In Rilievo Discussione sulle offerte TIM Fibra e ADSL

La butto lì, che al momento questa offerta (visto il canone mensile), sia pensata più per le aziende che per i privati?

Assolutamente no, le aziende hanno altri tipi di contratti e il prezzo è l’ultima cosa che vedono. (Oltre ad arrivare anche a canoni a quattro cifre)
 
Ultima modifica:
Intanto aumentano i prezzi per i nuovi clienti che scelgono la Fibra dai 2,5 GB in poi, fino a €49,90/mese, a questi brucia aver concluso pochi contratti con DAZN :D Ci penseranno altri gestori a far abbassar i prezzi!


Ben venga questo, i prezzi andavano diversificati da tempo. Ogni taglio un prezzo diverso, anzi spero si adeguino tutti.

Non possono vendere la 10Gigabit a 25 euro. Ci penserà il virtuale di Tim a fare il prezzo stracciato con la sola connettività ad 1Gigabit.
 
Ultima modifica:
Bisognerà vedere cosa farà il terzo partner di FiberCop.
Se fa un prezzo troppo basso, fa saltare tutto. :eusa_doh:
 
Bisognerà vedere cosa farà il terzo partner di FiberCop.
Se fa un prezzo troppo basso, fa saltare tutto. :eusa_doh:

Iliad secondo me si attesterà sui 20-25 euro con offerte convergenti (escluso il primo anno, forse faranno offerte tipo Sky Wi-Fi a 15 euro)… sotto una certa cifra non si può scendere.

Io mi aspetto schifezze dagli “anti-Iliad” (come Kena e Ho.). Comunque lo scopriremo presto.

Non aumenti il prezzo di 5€ sapendo che a brevissimo arriva Iliad
 
Come hai detto, aumentano di 5 Euro per il futuro arrivo di Kena.
 
Alla fine anche TIM poi abbasserà i prezzi, come successo che si pagava l'opzione max velocità o una 200 Mega costava quanto una 7 Mega, poi 20, 30, ecc. Ma al momento mamma TIM spilla soldi. Dal 1/11/21 poi non ci sarà più il voucher PC e internet e quindi via a spennare o clienti.
 
Alla fine anche TIM poi abbasserà i prezzi, come successo che si pagava l'opzione max velocità o una 200 Mega costava quanto una 7 Mega, poi 20, 30, ecc. Ma al momento mamma TIM spilla soldi. Dal 1/11/21 poi non ci sarà più il voucher PC e internet e quindi via a spennare o clienti.

Spillare soldi per una 1000/300 con chiamate incluse ect a 30€ al mese? Il taglio base quello è. Non a tutti serve la 10 Gigabit a 50€/mese ed è giusto che costi di più. Anzi sarebbe stato scandaloso se la 10Gigabit costasse 30 euro come la Gigabit.


Io spero che tutti i prezzi dei big si attestino su quella cifra, per poi fare le porcherie con i brand Kena/Ho/Very con tagli più piccoli a prezzi più bassi senza offerte convergenti e servizi di contorno.

Spero non rovinino anche questo mercato…
 
Da come scrivete, sembra che questa nuova connessione sia in tutto il Paese. Ricordo tutte le zone dove ancora non arriva l'ADSL o arriva con una velocità limitata. Questi vogliono sempre di più, ma dimenticano le vere necessità e passano queste cose come rivoluzionarie. Parlo di TIM ovviamente.
 
Da come scrivete, sembra che questa nuova connessione sia in tutto il Paese. Ricordo tutte le zone dove ancora non arriva l'ADSL o arriva con una velocità limitata. Questi vogliono sempre di più, ma dimenticano le vere necessità e passano queste cose come rivoluzionarie. Parlo di TIM ovviamente.

Bhe XGSPON è innovazione, questo mondo deve andare avanti. Che poi ad oggi una 10Gigabit non serva a nessuno e che non tutti siano coperti, è un secondo discorso… ma non vanno stoppate queste iniziative oltre al fatto che porta con se altri fattori positivi. (Tralasciando che è ancora in sperimentazione)
Nei prossimi mesi lanceranno la 10 Gigibit o tagli simili anche altri operatori come Iliad (in epon), Vodafone ect…
Quello che non devono fare è regalare quei tagli, una 10Gigabit non può costare come una Gigabit (che ha già prezzi stracciati)


Per la 2,5 Gigabit, invece, hanno semplicemente seguito gli altri operatori sbloccando anche l’upload ad un Gigabit (sempre su GPON). Ci impiegano più tempo solo perché sono Tim e si devono far approvare il profilo dall’AGCOM (c’è tutto un discorso dietro)
 
Ultima modifica:
Bhe XGSPON è innovazione, questo mondo deve andare avanti. Che poi ad oggi una 10Gigabit non serva a nessuno e che non tutti siano coperti, è un secondo discorso… ma non vanno stoppate queste iniziative oltre al fatto che porta con se altri fattori positivi.
Questo metterà in moto la produzione di periferiche (schede di rete e altro) che supportano 2,5 - 5 - 10 Gigabit.

Per la 2,5 Gigabit, invece, hanno semplicemente seguito gli altri operatori sbloccando anche l’upload ad un Gigabit (sempre su GPON). Ci impiegano più tempo solo perché sono Tim e si devono far approvare il profilo dall’AGCOM (c’è tutto un discorso dietro)
Sembra che per la 2,5 Gigabit ci sarà un Modem/Router apposito, con download reale a 2,5.
 
Sembra che per la 2,5 Gigabit ci sarà un Modem/Router apposito, con download reale a 2,5.

Esattamente, quindi 2,5 Gigabit sfruttabili veramente su un dispositivo (e non come fanno Fastweb e company), poi l’upload ad un Gigabit…

Praticamente senza schede di rete maggiori di un Gigabit (oppure switch Gigabit di mezzo) si ha praticamente una Gigabit simmetrica.

Ad oggi verrà sfruttato dall’1% dei clienti? Probabilmente, specialmente la 10Gigabit… ma tutto questo non va bloccato. È progresso e innovazione.
 
Anche meno :)

Il 99,99% delle schede di rete sui Pc si ferma a 1Gbit.

Per sfruttare sia sia la 2.5Gbit che soprattutto la 10 servono schede di rete 10Gbit e inoltre il Pc deve essere bello prestazionale, altrimenti tira il freno a mano :D
 
La scheda che consiglia Tim, che sfrutta Thunderbolt 3 per i 10 Gbit, per chi non ha Pc Desktop, ha solo un difetto.
Il prezzo. :badgrin:
 
Anche meno :)

Il 99,99% delle schede di rete sui Pc si ferma a 1Gbit.

Per sfruttare sia sia la 2.5Gbit che soprattutto la 10 servono schede di rete 10Gbit e inoltre il Pc deve essere bello prestazionale, altrimenti tira il freno a mano :D

Ma certamente. Ma come ha detto ieri Biscuo i prezzi scenderanno anche.

Qualche motherboard con la scheda di rete da 2,5G già ci trova e una per desktop costa 80/100 euro… il problema inizia ad esserci con switch 10G e Router 10G, quelli sono davvero costosi.

Con il tempo il prezzo calerà, l’importante è iniziare da qualche parte.

Inoltre un fattore molto importante sono gli upgrade a quello che sta prima della rete d’accesso… e non per ultimo i server da cui scaricare a quella velocità che, ad oggi, sono davvero rari.

Il profilo davvero interessante è quello intermedio: 2,5/1000G


Apple poteva anche metterla nel suo nuovo MacBook Pro :icon_twisted:
 
Ultima modifica:
Inoltre un fattore molto importante sono gli upgrade a quello che sta prima della rete d’accesso… e non per ultimo i server da cui scaricare a quella velocità che, ad oggi, sono davvero rari.
Forse i server principali dello speedtest. :lol:

Il profilo davvero interessante è quello intermedio: 2,5/1000G
Per uso casalingo è l'offerta migliore, speriamo che altri Operatori la propongano.

Nel mio piccolo avevo già:
https://eu.dlink.com/it/it/products/dub-e250-usb-c-to-2-5g-ethernet-adapter
https://www.tp-link.com/it/business-networking/unmanaged-switch/tl-sg105-m2/
 
Da come scrivete, sembra che questa nuova connessione sia in tutto il Paese. Ricordo tutte le zone dove ancora non arriva l'ADSL o arriva con una velocità limitata. Questi vogliono sempre di più, ma dimenticano le vere necessità e passano queste cose come rivoluzionarie. Parlo di TIM ovviamente.
È la stessa cosa col mobile, 5G di qua e di là, poi TIM risulta con una copertura carente in alcune zone del Paese, surclassata da WindTre, come nel mio caso.
 
È la stessa cosa col mobile, 5G di qua e di là, poi TIM risulta con una copertura carente in alcune zone del Paese, surclassata da WindTre, come nel mio caso.

Perché nel mobile Tim semplicemente dorme, sta investendo solo nel fisso e si vede dai documenti. Poi nel 5g ha anche altri problemi (che si è causata da sola) non usando nel 5g vendor americani (Huawei) e dovrebbe quindi iniziare a cambiare hardware (anche 4g) in metà Italia e nell’altra metà dorme lo stesso.

Si spera le cose cambino l’anno prossimo vista l’intenzione di spegnere il 3G.
 
Ultima modifica:

ma intanto alzassero automaticamente la portante da 30 a 100-200 fttc con vectoring possibilmente. io ho una delle prima a 30 e potrei passare a 200 solo rifacendo una nuova attivazione e ripartendo a pagare attivazioni spalmate il 40000 mesi di fatto obbligandomi a rimanere con loro (per inciso sono cliente dal '80) ma tutte ste fatture gonfiate da attivazioni e sgonfiate da sconti che devi restituire proprio non mi vanno a genio.
 
Indietro
Alto Basso