In Rilievo Discussione ufficiale su Sky On Demand

ZiMoNe ha scritto:
GRAZIE 1.000.000.000!!!:D

ma il menù RICERCA funziona anche per l'on-demand?
si ricerca anche in anytime ;)
ps scusate il video sfocato ma l'ho fatto con il cellulare
 
Ma al momento del lancio ufficiale voglio sperare che i contenuti in HD vengano resi disponibili pure su anytime, non ci sono notizie ufficiali su questo?
 
_dan_ ha scritto:
Inoltre senza offesa per i tester, ma sono ingegnere informatico e ho una discreta preparazione nell'ambito dell'ingegneria del software.
Invece credo che lo scopo di Sky non sia quello di far fare le prove del nuovo servizio agli ingegneri, ma di farlo provare direttamente ai clienti, quindi gente che magari di lavoro fa tutt'altro e non è del settore, così da avere una chiara idea su come, quanto e in che modo il servizio è utilizzabile dai vari clienti. È ovvio che a loro interessano valutazioni non necessariamente tecniche riguardo alla fruibilità del servizio, alla sua funzionalità e alla sua semplicità d'uso.

Senza offesa anche per te, ma non penso affatto che a Sky manchino gli ingegneri informatici o altre figure professionali a cui far testare gli aspetti tecnici di un nuovo servizio.

Ieri ho dimenticato di dire che la qualità dei contenuti è molto buona pur essendo in SD. Credo che siano superiori, qualitativamente parlando, ai canali lineari a definizione standard della piattaforma.
 
Gpp ha scritto:
Invece credo che lo scopo di Sky non sia quello di far fare le prove del nuovo servizio agli ingegneri, ma di farlo provare direttamente ai clienti, quindi gente che magari di lavoro fa tutt'altro e non è del settore, così da avere una chiara idea su come, quanto e in che modo il servizio è utilizzabile dai vari clienti. È ovvio che a loro interessano valutazioni non necessariamente tecniche riguardo alla fruibilità del servizio, alla sua funzionalità e alla sua semplicità d'uso.

Senza offesa anche per te, ma non penso affatto che a Sky manchino gli ingegneri informatici o altre figure professionali a cui far testare gli aspetti tecnici di un nuovo servizio.

Ieri ho dimenticato di dire che la qualità dei contenuti è molto buona pur essendo in SD. Credo che siano superiori, qualitativamente parlando, ai canali lineari a definizione standard della piattaforma.

Quoto.


Aggiungo che il tester deve dare le sue impressioni sul servizio e fare presenti eventuali bug, mica è chiamato a compilare il software?
 
Senza offesa anche per te, ma non penso affatto che a Sky manchino gli ingegneri informatici o altre figure professionali a cui far testare gli aspetti tecnici di un nuovo servizio.

Visto lo scempio che hanno fatto con l'ultimo fw si direbbe proprio di no (lasciando perdere i bug random quello dell'hd sempre acceso l'avrebbe notato anche un bambino) ... poi mai detto che tutti i tester debbano essere "addetti ai lavori" ma credo che sarebbe molto utile che ce ne fossero visti gli ultimi risultati, e non sorteggiare i tester :icon_rolleyes:

@caspio

Grazie per la conferma sulla data ;)
 
_dan_ ha scritto:
Visto lo scempio che hanno fatto con l'ultimo fw si direbbe proprio di no (lasciando perdere i bug random quello dell'hd sempre acceso l'avrebbe notato anche un bambino) ... poi mai detto che tutti i tester debbano essere "addetti ai lavori" ma credo che sarebbe molto utile che ce ne fossero visti gli ultimi risultati, e non sorteggiare i tester :icon_rolleyes:

@caspio

Grazie per la conferma sulla data ;)

Non pensi che gli addetti ai lavori (quelli dell'ufficio tecnico di sky, magari non tutti) non lo stiano testando anche loro?

E come farebbero a sapere tra i clienti chi sono gli "addetti ai lavori"? E poi cosa intendi per addetti ai lavori? Che titolo di studio occorre avere? L'unica strada è sorteggiare i clienti, poi se sono fortunati beccano quello preparato, appassionato di tecnologia, non necessariamente laureato che può indicare i bug, ma per quelli è sufficiente anche uno con la licenza media che sappia usare il decoder.
 
vabbe ci rinuncio... speriamo solo che risolvano questi cavolo di bug che e a detta loro nemmeno esistono ;)
 
Gpp ha scritto:
Invece credo che lo scopo di Sky non sia quello di far fare le prove del nuovo servizio agli ingegneri, ma di farlo provare direttamente ai clienti, quindi gente che magari di lavoro fa tutt'altro e non è del settore, così da avere una chiara idea su come, quanto e in che modo il servizio è utilizzabile dai vari clienti. È ovvio che a loro interessano valutazioni non necessariamente tecniche riguardo alla fruibilità del servizio, alla sua funzionalità e alla sua semplicità d'uso.

Senza offesa anche per te, ma non penso affatto che a Sky manchino gli ingegneri informatici o altre figure professionali a cui far testare gli aspetti tecnici di un nuovo servizio.
quoto.
aggiungo a quanto detto, che come sempre è capitato, la versione del software che poi viene rilasciata per così dire in "beta", è sempre quella definitiva che viene successivamente diffusa agli altri.
secondo me, il tutto viene rilasciato, non tanto per capire quali siano i bugs (non oso credere che non abbiano delle figure tester vere e proprie, pagate per questa attività), ma per constatare la fruibilità del servizio, per verificare in modo leggermente più approfondito il carico dei loro server nel momento in cui partono i download dei contenuti (anche se pure per questa attività c'è modo e modo di testare il tutto :D), e poi diciamolo... anche per fare della pubblicità :icon_twisted: :evil5: .
sono dell'opinione anch'io che indipendentemente dalla propria professione (io nel mio mestiere, coordino, analizzo i processi, scrivo software e mi ritrovo anche a fare il sistemista), a loro non interessi fino in fondo un vero e proprio test, ma interessa sapere se il servizio è pratico anche per coloro i quali premono due semplici tasti sul telecomando. ;)
 
Se7en ha scritto:
quoto.
aggiungo a quanto detto, che come sempre è capitato, la versione del software che poi viene rilasciata per così dire in "beta", è sempre quella definitiva che viene successivamente diffusa agli altri.
secondo me, il tutto viene rilasciato, non tanto per capire quali siano i bugs (non oso credere che non abbiano delle figure tester vere e proprie, pagate per questa attività), ma per constatare la fruibilità del servizio, per verificare in modo leggermente più approfondito il carico dei loro server nel momento in cui partono i download dei contenuti (anche se pure per questa attività c'è modo e modo di testare il tutto :D), e poi diciamolo... anche per fare della pubblicità :icon_twisted: :evil5: .
sono dell'opinione anch'io che indipendentemente dalla propria professione (io nel mio mestiere, coordino, analizzo i processi, scrivo software e mi ritrovo anche a fare il sistemista), a loro non interessi fino in fondo un vero e proprio test, ma interessa sapere se il servizio è pratico anche per coloro i quali premono due semplici tasti sul telecomando. ;)

Forse sono io che non mi so spiegare, ma non ho mai detto che che tester debbano SOLO di una tipologia "esperta", anche perché giustamente come potrebbero capirlo dai dati che hanno. Io mi riferivo alla mia esperienza, ovvero ti scrivo al contatta sky dicendoti che il mysky online e penso di poter dare una "mano" e mi rispondi con una risposta fuffa dicendomi che le persone vengono sorteggiate... mi sembra una presa per cucu :D

Quanto all'utente esperto, non ho mai scritto che debba essere laureato, ma per esempio il fatto di avere già il decoder in lan sia un buon inizio. Il riferimento all'ingegnere era riferito a me, e l'ho scritto semplicemente perché lo sono non certo per tirarmela (sui biglietti da visita non ho scritto nemmeno dott.).

Quanto alle strutture interne di sky, sicuramente le avranno, o magari qualche società in outsourcing che va tanto di moda, ma la mia voleva essere una provocazione vista la stabilità dell'attuale fw su tutti i mysky. Per fare un test di congestione della rete comunque non servono certo i clienti da casa :D
 
avevo capito perfettamente quello che dicevi ;).
dicevo solo che la propria professione e/o la modalità di fruizione del servizio per loro non è stata un'attenuante...
probabilmente come dicono, per loro era importante un campione, e gli utenti son stati sorteggiati da un computer sul serio. :D
poi figurati, parlo io, che NON sono stato sorteggiato. :icon_cool:
 
@gpp: è normale che un encoding offline sia qualitativamente superiore ad uno in real time, mi sorprenderei del contrario :D
Secondo me la prova del nove sarà con i contenuti in HD (se ci saranno ma lo spero altrimenti questo servizio è inutile), cioè trovare il giusto compromesso tra dimensione e qualità. Non vorrei che facessero una cosa striminzita con banding ovunque per via delle scarse connessioni italiane.
Importante anche l'acquisizione di acetrax, il loro know-how sarà sicuramente d'aiuto a sky.


Per quanto riguarda la scelta dei betatester ritengo che il pick up alla pene di segugio sia una gran vaccata. Il betatester non deve essere necessariamente un ingegnere ma neanche il primo che passa. Ci vuole un livello di conoscenza e di "smanettamento" non indifferente, cosa che non è da tutti. Anche perchè il betatester si prende il pacco a scatola chiusa, as is, con tutti i probabili bug da risolvere. Della serie non venite a lamentarvi se vi si inchioda il decoder ogni 5 minuti :D

Una domanda: come contattate sky? C'è un forum riservato con contatto diretto coi tecnici?
 
Ange 86 ha scritto:
Ma tipo il trono di spade che dal video dice da sky cinema 1 hd è comunque in sd?

il trono di spade è stato caricato tramite sky on demand classico (ex sky selection on demand).
 
Dalle dimensioni che si vedono qua e la dai video mi sembrano simili a quelle di Itunes e servizi simili. Quindi la qualità sarà più o meno simile a quella.
 
ati ha scritto:
@gpp: è normale che un encoding offline sia qualitativamente superiore ad uno in real time, mi sorprenderei del contrario :D
Secondo me la prova del nove sarà con i contenuti in HD (se ci saranno ma lo spero altrimenti questo servizio è inutile), cioè trovare il giusto compromesso tra dimensione e qualità. Non vorrei che facessero una cosa striminzita con banding ovunque per via delle scarse connessioni italiane.
Importante anche l'acquisizione di acetrax, il loro know-how sarà sicuramente d'aiuto a sky.


Per quanto riguarda la scelta dei betatester ritengo che il pick up alla pene di segugio sia una gran vaccata. Il betatester non deve essere necessariamente un ingegnere ma neanche il primo che passa. Ci vuole un livello di conoscenza e di "smanettamento" non indifferente, cosa che non è da tutti. Anche perchè il betatester si prende il pacco a scatola chiusa, as is, con tutti i probabili bug da risolvere. Della serie non venite a lamentarvi se vi si inchioda il decoder ogni 5 minuti :D

Una domanda: come contattate sky? C'è un forum riservato con contatto diretto coi tecnici?

secondo me i beta tester, in questo caso, non servono testare il software, ma servono per testare la fruibilità del servizio e la semplicità di utilizzo dello stesso.
se poi si trovano bug posso essere segnalati... ma non credo che questi test vengano fatti per questo scopo.
in poche parole voglio sapere se l'utente medio riesce ad utilizzare un servizio nuovo e soprattutto cosa ne pensa... comunque vedremo a fine maggio che domande ci saranno nel questionare di fine test.

per i tester c'è un numero verde specifico fornito nella mail di adesione al servizio.
 
ati ha scritto:
Per quanto riguarda la scelta dei betatester ritengo che il pick up alla pene di segugio sia una gran vaccata. Il betatester non deve essere necessariamente un ingegnere ma neanche il primo che passa. Ci vuole un livello di conoscenza e di "smanettamento" non indifferente, cosa che non è da tutti. Anche perchè il betatester si prende il pacco a scatola chiusa, as is, con tutti i probabili bug da risolvere. Della serie non venite a lamentarvi se vi si inchioda il decoder ogni 5 minuti :D
quoto tutto. ;)
è per questo che non considero la versione software distribuita, una versione beta.
son certo che la versione software che diffonderanno successivamente da luglio a tutti sarà uguale a quella distribuita attualmente. (è successo lo stesso con la nuova epg)
in realtà, imho, questa è una sorta di preview diffusa ad alcuni per un motivo apparentemente commerciale, oppure atta a saggiare la fruibilità del tutto. ;)
poi magari caspio, saprà dirci il reale motivo... :icon_rolleyes:
 
Anche io ho il MySky collegato in ethernet da mesi, ci voto i sondaggi eccetera. E penso come me molti altri (non solo te quindi)
Non sono stato scelto (come sempre tra l'altro :D), ma non per questo chiamo o contatto il contattasky ...
 
Stefano91 ha scritto:
Anche io ho il MySky collegato in ethernet da mesi, ci voto i sondaggi eccetera. E penso come me molti altri (non solo te quindi)
Non sono stato scelto (come sempre tra l'altro :D), ma non per questo chiamo o contatto il contattasky ...

io invece non ho mai collegato il mysky alla rete per motivi di distanza dal router eppure sono stato scelto...
per me hanno scelto proprio a caso i clienti.
 
Indietro
Alto Basso