Discussioni su Canale 5

I gobbi nel 2023 però inguardabili. 50 minuti senza pubblicità (ottimo). Sembra però una conduzione troppo lenta e gli opinionisti vanno messi a destra o a sinistra non davanti al pubblico
 
che ne pensate dei primi minuti di diretta della myrta? boh la vedo oltre che impacciata, c'ha anche un tono di voce molto basso e un ritmo lento... non saprei... per me è un no... poi serve tutto quel pubblico in studio? direi di no... e secondo voi? :eusa_think:

Finalmente un programma che puo' suscitare interesse, la precedente conduttrice stia dove e' ora (non voglio neanche saperlo)
Ci avessero pensato prima ma..come si dice..meglio tardi che mai.
 
https://fb.watch/mRK3Ko3xJa/

Leggendo i commenti dell'italiano medio, e non esperto come possiamo essere noi, sono molto positivi... Non pensavo, vedremo in termini di ascolto, potranno essere alti vista la curiosità, poi caleranno
 
in effetti nel proseguo della trasmissione è un po migliorata, l'inizio non è mai facile per nessuno tanto meno per la myrta
 
https://fb.watch/mRK3Ko3xJa/

Leggendo i commenti dell'italiano medio, e non esperto come possiamo essere noi, sono molto positivi... Non pensavo, vedremo in termini di ascolto, potranno essere alti vista la curiosità, poi caleranno
Posso ipotizzare un calo, le massaie erano si erano affezionate a "quella che c' era prima", ora tengono il broncio e non guardano il canale.
Tra un mese avranno dimenticato tutto.
 
Io ritengo che la trasmissione deve essere giudicata nel suo complesso (conduttrice + contenuti). Certo è difficile per una trasmissione che è stata un marchio di fabbrica di Barbara D'urso. Infatti io ho contestato chi a priori, senza nemmeno vedere la prima puntata, puntare il dito verso la nuova conduttrice, che avrà sicuramente problemi di "eredità" e di adattare la trasmissione sulle sue corde e per quello che interessa al pubblico, chi conduce una trasmissione è importante, ma lo sono anche i contenuti e il modo di condurre. Quindi diamo tempo al tempo, e poi potremo dare un giudizio sereno, e senza pregiudizi sulla vecchia e nuova conduzione, evitando possibilmente paragoni. Questo è il mio pensiero. [emoji846]
 
https://fb.watch/mRK3Ko3xJa/

Leggendo i commenti dell'italiano medio, e non esperto come possiamo essere noi, sono molto positivi... Non pensavo, vedremo in termini di ascolto, potranno essere alti vista la curiosità, poi caleranno
Io leggo più commenti positivi, invece.
La Merlino, piaccia o non piaccia il suo stile, è professionista di grande cultura ed esperienza. I commenti negativi sono tutti di questo tenore " che mortorio, sembra un telegiornale", "manca l'allegria di Barbara", e cose simili. Si parla di stupri, è cronaca, non si spettacolarizza, mi pare. Certo pubblico, molto ampio temo, non è pronto ad abbandonare l'apparire ed il litigare per prediligere l'apprendere e l'ascoltare.
 
Io leggo più commenti positivi, invece.
La Merlino, piaccia o non piaccia il suo stile, è professionista di grande cultura ed esperienza. I commenti negativi sono tutti di questo tenore " che mortorio, sembra un telegiornale", "manca l'allegria di Barbara", e cose simili. Si parla di stupri, è cronaca, non si spettacolarizza, mi pare. Certo pubblico, molto ampio temo, non è pronto ad abbandonare l'apparire ed il litigare per prediligere l'apprendere e l'ascoltare.
Si si, se leggi io ho scritto che leggo commenti molto positivi [emoji1787]
 
Io ho guardato velocemente qualche spezzone da infinity. Condivido il pensiero sullo studio, che è davvero troppo piccolo per il tipo di programma e per la presenza del pubblico.
La scelta degli opinionisti seduti in prima fila credo possa essere considerata sia una scelta di stile, ossia si voglia dare l'idea che chi parla è parte del "popolo", ma anche dettata da esigenze di spazio. Non mi pare che nella zona centrale a fianco della conduttrice ci sia molto spazio per far accomodare 3-4 persone.
Per quanto riguarda la Merlino e lo stile generale del programma, per il poco che ho visto, mi sembra di rivedere la D'Urso in certi gesti (le mani giunte, l'indicare la telecamera, determinate pose ed espressioni del viso quando c'è lo schermo splittato nei collegamenti) e nella scansione dei momenti della trasmissione.
 
Non si è più abituati alla tv "di una volta", quando conduttori, pubblico, ospiti erano molto rispettosi delle case degli italiani in cui, bene o male, si entra. Ho guardato pochi minuti su infinity da smartphone e sono rimasto colpito dal garbo e dalla educazione con i quali è affrontato un tema delicato quale la violenza di genere. Oltre i pruriti ed i sensazionalismi, con professionalità e quasi sottovoce. Buona la prima.
Ma cosa vuole la gente?
Prima si lamenta della D'Urso, poi la rivuole?
 
Indietro
Alto Basso