Discussioni generiche sui canali ricevibili su TivuSat e non...

allora tivusat,xchè potrei fare un setting personalizzato magari x fare un esempio i canali rai li prendevo su tivusat che si vedono meglio e i canali mediset sul dtt che si vedono meglio

I Mediaset non si vedono meglio sul DTT. ;)
Inoltre c'è 27 che su sat è in HD, non presente in terrestre.
 
un ultima cosa poi chiudo,è corretta la configurazione video di un tv full hd

Corretto, ma io preferisco impostare 1080i e non "1080p". Così il 'deinterlacciamento' dei canali 1080i come tipicamente sono gli HD italiani, lo effettua il tv, che in genere almeno sul sui miei tv è migliore di quello dei decoder(e il decoder sta anche più "alleggerito" della conversione); ma può non valere per tutte le combinazioni di tv-decoder-
 
A vostro rischio e pericolo acquistare carte già attive ;)

Ipotesi, l'intestatario è deceduto o altro, e tu ti ritrovi una carta pagata successivamente disabilitata.

Ti rispondo che al paese ho due card intestate a mia sorella deceduta a giugno 2021, secondo te li staccheranno automaticamente , staremo a vedere quando
 
Corretto, ma io preferisco impostare 1080i e non "1080p". Così il 'deinterlacciamento' dei canali 1080i come tipicamente sono gli HD italiani, lo effettua il tv, che in genere almeno sul sui miei tv è migliore di quello dei decoder(e il decoder sta anche più "alleggerito" della conversione); ma può non valere per tutte le combinazioni di tv-decoder-

il mio tv è un QBELL da 55,se dici deinterlacciamento' dei canali lo effettua il tv non penso che come tv sia un granchè
 
accipicchia,non sono molto afferrato in materia,allora cambio
Guarda la qualità di persona se meglio 1080i o p, io ho notato delle differenze in base al tv e decoder utilizzato, solitamente e' meglio 1080i mentre per le app in streaming dovrebbe essere meglio 1080p.
 
Mi chiedo perchè forzare i 1080p quando in Italia si usa massimo 1080i?

A livello di schermo si deve arrivare a un immagine non interlacciata, visto che per sua natura è progressiva. Quindi se c'è un interlacciamento questo va il più possibile tolto (qualche artefatto a volte rimane comunque).
In linea di massima è meglio che si lasci fare al tv, visto che come giustamente abbiamo entrambi ricordato in Italia i canali HD sono tipicamente a 1080i. A volte però il deinterlacciamento del tv è peggiore di quello del decoder (per contro fatto dal decoder mi sembra più "pesante" da farglielo fare, oltre che almeno per mia esperienza con risultato non sempre bello a occhio, rispetto a lasciarlo fare al tv).
 
Cosa fai cambi configurazione ogni volta?
Se dobbiamo cambiare configurazione ad ogni canale.... campa cavallo ;)

Al limite setti in automatico la tv e da sola prende la configurazione ottimale.
 
i canali stranieri,x esempio i polacchi sui 13E come va settato?

I canali televisivi su Hotbird solitamente sono a 1080i, ma se fossero anche a 720p e il decoder si vede bene settato a 1080i, si può anche lasciare così. O se e' disponibile mettere la risoluzione in uscita dall'hdmi del decoder su Auto, solo che quando si passa da un canale HD a uno SD e viceversa, il decoder e tv faranno un lavoro extra, col conseguente scherno che va a nero e "sfarfalla" per qualche secondo.
 
HDR non c'entra con HD (Alta definizione). Lascia pure su Auto ;)
 
Indietro
Alto Basso