In Rilievo Discussione sulle offerte TIM Fibra e ADSL

Buongiorno ragazzi, avrei bisogno di un consiglio in merito a una richiesta di rimborso a seguito di ritardata riparazione del guasto alla linea in fibra FTTH di TIM (cavo danneggiato, no internet e quindi no telefono): a seguito di un guasto durato quasi un mese e mezzo (29/11/2017 - 10/01/2018, scandalosi davvero), un paio di settimane fa ho ricevuto da TIM una mail che mi comunica quanto segue: "Ti confermiamo che abbiamo provveduto ad accreditare, su fattura di prossima emissione, l'importo di € 100,00 a titolo di indennizzo per la ritardata riparazione del guasto della linea in oggetto, come previsto dalle Condizioni Generali di Abbonamento."

La loro carta dei servizi è molto chiara in tema di risarcimenti:

Indennizzi per la Linea Telefonica di casa ----> 7,80€ per ogni giorno lavorativo di ritardo

Indennizzi per la connessione ad Internet (Linea ADSL e in Fibra Ottica) ----> 5 euro per ogni giorno lavorativo di ritardo fino ad un massimo di 100 euro


Facendo due conti, mi mancano ancora circa 240€, non bruscolini. Chiamando il 187 mi dicono che la pratica è ancora aperta, ma non sto tranquillo dopo la mail ricevuta (che a me sa tanto di verdetto da parte loro: prenditi sti 100€ e stai buono, in parole povere). Cosa mi consigliate di fare?

Grazi in anticipo a tutti! :)
 
Tu stesso scrivi "Indennizzi per la connessione ad Internet (Linea ADSL e in Fibra Ottica) ----> 5 euro per ogni giorno lavorativo di ritardo fino ad un massimo di 100 euro". Perché dici che ti mancano 240 euro?
 
Tu stesso scrivi "Indennizzi per la connessione ad Internet (Linea ADSL e in Fibra Ottica) ----> 5 euro per ogni giorno lavorativo di ritardo fino ad un massimo di 100 euro". Perché dici che ti mancano 240 euro?

Leggi bene, nel post ho inserito 2 voci:

Indennizzi per la Linea Telefonica di casa ----> 7,80€ per ogni giorno lavorativo di ritardo

Indennizzi per la connessione ad Internet (Linea ADSL e in Fibra Ottica) ----> 5 euro per ogni giorno lavorativo di ritardo fino ad un massimo di 100 euro
 
Facendo due conti, mi mancano ancora circa 240€, non bruscolini. Chiamando il 187 mi dicono che la pratica è ancora aperta, ma non sto tranquillo dopo la mail ricevuta (che a me sa tanto di verdetto da parte loro: prenditi sti 100€ e stai buono, in parole povere). Cosa mi consigliate di fare?
Allora, per quanto riguarda la fibra, se non ho sbagliato i calcoli tra il 29/11/2017 e il 10/01/2018 ci sono 24 gg. lavorativi "valorizzabili" (26 - 2 dalla segnalazione), il rimborso a 5 Euro/g.lav. in teoria dovrebbe arrivare a 120 euro, quindi rispetto al massimale consentito di 100 Euro ci perderesti virtualmente solo 20 Euro teorici.

Da capire pero' se per il guasto della tua linea, oltre all'indennizzo per la fibra, vada aggiunto anche l'indennizzo per la linea telefonica di casa di 7,80 Euro/g.lav. senza massimale.
TIM scrive: "Questi indennizzi sono previsti solo per la componente relativa al servizio telefonico tradizionale.", un po' sibillino....

A te cosa hanno detto al call center?
 
Ultima modifica:
per loro non sei rimasto senza linea telefonica, ma solo senza linea internet xkè con la fibra la parte voce passa via internet e quindi oltre 100€ non ti daranno altro.

si fa distinzione tra servizio base indispensabile "linea telefonica" e quello di linea dati, infatti per il primo l'indennizzo è maggiore. purtroppo credo siano "tutelati" dal fatto che per te è una telefonata ma tecnicamente è una comunicazione dati e la legge credo tuteli meglio il servizio base di telefonia separato da quello dati

insomma burocrazia...oltre 100€ non vedrai altro.

per il telefono ti avrebbero potuto attivare almeno il trasferimento di chiamata su altro numero (non capisco xkè non lo scrivono a caratteri cubitali così quando va via la luce uno sa che può essere contattato sul cellulare x sapere se sei vivo piuttosto che suonare a vuoto) o cellulare così da vedere chi ti chiamava e richiamarlo(o rispondere qualora avessi un offerta con le chiamate verso cellulari incluse)
 
Allora, per quanto riguarda la fibra, se non ho sbagliato i calcoli tra il 29/11/2017 e il 10/01/2018 ci sono 24 gg. lavorativi "valorizzabili" (26 - 2 dalla segnalazione), il rimborso a 5 Euro/g.lav. in teoria dovrebbe arrivare a 120 euro, quindi rispetto al massimale consentito di 100 Euro ci perderesti virtualmente solo 20 Euro teorici.

Da capire pero' se per il guasto della tua linea, oltre all'indennizzo per la fibra, vada aggiunto anche l'indennizzo per la linea telefonica di casa di 7,80 Euro/g.lav. senza massimale.
TIM scrive: "Questi indennizzi sono previsti solo per la componente relativa al servizio telefonico tradizionale.", un po' sibillino....

A te cosa hanno detto al call center?

Semplicemente che la segnalazione è ancora aperta :eusa_wall:
Ho paura che sia come dice Burchio, grazie mille comunque :icon_rolleyes:

per loro non sei rimasto senza linea telefonica, ma solo senza linea internet xkè con la fibra la parte voce passa via internet e quindi oltre 100€ non ti daranno altro.

si fa distinzione tra servizio base indispensabile "linea telefonica" e quello di linea dati, infatti per il primo l'indennizzo è maggiore. purtroppo credo siano "tutelati" dal fatto che per te è una telefonata ma tecnicamente è una comunicazione dati e la legge credo tuteli meglio il servizio base di telefonia separato da quello dati

insomma burocrazia...oltre 100€ non vedrai altro.

per il telefono ti avrebbero potuto attivare almeno il trasferimento di chiamata su altro numero (non capisco xkè non lo scrivono a caratteri cubitali così quando va via la luce uno sa che può essere contattato sul cellulare x sapere se sei vivo piuttosto che suonare a vuoto) o cellulare così da vedere chi ti chiamava e richiamarlo(o rispondere qualora avessi un offerta con le chiamate verso cellulari incluse)

Grazie mille per le info :icon_redface: L'offerta che ho attiva è la 3x2 con Tim Smart Fibra + Casa + Mobile, quindi chiamate illimitate verso fissi e cellulari :icon_rolleyes:
Ma se andassi giù di Co.re.com. potrei avere qualche speranza di ottenere gli altri 240 euro? Perché 100 euro di rimborso a fronte di un mese e mezzo senza internet e senza telefono mi sembra meno di un contentino, è vergognoso :eusa_naughty:
 
Ma se andassi giù di Co.re.com. potrei avere qualche speranza di ottenere gli altri 240 euro? Perché 100 euro di rimborso a fronte di un mese e mezzo senza internet e senza telefono mi sembra meno di un contentino, è vergognoso
Capisco bene, ma dal momento che purtroppo sottoscrivendo il contratto hai automaticamente accettato anche la carta dei servizi con il massimale di 100 euro per la connessione ad Internet, per questo disservizio non potrai ottenere di piu'.

L'unica possibilita' e' che aprendo il contenzioso ti riconoscano in piu' anche l'indennizzo previsto per l'interruzione della linea telefonica voce.
 
Capisco bene, ma dal momento che purtroppo sottoscrivendo il contratto hai automaticamente accettato anche la carta dei servizi con il massimale di 100 euro per la connessione ad Internet, per questo disservizio non potrai ottenere di piu'.

L'unica possibilita' e' che aprendo il contenzioso ti riconoscano in piu' anche l'indennizzo previsto per l'interruzione della linea telefonica voce.

Capito, ci penserò un attimo e valuterò il ricorso, grazie mille ;)
 
L'unica possibilita' e' che aprendo il contenzioso ti riconoscano in piu' anche l'indennizzo previsto per l'interruzione della linea telefonica voce.

loro ti diranno che quella non è interrotta infatti con un trasferimento di chiamata che ti potevano attivare persino loro ricevevi le telefonate altrove e guarda caso il traffico dalla linea di casa a quello dove trasferisci che di solito si paga...per le chiamate ricevute con fibra guasta o cmq modem irrangiungibile (anche solo spento) sono comprese nel costo della fibra c'è scritto sul sito alla voce trasferimento di chiamate su rete fibra

certo si potrebbe obiettare qualora il tuo operatore non avesse campo in casa(ma per assurdo si potrebbe fare un altro trasferimento:lol: come ho io) si potrebbe dire che non era possibile effettuare chiamate...ma come ho detto mi sa che con questo fatto che la linea voce viaggia su internet vincano loro.

che il risarcimento è ridicolo in relazione al torto subito è chiaro, ma è sempre così, altrimenti tutti si metterebbero a strappare cavi e vivere di rendita.
 
loro ti diranno che quella non è interrotta infatti con un trasferimento di chiamata che ti potevano attivare persino loro ricevevi le telefonate altrove
Beh, non c'e' solo la ricezione delle chiamate da dover essere garantita, c'e' anche il fatto di poterle fare le chiamate, e questo non puo' essere ottenuto con il trasferimento di chiamata...;)

E poi comunque nessuno e' obbligato ad avere un cellulare per farci il trasferimento di chiamata, per esempio mia nonna che vive sola non ce l'ha: se si fosse sentita male come avrebbe potuto chiamare aiuto?

Quindi se fosse capitato a mia nonna avrei preteso il pieno risarcimento, a meno che TIM non avesse fornito temporaneamente gratis a mia nonna un cellulare per poter fare le chiamate senza costi...
 
Si ma qua non stiamo a parlare di nonna zio chiamate non chiamate...
È chiaramente scritto sulla carta servizi che siete stati tutti obbligati a leggere prima di firmare, come funzionano gli indennizzi.
Quello di 7,80€ è SOLO per la parte linea telefonica tradizionale (RTG quindi) che un utente fibra non ha.
Come puoi chiedere indennizzo per una cosa che non hai?
Se tua nonna non ha neanche un cellulare, dubito sia interessata alla fibra.. Quindi o si lascia la linea telefonica tradizionale + ADSL oppure quando firma per la fibra legge bene quali siano le conseguenze ;)
 
Beh, non c'e' solo la ricezione delle chiamate da dover essere garantita, c'e' anche il fatto di poterle fare le chiamate, e questo non puo' essere ottenuto con il trasferimento di chiamata...;)

E poi comunque nessuno e' obbligato ad avere un cellulare per farci il trasferimento di chiamata, per esempio mia nonna che vive sola non ce l'ha: se si fosse sentita male come avrebbe potuto chiamare aiuto?

Quindi se fosse capitato a mia nonna avrei preteso il pieno risarcimento, a meno che TIM non avesse fornito temporaneamente gratis a mia nonna un cellulare per poter fare le chiamate senza costi...

ovviamente. ma infatti per i danni più grossi c'è un indennizzo massimo di 100€ che è poco per chi è stato un mese sotto le feste senza comunicazione. ma quello era e sono le famose scritte in piccolo che nessuno legge e che nessuno pensa mai possa subire (non leggete l'RCauto xkè entrate in depressione)

io ad esempio ho fatto la fibra prima a mia nonna(che non la usa, la usa tutto il parentado quando la va a trovare) e poi a me, per il semplice motivo che la adsl costava d+. la prima cosa che gli ho spiegato è che se vede le luci spente o rosse deve chiamare col cellulare xkè il telefono non funziona. per la ricezione ho già fatto il trasferimento di chiamata
 
Si ma qua non stiamo a parlare di nonna zio chiamate non chiamate...
È chiaramente scritto sulla carta servizi che siete stati tutti obbligati a leggere prima di firmare, come funzionano gli indennizzi.
Quello di 7,80€ è SOLO per la parte linea telefonica tradizionale (RTG quindi) che un utente fibra non ha.
Come puoi chiedere indennizzo per una cosa che non hai?
Mi spiace ma la tua interpretazione non e' completamente corretta e fortunatamente non e' sempre cosi'... in un caso di ricorso all'AGCom di un utente che aveva avuto l'interruzione del servizio Voce e dell'ADSL, l'Autorita' gli ha riconosciuto 2 indennizzi separati, uno per la voce e uno per l'ADSL.:)

Delibera n. 4/13/CIR
Definizione della controversia Fantasia / Telecom Italia S.p.A. (Gu14 n.1384/12)


1. La società Telecom Italia S.p.A., in accoglimento dell’istanza formulata in data 7
novembre 2012 dal sig. Fantasia, è tenuta a corrispondere all’utente, mediante assegno o
bonifico bancario, le somme così liquidate:
i) euro 520,00 (cinquecentoventi/00) a titolo di indennizzo computato moltiplicando il
parametro di euro 5,00 per il numero di 104 giorni di mancata fruizione del servizio
telefonico
dal 28 agosto 2011 al 6 settembre 2011, dal 20 settembre 2011 al 30 settembre
2011, dal 1 ottobre 2011 al 7 ottobre 2011, dall’11 ottobre 2011 al 14 ottobre 2011 e dal 18
ottobre 2011 al 28 dicembre 2011 secondo quanto previsto dall’articolo 5, comma 1,
dell’allegato A) alla delibera n.73/11/CONS, con maggiorazione degli interessi legali
calcolati a decorrere dalla data di presentazione dell’istanza di risoluzione della
controversia;
ii) euro 520,00 (cinquecentoventi/00) a titolo di indennizzo computato moltiplicando il
parametro di euro 5,00 per il numero di 104 giorni di mancata fruizione del servizio Adsl
dal 28 agosto 2011 al 6 settembre 2011, dal 20 settembre 2011 al 30 settembre 2011, dal 1
ottobre 2011 al 7 ottobre 2011, dall’11 ottobre 2011 al 14 ottobre 2011 e dal 18 ottobre
2011 al 28 dicembre 2011 secondo quanto previsto dall’articolo 5, comma 1, dell’allegato
A) alla delibera n.73/11/CONS, con maggiorazione degli interessi legali calcolati a
decorrere dalla data di presentazione dell’istanza di risoluzione della controversia;
https://www.agcom.it/documents/1017...c4875-bf4b-4120-ac58-48e5d83231d1?version=1.0
 
Ed è esattamente quello che ho detto.
Un cliente adsl ha sia adsl sia fonia rtg.
Un utente fibra ha solo linea naked dati punto.
La voce avviene sempre tramite dati (voip)
 
Ed è esattamente quello che ho detto.
Un cliente adsl ha sia adsl sia fonia rtg.
Un utente fibra ha solo linea naked dati punto.
La voce avviene sempre tramite dati (voip)
E invece anche no :eusa_naughty:, perche' l'indennizzo per un disservizio della fibra e' indicato da TIM nello stesso paragrafo insieme a quello dell'ADSL, ma soprattutto perche' se fosse vero quello che dici tu vorrebbe dire che chi ha la fibra avrebbe meno diritti di chi ha l'ADSL, cioe' una situazione discriminatoria nei confronti di un cliente della fibra non sostenibile in sede di contenzioso legale presso l'AGCom!

Poi ovviamente sei libero di continuare a pensare come ti piace di piu', ma comunque come accade nelle discussioni in materia legale o contrattuale sarebbe meglio portare delle sentenze o altre fonti a sostegno di quello che si afferma, come invece ho fatto io, altrimenti restano solo opinioni personali...;)
 
Non capisco cosa ci sia di non chiaro.
Un utente adsl ha sia linea rtg che adsl (indennizzi si sommano)
Un utente fibra ha solo linea naked dati, niente rtg, quindi puoi chiedere solo l'indennizzo relativo alla fibra...
Se la linea rtg non ce l'hai, non ce l'hai... Come puoi chiedere indennizzo...
Comunque se per te sono opinioni personali, come detto ieri, di telefonia meglio che ne discuta solo altrove ;)
 
banalmente se chiedi la verifica della connessione, quando hai la adsl devi fare 2 verifiche(linea voce e linea dati e capita che senza adsl la voce funzioni e viceversa perchè appunto sono due cose diverse) in ambito fibra la verifica è UNA.

che si voglia far perdere diritti agli utenti non è poi chissà quale novità ultimamente. ma loro quello scrivono e di fatto la linea fibra con voce voip...è sempre e solo una linea dati
 
Indietro
Alto Basso