Discussione sul Coronavirus (Covid-19)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alla stessa maniera la Lombardia non farà più tamponi ai contatti stretti ma solo ai sintomatici perché dicono “che non ce la fanno” che in italiano corrente significa...vogliamo abbassare i dati.
Se si facesse il tampone solo ai sintomatici il dato (percentuale) chiaramente peggiorerebbe...va bene pensare male, ma con un po' di logica...
 
Ultimo giorno di lavoro e di ora d'aria. Da domani si torna in smartworking per 15 gg... e la spesa facendo la coda chilometrica come a marzo con l'autocertificazione
 
Ultimo giorno di lavoro e di ora d'aria. Da domani si torna in smartworking per 15 gg... e la spesa facendo la coda chilometrica come a marzo con l'autocertificazione

la spesa con code non credo perche' anche i supermercati dentro ai centri commerciali rimangono aperti. Certo e' che: se tu sei di CN e l' iper e' a Saluzzo..credo tu non possa andarci.
 
la spesa con code non credo perche' anche i supermercati dentro ai centri commerciali rimangono aperti. Certo e' che: se tu sei di CN e l' iper e' a Saluzzo..credo tu non possa andarci.
A marzo ero in una città, con 3 supermercati entro 300 metri quindi non me ne sono preoccupato. Ma ora sono in un paesino con un solo alimentari, carissimo e con poca scelta. Devo necessariamente andare lì o posso andare al supermercato più vicino, anche se in altro comune?
 
Tasso di contagio, posti letto e capacità di tracciamento: perché la Sicilia è "arancione"

Le ragioni della scelta del governo, messe nero su bianco nell'ultimo Dpcm del premier Conte, si basano su 21 parametri analizzati per classificare il grado di rischio di un territorio: non conta solo il numero dei contagi, ma soprattutto la tenuta dei servizi sanitari

https://www.palermotoday.it/cronaca/coronavirus-sicilia-perche-zona-arancione-parametri.html
 
Ecco i 21 parametri utilizzati dal governo nazionale per individuare le tre aree:

1) Numero di casi sintomatici notificati per mese in cui è indicata la data inizio sintomi/totale di casi sintomatici notificati al sistema di sorveglianza nello stesso periodo.

2) Numero di casi notificati per mese con storia di ricovero in ospedale (in reparti diversi dalla TI) in cui è indicata la data di ricovero/totale di casi con storia di ricovero in ospedale (in reparti diversi dalla TI) notificati al sistema di sorveglianza nello stesso periodo.

3) Numero di casi notificati per mese con storia di trasferimento/ricovero in reparto di terapia intensiva (TI) in cui è indicata la data di trasferimento o ricovero in Tl/totale di casi con storia di trasferimento/ricovero in terapia intensiva notificati al sistema di sorveglianza nello stesso periodo.

4) Numero di casi notificati per mese in cui è riportato il comune di domicilio o residenza/totale di casi notificati al sistema di sorveglianza nello stesso periodo.

5) Numero di checklist somministrate settimanalmente a strutture residenziali sociosanitarie (opzionale).

6) Numero di strutture residenziali sociosanitarie rispondenti alla checklist settimanalmente con almeno una criticità riscontrata (opzionale).

7) Percentuale di tamponi positivi escludendo per quanto possibile tutte le attività di screening e il “re-testing” degli stessi soggetti, complessivamente e per macro-setting (territoriale, PS/Ospedale, altro) per mese.

8) Tempo tra data inizio sintomi e data di diagnosi.

9) Tempo tra data inizio sintomi e data di isolamento (opzionale).

10) Numero, tipologia di figure professionali e tempo/persona dedicate in ciascun servizio territoriale al contact-tracìng.

11) Numero, tipologia di figure professionali e tempo/persona dedicate in ciascun servizio territoriale alle attività di prelievo/invio ai laboratori di riferimento e monitoraggio dei contatti stretti e dei casi posti rispettivamente in quarantena e isolamento.

12) Numero di casi confermati di infezione nella regione per cui sia stata effettuata ima regolare indagine epidemiologica con ricerca dei contatti stretti/totale di nuovi casi di infezione confermati.

13) Numero di casi riportati alla Protezione civile negli ultimi 14 giorni.

14) Rt calcolato sulla base della sorveglianza integrata ISS (si utilizzeranno due indicatori, basati su data inizio sintomi e data di ospedalizzazione).

15) Numero di casi riportati alla sorveglianza sentinella COVID-net per settimana (opzionale).

16) Numero di casi per data diagnosi e per data inizio sintomi riportati alla sorveglianza integrata COVID-19 per giorno.

17) Numero di nuovi focolai di trasmissione (2 o più casi epidemiologicamente collegati tra loro o un aumento inatteso nel numero di casi in un tempo e luogo definito).

18) Numero di nuovi casi di infezione confermata da SARS-CoV-2 per Regione non associati a catene di trasmissione note.

19) Numero di accessi al PS con classificazione ICD-9 compatibile con quadri sindromici riconducibili a COVID-19 (opzionale).

20) Tasso di occupazione dei posti letto totali di Terapia Intensiva (codice 49) per pazienti COVID-19.

21) Tasso di occupazione dei posti letto totali di Area Medica per pazienti COVID-19
 
A marzo ero in una città, con 3 supermercati entro 300 metri quindi non me ne sono preoccupato. Ma ora sono in un paesino con un solo alimentari, carissimo e con poca scelta. Devo necessariamente andare lì o posso andare al supermercato più vicino, anche se in altro comune?

Supermercato più vicino per chi è in zona rossa.

Non puoi andare in un altro comune se la spesa la puoi fare nel tuo.
 
A marzo ero in una città, con 3 supermercati entro 300 metri quindi non me ne sono preoccupato. Ma ora sono in un paesino con un solo alimentari, carissimo e con poca scelta. Devo necessariamente andare lì o posso andare al supermercato più vicino, anche se in altro comune?

Purtroppo se e' in altro comune non puoi perche' nel tuo hai, chiamiamolo, il supermercatino.
 
A marzo ero in una città, con 3 supermercati entro 300 metri quindi non me ne sono preoccupato. Ma ora sono in un paesino con un solo alimentari, carissimo e con poca scelta. Devo necessariamente andare lì o posso andare al supermercato più vicino, anche se in altro comune?
Puoi andare in un supermercato del comune più vicino ma con l'autocertificazione.
 
Quindi, nel caso, basta dichiarare che mi serve comprare una cosa che nel negozietto di paese non c'è. Corretto?

No a meno che l’alimento che non trovi nel tuo supermercato del tuo comune non ti venga prescritto da un medico tipo dietologo ad esempio, allora nella certificazione hai un giustificato motivo.

Non è che se nel tuo supermercato non trovi la nutella e andando nel supermercato del comune vicino la trovi, questo è un giustificato motivo.
 
No a meno che l’alimento che non trovi nel tuo supermercato del tuo comune non ti venga prescritto da un medico tipo dietologo ad esempio, allora nella certificazione hai un giustificato motivo.

Non è che se nel tuo supermercato non trovi la nutella e andando nel supermercato del comune vicino la trovi, questo è un giustificato motivo.
Ah, urca
 
oggi ho parlato con una persona che lavora al san martino a genova, e mi ha detto che l'ospedale e' pieno non di classici italiani malati , come uno pensa , ma di extra comunitari del cluster del centro storico.
Li tengo di forza chiusi li dentro per evitare che nn vadano in giro a ****eggiare.
 
Puoi andare. Ci si può spostare dal comune per raggiungere quelle attività aperte non presenti nel proprio comune di residenza.
La bottega del paese non è il supermercato, quindi è chiaro che nel tuo paese non c'è il supermercato.

Piuttosto, stavolta non c'è un elenco di codici ateco delle attività che possono restare aperte in zona rossa? Per attività produttive cosa si intende? Le fabbriche?
Per gli studi professionali come funziona?
 
Puoi andare. Ci si può spostare dal comune per raggiungere quelle attività aperte non presenti nel proprio comune di residenza.
La bottega del paese non è il supermercato, quindi è chiaro che nel tuo paese non c'è il supermercato.

Piuttosto, stavolta non c'è un elenco di codici ateco delle attività che possono restare aperte in zona rossa? Per attività produttive cosa si intende? Le fabbriche?
Per gli studi professionali come funziona?

Vedo che dopo mesi abbiamo tutti le idee chiare e concordi :D

Gli studi professionali mi sa che restano aperti in quanto non iscritti alla Camera di Commercio e quindi commercialmenti. Io perlomeno l'ho capita così
 
Vedo che dopo mesi abbiamo tutti le idee chiare e concordi :D
Ti dico così perché l'ho sperimentato direttamente a marzo/aprile. Poi se è una cosa che ogni forza dell'ordine interpreta a suo piacimento, alzo le mani.
Gli studi professionali mi sa che restano aperti in quanto non iscritti alla Camera di Commercio e quindi commercialmenti. Io perlomeno l'ho capita così
Ok, e per quanto riguarda invece quelle attività commerciali che erogano servizi? Es. Assicurazioni, agenzie immobiliari e simili?
Non mi pare siano "attività commerciali al dettaglio", tantomeno attività produttive.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso