Discussione sulla Postepay

In proposito continuano ad arrivare falsi messaggi dal numero 350 che si firmano posteinfo. Con problemi legati al mio conto è un link che è tutto un programma tipo https://co-mpleta. E anche segni di interpunzione a caso…neanche il virgola spazio :D azzeccano
 
Ci vuole più informazione, rispetto al pericolo di truffe del genere. E in generale vale la regola. NON cliccare su link presenti sui messaggi, se il mittente è sconosciuto, o camuffato da vero, ma che non manda quei messaggi, o non sono stati richiesti.
 
Il problema è che siamo molto propensi alla fregatura (giudichiamo col nostro metro credo) quindi appena mi arriva un messaggio da quella M di posta la stessa Str*dove C’ho il conto e di cui non fidandomi gli affido i soldi perché sono scemo…ci clicco subito perché quel messaggio asseconda i miei dubbi di essere truffato da una truffatrice conclamata e quindi ci clicco…cadendo nella truffa

Per quanto riguarda i pacchi invece entra in moto l’effetto regalo di Natale. Ma sarà mica quel concorso a premi alla sagra della porchetta dove ho lasciato anche un campione di sangue a quella signorina che vendeva le aspirapolvere e magari sono quel cliente su 1000 che ce la faaaaa???? Dai clicchiamohhh magari ci sono 1000€ di aspirapolvere che mi attendono in qualche magazzino sperduto.
 
I

Per quanto riguarda i pacchi invece entra in moto l’effetto regalo di Natale. Ma sarà mica quel concorso a premi alla sagra della porchetta dove ho lasciato anche un campione di sangue a quella signorina che vendeva le aspirapolvere e magari sono quel cliente su 1000 che ce la faaaaa???? Dai clicchiamohhh magari ci sono 1000€ di aspirapolvere che mi attendono in qualche magazzino sperduto.
Sui pacchi invece credo che sia dovuto al fatto che molti di noi compra online ( in aumento durante il covid) e magari a quello che gli arriva il messaggino sta aspettando il suo pacchetto per un regalo o per se ed ha fretta di riceverlo e quindi clicca e......... sbam!!!!


Per esempio mio padre ( che ha 87 anni) ha il buono vizio ( ed io che l'ho sempre rimproverato :eusa_naughty:) di cancellare i messaggini che gli arrivano , leggendoli sì ma poi cestinandoli subito senza mai cliccare.

La settimana scorsa è venuto da me chiedendomi se avessi acquistato un pacco a suo nome fortunatamente ha subito cancellato
 
Da commento su DDAY:

“A me sono stati riaccreditati ieri senza che facessi nulla, ora devo comunque andare all'ufficio postale perché la carta l'ho bloccata subito quel giorno.”

Lascio a Voi le conclusioni.





 
Da notare come piano piano stanno calando le segnalazioni ed il silenzio sulla situazione...
 
Continuo per mia fortuna a non notare problemi, tant'è che oggi ho verificato sia il credito da pc della postepay ed è tutto regolare e sia ho pagato sempre da pc le bollette tutto senza alcun problema.
 
I soldi entrano ed escono senza che il titolare possa dare il consenso praticamente...
alcune segnalazioni si basano sul fatto che i soldi sono non disponibili, ma non contabilizzati e quando dopo svariati giorni un acquisto non viene contabilizzato, allora i soldi tornano disponibili.
resta il fatto che come indicato + volte è troppo strano che un hacker prenda solo 4€ e ci applichi persino delle commissioni di valuta.

molto + probabilmente la applicazione che da poco tempo ha attivo il servizio gpay fa un pagamento di abilitazione di 4€ che ovviamente deve tornare indietro(come i prelievi fittizi di 1-2€ che sempre sono esistiti specie quando attivi ad esempio un appleID) ma per una anomalia i pagamenti di abilitazione sono molteplici fino a che non finiscono i soldi.
voglio sperare che le segnalazioni stiano calando per il fatto che qualcuno abbia, o stia, mettendo delle pezze per chiudere i buchi...
:icon_rolleyes:
loro magari hanno messo le pezze...ora bisogna non cliccare sui messaggi sms giornalieri che arrivano su pacchi fermi da qualche parte e "anomalie" sui conti"
 
Quindi hanno messo l'avviso ma anche inibito i pagamenti al di fuori dell'Europa? E se effettivamente uno volesse acquistare e pagare negli USA, Cina... o UK se già considerato extraeuropeo?
 
Si sta verificando un incremento anomalo delle frodi relative a pagamenti di basso importo su siti e-commerce che coinvolgono le carte dei principali operatori tra cui PostePay.
Le attività di monitoraggio continuo e prevenzione svolte da PostePay hanno evidenziato la concentrazione di tali frodi su esercenti che operano fuori dall’Europa e non adottano lo standard di autenticazione previsto dalla normativa europea sui sistemi di pagamento (“PSD2”).
La condotta di tali esercenti ha impedito ed impedisce a PostePay, indipendentemente dalla sua volontà, di applicare, come efficaci e riconosciute misure di contrasto, le modalità di “autenticazione forte” per la verifica dell’identità di chi richiede l’operazione, normalmente applicate.
Pertanto, al fine di assicurare la massima tutela dei nostri clienti e prevenire e contrastare le frodi, è stato necessario inibire l’operatività sugli esercenti non europei che non adottano gli standard di sicurezza PSD2.
 
Si sta verificando un incremento anomalo delle frodi relative a pagamenti di basso importo su siti e-commerce che coinvolgono le carte dei principali operatori tra cui PostePay.
E quali sarebbero le carte degli altri Operatori?
I fantomatici addebiti sulle card N26?
 
Quindi hanno messo l'avviso ma anche inibito i pagamenti al di fuori dell'Europa? E se effettivamente uno volesse acquistare e pagare negli USA, Cina... o UK se già considerato extraeuropeo?
Ah ecco, proprio stamattina ho notato sul sito Postepay che c'era la possibilità di scegliere se usare la Postepay all'interno dell'UE o in tutto il mondo. Ho pensato che limitando l'uso della Postepay all'interno dell'UE potrebbe essere di aiuto impedendo quei micro prelievi in piena notte (pare che siano stati i pirati informatici dall'America)... volevo scrivere sul forum ma qualcuno mi avrebbe risposto che sarebbe inutile.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso