In Rilievo Discussione sulle offerte TIM Fibra e ADSL

Grazie mille tutto chiaro
Dal sito della tim purtroppo mi dice che la FTTH a casa mia, pur essendo in una delle città di Flashfiber o Fibercoop non è coperta
A questo punto mi sa che mi convenga valutare altre offerte di altri operatori tipo Fastweb visto che ho il tombino di openfiber proprio di fronte al cancello
 
Grazie mille tutto chiaro
Dal sito della tim purtroppo mi dice che la FTTH a casa mia, pur essendo in una delle città di Flashfiber o Fibercoop non è coperta
A questo punto mi sa che mi convenga valutare altre offerte di altri operatori tipo Fastweb visto che ho il tombino di openfiber proprio di fronte al cancello

Laddove c'è Fibercop difficilmente Fastweb si appoggia a OpenFiber, in ogni caso se qualche civico vicino è coperto puoi contattarli e chiedere se ci sono novità per il tuo civico per esperienza di miei amici, alcuni sono stati contattati in quanto avevano saltato il civico.
 
TIM HUB+ ZTE H388X (Versione Sw AGZHP_1.1.1) dal 06/05/2021

TIM HUB+ Technicolor DGA4331 (Versione Sw AGTHF_1.0.2) dal 06/05/2021
 
Servizi Bitstream NGA, VULA, EASY IP NGA: nuovo profilo FTTH GPON 1G/300M

17 MAGGIO 2021

Facendo seguito alla news del 5 marzo 2021...vista l’approvazione senza modifica da parte di AGCom del profilo FTTH 1G/300M (Z8), TIM comunica che il tracciato record (versione 4.20) pubblicato il 5 marzo u.s. è tecnicamente disponibile per eventuali test dal 1 giugno 2021. Tale tracciato record verrà messo in esercizio a partire da agosto 2021.


Per il profilo Z8 si applicano le medesime condizioni economiche del profilo FTTH Z6 (1G/100M)...
 
Quindi anche la ftth di Tim avrà l'upload a 300 Mbps senza ulteriori costi?
Ho capito bene?
Se si ,da agosto 2021?
 
Certo che visto che aumentano dopo tutto questo tempo a 300M in upload (Sky wi-fi è almeno un anno che ce l'ha) potevano direttamente fare la richiesta per il download almeno a 2.5 gbps come ha fatto Fastweb qualche mese fa
 
Certo che visto che aumentano dopo tutto questo tempo a 300M in upload (Sky wi-fi è almeno un anno che ce l'ha) potevano direttamente fare la richiesta per il download almeno a 2.5 gbps come ha fatto Fastweb qualche mese fa

All’utente finale e nella realtà poco cambia (se non addirittura niente).

Ps. Se vogliamo dire i numeroni, Tim sta testando la 10 gigabit. Ma anche qui, tranne a pochissimi utenti, poco cambia.
 
All’utente finale e nella realtà poco cambia (se non addirittura niente).

Ps. Se vogliamo dire i numeroni, Tim sta testando la 10 gigabit.
Che alla fine per l'utente finale non cambia quello sicuramente visto che la stragrande maggioranza di chi ha la linea neanche sà a quanto va di velocità ... i testi per i 10gigabit sono in corso solo in alcune centrali in Italia e chissà quando saranno disponibili per tutti gli utenti ... però sicuramente come step "intermedi" per dare un segno di continuo upgrade delle linee potevano fare questa scelta di mezzo che sicuramente poteva far piacere ;)
 
Che alla fine per l'utente finale non cambia quello sicuramente visto che la stragrande maggioranza di chi ha la linea neanche sà a quanto va di velocità ... i testi per i 10gigabit sono in corso solo in alcune centrali in Italia e chissà quando saranno disponibili per tutti gli utenti ... però sicuramente come step "intermedi" per dare un segno di continuo upgrade delle linee potevano fare questa scelta di mezzo che sicuramente poteva far piacere ;)

Preferisco che investano su altro (che verrebbe sicuramente sfruttato) che sulla rete d’accesso, tipo sulla rete di trasporto. Dare a tutti una 10gigabit e/o 2,5 gigabit (che la maggior parte della gente non sfrutterebbe/nessuno e inoltre quasi nessun servizio permette di sfruttare una 10gigabit) e non si sistemare il trasporto a poco serve. Tipo Vodafone che ha delle tratte non sature, di più.

Queste mosse dettate dal marketing, a parer mio, se le possono anche risparmiare.

Ps. basterebbe un “click” per dare “2,5 gigabit a persona”

Poi, sia chiaro, l’innovazione non deve mancare.

Come Iliad che prossimamente dovrebbe annunciare la 10 gigabit (discorso vale anche per la gigabit)… a che serve se poi mi mandi tutto il traffico in Francia? E addirittura non sfrutta i server di cache di Netflix e compagnia bella passando inutilmente da varie tratte ( ad oggi, sul mobile è così)
 
Ultima modifica:
Servizi Bitstream NGA, VULA, EASY IP NGA: nuovo profilo FTTH GPON 1G/300M

17 MAGGIO 2021

Facendo seguito alla news del 5 marzo 2021...vista l’approvazione senza modifica da parte di AGCom del profilo FTTH 1G/300M (Z8), TIM comunica che il tracciato record (versione 4.20) pubblicato il 5 marzo u.s. è tecnicamente disponibile per eventuali test dal 1 giugno 2021. Tale tracciato record verrà messo in esercizio a partire da agosto 2021.


Per il profilo Z8 si applicano le medesime condizioni economiche del profilo FTTH Z6 (1G/100M)...
TIM, approvato il nuovo profilo Fibra FTTH con upload fino a 300 Mbps
 
Quello è lo sconto speciale del servizio Chi è, che a 4 euro al mese poi è un furto. Io con Fastweb non lo pago...

Ho fatto la proporzione e mi viene intorno ai 25 euro al mese. Non so che conteggio hanno fatto.
 
Questo l'avevo visto. Io ho fatto un conto diverso. Ho considerato che a maggio abbia pagato 29.90. Quello che rimane sembra il costo per metà del mese precedente. Di qui il ragionamento fatto sopra, ma è solo una ipotesi.
 
Indietro
Alto Basso