Discussioni su CIELO

john2207 ha scritto:
Non penso, sottrai alla visione l'abbonato sky. Un po' come per xfactor
Una prima visione assoluta è una prima visione assoluta,
quei potenziali 500 mila ascoltatori su skyuno non lo vedranno su Cielo depotenziato dall'effetto spoiler

ecco il comunicato stampa su the apprendice immagino che il 2,70 si riferisca al target commerciale?

Roma, 24 ott. (TMNews) - Record d’ascolti per la finale di “The Apprentice”. Il programma con Flavio Briatore ha raggiunto il 2,70% di share medio, con un picco del 3,23% durante la proclamazione del vincitore, Francesco Menegazzo. Il 29enne si è aggiudicato la prima edizione del talent, scelto secondo l`insindacabile giudizio del Boss, nella puntata andata in onda ieri su Cielo che ha totalizzato 442mila telespettatori e 588mila verso la conclusione, superando anche alcune reti generaliste. Francesco Menegazzo, 29 anni, laureato, originario della provincia di Treviso e trader bancario, prova dopo prova ha sbaragliato gli altri candidati. Arrivato in finale contro Matteo Gatti, partito favorito alla vigilia, ha usato tutte le sue carte a disposizione riuscendo ad avere la meglio. Menegazzo ha convinto prima i due tutor Patrizia Spinelli, da vent`anni braccio destro e PR manager di Briatore e Simone Avogadro di Vigliano e, successivamente, anche il Boss, che lo ha scelto per il ruolo di suo collaboratore. Un’opportunità unica per iniziare la sua carriera professionale in una delle aziende di Briatore, con una posizione da manager e un importante stipendio a 6 cifre. ”The Apprentice” si è rivelato non solo un fenomeno mediatico ma, sin dalla prima puntata anche un appuntamento seguito sui principali social network. In particolare su Twitter, l’hashtag #theapprentice ieri sera è entrato sin da subito nei top trendedtweet e nel corso della puntata si sono aggiunti tra gli altri anche gli hashtag #briatore, #francesco, #matteo, #twiga e #giappone per un totale di circa 8000 tweet.

Superato il 3% è ottimo per una finale di un programma che cmq ha diviso il pubblico x via di briatore ma che cmq ha avuto una grande diffusione sul web. Poi il programma era davvero ben fatto.
 
Il picco non è indicativo. Lo share medio del 2,70% per la finale non è il massimo.
Però c'è sempre chi trova la "pezza a colore" (giustificazioni del caso) della Champions, del martedì ecc.
 
john2207 ha scritto:
Non critico Masterchef, anzi critico la scelta di spostarlo su skyuno.
Masterchef è stato un successone, e avrei provato a riproporlo in prima visione su cielo a s.o. terminato. Ricordo che MC ebbe un grande successo nonostante Cielo non fosse ricevibile in mezza Italia. The apprentice, numericamente parlando ha avuto un riscontro appena sufficiente. Se ne è parlato tanto forse perchè alle spalla aveva un buon ufficio stampa.

Per me cambia poco dato che ho Sky, ed in ogni caso lo guarderei in HD su SkyUno (registrato, non li guardo mai in diretta questi programmi), e a chi lo vedrà su cielo penso non cambierà niente... Fanno bene a valorizzare un po' SkyUno dato che ha sempre periodi morti...

P.S. comunque la mia inizialmente era solo una battuta in stile Briatore :lol:
 
john2207 ha scritto:
mi aspettavo qualcosina in più, almeno il 2% però tutto quello che è sopra 1% per le all digital è buono.
Sarei curioso di sapere quanto a fatto la replica della replica della replica di xfactor in seconda serata
X Factor 1,53%
 
se è finito a notte fonda poteva essere più alto, ma ripeto tutto quanto è sopra 1% vabene
 
a Cielo che Gol questa domenica dovrebbero esserci ospiti Flavio Briatore (fonte la nostra tv), Matteo Gatti (fonte tvblog) e in trattativa Mara Venier (davidemaggio)
 
Ho visto sta sera la finale di The Apprendice su Sky Uno, mi è proprio piaciuta tra l'altro anche per la maniera "asettica" dell'annuncio al vincitore! Spero che lo rinnovino anche il prossimo anno, è proprio interessante analizzare le varie personalità poste sotto stress o le varie tipologie di lavoro in team! Ho (leggermente) rivalutato anche Briatore! ;)
 
quoto a metà

Kamioka Go ha scritto:
... che noia ... tutto sto can can per vedere cosa? :icon_rolleyes:
Perle come "The international - Denaro nell'ombra" stasera e "Spider Man III" domani? :XXjester:
L'anno passato, perlomeno sarebbero state prime, ora solo repliche delle repliche... :eusa_think: :lol:
In effetti... tolti The Apprentice e cielo Gol (rispetto i gusti altrui, ma ne ho altri), sono pagine che in questo 3d non si parla d'altro. :sad:
 
in linea generale diciamo che il digitale in genere non ha portato una ventata di novità nei contenuti. L'offerta non si è arricchita, con la crisi della pubblicità, sono spuntati canali riempiti di fondi di magazzino. La concorrenza non è aumentata a beneficio del telespettatore, sono nati "canaletti" da zero virgola che hanno polverizzato gli ascolti. Non è solo Cielo ad essere un canale vuoto, c'è davvero poco di interessante. Certo avendo un colosso mondiale alle spalle, ci si aspettava di più da loro. Avevano provato a proporre qualcosa di interessante all'inizio ma poi hanno virato su un palinsesto che scimmiotta real time
 
john2207 ha scritto:
... il digitale in genere non ha portato una ventata di novità nei contenuti. L'offerta non si è arricchita...
Al contrario di quanto magnificato prima.
john2207 ha scritto:
... sono spuntati canali riempiti di fondi di magazzino.
Piacevoli, alcuni. Ma tutti i giorni le stesse cose...
john2207 ha scritto:
La concorrenza non è aumentata a beneficio del telespettatore
Mai nessuno avrà interesse al telespettatore... se non ci fa prima il suo... e con la crisi della pubblicità...
john2207 ha scritto:
Non è solo Cielo ad essere un canale vuoto, c'è davvero poco di interessante.
Per me, cmq, oltre a LA7, resta l'unica seria alternativa a Rai&MediaSet.
john2207 ha scritto:
Certo avendo un colosso mondiale alle spalle, ci si aspettava di più...
Centratissima sintesi.
john2207 ha scritto:
Avevano provato a proporre qualcosa di interessante all'inizio
Già... dal mio punto di vista: la stella di cielo ha molto brillato anno scorso...
john2207 ha scritto:
ma poi hanno virato su un palinsesto che scimmiotta real time
... come una cometa: fulgore intenso ma breve!
 
Ultima modifica:
Anche mediaset si aspettava un'offerta più aggressiva, basta ricordare la battaglia del ministro Romani (cane da guardia della tasta di berlusconi) nell'impedire l'ingresso nel digitale terrestre :D

Il digitale non ha prodotto nessuna novità.
Si potrebbe salvare al massmo rai4, che si ridotto ad essere un contenitore di telefilm che si lotta con rai2.

Tornando a Cielo, se pensiamo che le produzioni dell'anno scorso, che potevano costituire le fondamenta di un palinsesto più aggressivo da mostrare all'Italia completamente digitalizzata, sono evaporate si capisce quanto poco news corp creda in questa rete.
 
Kamioka Go ha scritto:
mamma mia, che noia sto canale.. tutto sto can can per vedere cosa? :icon_rolleyes:
L'unica roba positiva che ha è il doppio audio..

cambia strofa,dici sempre le stesse cose...
 
Premesso che i gusti son gusti, di cielo ho apprezzato soprattutto i due film la settimana in prima, trasmessi e replicati due volte, in giorno e fascia oraria diversa, cosicché non vederli in pratica significava volerlo. Buoni anche TF come Spartacus, Falling Skies, Luther...
Anche una mossa molto furba: palinsesto "accattivante e a basso costo"; le repliche evitano al telespettatore la netta scelta "o questo o Rai e MediaSet"; il marchio cielo e i suoi programmi intanto entrano nella testa dei telespettatori... s'inizia così.
john2207 ha scritto:
Anche mediaset si aspettava un'offerta più aggressiva... :D
E quel palinsesto, mi pare (andasse) in tal senso.
john2207 ha scritto:
Il digitale non ha prodotto nessuna novità.
Già... per i telespettatori nessuna novità che non fosse le solite "nuove" spese per decoder, antennisti, o peggio ancora satellitare dove il nuovo segnale - che solo vantaggi doveva avere - arriva (se va bene) con difficoltà! :badgrin: ... e non sono poche zone dove la gente abita nelle capanne! ;)
john2207 ha scritto:
Si potrebbe salvare al massmo rai4, che si ridotto ad essere un contenitore di telefilm che si lotta con rai2.
Sì, forse la migliore... e pure altre, tipo Iris, che però non so' se si possano definire una vera novità.
Ma come scrivi, concentriamoci su cielo...
john2207 ha scritto:
... se pensiamo che le produzioni dell'anno scorso, che potevano costituire le fondamenta di un palinsesto più aggressivo da mostrare all'Italia completamente digitalizzata...
le parole giuste per il pensiero di cui sopra, cui,
dopo le ottime "iniziative" estive ("Ce lo rivediamo un film", Luther, Bones, Franklin&Bash), quando i concorrenti tirano i remi in barca,​
credevo sarebbe stata data forma definitiva con la nuova stagione TV.
Invece...
john2207 ha scritto:
...sono evaporate si capisce quanto poco news corp creda in questa rete.
... come qualcuno già temeva (vedi questo botta e risposta).
D'altronde era irrealistico aspettarsi altro dopo le dichiarazioni estive: cielo gol e The Apprentice non bastano a rimpiazzare MasterChef e Santoro...
e riciclare la stessa aria, :eusa_naughty: è altro che la sperata ventata di novità :icon_rolleyes:
In questo cielo, si vola davvero basso... e se manca la sostanza, LCN e insufficiente copertura sono solo fumo negli occhi. :crybaby2:
 
Ultima modifica:
Cmq a me pare chiaro che cielo sia solo un canale dove sky prova cose nuove da mandare poi sul pay con sprazzi di contenuti buoni in seconda visione ;)

Per loro è una specie di test ;)
 
Secondo me non è una specie di test. Loro hanno messo un piede sul digitale terrestre per accaparrarsi una fetta di pubblicità anche se molti pensano che gli investimenti pubblicitari nel medio-lungo periodo si sposteranno verso il pay.
Questo è di sicuro un freno alle spese pazze come lo è la copertura che sono riusciti ad ottenere (o che gli hanno fatto ottenere). Basta andare a cercarsi i dati dei soliti film che rimandano ogni volta che aumentano la copertura. Anche se sono repliche aumentano ogni volta gli ascolti.
Anche questa etichetta di canale vetrina pesa anche se a guardare bene si potrebbe applicare ad almeno altri 4/5 canali sul digitale terrestre.
 
ddtandy72 ha scritto:
Premesso che i gusti son gusti, di cielo ho apprezzato soprattutto i due film la settimana in prima, trasmessi e replicati due volte, in giorno e fascia oraria diversa, cosicché non vederli in pratica significava volerlo. Buoni anche TF come Spartacus, Falling Skies, Luther...
Anche una mossa molto furba: palinsesto "accattivante e a basso costo"; le repliche evitano al telespettatore la netta scelta "o questo o Rai e MediaSet"; il marchio cielo e i suoi programmi intanto entrano nella testa dei telespettatori... s'inizia così.
E quel palinsesto, mi pare (andasse) in tal senso.
Già... per i telespettatori nessuna novità che non fosse le solite "nuove" spese per decoder, antennisti, o peggio ancora satellitare dove il nuovo segnale - che solo vantaggi doveva avere - arriva (se va bene) con difficoltà! :badgrin: ... e non sono poche zone dove la gente abita nelle capanne! ;)
Sì, forse la migliore... e pure altre, tipo Iris, che però non so' se si possano definire una vera novità.
Ma come scrivi, concentriamoci su cielo...
le parole giuste per il pensiero di cui sopra, cui,
dopo le ottime "iniziative" estive ("Ce lo rivediamo un film", Luther, Bones, Franklin&Bash), quando i concorrenti tirano i remi in barca,​
credevo sarebbe stata data forma definitiva con la nuova stagione TV.
Invece... ... come qualcuno già temeva (vedi questo botta e risposta).
D'altronde era irrealistico aspettarsi altro dopo le dichiarazioni estive: cielo gol e The Apprentice non bastano a rimpiazzare MasterChef e Santoro...
e riciclare la stessa aria, :eusa_naughty: è altro che la sperata ventata di novità :icon_rolleyes:
In questo cielo, si vola davvero basso... e se manca la sostanza, LCN e insufficiente copertura sono solo fumo negli occhi. :crybaby2:

Le serie, il pacchetto di film sony e eagle, santoro, masterchef, aggiungo anche xfactor anche se "spolerizzata" e senza l'interattività perchè in replica e anche l'accordo con L'espresso o Ti Media per sbarcare sull'otto o il nove del lcn con l'aggiunta di uno s.o. terminato
Potevano partire in 4 e invece hanno tirato il freno a mano.
Sul digitale la penso come Aldo Grasso, non adatto ad un territorio come quello italiano.
Sulla ventata di aria fresca nei contenuti, io faccio l'esempio della Francia.
Lì l'offerta è davvero migliorata, vedi i canali digitali di TF1 e M6, TMC (la rete monegasca, mamma della nostra vecchia e sgangherata TMC) e larrivo nella tv in chiaro di canal plus con i direct 8......, qui siamo fermi al solito blocco rai e mediaset in crisi profonda ma vive e vegete. Il bilancio è deludente !
 
Indietro
Alto Basso