Discussioni su CIELO

Se fornisce programmi gratuiti e non possiede nessun multiplex non infrange nessuno dei paletti imposti dalla comunita europea come potete leggere nei post se non sbaglio di Boothby.

Sky non puo' possedere multiplex nel DTT e mettere i suoi programmi a pagamento.

Ciao ciao ;) ;)
 
advanced85 ha scritto:
però so 4 giorni che in quella sezione cè silenzio assoluto, anche quello è un record :D:D:D

Per forza, se lì hanno messo il lucchetto e hanno buttato pure la chiave (ma la ritrovano stasera dopo cena, sta' chiave?)!!
Ma almeno lì si fantasticava sul reale contenuto dell'annuncio di Reese, benché con ipotesi al limite del verosimile, ma su fatti che è certo che a breve avverranno. In questa discussione, invece, l'inverosimile è costruito proprio sul nulla. O no?
 
advanced85 ha scritto:
si ma secondo voi se sky mette un canale free, che cosa mai vi potrebbe mettere mica contenuti che noi pagiamo profumatamente e poi non ha manco i diritti per il sat...al massimo possono mettere contenuti prodotti da sky e i 2 tg...

Io mi accontenterei dei tg del meteo e degli approfondimenti di sky. li vedevo sempre quando erano free sul sat. E comunque sono migliori qualitativamente e quantitativamente dei altri tg sul terrestre.
per gli altri contenuti se varrà qualcosa bene, altrimenti chi ha il tempo di vederli.......
Con il digitale terretsre moriranno molte reti, ma la qualità è molto scadente sia delle locali che di molte nazionali.
Ciao a tutti
 
TVmania ha scritto:
Un solo canale generalista, con il meglio delle serie tv FOX,dei film di SKYcinema, dello sport, dei documentari, dei concerti, dei contenuti per bambini. Spero di non omettere nulla, CIELO! ;)
ecco qualcuno che non ha capito:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
TVmania ha scritto:
Spiega visto che tu hai capito!
per ora il canale può solo trasmettere(visti i diritti attuali) autoproduzioni o cose per cui non servono i diritti per il chiaro quali i tg e le produzioni fatte da sky;) Questo però ad oggi...in futuro può accadere anche quello che dici tu;)
 
agostino31 ha scritto:
per ora il canale può solo trasmettere(visti i diritti attuali) autoproduzioni o cose per cui non servono i diritti per il chiaro quali i tg e le produzioni fatte da sky;) Questo però ad oggi...in futuro può accadere anche quello che dici tu;)

A ok, grazie.
 
Cerchiamo di usare i periodi ipotetici, visto che la certezza del futuro semplice è poco indicata con argomenti come questo. Grazie.
 
agostino31 ha scritto:
per ora il canale può solo trasmettere(visti i diritti attuali) autoproduzioni o cose per cui non servono i diritti per il chiaro quali i tg e le produzioni fatte da sky;) Questo però ad oggi...in futuro può accadere anche quello che dici tu;)

Anche perchè al di là delle produzioni di informazione quali TG, Romanzo Criminale e il Fiorello Show, non ha molte autoproduzioni valide, a mio avviso.

Po non saprei dirvi, comunque attendiamo maggiori informazioni nel prossimo mese, se è vero che parte ipoteticamente nel ponte tra la fine del 2009 primi mesi 2010.

Ciao
 
Ultima modifica:
Comunque non può essere una coincidenza che pochi giorni fa escono con la notizia della chiavetta usb per vedere il digitale terrestre ed ora con la ipotetica trasmissione di programmi in digitale terrestre....
 
paolo68 ha scritto:
In questa discussione, invece, l'inverosimile è costruito proprio sul nulla. O no?

Un'indiscrezione c'è e se ne parla qui:
http://www.milanofinanza.it/news/dettaglio_news.asp?id=200910211104359704&chkAgenzie=TMFI

dove ad un certo punto si dice:

Il recente exploit del titolo L'Espresso, che ha raddoppiato le quotazioni dai minimi di luglio, è stato accompagnato dalle aspettative di ripresa macroeconomica, non ancora confermate dalle attese sulla raccolta pubblicitaria, e dal rafforzamento delle indiscrezioni riguardanti un'intesa con Sky per il lancio di un canale DTT (Cielo), attraverso il multiplex di Rete A-All Music.
 
SKY SBUCA NEL DIGITALE TERRESTRE - DOPO L’IDEA DELLA CHIAVETTA MURDOCH VUOLE AFFITTARE I CANALI DI DE BENEDETTI (quelli su cui è distribuita "Rete A")

1 - SKY SBUCA NEL DIGITALE TERRESTRE

Adesso è chiaro: per combattere la guerra della tv non servirà più la contraerea. Sky medita l'invasione del digitale terrestre, sfruttando il cavallo di ***** di uno dei canali di proprietà di Carlo De Benedetti. Lo sbarco dovrebbe avvenire in tempo per i mondiali di calcio, piatto forte di un'offerta a pagamento del network diretto da James Murdoch, figlio del magnate Rupert.

L'alleanza mediatica con l'editore de "L'Espresso-Repubblica" è imprescindibile, almeno per il momento: dopo la fusione di Stream e Telepiù, l'Unione Europea ha emanato una direttiva che fino al 31 dicembre 2011 impedisce alla NewsCorp di Murdoch di entrare nel digitale italiano. L'escamotage è di affittare uno o entrambi dei multiplex di De Benedetti (quelli su cui è distribuita "Rete A") sul DDT.
Carlo De Benedetti

La trattativa sarebbe ormai ai dettagli finali, e per la sua conclusione non sarebbero stati ininfluenti i buoni uffici di Mediobanca, attraverso il produttore franco-tunisino Tarak Ben Ammar. Il bouquet di Sky si chiama "Cielo": è questo è davvero un messaggio men che criptato alla concorrenza Rai-Mediaset (e dichiaratamente contro Berlusconi), nella delicata fase di transizione dal vecchio sistema analogico a quello digitale.
Murdoch

Nel Lazio (tranne che per una parte della provincia di Viterbo) lo switch-off completo dei canali avverrà, per esempio, il 16 novembre. In questo passaggio epocale, gli imprenditori televisivi cercano dapprima di invadere il terreno dell'avversario, e poi di individuare il sistema di trasmissione che nel lungo-medio periodo si rivelerà vincente sul piano industriale.

Rai Sat (di cui ieri il Cda di Viale Mazzini ha approvato la proposta di "internalizzazione") è uscita l'estate corsa dalla piattaforma Sky, rinunciando a un contratto di 50 milioni l'anno, più altri 20 di introti pubblicitari. A fronte di un buco di bilancio Rai per la fine del 2009 di 150 milioni di euro, c'è chi ha letto come una beffa la cosidetta "rivoluzione d'ottobre" di Murdoch.
TAREK BEN AMMAR - copyright Pizzi

Giorni fa i vertici di Sky hanno infatti lanciato l'offerta di una "chiavetta" in grado di ricevere - sul nuovo decoder satellitare in alta definizione - i canali in chiaro del digitale terrestre, compresi dunque quelli di Rai, Mediaset e La7. Il direttore generale della tv pubblica Masi ha replicato definendo la "digital key" come nulla più che un'astuta campagna promozionale riservata a «pochi abbonati» di Sky: quelli che vedono i programmi su un televisore HD, e che sono tra il 10 e il 25 per cento del totale.

Per dicembre, poi, Murdoch ha annunciato un raddoppio del pacchetto di canali a disposizione. Un attacco frontale, proprio mentre la Rai affronta il varo della piattaforma satellitare Tivù Sat con Mediaset e Telecom. Un caos? Quasi. Inseguirsi in orbita rischia di essere una strategia frustrante, anche se nell'immediato garantirebbe la copertura nelle zone del Paese non raggiunte dalla vecchia cara antenna, buona per l'analogico e necessaria per il digitale terrestre.

La vera battaglia sarà, piuttosto, quella che nei prossimi anni deciderà la supremazia televisiva sfruttando la banda larga di Internet. Tutto si giocherà attorno ai cavi telefonici dove oggi possono essere veicolate quantità inimmaginabili di informazioni e immagini. Sky, per dire, ha da tempo stretto accordi con le società telefoniche per far vedere la tv attraverso il web: ma è roba ancora per iniziati.
RIZZO NERVO

Tuttavia, (naturalmente a fronte di investimenti colossali) nel giro di un quinquennio il digitale potrebbe rivelarsi obsoleto, il satellite abbandonato alla deriva nello spazio e la diatriba sul decoder unico una lite da preistoria. Berlusconi e la Rai, per muovere contro l'asse De Benedetti-Murdoch, hanno bisogno di concentrarsi su Telecom Italia, che detiene il controllo della piattaforma Iptv-Internet, scenario della prossima offensiva.

Dagospia.it.....Servizio tratto da "IL TEMPO"
 
comunque anche dagospia parla di un raddoppio di canali entro questo dicembre...l'ho letto anche altrove...non è che i canali hd arrivano entro il 2010 inteso come 1 gennaio 2010?
 
donelio ha scritto:
comunque anche dagospia parla di un raddoppio di canali entro questo dicembre...l'ho letto anche altrove...non è che i canali hd arrivano entro il 2010 inteso come 1 gennaio 2010?
No, dicembre 2010.
 
Indietro
Alto Basso