Discussione sul Coronavirus (Covid-19)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
@ mropa

Niente copia e incolla integrale.

Inoltre, Virgilio, come Libero o altri siti, non li ritengo fonti affidabili, ma lasciano in troppe occasioni il tempo che trovano.
 
Hanno fatto sapere quanti nuovi contagiati e nuovi decessi ci sono stati: +996 e +6.

Ma non hanno ancora pubblicato il bollettino, nè hanno ancora aggiornato la mappa, quindi per ora non si sa nulla su numero tamponi, quante persone testate, ricoverati, terapie intensive, guariti, etc.etc.

Uno dovrebbe sommare tutti i dati di ciascun singolo bollettino regionale.
Io passo :lol:
 
Hanno fatto sapere quanti nuovi contagiati e nuovi decessi ci sono stati: +996 e +6.

Ma non hanno ancora pubblicato il bollettino, nè hanno ancora aggiornato la mappa, quindi per ora non si sa nulla su numero tamponi, quante persone testate, ricoverati, terapie intensive, guariti, etc.etc.

Uno dovrebbe sommare tutti i dati di ciascun singolo bollettino regionale.
Io passo :lol:

Anch'io :icon_cool:
Comunque all'incirca i nuovi positivi sono gli stessi di lunedì scorso. Si spera che l'aumento di casi (dovuto specialmente alle feste di Ferragosto) si sia fermato...
 
Anch'io :icon_cool:
Comunque all'incirca i nuovi positivi sono gli stessi di lunedì scorso. Si spera che l'aumento di casi (dovuto specialmente alle feste di Ferragosto) si sia fermato...

Sicuramente i tamponi sono in calo, perchè ieri era domenica. Però penso siano un po' di più rispetto a 7 giorni (erano 45.914).
 
Rispetto a 1 settimana fa la situazione è tutto sommato stabile sul fronte contagi (decimo più decimo meno di percentuale...)
Tenendo conto che il bollettino del lunedì ha sempre un po' meno attendibilità, proprio perchè riguarda il giorno precedente, ovvero domenica, nel quale i laboratori e le Asl hanno meno personale e quindi per forza fanno meno tamponi.

Speriamo che la tendenza si riesca ad invertire il prima possibile.

Comunque la Campania continua con gli aggiornamenti "up&down" sui ricoveri:
da 110 e 4 (T.I) di ieri a 95 e 1 (T.I) di oggi, ieri più +40 tra i ricoveri, il giorno prima altro calo netto...
Dati forniti in maniera "disordinata", troppi sali e scendi tra un giorno e l'altro...
 
Ultima modifica:
Ci leggo qualcosa di buono con i dati di oggi. Non la vedo catastrofica la situazione.
tornando alle scuole..e' da che mondo e mondo che al sud sono sempre incominciate dopo e al nord prima. Ma il mio non vuole essere un discorso nord contro sud, personalomente sono polentone ma ho sempre legato fraternamente piu' con siculi e calabresi che con veneti ed alto atesini.
Poi...avevo un amico di Napoli che mi faceva morire quando sgranava gli occhi perche' gli raccontavo che a Giugno avevo delle interrogazioni importanti per evitare le materie a Settembre..lui rispondeva ''uaaa Giugno?? e noi simmm ao mare co o' professo' a giugno hahaha'' . Mi scuso per l' aver massacrato il dialetto.
 
è uscito ora l'aggiornamento... Circa 59 mila i tamponi effettuati

neanche pochi nonostante la domenica. mi sembra ovvio che si stanno organizzando per quando ci sarà il "caos" di influenza. senza sprecare. xkè al solito...la terapie intensive sono comunque sotto controllo. comunque ho anche letto una cosa basilare e importante che molti dimenticano...dopo mesi hanno tolto di mezzo terapie dannose e anche solo hanno capito le DOSI e l'esatto momento in cui dare quel famraco. prima si faceva a caso, non c'erano casi da studiare per capire si davano farmaci potenti sperando aiutassero. per dire che anche dare troppo cortisone a un corpo in quelle condizioni che fai dei danni peggio della cura. questo è il senso di "essere in emergenza"
 
Ci leggo qualcosa di buono con i dati di oggi. Non la vedo catastrofica la situazione.
tornando alle scuole..e' da che mondo e mondo che al sud sono sempre incominciate dopo e al nord prima. Ma il mio non vuole essere un discorso nord contro sud, personalomente sono polentone ma ho sempre legato fraternamente piu' con siculi e calabresi che con veneti ed alto atesini.
Poi...avevo un amico di Napoli che mi faceva morire quando sgranava gli occhi perche' gli raccontavo che a Giugno avevo delle interrogazioni importanti per evitare le materie a Settembre..lui rispondeva ''uaaa Giugno?? e noi simmm ao mare co o' professo' a giugno hahaha'' . Mi scuso per l' aver massacrato il dialetto.

a livorno parlano di mare...appena è finito il carnevale di viareggio :D altro che giugno.
riguardo chiusure e richiusure ovvio che si deve vedere la situazioni (ne hanno già chiusa una appena partiti i corsi di recupero) solo chi è lì può sapere se è il caso...se ad esempio nessuno del personale ha fatto il test...è un buon modo per far avere un po' di strizza anche a loro. un colpo al cerchio e uno alla botte...stanno 3 giorni a casa pagati...ma almeno fai il test che non volevi fare :D :D :D...la scuola è strana e soprattutto popolata da un sacco di gente che non ha voglia di fare una mazza. ormai la montessori è lontana 150 anni:doubt:, ma in generale è tutto un bordello. gente che inizia a insegnare a 50 anni dopo aver cambiato 95 classi in un anno. sessantenni messe nei nidi a seguire 10 pannolini e 20enni ampiamente titolate...a far da portacarte
 
Ora si va verso il periodo fresco, già da ieri mezza Italia ha subito un discreto calo delle temperature, che forse in parte saliranno ancora in questo mese ma di certo non è più estate o quasi. Quindi si potrà verificare se aumenteranno i contagi anche per l'arrivo del fresco o se l'aumento potrebbe solo dipendere dalle mancate precauzioni.
 
Ora si va verso il periodo fresco, già da ieri mezza Italia ha subito un discreto calo delle temperature, che forse in parte saliranno ancora in questo mese ma di certo non è più estate o quasi. Quindi si potrà verificare se aumenteranno i contagi anche per l'arrivo del fresco o se l'aumento potrebbe solo dipendere dalle mancate precauzioni.
Il coronavirus ha colpito in tutto il mondo, in Brasile come in Russia, e non è collegato in alcun modo (come si ipotizzava) a questioni climatiche. Quindi se la temperatura scende non aumentano i contagi, l'unico rischio è che andando incontro all'inverno si tende a rimanere più a lungo nei posti chiusi. Negozi, centri commerciali, posti di lavoro, ecc. dove il poco o scarso ricambio di aria contribuisce a far rimanere in circolo l'aerosol generato da starnuti e colpi di tosse. E d'inverno diventa molto più difficile far rispettare il distanziamento all'interno delle quattro mura
 
Aerosol non è il termine giusto. Goccioline di Flugge è il termine appropriato.
 
Il coronavirus ha colpito in tutto il mondo, in Brasile come in Russia, e non è collegato in alcun modo (come si ipotizzava) a questioni climatiche. Quindi se la temperatura scende non aumentano i contagi, l'unico rischio è che andando incontro all'inverno si tende a rimanere più a lungo nei posti chiusi. Negozi, centri commerciali, posti di lavoro, ecc. dove il poco o scarso ricambio di aria contribuisce a far rimanere in circolo l'aerosol generato da starnuti e colpi di tosse. E d'inverno diventa molto più difficile far rispettare il distanziamento all'interno delle quattro mura

Più o meno quello che volevo dire, ero un pò ironico. Magari nei luoghi affollati (nei quali io vado veramente poco) mettersi la mascherina.
 
secondo me le mascherine sarebbero da usare ..... SEMPRE !


non ricordo l'altra sera se su rete 4 o La7 c'era un fisico o ricercatore dove hanno appurato che davvero il virus si "attacca" alle PM 2.5 e viene veicolato dalle stesse !

e che in questo modo "gira" nell'aria e con parecchia distanza .....
 
secondo me le mascherine sarebbero da usare ..... SEMPRE !


non ricordo l'altra sera se su rete 4 o La7 c'era un fisico o ricercatore dove hanno appurato che davvero il virus si "attacca" alle PM 2.5 e viene veicolato dalle stesse !

e che in questo modo "gira" nell'aria e con parecchia distanza .....

Allora è un virus come gli altri che si diffonde con gli stessi metodi degli altri nell'aria . Allora uno può anche non incontrare mai nessuno contagiato . ne asintomatico , in tutta la sua vita ma beccarsi lo stesso il virus . A questo punto hanno ragione quelli che dicono che le mascherine non servono .

Invece io non credo a quello scienziato che ha detto sta cosa delle pm e virus ; per me il virus si passa col contatto e con qualche starnuto o colpo di tosse . Non credo che il virus una volta uscito da un corpo infetto prenda il taxi se non trova nessuno da infettare nel metro di spazio attorno al corpo da cui è stato cacciato e vada a zonzo per la città . :laughing7::laughing7::laughing7::laughing7:
 
Allora è un virus come gli altri che si diffonde con gli stessi metodi degli altri nell'aria . Allora uno può anche non incontrare mai nessuno contagiato . ne asintomatico , in tutta la sua vita ma beccarsi lo stesso il virus . A questo punto hanno ragione quelli che dicono che le mascherine non servono .

Non si diffonde con l'aria ma attraverso i droplets, ossia goccioline di acqua derivanti dalle deiezioni di tosse e starnuti, ma anche dal parlare a voce sostenuta. Il fatto che poi queste goccioline rimangano nell'aria sotto forma di aerosol, come dimostrato in più studi recenti, complica di molto le cose. E al contrario di quanto sostieni tu, le mascherine SERVONO ECCOME, perché è l'unica arma di difesa per proteggere le vie respiratorie. Sia per impedire di respirare questo dannato virus, sia per impedire che tosse o starnuti possano contaminare l'ambiente circostante per chi è già contagiato. Anche se vedo spesso che chi tossisce o starnuta tende incoscientemente a togliersi la mascherina, e mettersi la mano davanti alla bocca. Mano che poi andrà a toccare maniglie, porte, bottoni di ascensore, corrimano di scale, penne da firmare, bottoni del bancomat, carrelli della spesa, e quant'altro. Contribuendo al contagio in maniera significativa. Per questo dico LAVARSI LE MANI E SEGUIRE LE NORME DI IGIENE VALE QUANTO INDOSSARE LA MASCHERINA!

PS Sta storia che il virus possa veicolarsi attraverso il particolato è tutta da dimostrare, ma nulla aggiunge o nulla toglie alla pericolosità del virus stesso di legarsi alle superfici degli oggetti per svariate ore o giorni
 
chi tossisce o starnuta tende incoscientemente a togliersi la mascherina, e mettersi la mano davanti alla bocca.
In ufficio sono proprio in uno spigolo della stanza...mi giro a fianco e rivolto verso terra e via, adesso con la mascherina, quando non c'era il coronavirus senza mascherina (e mi guardavano male, perchè è sempre stata considerata grande finezza l'uso della mano...ma a me ha sempre fatto schifo starnutirmi sulle mani, al limite nel fazzoletto...)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso