Discussione sulla Postepay

A tutti quelli che hanno subito questi addebiti anomali ed hanno bloccato la carta, prima di farne una seconda gli consiglio vivamente di disinstallare l’app Postepay dallo smartphone, poi se vogliono si fanno rilasciare una nuova carta con una ricarica di non oltre 20 euro ed di operare solo via web.

Scommettiamo che non avranno più addebiti anomali?
 
Ultima modifica:
Menomale che da smartphone ho sempre desistito a fare acquisti ed ad installare l'applicazione Postepay.
 
Chiedo a voi... in quale categoria potrebbe trovarsi quella schifezza di Google Pay?

Sul sito delle Poste ho la possibilità di attivare/disattivare queste voci a mio piacere... ovviamente ho disattivato cardless o come si chiama.

Abilitato: scommesse e gaming online; alimentari; viaggi; intrattenimento; utenze; commercio al dettaglio; elettronica e arredamento; servizi professionali; sanità; trasporti.

Non abilitato: servizi per adulti, trasferimento fondi.

In quale categoria potrebbe trovarsi quei prelievi contestati di Google Pay?
 
Chiedo a voi... in quale categoria potrebbe trovarsi quella schifezza di Google Pay?

Sul sito delle Poste ho la possibilità di attivare/disattivare queste voci a mio piacere... ovviamente ho disattivato cardless o come si chiama.

Abilitato: scommesse e gaming online; alimentari; viaggi; intrattenimento; utenze; commercio al dettaglio; elettronica e arredamento; servizi professionali; sanità; trasporti.

Non abilitato: servizi per adulti, trasferimento fondi.

In quale categoria potrebbe trovarsi quei prelievi contestati di Google Pay?

In nessuna.

Ti è stato detto che l’abitazione a Google Pay la puoi fare da app, sul web non esiste.

Non si chiama cardless, ma contactless.

Disabilitando il contactless, non puoi fare le ricariche tramite punto sisal/tabacchi.

Il contacless, funziona a pochi centimetri appoggiando la carta sul lettore, non si può utilizzare in altro modo, sulle carte fisiche.

Per i pagamenti online, se non associ la Postepay all’app Postepay hai, in questo momento, una sicurezza maggiore.

Se usi la Postepay con l’app, e lasci alcuni pagamenti online, in questo momento, sei a rischio.
 
A tutti quelli che hanno subito questi addebiti anomali ed hanno bloccato la carta, prima di farne una seconda gli consiglio vivamente di disinstallare l’app Postepay dallo smartphone, poi se vogliono si fanno rilasciare una nuova carta con una ricarica di non oltre 20 euro ed di operare solo via web.

Scommettiamo che non avranno più addebiti anomali?

E' un po' cosa pensavo inizialmente, se si ha uno smartphone recente dove si possono installare le varie app e si usa solo quello perchè non si ha il PC, inevitabilmente si è installata e usata anche l'app Postepay per sapere il totale che c'è sulla carta e vedere i vari movimenti. E il mio parente che si ritrova nel caso sopra indicato e ancor peggio, che ha appena fatto la Postepay, installato e usato l'app, è stato subito fregato.

Io che non ho neanche uno smartphone recente, l'app delle Poste c'è ma è per la sim di Postemobile e non ho mai dato riferimenti alla mia Postepay, e faccio tutto da PC, al momento non sono ancora stato impattato dal fenomeno. Poi magari mi capita di domani oppure sarò anche io a rischio tipo quando mi scadrà la vecchia Postepay e dovrò attivare quella nuova. Ma difficilmente la mia Postepay ovvero il numero di carta finirà in un'app o in un cellulare, di certo non lo farò io poi se lo fanno le Poste o altri a mia insaputa è un altro discorso.
 
E' un po' cosa pensavo inizialmente, se si ha uno smartphone recente dove si possono installare le varie app e si usa solo quello perchè non si ha il PC, inevitabilmente si è installata e usata anche l'app Postepay per sapere il totale che c'è sulla carta e vedere i vari movimenti. E il mio parente che si ritrova nel caso sopra indicato e ancor peggio, che ha appena fatto la Postepay, installato e usato l'app, è stato subito fregato.

Io che non ho neanche uno smartphone recente, l'app delle Poste c'è ma è per la sim di Postemobile e non ho mai dato riferimenti alla mia Postepay, e faccio tutto da PC, al momento non sono ancora stato impattato dal fenomeno. Poi magari mi capita di domani oppure sarò anche io a rischio tipo quando mi scadrà la vecchia Postepay e dovrò attivare quella nuova. Ma difficilmente la mia Postepay ovvero il numero di carta finirà in un'app o in un cellulare, di certo non lo farò io poi se lo fanno le Poste o altri a mia insaputa è un altro discorso.

Non mi vedi, ma ti sto applaudendo. :D
 
Non mi vedi, ma ti sto applaudendo. :D

ricapitolando secondo te c'è qualcosa nella app che dialoga con qualcosa e gli passa i dati di questa, magari xkè il telefono è infettato...oppure semplicemente sono acquisti "a mia insaputa" dovuto alla presenza di account google in ogni terminale android per cui la app si attacca a gpay?
 
ricapitolando secondo te c'è qualcosa nella app che dialoga con qualcosa e gli passa i dati di questa, magari xkè il telefono è infettato...oppure semplicemente sono acquisti "a mia insaputa" dovuto alla presenza di account google in ogni terminale android per cui la app si attacca a gpay?

Visto che sta impattando in modo massiccio chi utilizza l’app PostePay a cui si danno i dati della carta le ipotesi sono due:

prima ipotesi plausibile, rimane in piedi, non si può escludere del tutto, ma secondo me non può impattare con questi numeri è un malware nello smartphone del tipo flubot;

la seconda ipotesi, per me la più alta, visto la concomitanza di servizi e cambiamenti a partire dal primo ottobre nell’operatività delle carte Postepay, è una errata comunicazione dell’app postepay con lo store Google, che genera molteplici acquisti in app, magari anche con configurazioni non idonee da parte dell’utente.

Chiaramente ipotesi deduttive, dopo un periodo di analisi e commenti visti in giro.
 
la seconda ipotesi, per me la più alta, visto la concomitanza di servizi e cambiamenti a partire dal primo ottobre nell’operatività delle carte Postepay, è una errata comunicazione dell’app postepay con lo store Google, che genera molteplici acquisti in app, magari anche con configurazioni non idonee da parte dell’utente.
Ricordo solo che chi qui ha per primo segnalato il problema parla di transazioni avvenute a meta' settembre, qualcun altro invece segnalava già da meta' agosto...

Parliamo di decine di transazioni da 4 euro che vanno verso l'estero, fatte di notte nel giro di pochi minuti.

Il problema parte da metà Settembre, date un occhio alle transazioni, perché ho trovato molte lamentele pure sui social.

 
Ricordo solo che chi qui ha per primo segnalato il problema parla di transazioni avvenute a meta' settembre, qualcun altro invece segnalava già da meta' agosto...

Le app. PostePay, ho contato almeno da 4 a 5 aggiornamenti tra Agosto e Ottobre, devono pur essere rodate e collaudate dagli utenti in prossimità del cambiamento di certa operatività a partire dal primo ottobre.

Quindi il fatto che le anomalie partono da metà Agosto in poi, in concomitanza di aggiornamenti continui dell’app PostePay, mantiene in piedi, l’ipotesi di un problema di comunicazione tra il sistema app. PostePay ed il sistema Google Play Store / Google Pay, con descrizioni che includono addebiti per il cambio valuta us, che come spiegato dallo stesso sito Google vengono inserite di default, quando non si riesce ad identificare il paese dove effettivamente è avvenuto l’acquisto.

Se fosse un Hacker in possesso delle credenziali della carta, avrebbe preso tutto in un colpo e trasferito la somma complessiva immediatamente, invece……
 
E come lo spieghi che non e' avvenuto a tutti gli utenti ?

Appunto, non è avvenuto a tutti esclude tutta una serie di ipotesi dal generatore di key (assurdo e senza senso) alla clonazione di massa, c’è chi aveva il pin ancora in busta ed ha ricevuto gli addebiti e quindi da scartare.

Un breach in Poste a quest’ora, saremmo tutti coinvolti.

Invece chi con il pin in busta o chi con una semplice ricarica da 5 o 10 euro dopo aver sostituto la carta, hanno ricevuto gli addebiti, lo si spiega solo con il fatto che hanno inserito i dati nell’app PostePay.

Chi ha l’app PostePay è soggetto a rischi.

Chi opera via web, e tiene il pc monitorato costantemente da antivirus, no.
 
Ultima modifica:
Tutto da verificare... c'e' chi ha dichiarato di non possedere smartphone quindi nessuna app PostePay
e chi ha l'app installata e non ha avuto problemi
Sei soggetto a rischi anche se la tieni nel portafoglio...
 
Tutto da verificare... c'e' chi ha dichiarato di non possedere smartphone quindi nessuna app PostePay
e chi ha l'app installata e non ha avuto problemi
Sei soggetto a rischi anche se la tieni nel portafoglio...

I casi specifici vanno analizzati in modo più particolareggiato.

Al 99% per cento, chi ha avuto le anomalie degli addebiti, utilizza l’app PostePay o almeno una volta ha inserito le credenziali e basta una sola volta.

Ho anche detto, che chi ha una configurazione corretta nell’utilizzo dell’account Google e dello Store Google è possibile che non sia interessato dall’anomalia.

Chi non ha una configurazione corretta, ho utilizza il browser dello smartphone ed inserisce i dati per fare acquisti è più soggetto a correre rischi.
 
Da un commento preso sul play store Google:

“C'è una falla nel sistema poste e Google play.

Ho semplicemente inserito i dati della carta su Google play e non mi è stato inviato nemmeno un sms di conferma.

Acquisto effettuato, nessuno strumento di verifica.

Sganciato l'account ancora nessun messaggio o notifica.

Dovete segnalarmi ogni singola volta che qualcuno (che potrei non essere io) inserisce la mia carta nel suo account Google.

Mio padre ha avuto degli addebiti e ho fatto una prova sul mio.

C'è un'enorme falla da coprire.”

Senza parole.
 
Ma per stare tranquilli ed evitare questi addebiti indesiderati è sufficiente disabilitare gli acquisti online da app?
 
Ma per stare tranquilli ed evitare questi addebiti indesiderati è sufficiente disabilitare gli acquisti online da app?

Io, non facendo acquisti online, visto l’andazzo, è la prima cosa che ho fatto, ho disabilitato tutti i pagamenti online.

Questo mi dà anche una strategia vincente nel caso di contestazione degli addebiti anomali con poste.

”Ho i pagamenti online disabilitati, non puoi addebitarmeli”.
 
che poi vorrei vedere cosa intendono con quella opzione di acquisti online. mi sa che dimostrare sarebbe comunque una gran rottura.

comunque come dicevo la dicitura è strana ma esistente e si rifà alla branca di google video che in pratica scientemente non usa nessuno. è come se stessero pagando un film in ppv. poi c'è tutta la questione di addebiti non contabilizzati che poi ritornano ecc ecc

e come dici tu, vai a sapere uno cosa ci fa col suo cellulare specie i tecnologici wannabe

poi magari è come quei famosi 1-2€ di "prova" che partono appena istalli la app postepay proprio x attivare il servizio gpay di postepay...però qualcosa non va come deve e diventano addebiti a tutti gli effetti, con tanto di cambio valuta automatico a pagamento contabilizzato a parte.

su iphone era "normale" vedersi addebitare mille sms verso l'UK per l'attivazione di imessage qualora il terminale andasse in palla e mostrasse sempre il banner di attivazione di imessage...e te li addebitavano ogni volta xkè di fatto il messaggio veniva creato

se così fosse la app ha bisogno di un aggiornamento + che di compromissione.
 
Indietro
Alto Basso