In Rilievo Discussione sulle offerte TIM Fibra e ADSL

Ho appena richiesto la TIM Smart Fibra 100 Mega. Dovrebbero venire giovedi a portare il modem e attivare tutto.

Come vi trovate, soprattutto con il loro modem?

Che modem vi hanno dato? (Quello con la scritta TIM?)

Marca e modello modem?

Che versione sw ha il modem

Grande Ercolì.

Io a 40-50m dal cabinet, appena allacciato andavo a 97Mb/20.45Mb (ping di 5ms) effettivi. Portante 108000 kbps / 21600 kbps.
Dal 4 dicembre 2015, ringraziando le poche attivazioni sul mio armadio (in parallelo soprattutto), ad oggi ho perso davvero poco (giusto 1 Mb in download).

Connessione sempre stabilissima, mai una caduta/abbassamento.

Questione modem: tutti i nuovi utenti fibra FTTC (me compreso) hanno questo Techinicolor TIM

router_tim_2-300x185.jpg


Che poi, salvo scocca esterna, è lo stesso da anni!

Versione Hardware: VDNT-S
Versione Software: AGVTF_5.3.0


Lato modem nulla da dire, lato wifi parecchio deludente (almeno per me): poca copertura e basse prestazioni.

Sin da subito ho quindi risolto con un semplice collegamento a cascata:
il Techinicolor Telecom solo per Modem e telefonate VoIP + un Router di terze parti per tutto il resto.
Nel mio caso con Router TplinkD5 (che a differenza del Technicolor TIM supporta il wifi 802.11ac e 5Ghz a 867Mbps), ho una copertura maggiore e riesco a raggiungere anche in wifi i 96Mb/20.45Mb (cosa che non succedeva con il Techinicolor, neppure a distanza ravvicinata).
 
Ultima modifica:
Si è quello con la scritta TIM della Technicolor

Release Modem: AGVTF_5.3.0

Una cosa positiva è che ha l'opzione Wi-Fi ospiti che puoi attivare momentaneamente senza dare la password principale. Ha la possibilità di collegare cordeless DECT quinse senza utilizzare cavi telefonici ma è stesso il modem a inviare il segnale al cordeless. Una cosa negativa è la potenza del Wi-Fi, anche a distanza ravvicinata con uno speedtest non va veloce quanto l'ethernet. La portata lascia a desiderare.

Grazie.

A prescindere dal wi-fi come dite un po' scarso, in ogni caso un collegamento ethernet sará sempre più prestazionale e stabile.

Io il wi-fi lo uso quasi per niente, lo tengo disabilitato, cosa scomoda è che il mio d-link non ha il tasto on/off del wi-fi quindi per attivarlo devo sempre accedere al router.


Almeno questi da come ho visto hanno il tasto fisico.



Riguardo la parte telefonica?


Si sente bene e forte?

Vi si è mai impallato?

Per problemi tecnici si chiama sempre il 187 o c'è un numero dedicato per la fibra?
 
Grazie.

A prescindere dal wi-fi come dite un po' scarso, in ogni caso un collegamento ethernet sará sempre più prestazionale e stabile.

Io il wi-fi lo uso quasi per niente, lo tengo disabilitato, cosa scomoda è che il mio d-link non ha il tasto on/off del wi-fi quindi per attivarlo devo sempre accedere al router.


Almeno questi da come ho visto hanno il tasto fisico.



Riguardo la parte telefonica?


Si sente bene e forte?

Vi si è mai impallato?

Per problemi tecnici si chiama sempre il 187 o c'è un numero dedicato per la fibra?
Beh ovvio che il pc desktop lo tengo collegato via cavo, ma tutti gli altri apparati (chromecast, smartphone, decoder Tim vision etc sono tutti in WiFi e viaggiare a 40 in download quando puoi arrivare a oltre 90 o perdere la copertura dove potresti averla ... SCOCCIA).
Esigenze diverse, soluzioni diverse


Per le chiamate in VoIP, se non te lo dicessero neppure te ne accorgeresti. Anzi, io ho notato un piacevole miglioramento rispetto alle chiamate tradizionali.
Considera che tutta quella banda per una chiamata VoIP è a dir poco esagerata.
Dimenticavo: hai anche il "chi ti chiama" attivo di default.

Per la fibra il numero dedicato è il 1949


Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
 
Da quel che leggo i limiti evidenti di questi nuovi FTTC TIM sarebbero due:

1) Nell'impossibilità di collegare i vari devices casalinghi al modem/fibra tramite cavo , devi appoggiarti al wi-fi , che però crolla come velocità up and down anche a breve distanza

2) nel caso salti per qualsiasi motivo l'elettricità del condominio , tutto l'impianto si stacca , telefono compreso

Nel caso invece della possibilità di un impianto FTTH (fibra ottica in casa) , il primo limite sarebbe superato , cioè il wi-fi non servirebbe più ??

Anche da me a brevissimo dovrebbero partire le offerte per la Fibra TIM , ma vorrei capire bene se veramente ne vale la pena.....
 
1) Il modem che danno ha sempre le 4 porte Ethernet (1Gbit), quindi i Pc ecc.. li colleghi regolarmente come sempre

2)Se si usano i cordless, in ogni caso già ora anche sull'adsl se va via corrente non telefoni più.


Io il modem per esempio ce l'ho sotto UPS, come pure un cordless, in ogno caso da me è veramente raro che vada via corrente
 
1) Il modem che danno ha sempre le 4 porte Ethernet (1Gbit), quindi i Pc ecc.. li colleghi regolarmente come sempre

2)Se si usano i cordless, in ogni caso già ora anche sull'adsl se va via corrente non telefoni più.


Io il modem per esempio ce l'ho sotto UPS, come pure un cordless, in ogno caso da me è veramente raro che vada via corrente

Sì però il modem ce l'hai in una stanza precisa , e penso che devi agganciarci per forza il telefono fisso. Dopodiché il myskyHD e un altro telefono sono in un altra stanza , il pc da scrivania in un altra , ecc....
O stendi per tutta la casa una reti di cavi per collegare questi devices direttamente al modem/fibra , oppure devi per forza usare il wi-fi (e qui casca l'asino)......o mi sbaglio ??
 
Sì però il modem ce l'hai in una stanza precisa , e penso che devi agganciarci per forza il telefono fisso. Dopodiché il myskyHD e un altro telefono sono in un altra stanza , il pc da scrivania in un altra , ecc....
O stendi per tutta la casa una reti di cavi per collegare questi devices direttamente al modem/fibra , oppure devi per forza usare il wi-fi (e qui casca l'asino)......o mi sbaglio ??

Si ma anche il modem che hai ora è la stessa cosa se lo metti in un' altra stanza, si possono comunque usare i powerline che sicuramente sono migliori del wi-fi

Il modem ha anche la funzione dect, quindi se si ha un cordless compatibile si collega al modem tramite connessione dect e non è necessario collegarlo fisicamente con il cavo.
 
Si ma anche il modem che hai ora è la stessa cosa se lo metti in un' altra stanza, si possono comunque usare i powerline che sicuramente sono migliori del wi-fi

Il modem ha anche la funzione dect, quindi se si ha un cordless compatibile si collega al modem tramite connessione dect e non è necessario collegarlo fisicamente con il cavo.

Ahh ecco con le powerline cambia la situazione.....io adesso ho il modem/router in soggiorno e tutto il resto dei collegamenti in wi-fi .....con solo i telefoni fissi(2) collegati alle prese a muro

Ecco perché pensavo che con la FTTH era riproducibile il collegamento attuale , con molteplici prese direttamente attive in ogni locale
 
Non ti cambia comunque nulla che sia FTTC o FTTH (cambia solo che il cavo in fibra con la FTTH arriva direttamente al modem) il resto dei collegamenti è identico, usi i powerline o in cascata al modem telecom, colleghi un access point ed usi il wi-fi di quello invece di quello del modem Telecom. (Come fanno in diversi)
 
Comunque le powerline consumano...
Le avevo comprate e collegate tramite quell'attrezzo che misura il consumo... Consumano piu di un tv acceso 24ore...
Le ho prontamente rivendute


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Vanno in risparmio energetico quando non attive, vabbe tanto ormai comsuma tutto :)
 
Vorrei fare una precisazione per la telefonia. Quando arriva il tecnico a casa, oltre a dirvi che il telefono funziona solo se è acceso il Modem vi dice anche se volete il recupero di altre prese telefoniche( se è possibile, dipende dalle condizioni dell'impianto ), così da collegare il telefono anche a una normale presa a muro.

Non concordo con l'utente che ha detto che non si possono collegare dispositivi. Io ho una Powerline e un PC desktop collegato via ethernet.

Il problema del se va via la luce si risolve con un UPS. Ma poi con tutta sincerità chi se ne frega se va via la corrente per 1 ora e il telefono non funziona! Siamo nel 2016 non nel 1980, abbiamo i telefonini.

@pressy: il limite dell'avere il modem acceso altrimenti non chiami è valido per qualsiasi connessione FTTC e FTTH, non c'entra nulla TIM ma è proprio la tecnologia ad avere questo "limite"
 
Vorrei fare una precisazione per la telefonia. Quando arriva il tecnico a casa, oltre a dirvi che il telefono funziona solo se è acceso il Modem vi dice anche se volete il recupero di altre prese telefoniche( se è possibile, dipende dalle condizioni dell'impianto ), così da collegare il telefono anche a una normale presa a muro.

Non concordo con l'utente che ha detto che non si possono collegare dispositivi. Io ho una Powerline e un PC desktop collegato via ethernet.

Il problema del se va via la luce si risolve con un UPS. Ma poi con tutta sincerità chi se ne frega se va via la corrente per 1 ora e il telefono non funziona! Siamo nel 2016 non nel 1980, abbiamo i telefonini.

@pressy: il limite dell'avere il modem acceso altrimenti non chiami è valido per qualsiasi connessione FTTC e FTTH, non c'entra nulla TIM ma è proprio la tecnologia ad avere questo "limite"


Passa nel 3d Timvision :D
 
Vorrei fare una precisazione per la telefonia. Quando arriva il tecnico a casa, oltre a dirvi che il telefono funziona solo se è acceso il Modem vi dice anche se volete il recupero di altre prese telefoniche( se è possibile, dipende dalle condizioni dell'impianto ), così da collegare il telefono anche a una normale presa a muro.

Non concordo con l'utente che ha detto che non si possono collegare dispositivi. Io ho una Powerline e un PC desktop collegato via ethernet.

Il problema del se va via la luce si risolve con un UPS. Ma poi con tutta sincerità chi se ne frega se va via la corrente per 1 ora e il telefono non funziona! Siamo nel 2016 non nel 1980, abbiamo i telefonini.

@pressy: il limite dell'avere il modem acceso altrimenti non chiami è valido per qualsiasi connessione FTTC e FTTH, non c'entra nulla TIM ma è proprio la tecnologia ad avere questo "limite"

Esatto, il tecnico se vuoi ti fa un "ribaltamento delle prese" permettendoti comunque di collegare il telefono fisso alle vecchie prese telefoniche presenti in casa.
Io ho declinato l'offerta. È già tanto che ho lasciato 2 cordless (ogni giorno rischio di spaccarne almeno uno contro il muro causa le decine di chiamate stalker-promozionali).

Siamo nel 2016. Parole sante.
 
Con la funzione "Chi è" rispondo solo ai numeri che hanno il prefisso della mia regione. Poi con i cordless TIM ho impostato il non disturbare per le chiamate anonime.

Così evito le chiamate promozionali!
 
Indietro
Alto Basso