quando ricambi l'aria, mancata igiene degli ambienti ecc.. penso almeno)

https://www.epicentro.iss.it/influe...anche per,nell'organismo attraverso le mucose. ;)
 

Diciamo che il rischio virus ora ci permette di stare più attenti a tante cose che magari, perché no, possono ridurre il rischio di contrarre influenza e raffreddore.
Io come ho già detto non frequento luoghi troppo affollati, sia a lavoro, sia nei posti dove vado in zona e anche quando mi allontano fuori regione per scampagnate o uscite varie.
Uno giovane tende ad andare più in spiagge affollate, discoteche, stadi ecc. Io ho fatto la stessa cosa al tempo che fu pur non essendo mai stato un "ghepardo" come si dice a volte.
 
http://www.viterbonews24.it/news/a-...orta-la-mascherina-senza-necessità_107969.htm

Che ne pensate delle dichiarazioni di Sgarbi, nelle vesti di sindaco di Sutri (dista circa 20 km dal mio paese), dove effettivamente non ci sono casi. Diciamo che potrebbe avere ragione in parte, ma come si pone però è contraddittorio e confusionario, specialmente nelle sue molte apparizioni in tv.

Ci voleva proprio un altro strumento arbitrario nelle mani delle forze dell'ordine per comminare multe al pover'uomo di turno, ormai sempre più vittima di disposizioni contraddittorie.
 
vedrai che andrà a finire che partono il 24...con la scusa che non ha senso iniziare il 13 (giovedì) e fermarsi il 18 (martedì) per preparare le aule con seggi e locali vari...

Ormai è evidente che nessuno è pronto per riaprire le scuole, nè gli istituti, nè i trasporti e nessuno vuole prendersi la responsabilità di cosa accadrà, ma la riapertura il 14 è diventata un tema di lotta politica per cui verrà fatta costi quel che costi.
 
Ormai è evidente che nessuno è pronto per riaprire le scuole, nè gli istituti, nè i trasporti e nessuno vuole prendersi la responsabilità di cosa accadrà, ma la riapertura il 14 è diventata un tema di lotta politica per cui verrà fatta costi quel che costi.

Da noi ogni questione è usata per lotta politica.. il virus, gli immigrati ecc.
 
Da noi ogni questione è usata per lotta politica.. il virus, gli immigrati ecc.

Sgarbi , Briatore , Zangrillo , Santachè (ha sbraitato a difendere le discoteche!) e altri personaggi VIP fanno parte tutti della stessa congrega....allineati e coperti!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso