Discussioni su CIELO

john2207 ha scritto:
Il 2,13 % dimentichi che è la replica, della replica della replica.
Costosissima ma con un ritorno enorme per Cielo e sky.
L'investimento è ripagato.
appunto. L'investimento in quel caso riesce a non andare in perdita, perché va a sommare i soldi che arrivano tramite gli abbonati e gli ascolti di tutti gli innumerevoli passaggi su Sky uno e cielo, con relativa pubblicità. Qui si vede quanto conta avere alle spalle Sky: pensi che il programma avrebbe avuto fortuna se l'avesse proposto Sitcom su Arturo? Una piccola rete digitale, senza la promozione inter-rete non ce la farebbe a proporlo.
john2207 ha scritto:
ormai è tutto all digital, canale5 o Cielo pari sono !
Canale 5 o cielo pari sono? non credo proprio... I programmi hanno diverso impatto a seconda della rete su cui vengono trasmessi. Il fatto che sia un fenomeno in diminuzione, grazie al digitale, non vuol dire che sia scomparso in un colpo solo.
 
Stefano91 ha scritto:
Sky alla Rai aveva offerto la decodifica gratis, compresa la neonata Rai4
Veramente nella frase si parlava di Mediaset, ma la tua aggiunta è senz'altro di aiuto ;)
 
Transponder con difficoltà di aggancio, purtroppo.. se non si ha un impianto più che perfetto si rischia di non riuscire a sintonizzare il canale. Avrei preferito mille volte che Cielo andasse ospite sulla frequenza di MTV, almeno ora riuscirei a vederlo :doubt: :eusa_wall:
 
Kamioka Go ha scritto:
Transponder con difficoltà di aggancio, purtroppo.. se non si ha un impianto più che perfetto si rischia di non riuscire a sintonizzare il canale. Avrei preferito mille volte che Cielo andasse ospite sulla frequenza di MTV, almeno ora riuscirei a vederlo :doubt: :eusa_wall:
Mi sa che è un tuo problema... io lo ricevo perfettamente ;)
 
marcobremb ha scritto:
Mi sa che è un tuo problema... io lo ricevo perfettamente ;)
sì, ne sono consapevole, ma se sky non adottasse quei parametri assurdi per economizzare la banda (il fec 5/6, il SR 29900..) sicuramente lo prenderei, come prendo tutti gli altri canali di TivùSat. Per fortuna è un problema temporaneo perché tra qualche giorno cambio casa, ma scoccia..
 
Astrix ha scritto:
appunto. L'investimento in quel caso riesce a non andare in perdita, perché va a sommare i soldi che arrivano tramite gli abbonati e gli ascolti di tutti gli innumerevoli passaggi su Sky uno e cielo, con relativa pubblicità. Qui si vede quanto conta avere alle spalle Sky: pensi che il programma avrebbe avuto fortuna se l'avesse proposto Sitcom su Arturo? Una piccola rete digitale, senza la promozione inter-rete non ce la farebbe a proporlo.

Canale 5 o cielo pari sono? non credo proprio... I programmi hanno diverso impatto a seconda della rete su cui vengono trasmessi. Il fatto che sia un fenomeno in diminuzione, grazie al digitale, non vuol dire che sia scomparso in un colpo solo.

Per illuminare una rete devi avere dei programmi di richiamo specialmente se questa rete è sconosciuta. E' vero Cielo ha alle spalle Sky per questo non capisco perchè va con il freno a mano tirato.

Canale 5 come Cielo, era una provocazione ! Intendendevo che con il digitale tutte le reti a livello di copertura sono sullo stesso piano, a fare la differenza sono i contenuti. Poi come scrivevo nel thread di la7, la differenza la fa pure l'abitudine di ascolto perchè non trovo rete4 con un palinsesto molto più ricco di quello de la7, eppure la rete del biscione fa il doppio di ascolto.
 
john2207 ha scritto:
Per illuminare una rete devi avere dei programmi di richiamo specialmente se questa rete è sconosciuta.
e questo è pacifico, nessuno lo nega, ma deve pure cercare di non andare in perdita, se no dopo appena qualche anno è già costretta a chiudere. facile ideare palinsesti fantastici senza fare i conti coi soldi che servono per realizzarlo. non si possono proporre programmi molto costosi senza aver prima un adeguato piano per rientrare dall'investimento: è un suicidio! chiaramente tanto più grande è l'investimento, tanto è più difficile rientrarci: si inizia con piccoli programmi per poi pian piano andare a salire.
real time ha la fortuna di aver fatto il botto con robetta doppiata male e che costa poco. e cielo, non a caso, imparando da quell'esempio, si è messa a proporre un day time che ha molti factual importati e doppiati in voice-over, proprio sullo stile di real time.
 
è logico che un palinsesto si fa tenendo in considerazione i costi sennò ci troveremo produzioni milionarie ovunque.
Però ci sono prodotti innovativi, format dai costi standard che potrebbero essere prodotti senza lo sfarzo di xfactor. Trovo perfetto per esempio produzioni come Pechino express per cielo, che non penso costi molto di più di una puntata di apprendice
Mi chiedo se al mipcom di cannes ci sia qualche dirigente di Cielo, loro come hai scritto nella seconda parte del post (che condivido perfettamente) stanno scimmiottando real time con quei programmini factual mal doppiati che però, con questa crisi, hanno invaso tutti i palinsesti.
In voice over sono doppiati molti programmi che riempiono i palinsesti di molti canali sky.
 
The Apprentice ha molte sponsorizzazioni interne al programma. Il che è sicuramente un bene perché in quel contesto ci stanno e si adattano perfettamente. Però la qualità di the Apprentice mi sembra superiore.
 
The Apprentice si fonda sui famosi "inserimenti di prodotti a fini pubblicitari"
 
@ chi segue Pan Am, specie luc1428 e, forse Stefano91.
Per Sabato, sia http://www.cielotv.it/programmazione.html, sia la loro EPG prevedono "Ep.4 - 'Ich Bin Ein Berliner'. L'equipaggio ha un volo che porta moltissimi giornalisti a Berlino per un importante discorso del Presidente USA. Maggie vuole a tutti i costi incontrare Kennedy".
'Ich Bin Ein Berliner', non era già il titolo del 3, quello di Sabato scorso? :eusa_think:
E' in due parti?
 
Il 4° episodio è dall'altra parte del mondo:eusa_whistle: Avranno sbagliato l'accoppiamento numero episodio-titolo/descrizione.
 
"Cielo che Gol" con Simona Ventura e Alessandro Bonan posticipato a domenica 28 ottobre (la partenza era fissata per domenica 21). Confermato dalla Ventura ieri a "DeeJay chiama Italia". ;)
 
M. Daniele ha scritto:
"Cielo che Gol" con Simona Ventura e Alessandro Bonan posticipato a domenica 28 ottobre (la partenza era fissata per domenica 21). Confermato dalla Ventura ieri a "DeeJay chiama Italia". ;)
già il campionato è iniziato da poco:icon_rolleyes:
 
M. Daniele ha scritto:
"Cielo che Gol" con Simona Ventura e Alessandro Bonan posticipato a domenica 28 ottobre (la partenza era fissata per domenica 21). Confermato dalla Ventura ieri a "DeeJay chiama Italia". ;)

In realtà è Linus che ha detto 28 Ottobre non la Ventura :)
 
A livello di contenuti ampie fascie orarie di questo canale sono identiche ai vari RealTime, Dmax, ecc..non possono fare un unico canale di americanate al posto di 3 o 4? che peso!
 
Indietro
Alto Basso