Discussioni su Agon Channel Italia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
@ale89: sat o dtt una volta demodulato non cambia per quanto riguarda la compressione. Quello della RAI era infatti un esempio per dire che con 544 di risoluzione anche dando tutta la banda che vuoi non si riesce ad ottenere una qualità (per il mio gusto) accettabile.
Per questo ho scritto che il risultato è sempre carente, e sui televisori "da salotto" quando si incontra un video sgranato si cambia subito canale!!
Quindi per avere un'immagine più definita e piacevole sono necessari i 720...(o 704) ....ma poi ovviamente serve banda (altrimenti come dice giustamente 3750 aumentano gli artefatti su scene con movimenti bruschi) e la banda costa ma questo è un altro discorso....
Alcune locali stanno già trasmettendo in MPEG4 (anche in SD!!!) , come già diffuso in varie nazioni, e chi non ha disponibilità di banda sufficiente dovrebbe cominciare a pensarci. I televisori che possono riceverlo sono ormai la stragrande maggioranza...già si parla di HEVC e non implementiamo su larga scala l'MPEG4?
 
Ma la Rai che tu hai messo in mezzo non ha ne problemi di banda (anzi ne ha fin troppa per canale) ne di risoluzione...
L'MPEG-4 SD sul dtt (nazionale) lo usa solo Mediatext.

Tu probabilmente ti riferisci al satellite, ma li è un discorso diverso. Agon Channel è sul DTT.
 
Ma la Rai che tu hai messo in mezzo non ha ne problemi di banda (anzi ne ha fin troppa per canale) ne di risoluzione...
L'MPEG-4 SD sul dtt (nazionale) lo usa solo Mediatext.

Tu probabilmente ti riferisci al satellite, ma li è un discorso diverso. Agon Channel è sul DTT.
Scusa Ale89 colgo l'occasione per togliermi una curiosità anche se può essere leggermente OT: Un'emittente inquesto caso Agon channel, paga a seconda della banda che chiede, più ne chiede più paga ovviamente, ma vale lo stesso discorso se scegli di trasmettere in MPEG-2 o in MPEG-4?
Cioè trasmettere in MPEG-4 costa di più rispetto a trasmettere in MPEG-2, oppure sono scelte gratuite?
 
Ma la compressione dipende dall'emittente, non dall'operatore di rete.
Il costo non dipende da questo, ma dal bitrate che il canale utilizza. È poi ovvio che trasmettere in MPEG-4 è più economico, perché a parità di bitrate la qualità è maggiore, quindi ci si può permettere di utilizzarne di meno e di conseguenza spendere meno.
 
Ma la Rai che tu hai messo in mezzo non ha ne problemi di banda (anzi ne ha fin troppa per canale) ne di risoluzione...
L'MPEG-4 SD sul dtt (nazionale) lo usa solo Mediatext.

Tu probabilmente ti riferisci al satellite, ma li è un discorso diverso. Agon Channel è sul DTT.
Ma capisci quello che dico??? Che importa dtt o Sat una volta demodulato il segnale?
 
:eusa_doh: :eusa_wall: :eusa_wall:

Il satellite in questo è molto più avanti perchè con sky (che ha la maggiorparte dei decoder HD) il passaggio all'H264 è indolore... Guarda caso la maggiorparte dei canali italiani "minori" che sono rimasti sul satellite in DVB-S o DVB-S2 e sono in H264 sono su frequenza sky. A loro importa questo.

Sul DTT il discorso è diverso. Di decoder/tv HD in giro ce ne sono... ma ce ne sono ancora molti in SD (MPEG-2) e quindi per ora nessuno (apparte Mediatext al momento) è passata all'H264... :evil5: :evil5: Neanche GoldTV che sul satellite ha tutti i suoi canali in H264 / DVB-S2.
 
Ma la compressione dipende dall'emittente, non dall'operatore di rete.
l operatore riceve il segnale dall emittente con una certa risoluzione, ma poi a livello multiplexing puoi assegnare più o meno banda e quindi maggior o minor compressione ad ogni canale anche in modo dinamico. Chiaro che se ti arriva un segnale 'brutto' mica lo puoi migliorare anche se dai molta banda. Se si pensa che certe locali usano la ADSL per i link ...
 
Ale89 ci sono molti piu tv hd che decoder hd....Non c'è ormai casa senza tv hd. Restano esclusi solo i secondi televisori con decoder esterno ormai...e la fascia bassa poco appetibile pubblicitatiamente. Chiaro che le reti principali non possono ora lasciare mpeg2 ma la seconda fascia per rendersi più appetibile dovrebbe farlo!
 
l operatore riceve il segnale dall emittente con una certa risoluzione, ma poi a livello multiplexing puoi assegnare più o meno banda e quindi maggior o minor compressione ad ogni canale anche in modo dinamico.

Eh no non è proprio così... se un emittente paga per 3 mbps, devi dare 3 mbps. Non la puoi alzare / abbassare a tuo piacimento. Questo vale per Agon Channel e per tutti i canali presenti sui Mux Persidera. Diverso è il discorso per i canali proprietari Rai, Mediaset, Cairo che fanno ovviamente quello che vogliono e magari usano il VBR.

Ale89 ci sono molti piu tv hd che decoder hd....Non c'è ormai casa senza tv hd. Restano esclusi solo i secondi televisori con decoder esterno ormai...e la fascia bassa poco appetibile pubblicitatiamente. Chiaro che le reti principali non possono ora lasciare mpeg2 ma la seconda fascia per rendersi più appetibile dovrebbe farlo!
E chi ha detto il contrario? Che siano decoder o tv non fa differenza... Ma sempre in minoranza sono. Non c'è casa senza tv HD? Non ne sarei così sicuro. Già io conosco più di una famiglia che è senza tv o decoder HD.

Ora direi però di tornare a parlare di Agon Channel e se non c'è nulla da dire basta non scrivere. Perchè ormai stiamo andando OT. Quindi torniamo in tema :evil5: :evil5:
 
Concordo sul fatto che sia troppo presto per passare all'MPEG-4. Però ci sono da valutare anche altri parametri. Ad esempio se un editore non può permettersi di avere una certa copertura o un certo bitrate. Una scelta potrebbe essere quella di avere una buona copertura (come quella di Agon su TIMB1) ma una banda molto limitata. A quel punto si potrebbe pensare di passare all'MPEG-4 in modo da avere un buon compromesso tra banda e qualità video.
Piccolo OT: per canali come Onda Latina ad esempio si potrebbe pensare ad un passaggio all'MPEG-4 visto che il canale ha veramente poca banda (e anche con risoluzione bassa l'immagine soffre molto quando è movimentata) e si tratta pur sempre di un canale seguito da un pubblico specifico (trattando solo quel tipo di musica). Se poi il pubblico non è attrezzato per l'MPEG-4, avrebbe comunque l'audio pur non potendo avere il video (come se fosse una radio)...
 
Beh ma l'altra opzione era abbandonare il DTT o rimanere con un solo canale. Avranno fatto due conti e prima di sparire meglio rimanere ma in H264 ;)
 
appunto....visto che gli utenti con televisori adatti saranno qualche decina di milioni direi che è assolutamente meglio così...
Poi se un canale è interessante fa da traino al cambio del vecchio zapper per chi ancora non si è aggiornato dallo SO... spinge il settore...
oooops siamo sicuramente OT vero Ale89 ;)
 
È tornata in onda una specie di edizione di Agon News, la sigla è quella della "prima versione" con la ricostruzione di Times Square, senza studio.
Le grafiche sembrano quelle di una vecchia telescrivente... secondo me è rimasto un solo giornalista...
Certo che la tenacia gli va comunque riconosciuta!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso