Qui il problema è la genesi di agon channel e del suo editore, non trovo eticamente sbagliato produrre appena fuori confine se rispetti le leggi del paese che ti ospita, la lavorando con uno spiccato senso della morale. Se lavora e fa lavorare gente le giuste ore e dando loro la paga base secondo l'economia albanese non la provo una cosa deprecabile. Poi ci sono produzioni e produzioni. Il quiz, il varietà puoi produrlo fuori, ma il talk e i programmi di attualità no, non puoi raccontare l'italia e la sua quotidianità dall'albania che sinceramente, con tutti i problemi che ci sono in Italia, non siamo sugli stessi livelli.
Detto questo, il problema di agon è tutto il progetto su cui si fonda, i contenuti e il modello produttivo, che da questi episodi viene fuori. Lo si capiva già dalle prime notizie che filtravano.
E le produzione varate nel secondo step del progetto? Ma avete visto il quiz "Dica 33" un quiz telefonico idiota con un montepremi da barzelletta (33 euro, dico 33 eurii!)
Prodotti che forse vanno bene per il mercato televisivo "in via di sviluppo" dell'albania ma non per l'italia. Questi programmi non si vedevano nemmeno nella tv degli inizi degli anni 80
E i testi? Inesistenti ! Le amenità dette dai conduttori, con nessuna capacità di intrattenere ?
Forse l'unico programma "serio" è IL CONTRATTO, con dietro un minimo di scrittura, poi il vuoto assoluto.
Bodyguard è peggio delle telenovela piemontese del mitico "mai dire tv" della gialappas