Discussione sul Coronavirus (Covid-19)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Allora per fare il punto : il lockdown generalizzato.. non va bene..
Se il governo delega le regioni per decidere cosa fare.... Non va bene....

Tanti strateghi vedo.. ma alla fine?

Che un governo faccia uno scaricabarile del genere in tale situazione, è inaccettabile. Deve essere la guida del Paese e assumersi le proprie responsabilità.

Merkel in Germania lo fa (mettendo spesso in riga i Lander, che tenderebbero a fare ciò gli pare per gli enormi poteri che hanno, e comunque spesso non ci riesce...).
Macron (seppur con tanti errori fatti negli scorsi mesi) si sta prendendo parecchie responsabilità, vedi stasera con l'annuncio del coprifuoco serale in alcune grandi città (non mi trova d'accordo comunque tale decisione, perchè il Covid non conosce orari e non dorme di giorno...)

Conte invece che fa? "Dipende dai comportamenti della comunità nazionale... comunque per ulteriori misure restrittive decideranno le Regioni..."
Questo avvocaticchio parla parla e poi? Niente, delega tutto alle Regioni. Bello scaricabarile del c.... :icon_twisted: :eusa_whistle:

I settori in cui intervenire rapidamente sono quelli che abbiamo già citato:
- incentivare al massimo lo smart working nei settori lavorativi in cui si può fare
- fare didattica a distanza alle scuole superiori (quando possibile e in maniera alternata alle lezioni in presenza), il ministro Azzolina se ne dovrà fare una ragione, perchè ci si arriverà tanto (se vuole, può sempre dimettersi se non sarà d'accordo con questa inevitabile decisione che arriverà...)
- di conseguenza ridurre capienza mezzi di trasporto pubblico (dovranno farlo per forza, sono il vero bubbone in questo momento: troppo pieni ogni volta negli orari di punta...)

Non c'è altro da fare.

Il problema? Che il governo non ha fatto nessuna delle 3.

Che ha fatto invece? Mascherina anche all'aperto (ammesso che sia utile, almeno il 30% delle persone non rispetta tale misura, basta andare in giro e guardarsi un attimo intorno per rendersene conto...) e divieto di calcetto tra amici (contagi in attività sportiva? sono a meno del 4%)...

Ma questo governo ti pare serio? :eusa_doh:
 
Ultima modifica:
Che un governo faccia uno scaricabarile del genere in tale situazione, è inaccettabile. Deve essere la guida del Paese e assumersi le proprie responsabilità.

Merkel in Germania lo fa (mettendo spesso in riga i Lander, che tenderebbero a fare ciò gli pare per gli enormi poteri che hanno, e comunque spesso non ci riesce...).
Macron (seppur con tanti errori fatti negli scorsi mesi) si sta prendendo parecchie responsabilità, vedi stasera con l'annuncio del coprifuoco serale in alcune grandi città.

Conte invece che fa? "Dipende dai comportamenti della comunità nazionale... comunque per ulteriori misure restrittive decideranno le Regioni..."
Questo avvocaticchio parla parla e poi? Niente, delega tutto alle Regioni.

I settori in cui intervenire rapidamente sono quelli che abbiamo già citato:
- incentivare al massimo lo smart working nei settori lavorativi in cui si può fare
- fare didattica a distanza alle scuole superiori (quando possibile e in maniera alternata alle lezioni in presenza), il ministro Azzolina se ne dovrà fare una ragione, perchè ci si arriverà tanto (se vuole, può sempre dimettersi se non sarà d'accordo con questa inevitabile decisione che arriverà...)
- di conseguenza ridurre capienza mezzi di trasporto pubblico (dovranno farlo per forza, sono il vero bubbone in questo momento: troppo pieni ogni volta...)
Che dire... Ce ne ricorderemo alle prossime elezioni anche se non penso ci sia qualche decisore politico migliore a cui affidare le strategie anti covid.
Poi ognuno può e deve dire la sua... Siamo tutti strateghi ma non è così semplice..
 
Fino a 2.000 le T.I. reggono pure, le hanno aumentate a oltre 8.000 nel corso dei mesi (potenzialmente potrebbero arrivare anche a 11.000, trasformando le sub-intensive).

Il problema al momento sono i ricoveri ordinari,

Un momento. Le terapie intensive reggono, ma che discorsi cinici fai? Non tieni conto che quota parte di queste PERSONE (già, perché sono persone e non numeri) che finiscono intubate alla fine non ce la fanno?
I conti si fanno parlando del costo sociale delle persone destinate a morire, non solo di posti letto occupati
 
Conte: "Su lockdown non faccio previsioni"
Si incomincia a ritrattare e a preparare il terreno.
Se continua così per Natale ci sarà nuovamente il luckdown, poi non ditemi che la colpa non è anche del governo, quando potevano prepararsi in tempo per questa seconda ondata.
 
Ultima modifica:
Al Governo credo anch'io che sappiano che ci sarà un nuovo luckdown, anche se ovviamente non si sbilanciano per vari motivi a dirlo pubblicamente. :mad:
 
Ma saremmo comunque lontani dai numeri di febbraio/marzo.
Il lockdown generalizzato non ci sarà perché stavolta finirebbe male, molto male: lo sa benissimo Conte, che infatti scarica la responsabilità sulle regioni. Non mi sembra sia molto difficile da capire.
Oggi su Rai1 alla Vita in Diretta solito servizio indecente contro i giovani che veicolano il virus: questa si chiama "propaganda di stato".

la volta scorsa se potevano le regioni lo avrebbero linciato prima xkè non ha chiuso la val seriana e poi xkè a chiuso tutto...ora col cavolo che richiude tutto. chi vede la situazione degradarsi da vicino...si prende la responsabilità di chiudere...ovviamente responsabilità politica soprattutto nelle regioni fresche di nomina. e anche lui sta anche pensando al suo futuro politico
 
Almeno scrivilo giusto... "Luckdown" non si può sentire :laughing7:

considerato come opera chi ci governa, mi sa che abbiamo avuto davvero un "luckdown", ovvero "una botta di sfi*a" (o, letteralmente, un "crollo della fortuna" proverbiale della quale noi italiani siamo accusati di abusare spesso e volentieri)...:eusa_doh:
 
I Trasporti pubblici oltre alle scuole altra causa di contagi, hanno detto bene oggi in varie trasmisisoni televisive perchè non assumere personale di vigilanza all'ingresso di ogni trasporto che misura con il termoscanner la temperatura corporea, sempre ovviamente se questi termoscanner siano affidabili poi al 100 percento e senza considerare i costi per assumere tutto questo immenso personale..
 
Misure che mi sembrano giuste e proporzionate al momento che stiamo vivendo. Macron tutt'altra pasta, anche a livello comunicativo, rispetto all'Avvocato nostrano.

ma qui ci sono levate di scudi per chiudere i locali alle 23...questo chiude "tutto" e fa bene. ma quante attività ci sono aperte la notte. e soprattutto i settori strategici saranno veramente chiusi, ovviamente no. insomma si chiede alla gente di andare a letto presto e sarebbe una soluzione solo xkè la devono fare in francia. quanta gente fermi...lo 0,000000
 
Probabilmente avessimo pagato le tasse e non avessimo abusato di sussidi ed assunzioni assistenzialistiche di vario genere, forse ora avremmo i soldi per fare assunzioni utili.
A proposito, tutte quelle forestali che guardano un albero a testa, non possono essere ricollocate in funzioni più utili? Tutti i vari percettori di reddito di cittadinanza, cassa integrazione eterna eccetera, visto che sono GIÀ PAGATI non si possono guadagnare la pagnotta una volta nella vita? O devono stare a casa a prescindere perché "ce n'è coviddì"?
 
Per quanto riguarda i trasporti, si può solo cercare di spingere allo smart working al massimo e fare didattica a distanza dalle superiori in su(dove si può o a turno), come qua si suggeriva anche prima delle fonti pubbliche o ufficiali(Qwer e Phelps i primi). Il Ministro Azzolina prima o poi se ne farà una ragione.

Per il resto vedremo, per me prima o poi torneremo(e al contrario dell'altra volta, stavolta useremo)a classificare con zone verdi, gialle e rosse(magari anche 4 livelli, mettiamoci pure l'arancione), il territorio. Si sta facendo così un po' ovunque. E si prenderanno decisioni su cosa limitare, tra governo e regioni, con le regioni che potranno eventualmente stringere le corde.

Le misteriose polemiche sul calcetto(al momento i miei amici del calcio a 7, io ho smesso 2 anni fa, possono tranquillamente continuare a giocare le amichevoli e poi il campionato, perché organizzato da un ente), si spengeranno automaticamente quando questa limitazione sarà solo un piacevole ricordo... poi se vogliamo vivere con la testa sotto la terra facciamo pure.

Il problema può essere che non hanno ancora fatto quello che ho scritto nelle prime righe e li posso capire le critiche, di chi ritiene che doveva essere già fatto ma insieme al resto, perché tutto serve e il 2/3/4 % moltiplicato poi in casa, fa ciccia come il resto, se vuoi provare ad evitare di diventare zona di un brutto colore.

L'unica cosa che si può fare è sognare di arrivare al giallo e non andare oltre... però se non si vuole rinunciare ad un tubo, allora ci aspetta il rosso da molte parti, come dimostra la Francia.

il calcetto dell'ente...mi sa tanto di state tutti chiusi...ma con un fax al prefetto con scritto faremo i bravi...aprivi anche se non l'avevano letto. si dice proprio fatta le legge trovato l'inganno. fatto sta che nessuno vuol rinunciare a quello a cui a cuore...nel senso che fino a che non ti tocca da vicino allora non esiste. le regioni che dicono di vedere tutto da + vicino e che la volta scorsa hanno puntato il dito contro la chiusura totale ora si devono assumere le proprie responsabilità sulla sanità...e non solo i soldi per essa
 
Che un governo faccia uno scaricabarile del genere in tale situazione, è inaccettabile. Deve essere la guida del Paese e assumersi le proprie responsabilità.

Merkel in Germania lo fa (mettendo spesso in riga i Lander, che tenderebbero a fare ciò gli pare per gli enormi poteri che hanno, e comunque spesso non ci riesce...).
Macron (seppur con tanti errori fatti negli scorsi mesi) si sta prendendo parecchie responsabilità, vedi stasera con l'annuncio del coprifuoco serale in alcune grandi città (non mi trova d'accordo comunque tale decisione, perchè il Covid non conosce orari e non dorme di giorno...)

Conte invece che fa? "Dipende dai comportamenti della comunità nazionale... comunque per ulteriori misure restrittive decideranno le Regioni..."
Questo avvocaticchio parla parla e poi? Niente, delega tutto alle Regioni. Bello scaricabarile del c.... :icon_twisted: :eusa_whistle:

I settori in cui intervenire rapidamente sono quelli che abbiamo già citato:
- incentivare al massimo lo smart working nei settori lavorativi in cui si può fare
- fare didattica a distanza alle scuole superiori (quando possibile e in maniera alternata alle lezioni in presenza), il ministro Azzolina se ne dovrà fare una ragione, perchè ci si arriverà tanto (se vuole, può sempre dimettersi se non sarà d'accordo con questa inevitabile decisione che arriverà...)
- di conseguenza ridurre capienza mezzi di trasporto pubblico (dovranno farlo per forza, sono il vero bubbone in questo momento: troppo pieni ogni volta negli orari di punta...)

Non c'è altro da fare.

Il problema? Che il governo non ha fatto nessuna delle 3.

Che ha fatto invece? Mascherina anche all'aperto (ammesso che sia utile, almeno il 30% delle persone non rispetta tale misura, basta andare in giro e guardarsi un attimo intorno per rendersene conto...) e divieto di calcetto tra amici (contagi in attività sportiva? sono a meno del 4%)...

Ma questo governo ti pare serio? :eusa_doh:
Assolutamente d'accordo.
Ma qui vedo che molta gente ancora non ci arriva.
Il lockdown fa comodo alla politica: zero responsabilità, scarichiamo tutte le colpe ai cittadini.
Non ci vuole un genio a capire tutto questo, ma tant'è.
 
Al Governo credo anch'io che sappiano che ci sarà un nuovo luckdown, anche se ovviamente non si sbilanciano per vari motivi a dirlo pubblicamente. :mad:

Ma proprio non ce la fai a scrivere lOckdown e, soprattutto, assembRamenti?
Scusate, so che non si dovrebbe fare i grammar nazi, però leggere in continuazione gli stessi strafalcioni dopo un po' stanca... :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso