Discussioni su CIELO

mostricino ha scritto:
Se Cielo non chiedeva un piffero al ministero
non avrebbe ricevuto quella risposta..
ripeto che non essendo news corp proprietaria dei mux
piteva evitare di domandare l' ok del ministero
così non avrebbe ricevuto nessun DINIEGO.
Formalmente come domanda è inopportuna e rigettabile,
anche secondo me.
Ripeto, visto che non capisci, il Ministero non ha rigettato la richiesta, ha chiesto di non trasmettere in attesa di ulteriori chiarimenti.

Quanto tu dici non è vero, la richiesta News Corp la deve fare anche se in affitto.
 
pierangelo74 ha scritto:

Non si sa ancora se sarà fta su hotbird (totale e/o parziale)...la situazione è in evoluzione.
Alcuni indizi spingono per il si, altri per il no.
Opionione comune che è anche loro interesse essere visibili per marketing.
Bisogna attendere, anche alla luce dell'evoluzione delle notizie sempre più caotica
 
Mostricino sei proprio noioso
Anzitutto, sei un esperto di diritto amministrativo ?
Hai fatto esami di diritto amministrativo ?
Io si (voto 30), e tu ?
C'è SEMPRE bisogno di una autorizzazione amministrativa, per trasmettere
Perché le frequenze, anche se di proprietà privata, rimangono (come l'acqua, per dire) un bene PUBBLICO
E sui beni PUBBLICI è lo STATO che ti autorizza
Hai capito ora ?
 
Boothby ha scritto:
Ripeto, visto che non capisci, il Ministero non ha rigettato la richiesta, ha chiesto di non trasmettere in attesa di ulteriori chiarimenti.

Quanto tu dici non è vero, la richiesta News Corp la deve fare anche se in affitto.
ok vai a verificare se tutti i nuovi canali televisivi italiani
presenti nei mux (anche delle tv locali)
hanno una autorizzazione ministeriale
o se alcuni nuovi canali sono solo
iscritti nel ROC come editori di contenuti..
ma di che stiamo discutendo qua?
di speculazioni di un gruppo che vuole fare scoppiare
un caso per un proprio tornaconto?
non sempre le cose sono come sembrano...
 
marco1963 ha scritto:
Mostricino sei proprio noioso
Anzitutto, sei un esperto di diritto amministrativo ?
Hai fatto esami di diritto amministrativo ?
Io si (voto 30), e tu ?
C'è SEMPRE bisogno di una autorizzazione amministrativa, per trasmettere
Perché le frequenze, anche se di proprietà privata, rimangono (come l'acqua, per dire) un bene PUBBLICO
E sui beni PUBBLICI è lo STATO che ti autorizza
Hai capito ora ?

Non sono frequenze, sono slot all' interno di mux che hanno
un proprietario diverso da chi le sta usando
ed è quell' altro proprietario a dover sbrigare
gli adempimenti amministrativi del caso.
Non è pertinente la richiesta di autorizzazione
o è ambigua quindi da respingere, formalmente.
 
metalalby ha scritto:
Ma non possono trasmettere lo stesso anche senza autorizzazione?

Rete4 lo fa tranquillamente senza problemi..bho
si che possono ma preferiscono mettersi in conflitto col ministero
per far scoppiare un caso.
 
mostricino ha scritto:
ok vai a verificare se tutti i nuovi canali televisivi italiani
presenti nei mux (anche delle tv locali)
hanno una autorizzazione ministeriale
o se alcuni nuovi canali sono solo
iscritti nel ROC come editori di contenuti..
ma di che stiamo discutendo qua?
di speculazioni di un gruppo che vuole fare scoppiare
un caso per un proprio tornaconto?
non sempre le cose sono come sembrano...

E disarmante che in Italia oramai si ci stupisca non più quando qualcuno viola le regole, ma bensì quando le rispetta:sad: :sad: :sad:
 
mostricino ha scritto:
si che possono ma preferiscono mettersi in conflitto col ministero
per far scoppiare un caso.
Sì che possono? Ma cosa dici! Paghiamo 300.000 euro di multa al giorno all'Europa per il caso Rete 4-Europa7.
Non ti sembrano sufficienti??? Forse è meglio attendere le necessarie autorizzazioni, no?
 
Tutto ciò è surreale, per un paese che si
professa democratico......almeno a parole.
Ci sarebbe tanto dire , ma il tutto si commenta
da solo........W L'ITALIA....:doubt:
 
Invece di uscire quasi fuori tema, se dovevano o meno richiedere l'autorizzazione, chiediamoci quanto sia normale che sia Berlusconi, concorrente di Sky, a dare l'autorizzazione o meno.
Siamo alle solite, a Sky si fa rispettare le dura legge italiana, si rispettano le volontà della UE e così via... mentre Mediaset in questi anni ha fatto i suoi porci comodi.
Boh, mi pare assurdo parlare di altro quando c'è questa anomalia grossa quanto un grattacielo...
 
Se vogliamo metterla sul piano del diritto
sappiamo che in Italia è diversamente interpretabile...
ma se oggi cielo iniziava le trasmissioni
immaginate che i carabinieri
gli avrebbero messo i sigilli?
io non vedo niente di tutto questo....
l' impossibilità eventuale di trasmettere
newcorp l' ha scoperte
ieri sera o stamattina?
magari il calcolo è far passare fortemente
l' idea di un divieto perchè conviene fare così
 
Dave74 ha scritto:
Sì che possono? Ma cosa dici! Paghiamo 300.000 euro di multa al giorno all'Europa per il caso Rete 4-Europa7.
Non ti sembrano sufficienti??? Forse è meglio attendere le necessarie autorizzazioni, no?

guarda che non stanno occupando una risorsa frequenziale ma uno slot su un mux di terzi, sono solo fornitori di contenuti.

Non c'entra niente col caso Europa7.

E' evidente che le lettere partite dal ministero siano atte a mettere i bastoni tra le ruote di Murdoch
 
Indietro
Alto Basso