Discussioni su CIELO

Astrix ha scritto:
e infatti è così... pensa che neanche le formazioni presentano. è un programma assolutamente incompleto quello visto ieri.
Se hanno solo 15' di tempo, per sintetizzare 8 match, come puoi pensare riescano a mettere le formazioni?
Il problema non è cielo, ma la lega, chiunque avrebbe acquistato questo pacchetto avrebbe avuto lo stesso "problema"
Poi sono 2 cose diverse per 2 pubblici diversi..
Onestamente la domenica non mi va di perdere un ora e mezzo per vedere 4 gol..
Preferisco tutte le sintesi in un quarto d'ora, circa 2 min a partita
 
luc1428 ha scritto:
... Pan Am che mi è piaciuta molto... ;)
Cosa, in particolare?
fede111 ha scritto:
non so se avete giá visto questo articolo sugli ascolti estivi di cielo http://www.dtti.it/digitale-terrest...edia-dell130-di-share-80-rispetto-2011-19770/
Onestamente, mi pare "confezionato", poco obiettivo, che va a cercare il positivo in un buco nell'acqua, un po' come i politici dopo elezioni i cui risultati si può - appunto - interpretarli "come più garba".
Un indizio: "nei mesi estivi una media dell’1,30% di share, + 80% rispetto 2011".
+ 80% rispetto a che?
Se rispetto a zero faccio 1, ho addirittura + infinito%... :lol: :lol: Ma va'!
O meglio: cielo non è partita da 0% l'estate passata, e si deve anche considerare che, all'epoca, al digitale non era ancora tutta Italia (se non erro, parte del Centro e tutto il Sud).
Quindi: + 80% rispetto al "vecchio" bacino di potenziali utenti.
Ma se questo è più che raddoppiato, come stanno le cose, in realtà? :eusa_think:
Meno che raddoppiare gli ascolti, quando la platea più che raddoppia, a me pare il passo del gambero! :lol:
Edit: ritiro quanto sopra. Non avevo fatto caso (mea culpa! :icon_redface: ) che l'articolo parla di share: questo credo proprio che venga calcolato tenendo conto di tutti i potenziali telespettatori collegati.

Se poi si considera il momento di "tregua concorrenziale" -, vista la prassi delle emittenti "consolidate" di proposte zero (tranne alcuni eventi estivi, ormai dal ritorno sicuro) - e quindi l'ottima occasione per "avanzare sul terreno che il nemico ha lasciato indifeso e prepararsi a sferrar meglio l'attacco" -, dimostrazione di che?
Che non ne sanno approfittare (sarebbe grave: significherebbe che non sanno fare il loro mestiere. Ne dubito molto)?
Di mancanza di progetti per l'immediato futuro?
Che non hanno intenzione/possono investire più di tanto (visto il periodo, anzi, tanto di cappello alla venuta che si è molto sforzata di offrire un'alternativa che io ho trovato dimolto gradevole)?

Cmq questa è personalissima opinione... di uno che ha molto apprezzato il canale.
Ma cosa aspettarsi di meglio se, per ora, pare riproporre lo stesso cliché?
Tante repliche... e in un quadro derubato dei suoi elementi attrattivi (Masterchef Italia, Santoro ecc.) anche quelle che per molti possono rivelarsi interessanti novità, come "Gli eroi del ghiaccio", credo finiranno per triturare qualcosa di diverso dal ghiaccio... :lol: :lol:

In altre parole: cambiato l'aspetto, ma non la sostanza!
john2207 ha scritto:
per me il target commerciale non fa testo. Quali sono gli ascolti veri e propri?
Il palinsesto è molto misero e senza capo ne coda, le produzioni vengono replicate all'infinito e spesso sono programmini factual di scarsa qualità
Se passano al tasto 9 e tengono la f1 e il motGp devono mettere su qualcosa di diverso e più aggresssivo
Quoto! Si fa presto a lamentare un'LCN sfavorevole: se vuoi quella di chi - possiamo discutere sui criteri per crearla - ha conquistato un posto prima di te, devi dimostrare di meritarlo.
Non penso che, con un palinsesto analogo all'anno passato, cielo possa far meglio di MTV o DJTV: finito l'effetto novità, ci si aspetta di più...
 
Ultima modifica:
marcobremb ha scritto:
Ecclestone non permetterebbe manco morto di far trasmettere la F1 su cielo... ;)

glieli ha venduti e gli saranno pagati. Sono nella disponibilità di sky che può farne l'uso che vuole. Anche warner vendette i diritti sat a mediaset che se li tenne per se e non li rivendette a sky. I titoli warner hanno una esposizione minore ma warner non po' farci nulla perchè i diritti sono nella disponibilità di mediaset..la situazione è identica. Cielo al tasto 9 e con una copertura simile alle altre reti non darebbe certo meno risalto a questo avvenimento.
 
Marcobremb ha scritto:
Ecclestone non permetterebbe manco morto di far trasmettere la F1 su cielo...
john2207 ha scritto:
glieli ha venduti e gli saranno pagati. Sono nella disponibilità di sky che può farne l'uso che vuole. Anche warner vendette i diritti sat a mediaset che se li tenne per se e non li rivendette a sky. I titoli warner hanno una esposizione minore ma warner non po' farci nulla perchè i diritti sono nella disponibilità di mediaset..la situazione è identica. Cielo al tasto 9 e con una copertura simile alle altre reti non darebbe certo meno risalto a questo avvenimento.
ecco appunto e sky che deve vendere...non Ecclestone...poi che lui abbia una qualche influenza ci può stare,ma non può nemmeno vietare a sky di farne ciò che vuole, se voleva i diritti in chiaro non li vendeva a sky e accettava qualsiasi offerta rai, anche se al ribasso...
 
sawyer83 ha scritto:
Se ce qualcosa di interessante e pubblicizzato oltre il 9,la gente ci va.E questa la dimostrazione.
Totalmente d'accordo!

Senza scomodare lo sport, che può star dietro agli ascolti dei vari SportItalia o RaiSport (LCN dell'ordine del 50), come altro si spiegano l'interesse per emittenti - più che come GIALLO (LCN 38), che son state "presentate" - come RealTime o meglio ancora D-max?

Rai4 (LCN 21), Iris (22), Rai5 (23), RaiMovie (24), RaiPremium (25) fanno peggio di cielo?
Fra l'altro, proprio il posizionamento nella "fascia del venti", con queste stesse emittenti, certo dal nome di maggior richiamo, mi pare invece un vantaggio.

Non parliamo poi nemmeno del fatto che Arturo e Nuvolari (LCN oltre il 200) sono almeno conosciute!
In sostanza: mi pare inutile continuare a scrivere circa la pretestuosità dell'LCN come motivo di scarso successo!
 
Chi è capace di smanettare con il telcomando può mettere i canali dove vuole e io ho messo Cielo al 10 perché è uno di quelli che guardo di più. quindi il LCN è un problema relativo alle persone di una certa età che non sanno districarsi molto con i vari menù del telecomando.

Comunque quella di avere come ospite Briatore è stata un'idea :eusa_wall: Il conduttore, per rimanere nel tema di "Apprentice", ha chiesto Marchisio come investe i suoi soldi. :5eek: Ma che cavolo te ne frega? :doubt:
 
Ultima modifica:
ci puoi pure aggiungere Italia 2 o la5 che cmq fanno buoni ascolti lo stesso e nessuno di quelli che hai citato tu e queste due sbattono i piedi per una lcn migliore... poi dmax, realtime... insomma, metti in campo programmi fatti bene e niente capricci, poi uno ti vede anche al 182
 
nei prima tasti sei avvantaggiato, vedi discussione del thread di mtv.
E' inutile girarci attorno.
I canali che citate hanno il vantaggio di essere associate a rai e mediaset perchè nei loro brand hanno il riferimento a quei due gruppi e inoltre i loro palinsesti sono costruiti con prodotti presi dalle rispettive library, per non parlare delle sinergie con le reti maggiori.
Poi non tutti quei canali sono di successo. Italia2 non lo è, nemmeno mediaset extra o rai5. Diciamo che un posto nei primi tasti del telecomando avvantaggia ma ci vuole pure sostanza.
 
ekboz1 ha scritto:
ci puoi pure aggiungere Italia 2 o la5 che cmq fanno buoni ascolti lo stesso e nessuno di quelli che hai citato tu e queste due sbattono i piedi per una lcn migliore... poi dmax, realtime... insomma, metti in campo programmi fatti bene e niente capricci, poi uno ti vede anche al 182
Appunto!
 
Duncan#21 ha scritto:
... quindi il LCN è un problema relativo alle persone di una certa età che non sanno districarsi molto con i vari menù del telecomando.
Neanche questa storia mi convince: non hai idea di quanti familiari "di una certa età" ho che si sono fatti il loro bel block notes di canali favoriti!
A "persone di una certa età" si associa, spesso in modo sterotipato, difficoltà di digerire le nuove tecnologie o il cambiamento, ma anziano non significa privo di idee o incapace di adattarsi alle novità!
Anche l'anziano oggi, ieri ha assistito alla nascita, tanto per far un esempio, di Canale 5...
e allora LCN e sintonizzazione automatica se le sognava! Idem per molte di quelle che i nonni, oggi, chiamerebbero "moderne, nuove diavolerie"!
L'emittente la andava a (fare) sintonizzare a un certo "numero del telecomando" (o di bottone, quando ancora il telecomando era "roba da ricchi").
Salvo casi clinici, non ho notizie di nessuno di quei allora giovanotti che poi si sia scordato che bottone pigiare!
 
john2207 ha scritto:
Diciamo che un posto nei primi tasti del telecomando avvantaggia ma ci vuole pure sostanza.
È questo il nocciolo della questione! E credo che su ciò si sia tutti d'accordo una volta per tutte!
Altrimenti perché - stando a quanto si dice, perché non seguo nessuna delle due - MTV e DJTV, come ascolti, non sarebbero al livello di cielo o altre delle emittenti citate, tipo Ita2?
 
Astrix ha scritto:
e infatti è così... pensa che neanche le formazioni presentano. è un programma assolutamente incompleto quello visto ieri.

ma non è vero... fanno vedere gran parte delle azioni da gol...

di certo non fanno vedere le solite immagine dei giocatori che entrano in campo e che vanno sotto la curva... a salutare gli ultras tipoco della rai che perde 3-4 minuti...
 
Per quanto riguarda la F1...
http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=30015

L'accordo prevede che Sky Italia, a partire da marzo 2013, trasmetta tutti gli eventi del Campionato del Mondo FIA di Formula 1TM, e in aggiunta che un canale televisivo nazionale in chiaro trasmetta 9 Gran Premi in diretta e 11 Gran Premi in differita (ipotizzando che il calendario sia composto da 20 gare). Il canale televisivo nazionale in chiaro sarà concordato tra FOM e Sky e le gare trasmesse in chiaro comprenderanno sempre il GRAN PREMIO D'ITALIA DI FORMULA 1 di Monza.

FOM=Ecclestone
Voi non avete idea di cosa quell'uomo può fare.
 
ddtandy72 ha scritto:
Neanche questa storia mi convince: non hai idea di quanti familiari "di una certa età" ho che si sono fatti il loro bel block notes di canali favoriti!
A "persone di una certa età" si associa, spesso in modo sterotipato, difficoltà di digerire le nuove tecnologie o il cambiamento, ma anziano non significa privo di idee o incapace di adattarsi alle novità!
Anche l'anziano oggi, ieri ha assistito alla nascita, tanto per far un esempio, di Canale 5...
e allora LCN e sintonizzazione automatica se le sognava! Idem per molte di quelle che i nonni, oggi, chiamerebbero "moderne, nuove diavolerie"!
L'emittente la andava a (fare) sintonizzare a un certo "numero del telecomando" (o di bottone, quando ancora il telecomando era "roba da ricchi").
Salvo casi clinici, non ho notizie di nessuno di quei allora giovanotti che poi si sia scordato che bottone pigiare!
Io ho forse detto ciò? Ho forse detto che sono incapaci ad adattarsi? quando è nata Canale 5 neanche esistevano i telecomandi (o quasi), ci voleva comunque poco per fare la sintonizzazione. Ora per farla bisogna entrare nei vari menù e sottomenù del telecomando.
Mio padre che ha 69 anni non sa proprio come si cambiano i numeri dei canali (ieri infatti non è riuscito a passare all'HDMI2 per guardare Torino-Inter, per fare un esempio); c'è un signore suo coetaneo che ogni volta che aveva problemi di sintonizzazione (canali che sparivano o che si spostavano da soli) chiamava me. Mio zio di 70 annni, totalmente avulso dalla tecnologia, ha dovuto farsi fare la sintonizzazione lo scorso autunno da un vicino. Poi ci sono quei televisori che se vuoi andare su un canale a 2 cifre e non fai preso a digitare la seconda, a esempio il 78, ti manda al 7. E si sa che i riflessi non sono più come un tempo.
Quindi non farmi paragoni fra i telecomandi o i pochi tasti nei tv che c'erano 30 anni fa e quelli pieni di funzioni che ci sono adesso.
 
Ultima modifica:
Pan Am non mi è dispiaciuto affatto. A prima vista lo reputavo un telefilm prettamente "femminile", ma devo dire che poi nel corso del primo episodio mi sono ricreduto. Vedremo domenica prossima (sabato, se non mi sbaglio, trasmettono le repliche della domenica precedente).
 
Indietro
Alto Basso