In Rilievo Discussioni su Android

Trittico2 ha scritto:
(d'altronde: Google sta diventando come Microsoft... :icon_rolleyes:)
ho sempre considerato google moooooolto peggio di microsoft e lo considero tutt'ora, nonostante utilizzi smartphone android (e pure i nexus :D ), ma credo che le loro idee siano molto avanti rispetto a tutta la concorrenza.
e non solo da un punto di vista software.
da un punto di vista di privacy, google è terrificante, l'antitrust più di tanto non riesce a fare per via del fatto che il software è gratuito e l'utente finale deve accettare le loro condizioni (quindi alla fine li si autorizza pure).
seppur forse google è meno ricca di microsoft, google è sicuramente più potente, e il potere è ovviamente più forte del denaro. ;)
 
flown23go ha scritto:
non è proprio cosi.... linux ha sempre avuto la versione completamente da compilare
Non mi riferivo ai rami *.src.rpm e analoghi maccheggi per altre distro, ma al senso di autonomia provato al tempo degli inizi con una delle prime versioni di Slackware,
quando, se volevi un certo pacchetto, ti dovevi procurare i sorgenti (.tar.gz) sul rispettivo sito, compilare e installare tutto quanto da solo...
i repository, allora, non erano ancora stati inventati... :D ...e si vede poi a che livello di fiere e mercati siamo arrivati oggi con Android... :D

Il retropensiero google-androidiano è poi, purtroppo, tornato come un boomerang anche sul più serioso progenitore, il Linux per PC... oggi non riesci più ad upgradare
un sistema basato su distro moderna (o alla moda...) se non per qualche mese (pochi) perché poi gli aggiornamenti per qualunque pacchetto non vengono più forniti
nei repository e ti devi giocoforza upgradare tutta la distro... :doubt:

flown23go ha scritto:
le distro hanno sempre avuto una sorta di market ipercontrollato (infatti è famoso xchè i repo sono controllati e non contengono software fallati)
... :badgrin: ...sei troppo giovane, hai visto solo il bel mondo di oggi pieno di gadget e lucette... :biggrin: ...prova a giocare un po' con Slackware, appunto (vedi sopra) o,
al contrario, a trovarti nella necessità di installare una distro (molto) più vecchia della corrente perché devi far convivere il software X.Y.Z col compilatore U.V.W... :)
 
aggiornamento per google traduttore.

non so se è il changelog di questa versione, comunque...

"Funzioni disponibili in questa versione:
• Traduci senza una connessione di rete con i pacchetti offline delle lingue (disponibili per Android 2.3 e versioni successive).
• Traduci testo verticale in cinese, giapponese e coreano con la fotocamera."
 
Giannigiogio ha scritto:
Bene... Finalmente il supporto a tapatalk! :icon_bounce: :D ;)
Bene, scarico subito "tapatalk" dal play google store, così sabato potrò ugualmente seguire dal mio "mini s3" il forum. ;)
 
Corry744 ha scritto:
Bene, scarico subito "tapatalk" dal play google store, così sabato potrò ugualmente seguire dal mio "mini s3" il forum. ;)
se ho capito bene, tapatalk non esiste in versione trial, si pagano direttamente 2,30€ per averlo in versione pay...
 
Trittico2 ha scritto:
Non mi riferivo ai rami *.src.rpm e analoghi maccheggi per altre distro, ma al senso di autonomia provato al tempo degli inizi con una delle prime versioni di Slackware,
quando, se volevi un certo pacchetto, ti dovevi procurare i sorgenti (.tar.gz) sul rispettivo sito, compilare e installare tutto quanto da solo...
i repository, allora, non erano ancora stati inventati... :D ...e si vede poi a che livello di fiere e mercati siamo arrivati oggi con Android... :D

Il retropensiero google-androidiano è poi, purtroppo, tornato come un boomerang anche sul più serioso progenitore, il Linux per PC... oggi non riesci più ad upgradare
un sistema basato su distro moderna (o alla moda...) se non per qualche mese (pochi) perché poi gli aggiornamenti per qualunque pacchetto non vengono più forniti
nei repository e ti devi giocoforza upgradare tutta la distro... :doubt:

... :badgrin: ...sei troppo giovane, hai visto solo il bel mondo di oggi pieno di gadget e lucette... :biggrin: ...prova a giocare un po' con Slackware, appunto (vedi sopra) o,
al contrario, a trovarti nella necessità di installare una distro (molto) più vecchia della corrente perché devi far convivere il software X.Y.Z col compilatore U.V.W... :)
ti do piena ragione io parlo cosi perchè vedo cmq troppo bambinetti esaltati dagli store e simili :D tutta la mia pappardella era per dire che alla fine linux è arrivato prima di tutto sotto certe cose....
 
Ok grazie "Trittico2", per il chiarimento quindi userò la semplice versione mobile di vbulletin del forum. ;)
 
flown23go ha scritto:
vedo cmq troppo bambinetti esaltati dagli store e simili :D tutta la mia pappardella era per dire che alla fine linux è arrivato prima di tutto sotto certe cose....
...e ha fatto anche respirare aria nuova ai PC, più in ambito professionale, accademico e quant'altro, che desktop/single user... ma valeva la pena!
oggi non esisterebbe servizio (server) efficiente se si dovesse fare affidamento solo su certi sistemi operativi pachidermici, grassi e blasonati... ;) :)
 
...ma hai fatto benissimo a parlare di "bambinetti esaltati" :D ...l'età anagrafica conta fino a un certo punto (in un verso e nell'altro...) :)
 
milanistaavita ha scritto:
col tuo mini S3 anche la versione normale (non mobile) va a gonfie vele :)
...però se lasci disattivato il flag "sito in versione desktop" (nelle impostazioni del browser) vedi automaticamente la versione
mobile, risparmiandoti tutte le pubblicità, flash e quant'altro, risparmiando così sul famoso 1 GB di internet incluso nel mese... ;) :biggrin:
 
domanda che volevo porre da un bel pò di tempo..

perchè se vado in IMPOSTAZIONI > INFO DISPOSITIVO > STATO > n° telef. sconosciuto :eusa_think:

semplice curiosità, non dovrebbe apparire il mio numero?? o magari avrò un qualcosa da spuntare altrove??
grazie :)
 
milanistaavita ha scritto:
domanda che volevo porre da un bel pò di tempo..

perchè se vado in IMPOSTAZIONI > INFO DISPOSITIVO > STATO > n° telef. sconosciuto :eusa_think:

semplice curiosità, non dovrebbe apparire il mio numero?? o magari avrò un qualcosa da spuntare altrove??
grazie :)
Quel parametro lo "riempie" l'operatore sulla scheda SIM e in Italia è raro che lo facciano (soprattutto perché fatto di fabbrica ed oramai con le portabilità diventerebbe inutile)
 
Trittico2 ha scritto:
se ho capito bene, tapatalk non esiste in versione trial, si pagano direttamente 2,30€ per averlo in versione pay...

Tapatalk a pagamento!!! :5eek:

Come lo si paga? Scala automaticamente dal credito del cell? Fatemi capire meglio :eusa_think:
 
eh no...
lo si acquista dal playstore, tramite carta di credito o paypal, creando un account wallet su google.
comunque si fa così per tutte le app a pagamento del playstore, tranne alcune che puoi acquistare direttamente dai siti dei produttori (praticamente senza passare dall'account wallet di google).
 
Indietro
Alto Basso