Discussione sull'accordo tra Sky e DAZN con offerte dedicate

Secondo me la Serie B sposta moooolti più abbonati della Champions e della EL. Dimostrazione il fatto che nei due anni senza Champions, gli abbonati sky sono rimasti stabili o forse addirittura aumentati, mentre Premium è praticamente alla canna del gas.

Dimentichi una cosa. La Champions quando è stata su Premium ha avuto i primi 2 anni su 3 soltanto 2 squadre italiane (solo l'ultimo anno, appena passato, ne ha avute 3, di cui 1 è passata dai playoff).
Adesso Sky avrà 4 squadre italiane già ai gironi in Champions League+3 italiane in Europa League (di cui 1 "preliminari permettendo"...). Aggiungici pure che adesso ci è tornata una nota squadra milanese (che Premium invece non ha mai avuto...).

Po va detto anche che Mediaset ha gestito in maniera sbagliatissima l'esclusiva della Champions tra chiaro e pay, facendo dei casini pazzeschi (oltre ad una qualità generale del servizio non proprio eccelsa)...

La Champions League adesso è molto più "vendibile" per il nuovo format che ha.
 
Sky adesso ha le partite in esclusiva, e in più champions e europa league.
Il valore dei diritti è aumentato, concordo su chi dice che è già tanto che i prezzi non aumentino.

ma per favore.. il valore dei diritti e' aumentato nel senso che attirera' clienti che prima avevano altre scelte vedi premium. ha appena aumentato dell'8% ma certo che se tutti ragionano cosi' li 'invoglia' ad aumentare
 
hai perso 3 partite, dalle voci che circolano anche la Serie B è a rischio, direi che l'abbassamento del prezzo dovrebbe essere automatico aldilà di dazn.

magari, ma quando hanno perso la CL, espnA e altri canali di vari pack, non hanno abbassato di un centesimo. la logica dice quello che dici tu, ma ti ricordo che hanno aumentato di 8 euro senza aggiungere nulla.
 
ma per favore.. il valore dei diritti e' aumentato nel senso che attirera' clienti che prima avevano altre scelte vedi premium. ha appena aumentato dell'8% ma certo che se tutti ragionano cosi' li 'invoglia' ad aumentare

Per assecondare le richieste della lega, Sky spende molto di più per i diritti adesso rispetto agli anni passati.
 
magari, ma quando hanno perso la CL, espnA e altri canali di vari pack, non hanno abbassato di un centesimo. la logica dice quello che dici tu, ma ti ricordo che hanno aumentato di 8 euro senza aggiungere nulla.

.... e i canali premium ? :laughing7: però perdiamo fox sports:eusa_wall:
 
Per assecondare le richieste della lega, Sky spende molto di più per i diritti adesso rispetto agli anni passati.

Detta così sembrerebbe che la pay tv sia vittima del sistema. In realtà è l'esatto opposto, il costo dei diritti sportivi è fuori controllo proprio a causa dell'avvento delle tv a pagamento. ;)
 
Ti sbagli.

Spendono 1 miliardo di euro per 7 partite di serie A + la Champions. Mi pare sia una differenza notevole.

1 miliardo è sempre un miliardo, la matematica è inflessibile....

E ti ricordo che quelle 7 + la Champions non le puoi vedere da nessun altra parte...

Detta così sembrerebbe che la pay tv sia vittima del sistema. In realtà è l'esatto opposto, il costo dei diritti sportivi è fuori controllo proprio a causa dell'avvento delle tv a pagamento. ;)

In realtà se le società di calcio hanno come unica fonte di sostentamento i diritti TV non è proprio colpa delle pay tv ma del fatto che le società sono gestite male...
 
ma se dovessero fare lo scambio....delle tre partite, sky a dazn che cosa potrebbe dare? secondo voi.
sperando, ovviamente nel canale lineare...:)
 
APRO OT.

Già senza calcolare i guadagni dal Dtt (e senza contare le spese per le coppe europee e Serie A 18-21), Sky avrà un bilancio annuale in attivo probabilmente di almeno 300 mln di euro (grazie agli aumenti recenti :doubt:)...
Se ci aggiungiamo un altro milione MINIMO di clienti dal Dtt, più qualche altro centinaio di migliaia qua e là (tra sat, fibra e NowTv), Sky ha probabilmente margini (sommando il tutto) per almeno 600 mln di euro :5eek:.
Con questi soldi paga:
l'aumento per la Serie A (+200 mln rispetto al triennio precedente), le coppe europee (tra i 200 e 250 mln circa, al netto della sublicenza Rai), l'aumento per la F1 (+20 mln), l'accordo con Mediaset (80 mln), probabilmente quello con Dazn, il probabile rinnovo con Discovery e poi qualcos'altro di diritti sicuramente (Serie B? Liga? European Qualifiers e Nations League? Qualcosa tra queste acchiappa sicuro...).

Voi direte: perchè allora Fox Sports chiude? Perchè era la stessa Fox che non riusciva a starci dentro con le spese, ha chiesto più soldi a Sky (che pagava 32 mln per avere in esclusiva Fox Sports), quest'ultima ha detto no, altre piattaforme non si sono fatte vive evidentemente e quindi tanti saluti a FS ahimè :crybaby2:.

CHIUSO OT.
 
Detta così sembrerebbe che la pay tv sia vittima del sistema. In realtà è l'esatto opposto, il costo dei diritti sportivi è fuori controllo proprio a causa dell'avvento delle tv a pagamento. ;)

In che senso scusa?
Se non ci fossero state le offerte delle tv a pagamento, quasi tutte le società di calcio avrebbero chiuso da un bel pezzo.
 
In che senso scusa?
Se non ci fossero state le offerte delle tv a pagamento, quasi tutte le società di calcio avrebbero chiuso da un bel pezzo.

Semmai il contrario, quando scoppierà la bolla dei diritti tv molte società chiuderanno, le TV hanno drogato il mercato.
 
Mi fanno specie i filoaziendalisti Sky che qualsiasi cosa faccia l'azienda è buona e giusta . La pay tv in Italia è nata per la Serie A e senza la Serie A farebbe tuttora fatica ad esistere . Dopo tanti anni che Sky trasmette tutte le partite del campionato, dire che il 30% non le trasmette, tra cui sicuramente importanti e quella del sabato sera, e l'abbonato deve essere contento perché quelle che ha sono in esclusiva, fa davvero ridere . Colpa o no di Sky, all'abbonato importa vedere tutte le partite di Serie A come ha visto per tanti anni, dell'esclusiva non gliene può fregar di meno perché non vuole essere costretto a un altro abbonamento come ai tempi di Tele+ e Stream . Nella telefonia la concorrenza è dare gli stessi servizi al miglior rapporto qualità/prezzo, sarebbe tornare al Medio Evo ad esempio se uno avesse l'ESCLUSIVA di chiamare magari un numero Tim solo se hai un abbonamento a Tim e non poter chiamare i Vodafone o Tre, non esisterebbe proprio .
 
Indietro
Alto Basso