In Rilievo Discussione sulle offerte TIM Fibra e ADSL

Ma i cordless DECT compatibili con la fibra non dovrebbero funzionare anche senza collegare la base di ricarica, tramite cavetto telefonico rj11, al modem fibra o sbaglio ?

S!. Io ho piazzato 2 cordless (con solo la base-ricarica) in 2 stanze separate ed il modem in un altra stanza ancora. Si sente benissimo nonostante la distanza dal modem
Solo che il nuovo (smart) modem che ti mandano loro(con tanto di rate infinite) non ha il DECT a differenza del precedente...

Un modem terzo o i vecchi modem tim sono la soluzione. Anche per me il DECT è fondamentale per la comodità..
 
Si, come li ho io. 2 cordless sistemati (con solo la base-ricarica) in 2 stanze separate ed il moden in un altra stanza ancora. Si sente benissimo nonostante la distanza dal modem
Solo che il nuovo (smart) modem che ti mandano loro non ha il DECT a differenza del precedente...

Un modem terzo o i vecchi modem tim sono la soluzione. Anche per me il DECT è fondamentale...

Ma che combina la TIM ? Al posto di progredire con la tecnologia tornano indietro ??!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Un consigliere condominiale (tecnico) mi ha spiegato la situazione della palazzina. In pratica abbiamo le fibre ottiche già al piano , a pochi metri dall'appartamento.
Per portarle dentro casa , deve per forza intervenire un tecnico TIM ?? In questa situazione riescono a cablarti l'appartamento intero , magari inserendo più prese nei vari locali ?? Grazie la risposta (tecnica)
 
Pensandoci bene, la nuova TIM SMART MOBILE credo sia solo per l'ADSL, però nelle pagine sul sito TIM i 1000 minuti e i 3GB non sono riportati nella sezione Fibra, forse ancora devono aggiornare, invece nella pagina della trasparenza tariffaria è scritto:

"INTERNET fino a 20 Mega (con collegamento in ADSL o in Fibra FTTC/E)

TIM SMART MOBILE

Ho controllato ora nella sezione Smart Fibra, come opzione Smart Mobile danno 500 minuti e 3GB. A me interessano solo i GB dei minuti me ne bastano anche 100 al mese.
 
Un consigliere condominiale (tecnico) mi ha spiegato la situazione della palazzina. In pratica abbiamo le fibre ottiche già al piano , a pochi metri dall'appartamento.
Per portarle dentro casa , deve per forza intervenire un tecnico TIM ?? In questa situazione riescono a cablarti l'appartamento intero , magari inserendo più prese nei vari locali ?? Grazie la risposta (tecnica)

La Fibra fino al pianerottolo è di Tim? Perché da me ce l'ha portata Fastweb ad esempio, quindi come FTTH ho solo Fastweb:)
Mettendo Tim avrei una normale FTTC con onu distante 400 metri, indipendentemente dal fatto che il mio palazzo sia completamente cablato
 
Pressy dovrebbe avere la fibra portata da Metroweb a Milano.

A Milano, mi sembra che anche Tim possa usare quella fibra e l'ultimo pezzo di collegamento dal pianerottolo a dentro casa spetta a lei

Anche io ho sul pianerottolo la Fibra portata da Metroweb, ma può essere usata solo da Wind e Vodafone se non ricordo male

Infatti con TIM sono in FTTC
 
Adesso (da poche settimane) inserendo il mio indirizzo sul sito TIM , mi dice "Complimenti , hai la fibra di TIM fino a 300 mega , ecc....."

La mia preoccupazione è che tipo di intervento faranno i tecnici di TIM per portarmela dentro l'appartamento , visto che trattasi di un cablaggio FTTH . Dovrebbe essere completamente diverso da un FTTC , giusto ??
 
Adesso (da poche settimane) inserendo il mio indirizzo sul sito TIM , mi dice "Complimenti , hai la fibra di TIM fino a 300 mega , ecc....."

La mia preoccupazione è che tipo di intervento faranno i tecnici di TIM per portarmela dentro l'appartamento , visto che trattasi di un cablaggio FTTH . Dovrebbe essere completamente diverso da un FTTC , giusto ??

Passeranno il cavo in fibra dove ora c'è il doppino, quindi in linea di massima usano il doppino che c'è ora come sonda e passano quello in fibra.

Ora il modem dipende dove ce l'hai collegato perchè devono arrivare fisicamente con il cavo in fibra fino al modem
 
Passeranno il cavo in fibra dove ora c'è il doppino, quindi in linea di massima usano il doppino che c'è ora come sonda e passano quello in fibra.

Ora il modem dipende dove ce l'hai collegato perchè devono arrivare fisicamente con il cavo in fibra fino al modem

Ed è un lavoro che, ovviamente, si paga profumatamente a parte ?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Questo non lo so dipende dal lavoro che c'è da fare, fino al prima presa dentro casa dovrebbe essere compreso.
 
Passeranno il cavo in fibra dove ora c'è il doppino, quindi in linea di massima usano il doppino che c'è ora come sonda e passano quello in fibra.

Ora il modem dipende dove ce l'hai collegato perchè devono arrivare fisicamente con il cavo in fibra fino al modem

Ho 4 prese telefoniche a muro in casa (plug-in), distribuite nei vari locali. Da una di queste(soggiorno) parte un cavo telefonico , lungo 8 metri , che si unisce al cavo della parabola dentro una canalina . Arriva dietro al TV e il modem(ADSL) è a fianco del mySkyHD , quindi collegati tra loro tramite cavo Ethernet. Il resto dei locali è collegato ovviamente tramite wi-fi , iMac compreso. Il telefono fisso è invece in anticamera , più vicino all'entrata , praticamente a 1 solo metro da una delle prese telefoniche.

Ma quello che mi chiedevo è questo: facendo un intervento che praticamente ti porta dentro casa la FTTH , non possono stenderla come l'attuale doppino e attivare 3-4 prese "Fibra" nei vari locali ?? Perchè il grande casino è che altrimenti devi attaccare tutti gli apparecchi al modem , il quale diventa l'unica vera presa dell collegamento Fibra ....

Finora TIM non si è fatta viva per passare alla Fibra.....:D
 
Ho controllato ora nella sezione Smart Fibra, come opzione Smart Mobile danno 500 minuti e 3GB. A me interessano solo i GB dei minuti me ne bastano anche 100 al mese.
E' valido anche per la Fibra.

Per la Fibra però non lo hanno scritto sul sito ma solo nei PDF della trasparenza, spero aggiornino quanto prima, altrimenti è a loro discapito.

In promozione per i nuovi clienti mobili TIM i bundle di servizi sono:

- 1.000 min/mese di chiamate verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali
- 3GB/mese di Internet 4G.

Tale promozione è riservata a chi passa a TIM da altro operatore mantenendo il proprio numero mobile o attiva una nuova linea mobile;

TIM SMART FIBRA + MOBILE

TIM SMART FIBRA + CASA + MOBILE (Promozione 3X2)

TIM SMART FIBRA + MOBILE con SKY

TIM SMART FIBRA + CASA + MOBILE (Promozione 3X2) con SKY
 
Ultima modifica:
buongiorno a tutti
una domanda ed esposizione da profano:
sto attendendo l'attivazione della fibra 100 tim, nel frattempo la mia situazione adsl è la seguente modem router netgear 3700 al piano superiore con ricezione costante a 16/17mb (adsl 20mb con snr tra il 6 e 7 e attenuazione attorno a 20 mai nessuna sconnessione negli anni) e repeater netgear 2000 al piano inferiore che mi restituisce stabilmente tutta la banda a 16mb ovviamente solo sulla rete da 2.4 (non ha la 5)

ora la centralina per la fibra tim è a circa 200 mt da casa 20 mt + o - e mi aspetto una banda tra gli 80/90 mb. inizialmente vorrei tenere il mio repeater netgear 2000 rinunciando al canale 5, eventualmente valuterò l'acquisto del fritz 1250e.

la domanda è la seguente: il wifi del sercomm tim, che a quanto pare è in distribuzione ora, quanto restituisce in mb in wifi nelle zone appena limitrofe? ovvero se misuro la velocità del wifi ad un paio di metri dal sercomm senza ostacoli, degli 80/90 mb che mi aspetto in lan quanti ne darebbe in wifi? 20, 30, 40, 50?, ci sono dei limiti fisici da sapere per capire quanto teoricamente il router può dare in wifi?
parallelalamente se ora ho 17mb in wifi che vengono ripetuti quasi integralmente dal repeater così dovrà essere anche con il wifi del modem fibra, sbaglio? se il sercomm me ne darà in wifi, faccio un esempio, 40, il repeater ne ridarà 40, giusto?

spero di essere stato comprensibile. grazie.
 
Questa sera ho notato che il led verde service, lampeggia più spesso rispetto al solito ed anche per più tempo

Qualche modifica sulla telegestione?

Ho la versione 5.3.3


Technicolor baffo rosso
 
Ho notato che, sul portone di ingresso di un condominio vicino a casa mia, è stato attaccato un foglio relativo ai lavori relativi alla FTTH di TIM: su tale foglio c'era scritto che un tecnico avrebbe lavorato sul pianerottolo, il lavoro sarebbe stato gratuito, che non serviva entrare all'interno dei vari appartamenti e infine che addirittura sarebbe aumentato il valore economico dell'immobile (su questo ho qualche dubbio) a seguito di questo intervento.
Tutto questo inerente ad un condominio, ma per le abitazioni indipendenti invece come funziona la cosa ?
 
Ho notato che, sul portone di ingresso di un condominio vicino a casa mia, è stato attaccato un foglio relativo ai lavori relativi alla FTTH di TIM: su tale foglio c'era scritto che un tecnico avrebbe lavorato sul pianerottolo, il lavoro sarebbe stato gratuito, che non serviva entrare all'interno dei vari appartamenti e infine che addirittura sarebbe aumentato il valore economico dell'immobile (su questo ho qualche dubbio) a seguito di questo intervento.
Tutto questo inerente ad un condominio, ma per le abitazioni indipendenti invece come funziona la cosa ?

Nello stesso modo, se e quando decideranno di coprire le singole case.

Le aree con meno urbanizzazione sono sicuramente svantaggiate da questo punto di vista, ma anche le case singole nelle aree ad alta urbanizzazione devono rientrare nella programmazione prevista dall'operatore per essere coperte.

Nella mia area è prevista una copertura FTTH vicina al 70% entro il 1 quarto del 2018, ma nessuno sa quali abitazioni saranno coperte in concreto. Forse nemmeno l'operatore, in questo momento. :)
 
Indietro
Alto Basso