Discussione sul Coronavirus (Covid-19)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Specificassero però se questi soggetti 30 enne, sono stati già vaccinati o meno, altrimenti creiamo con queste solite news sempre gli allarmismi.
 
Specificassero però se questi soggetti 30 enne, sono stati già vaccinati o meno, altrimenti creiamo con queste solite news sempre gli allarmismi.

Sarà un po' difficile che sia già stato vaccinato un 30enne. A meno che non faccia parte del personale sanitario.
 
La gente non ha la percezione del rischio che corre di fronte alla potenziale terza ondata da varianti, un po' come i giapponesi di Hiroshima e Nagasaki nonostante i volantini di avvertimento che gli erano sganciati giorni prima
 
Ma si parla di varianti già da due o tre settimane, ormai si è già diffuso tutto. Aveva senso chiudere già in quel periodo invece di fare zona gialla e riaprire. Ovviamente si stava pensando alla crisi di governo e quindi il covid è stato messo da parte.

In Inghilterra se ne parlava da fine settembre ma è esplosa due mesi dopo, voglio sperarlo anch'io che si sia già a "regime" ma non ci credo molto, mi auguro di sbagliarmi
 
intanto vorrei parlare dei dati della Puglia, è il secondo giorno consecutivo post weekend che si è sotto i 1000 casi giornalieri, se si sarà sotto questa cifrà da domani fino a sabato, difficile ma non impossibile, vuol dire che il covid viene arginato anche in maniera naturale, poi resta da capire quanti di questi sono con la variante
 
La gente non ha la percezione del rischio che corre di fronte alla potenziale terza ondata da varianti, un po' come i giapponesi di Hiroshima e Nagasaki nonostante i volantini di avvertimento che gli erano sganciati giorni prima

a prescindere da tutto...mi pare che oltre alle solite attenzioni, mascherine distanziamento e igiene mani ci sia poco altro da fare. quindi c'è ben poco da percepire. mentre qualcuno si sbraccia come se il virus avesse messo le aaaaaliii. per quanto mi riguarda sto lontano come stavo prima metto la mascherina quando c'è qualcuno e in generale mi muovo poco e solo per necessità...poi con queste giornate...:sad:
 
i dati odierni
12074 contagi su 294411 tamponi (4,1%)
16519 guariti
369 decessi
-31 terapie intensive, -189 ricoveri

il tasso di positività è sempre sul 4% circa, ieri sotto e oggi sopra questo numero, con delle volte che tocca il 5% nei giorni feriali, a dimostrazione come la curva dei contagi nonostante le varianti sia praticamente stabile con qualche su e giù, calano ancora terapie intensive e ricoveri, e da vedere se questo calo proseguirà sempre nonostante le varianti
 
intanto vorrei parlare dei dati della Puglia, è il secondo giorno consecutivo post weekend che si è sotto i 1000 casi giornalieri, se si sarà sotto questa cifrà da domani fino a sabato, difficile ma non impossibile, vuol dire che il covid viene arginato anche in maniera naturale, poi resta da capire quanti di questi sono con la variante

Secondo l'ultima rilevazione su alcuni tamponi fatti la Puglia è al 36,8%, in prov. di Brindisi la percentuale più alta al 55,8%

https://regione.puglia.it/web/press...À-alzare-il-livello-di-attenzione-?redirect=/
 
è chiaro che questa variante sta piano piano sostituendo la versione "classica", da vedere successivamente l'impatto ospedaliero, se non sarà devastante, allora si sarà fatto tanto rumore per nulla
il modo più semplice per arginarla è chiudere le scuole per qualche settimana, è l'unico modo, visto che è li che si sta diffondendo
 
a prescindere da tutto...mi pare che oltre alle solite attenzioni, mascherine distanziamento e igiene mani ci sia poco altro da fare. quindi c'è ben poco da percepire. mentre qualcuno si sbraccia come se il virus avesse messo le aaaaaliii. per quanto mi riguarda sto lontano come stavo prima metto la mascherina quando c'è qualcuno e in generale mi muovo poco e solo per necessità...poi con queste giornate...:sad:


Purtroppo non è così per tutti, c'è sempre un 8/10% della popolazione che continua a comportarsi come se nulla fosse e non rinuncia a null'altro che non sia di assoluta necessità come andare a lavorare o fare la spesa, il 10% in una pandemia è un'enormità
 
Purtroppo non è così per tutti, c'è sempre un 8/10% della popolazione che continua a comportarsi come se nulla fosse e non rinuncia a null'altro che non sia di assoluta necessità come andare a lavorare o fare la spesa, il 10% in una pandemia è un'enormità

potrei volendo aggiungere le grandi mangiate della domenica
 
è chiaro che questa variante sta piano piano sostituendo la versione "classica", da vedere successivamente l'impatto ospedaliero, se non sarà devastante, allora si sarà fatto tanto rumore per nulla
il modo più semplice per arginarla è chiudere le scuole per qualche settimana, è l'unico modo, visto che è li che si sta diffondendo

Se chiudi le scuole però siamo come a Natale con numeri bassi di tamponi perché nessuno se li va a fare(con caaaaalma inizieremo a validare qualche salivare non c’è fretta). La scuola è una grande utilizzatrice di tamponi. Nel privato se stai male è già tanto se rimani a casa e non vedi un tampone a meno che qualcuno non vada in ospedale e si faccia un po’ di tracciabilita. Idem nelle RSA che ora sono anche in fase di vaccinazione. Fino a che qualcuno non va in ospedale non scopri nessun focolaio.
potrei volendo aggiungere le grandi mangiate della domenica

Direi che fino a che non ritornano in rosso le solite regioni che macinano più positivi per il semplice fatto che hanno più scambi c’è più densità abitativa ecc ecc non si avrà un grande scossone.
 
è chiaro che questa variante sta piano piano sostituendo la versione "classica", da vedere successivamente l'impatto ospedaliero, se non sarà devastante, allora si sarà fatto tanto rumore per nulla
il modo più semplice per arginarla è chiudere le scuole per qualche settimana, è l'unico modo, visto che è li che si sta diffondendo


Colpendo soprattutto giovani e bambini l'impatto sui ricoveri (se ci sarà) potrebbe non vedersi nell'immediato, almeno finchè il contagio non si sposta dai figli a genitori e nonni
 
parallelamente bisognerebbe quintuplicare la campagna vaccinale, come alternativa alle ulteriori restrizioni, e oltre a ciò una campagna vaccinale è efficace soprattutto se anche molto semplice, come avviene per il vaccino antinfluenzale, dove bisognerebbe coinvolgere medici di base e farmacie
 
La variante inglese (come tutte le nuove che man mano si stanno scoprendo non per ultima quella a Napoli che ancora non ho capito di che si tratta) fa paura, mi chiedo per chi ha effettuato già il vaccino Pfitzer, può stare tranquillo oppure non è detto? :eusa_think:

Non puoi vivere costantemente con questo terrore, ti stai rovinando la qualita' della vita.
In diverse rubriche di approfondimento si parla in merito al vaccino Pfizer e della sua difesa dalla variante. Non solo, sembrebbe che anche gli altri vaccini lo facciano ma meno di pfizer: questo cosa vuole dire? Che probabilmente con quei vaccini sei protetto dal covid e se lo contrai lo fai in maniera leggera, se contrai le varianti probabilmete patisci qualcosa di piu' ma non finisci intubato.
Ovviamente, anche da vaccinato, mascherina e distanziamento.
 
bisognebbe fare di testa propria e acquistarli, infischiandosene dell'Europa, il Veneto ci vuole provare
Così poi se fanno tutti così, li comprano tutti Veneto e Lombardia con Calabria e Puglia a bocca asciutta. E non potendo più godere del prezzo di favore che si ottiene quando si parla a nome di 400 milioni anziché di 2
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso