In Rilievo Discussioni su Android

nono mi avete frainteso io non parlo della pubblicità.. parlo che ogni telefono ha la sua compilazione di sistema, ed essendo ognuno fatto a modo suo la ram viene gestita in maniera diversa, e poi se non hai almeno un 1 giga dopo un po si collassa il tutto perchè è sempre on e quindi si porta via almeno 20 mega fissi perennemente il che lo aggiungi a whatsapp e altre app ti ritrovi il telefono che lagga e basta
 
con android è stato certificato più volte che la chiusura ossessiva delle app fa solo male alla batteria e basta
 
flown23go ha scritto:
con android è stato certificato più volte che la chiusura ossessiva delle app fa solo male alla batteria e basta
Questo non lo sapevo...per avere più info? :eusa_think:
 
dado88 ha scritto:
Voi quale antivirus usate nel vostro android? Io ho sempre usato Avast solo che stamani mi ha segnalato ben 22 :)5eek:) applicazioni che contengono un Trojan e mi ha consigliato di disinstallare solo che la cosa non mi convincenca visto che queste app che loro segnalavo come pericolose erano tutte app "famose" (tipo Facebook, Instragram, EuroSport, NBAGameTime, ecc). Quindi ho scaricato un'altro antivirus (avg) e mi dici che è tutto ok....che cosa è successo con Avast? :eusa_think:

Uso Avast: nessun problema!:biggrin:
 
Trittico2 ha scritto:
...ma infatti! un antivirus sul telefono? solo un altro modo per far soldi... :badgrin:
altrimenti, se è in versione "free"... ancora peggio!... se non è un malware lui stesso... :laughing7:
vista la filosofia imperante del "free" con "ads" e pu....ate varie

usatelo come un telefono, che è quello per cui è nato: e il browser usatelo per cercarvi un info al volo con google, e basta... ;)
è più che abbastanza per un telefono... virus? mah... dove sono i "secunia report" per attacchi e vulnerabilità sui telefoni? :eusa_think:
per chi non se lo ricorda più, qualche anno fa c'erano anche gli antivirus per Symbian.... :laughing7: :laughing7:
comprati un Motorola 8700 oppure un nokia 3210....
 
landtools ha scritto:
comprati un Motorola 8700 oppure un nokia 3210....
il Motorola 8700 l'ho anche avuto, circa 1997.... comunque la realtà non cambia, anche con risposte OT fatte apposta per provocare :icon_rolleyes:

per me un telefono rimane comunque tale: il suo uso internet rimane confinato all'emergenza, quando non ho con me un pc portatile
non m'interessa ca**eggiare su un telefono, soprattutto con display così sacrificati e solo mezzo/un giga di ram
una sera o due all'albergo ci può anche stare, altrimenti mi porto dietro almeno un netbook

p.s.: chiudere le applicazioni farà anche male alla batteria, ma quando quel mezzo giga di ram è finito che si fa?
 
La Ram viene liberata in automatico ,quando il sistema ne ha bisogno
 
non c'entra nulla col discorso sulla memoria, però prendo la palla al balzo per dire che nell'articolo indicato da ercolino, c'è un riferimento al sito di android developers (alla fine).
si nota, prendendo in esame le api, come tutte le classi sono scritte in java, anche se poi vengono compilate ed eseguite dalla dvm, ovvero la dalvik virtual machine, una sorta di jvm ottimizzata per dispositivi con poca memoria. ;)
 
Trittico2 ha scritto:
il Motorola 8700 l'ho anche avuto, circa 1997.... comunque la realtà non cambia, anche con risposte OT fatte apposta per provocare :icon_rolleyes:

per me un telefono rimane comunque tale: il suo uso internet rimane confinato all'emergenza, quando non ho con me un pc portatile
non m'interessa ca**eggiare su un telefono, soprattutto con display così sacrificati e solo mezzo/un giga di ram
una sera o due all'albergo ci può anche stare, altrimenti mi porto dietro almeno un netbook

p.s.: chiudere le applicazioni farà anche male alla batteria, ma quando quel mezzo giga di ram è finito che si fa?
trittico quel mezzo giga metà va al sistema oeprativo e metà va alle app e siccome il 99,9 (eccetto io epochi altri) non installano facebook per dirne una si salvano da 50 mega di ram occupati perennemente, ma anche whatsapp e altri occupano in media 20 mb quindi 20 da una parte venti dall'altra fai presto ad arrivare a 70mb liberi dove il telefono lagga... io ho sempre detto che piuttosto che un quadcore e 1 giga di ram era meglio l's3 americano con un dual core e 2 giga di ram.... quel telefono secondo me era molto meglio della versione europea
 
@flown23go
vero quel che dici.
infatti normalmente gli smartphone con 512Mb di ram, di norma 1/3 sono proprio invisibili all'utente, ma riservati al s.o.. sul galaxy s plus che avevo prima, di 512Mb dichiarati, ne vedevo solo 384Mb in gestione attività.
adesso col nexus 4, ne vedo all'incirca 1,8Gb, quindi credo 256Mb riservati al s.o..

p.s.
neanch'io ho facebook installato :D (ma twitter sì :laughing7: ) .
 
flown23go ha scritto:
whatsapp e altri occupano in media 20 mb quindi 20 da una parte venti dall'altra fai presto ad arrivare a 70mb liberi dove il telefono lagga... io ho sempre detto che piuttosto che un quadcore e 1 giga di ram era meglio l's3 americano con un dual core e 2 giga di ram....
che dire... non posso che quotarti ed essere pienamente d'accordo con te. ;)

infatti nella pagina linkata su androidiani.com si legge:
Le applicazioni in background sono quelle applicazioni che non sono più in primo piano, ma sono ancora in memoria RAM. [...] premendo HOME ritroveremo l'applicazione esattamente dove l'avevamo lasciata, e quindi se stavamo scrivendo qualcosa troveremo anche il cursore..
quindi penso che m'incacchierei alla grande se il memory manager mi chiudesse le varie schede del browser (che oltretutto mi serve aperto per stare loggato alla rete) o la tabella di Excel che sto modificando con Polaris Office o le 4-5 mail aperte in background isieme a tutti gli altri servizi che continuano giocoforza a girare (sms, notifiche varie...) insomma visto che ovviamente non swappa, mi sembrerebbe una forzatura doverlo anche caricare con un antivirus... e con ciò chiudo il cerchio del discorso iniziato ieri... ;)
 
Indietro
Alto Basso