Discussioni su Canale 5

Ci sono decine e decine di film da trasmettere in TV in prima visione.Perchè c'è questo attaccamento "morboso" alle fiction?
 
se farà buoni ascolti avrò l'ennesima dimostrazione di quanto siamo un popolo imbecille.
 
Però non caposco questa presa di posizione degli avvocati della Knox, il film è già stato trasmesso in america un anno fa, Amanda lo ha già visto, e allora perchè non trasmetterlo in Italia? Le uniche motivazioni che capisco sono quelle della famiglia della povera Meredith, giustamente chiedono che il film non infanghi la sua memoria...
Comunque il film l'ho visto e non è assolutamente niente di che... C'è Amanda che sembra un pesce lesso... Nonostante la bravura della Panettiere, ma forse non poteva essere altro considerando l'ambiguità del personaggio... Ovviamente non conoscendo neanche gli autori la verità si sono comportati in modo ambiguo anche loro, realizzando così un personaggio non ben definito (anche se il film punta leggermente sull'innocenza di Amanda...)
 
Ragazzo1979 ha scritto:
Ci sono decine e decine di film da trasmettere in TV in prima visione.Perchè c'è questo attaccamento "morboso" alle fiction?

perché siamo un popolo morboso! (al di là delle nostre convinzioni).
strano sarebbe se lo trasmettessero in Germania!! in questo caso sì che rimarrei senza parole.
 
M. Daniele ha scritto:
Ma perchè? Scusa allora anche l'America è un popolo imbecille? Non diciamo fesserie.
In america è stata dipinta come una vittima del sistema giuridico italiano... e comunque non ci sono certo di meno in quanto a cattivo gusto e morbosità.
In Italia sarebbe stata comunque buona norma non pubblicarlo, almeno non in prima serata e su una tv di punta come canale 5, perchè manca di rispetto non solo ai familiari, ma anche alla giustizia, essendo trascorso troppo poco tempo da quei fatti, e narrando non completamente i fatti giudiziari.

E comunque sarebbe ora di finirla di spettacolarizzare i fatti di sangue... Potevano fare un film sui generi, ma hanno tenuto personaggi, situazioni ecc... segno che è stato girato solo per attrarre la gente malate e morbosa.
 
Ultima modifica:
Io non sarei cosi negativo con le fiction che trattano fatti di cronaca. Quello su cui bisogna essere critici secondo me sono le tempistiche. Questo film è uscito a febbraio 2011 quando il processo d'appello ha emesso la sentenza ad ottobre 2011.
Su questi temi credo sia quantomeno giusto aspettare la conclusione di tutto l'iter per cercare di non essere troppo di parte.
 
Comunque nel film di stasera c'è qualcosa che non va, ogni volta che c'è uno stacco pubblicitario il film riparte da capo, presentando questa schermata:
http://s11.postimage.org/bq2q4itdt/vlcsnap_2012_12_03_22h09m42s165.png

Chissà che avranno combinato, non è normale che un film riparta da capo (primi 6-7 secondi) per lo stacco pubblicitario.

Per il resto doppiaggio degli attori italiani fatto malissimo, e la trama, beh, la conosciamo.
 
Ange 86 ha scritto:
Io non sarei cosi negativo con le fiction che trattano fatti di cronaca. Quello su cui bisogna essere critici secondo me sono le tempistiche. Questo film è uscito a febbraio 2011 quando il processo d'appello ha emesso la sentenza ad ottobre 2011.
Su questi temi credo sia quantomeno giusto aspettare la conclusione di tutto l'iter per cercare di non essere troppo di parte.

Infatti, oltre a inizio film, a ogni stacco pubblicitario stanno ricordando che il film si basa sui fatti giudizialmente emersi prima della sentenza di ottobre 2011
 
BlackPearl ha scritto:
Infatti, oltre a inizio film, a ogni stacco pubblicitario stanno ricordando che il film si basa sui fatti giudizialmente emersi prima della sentenza di ottobre 2011
Ah! solo nell'edizione italiana quindi...
 
jack2121 ha scritto:
Per il resto doppiaggio degli attori italiani fatto malissimo, e la trama, beh, la conosciamo.
Il doppiaggio è fatto veramente male, poi non capisco perchè doppiare gli attori italiani, non potevano lasciare l' audio originale?......
 
jack2121 ha scritto:
Ah! solo nell'edizione italiana quindi...

Beh certo in America è uscito prima del 3 ottobre 2011...


Marcello.Mars ha scritto:
Il doppiaggio è fatto veramente male, poi non capisco perchè doppiare gli attori italiani, non potevano lasciare l' audio originale?......

Sarebbe sempre meglio quando ci sono dialoghi italiani, ma in questo caso credimi sono davvero pochi... ho visto il film in inglese e in italiano c'erano al massimo un paio di battute

P.S. Comunque Hayden Panettiere è bravissima, nonostante il ruolo un po' assurdo...
 
Ultima modifica:
jack2121 ha scritto:
Se non erro era recitato in inglese...
Ah, pensavo che gli attori italiani avessero recitato in italiano e poi magari ridoppiati in inglese per la versione estera....

BlackPearl ha scritto:
Sarebbe sempre meglio quando ci sono dialoghi italiani, ma in questo caso credimi sono davvero pochi... ho visto il film in inglese e in italiano c'erano al massimo un paio di battute
Adesso è tutto chiaro, grazie.
 
jack2121 ha scritto:
Comunque nel film di stasera c'è qualcosa che non va, ogni volta che c'è uno stacco pubblicitario il film riparte da capo, presentando questa schermata:
http://s11.postimage.org/bq2q4itdt/vlcsnap_2012_12_03_22h09m42s165.png

Chissà che avranno combinato, non è normale che un film riparta da capo (primi 6-7 secondi) per lo stacco pubblicitario.

Per il resto doppiaggio degli attori italiani fatto malissimo, e la trama, beh, la conosciamo.

Io credo che non era fatto apposta, ma era voluta quella schermata. Comunque il film è veramente scarso se dovessi dargli un voto sicuramente è 4. Soporifero.
 
Indietro
Alto Basso