Discussioni su CIELO

Dave74 ha scritto:
Sì che possono? Ma cosa dici! Paghiamo 300.000 euro di multa al giorno all'Europa per il caso Rete 4-Europa7.
Non ti sembrano sufficienti??? Forse è meglio attendere le necessarie autorizzazioni, no?
non le paghiamo più da tempo..
Europa7 ha ricevuto il permesso di mettersi in terza banda
mi pare sul canale (vhf) 8 ma è stato Di Stefano a rifiutare
di attivare gli impianti anche perchè non ha mai avuto
vero interesse a fare veramente televisione....
Di Stefano guadagna di più con gli affitti degli studi
e con le cause legali e richieste di risarcimenti.
 
Per chi vaneggia sul fatto che non servisse l'autorizzazione.


Legge 3 agosto 2001, n.317

Art. 32-quinquies (Funzioni in materia di requisiti e controlli tecnici).

1. Sono attribuite al Ministero delle comunicazioni le funzioni relative:
a) al rilascio dei titoli di abilitazione all'esercizio dei servizi radioelettrici;
b) alla determinazione dei requisiti tecnici di apparecchiature e alle procedure di omologazione; all'accreditamento dei laboratori di prova; al rilascio delle autorizzazioni ad effettuare collaudi, installazioni, allacciamenti e manutenzione.
2-bis. All'articolo 55, comma 1, del deceto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) alla lettera a), dopo le parole: "il Ministero del lavoro sono soppresse le seguenti: ", della salute ; alla medesima lettera a), sono aggiunte in fine, le parole: il Ministero della salute ;
b) alla lettera b), le parole: "il Ministero delle comunicazioni, sono soppresse".
 
marcolino ha scritto:
guarda che non stanno occupando una risorsa frequenziale ma uno slot su un mux di terzi, sono solo fornitori di contenuti.

Non c'entra niente col caso Europa7.

E' evidente che le lettere partite dal ministero siano atte a mettere i bastoni tra le ruote di Murdoch
Ok, era solo per sottolineare che il discorso "potevano partire lo stesso anche senza autorizzazione, stanno facendo le vittime" mi sembra a dir poco assurdo.
 
mostricino ha scritto:
Non sono frequenze, sono slot all' interno di mux che hanno
un proprietario diverso da chi le sta usando
ed è quell' altro proprietario a dover sbrigare
gli adempimenti amministrativi del caso.
Non è pertinente la richiesta di autorizzazione
o è ambigua quindi da respingere, formalmente.
Su quali basi si appoggia il tuo delirio?

Dal Regolamento relativo alla radiodiffusione terrestre in tecnica digitale puoi leggere le modalità di richiesta d'autorizzazione per i fornitori di contenuti (nel nostro caso News Corp).
All'articolo 2, Comma 9, trovi anche i famosi 60 giorni.
 
Parlando di surrealtà
è surreale la richiesta di sky..
richiesta de che?
mica è proprietaria dei mux...
si è forse parlato di un passaggio di titolarità
degli impianti?
non mi pare..
io vedo una provocazione
 
metalalby ha scritto:
ma alla fine...

Skt Tg24 da cosi tanto fastidio?????

Non è SkyTg24 a dare fastidio... partiamo da fatti reali, poi sta ad ognuno trarre le giuste conclusioni:

- Mediaset fa ricorso all'Antitrust per bloccare la Sky Digital key in quanto NON VUOLE che gli abbonati Sky restino con Sky e vedano i canali in chiaro Mediaset senza passare per il digitale terrestre classico;

- Sky in risposta annuncia l'inizio dell'offensiva sul digitale con Cielo;

- Cielo punta a superare lo share di Rai4 e La7

- Questo significherebbe enormi introiti pubblicitari per la concessionaria SkyPubblicita, in concorrenza diretta con la concessionaria delle reti RTI

- Il Ministero blocca con una lettera lastminute inviata ieri sera l'inizio delle trasmissioni

- Mediaset guadagna un 3,7% in borsa dopo l'annuncio del blocco di Cielo (lo dicono gli analisti finanziari non è una supposizione)




Siamo ancora complottisti??
 
marco1963 ha scritto:
Per chi vaneggia sul fatto che non servisse l'autorizzazione.


Legge 3 agosto 2001, n.317

Art. 32-quinquies (Funzioni in materia di requisiti e controlli tecnici).

1. Sono attribuite al Ministero delle comunicazioni le funzioni relative:
a) al rilascio dei titoli di abilitazione all'esercizio dei servizi radioelettrici;
b) alla determinazione dei requisiti tecnici di apparecchiature e alle procedure di omologazione; all'accreditamento dei laboratori di prova; al rilascio delle autorizzazioni ad effettuare collaudi, installazioni, allacciamenti e manutenzione.
2-bis. All'articolo 55, comma 1, del deceto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) alla lettera a), dopo le parole: "il Ministero del lavoro sono soppresse le seguenti: ", della salute ; alla medesima lettera a), sono aggiunte in fine, le parole: il Ministero della salute ;
b) alla lettera b), le parole: "il Ministero delle comunicazioni, sono soppresse".

Quelle autorizzazioni sono state richieste e ottenute da "RETE A- ALL MUSIC" (DeeJayTv) (L' ESPRESSO)...
Non serve ridomandarle..
che azzolina c' entra NEWS CORP?
ma vi rendete conto che è tutta una storia senza consistenza
e che formalmente la richiesta di NEWS CORP è davvero respingibile
non essendo pertinente?
 
mostricino ha scritto:
si che possono ma preferiscono mettersi in conflitto col ministero
per far scoppiare un caso.
scusa se ci sono delle norme devono essere rispettate
solo perchè altri non le hanno rispettate (rete 4) anche loro sono autorizzati a farlo?
non mi sembra un discorso molto corretto
 
Boothby ha scritto:
Su quali basi si appoggia il tuo delirio?

Dal Regolamento relativo alla radiodiffusione terrestre in tecnica digitale puoi leggere le modalità di richiesta d'autorizzazione per i fornitori di contenuti (nel nostro caso News Corp).
All'articolo 2, Comma 9, trovi anche i famosi 60 giorni.

Aggiungo:

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 giugno 2004, n.176
Regolamento di organizzazione del Ministero delle comunicazioni

Art. 5.
Direzione generale per i servizi
di comunicazione elettronica e di radiodiffusione
1. La Direzione generale per i servizi di comunicazione elettronica e di radiodiffusione:
a) cura gli adempimenti inerenti alla convenzione ed al contratto di servizio con la societa' concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo e vigila sulla sua attuazione per la parte di competenza del Ministero;
b) promuove ed attua studi, anche comparati, circa le prospettive di evoluzione dei servizi di comunicazione elettronica e di radiodiffusione;
c) predispone la disciplina, di competenza del Ministero, della regolamentazione per il settore delle comunicazioni elettroniche e della radiodiffusione;
d) rilascia le concessioni e le licenze, se del caso previo esperimento di gara, e svolge l'istruttoria inerente al conseguimento delle autorizzazioni per l'espletamento dei servizi di radiodiffusione sonora e televisiva anche nelle forme evolutive;
e) svolge l'istruttoria inerente al conseguimento delle autorizzazioni generali per i servizi di comunicazione elettronica ad uso pubblico e privato e, sulla base dei piani tecnici di cui all'articolo 4, comma 1, lettera e), assegna i diritti d'uso delle relative frequenze, se del caso previo esperimento di gara;
 
mostricino ha scritto:
Quelle autorizzazioni sono state richieste e ottenute da "RETE A- ALL MUSIC" (DeeJayTv) (L' ESPRESSO)...
Non serve ridomandarle..
che azzolina c' entra NEWS CORP?
ma vi rendete conto che è tutta una storia senza consistenza
e che formalmente la richiesta di NEWS CORP è davvero respingibile
non essendo pertinente?

E perchè il ministero ha imposto a Cielo di non cominciare a trasmettere??
 
Mi devo ancora leggere tutti i commenti però devo dire una cosa, a me questa cosa fa imbestialire, imbestialire sul serio... Non è possibile che venga bloccato un canale per questioni che non esistono.
La causa di tutto questo è palesemente ovvia, anche per questo è MOOLTO difficile non metterla sul piano politico, praticamente impossibile, per questo cercherò di intervenire il meno possibile in questo topic, per non farmi bannare a vita dato che ci tengo al forum...

Spero solo che il canale parta AL PIU' PRESTO sul dtt perché se no la cosa diventerebbe alquanto preoccupante, e non solo per il fatto di avere un canale in meno
 
Boothby ha scritto:
Su quali basi si appoggia il tuo delirio?

Dal Regolamento relativo alla radiodiffusione terrestre in tecnica digitale puoi leggere le modalità di richiesta d'autorizzazione per i fornitori di contenuti (nel nostro caso News Corp).
All'articolo 2, Comma 9, trovi anche i famosi 60 giorni.
se è per quello nel documento che mi hai linkato
si afferma che non sono per esempio soggette
a possibile autorizzazione le trasmissioni di canali televisivi
aventi per oggetto la riproduzioen di immagini fisse (cartelli)
hahaha..
ci sono decine di canali tv nei mux italiani
che da mesi trasmettono solo cartelli...
Ok oggi abbiamo scoperto che sono tutte tv ABUSIVE.
ma per favore
 
marco1963 ha scritto:
d) rilascia le concessioni e le licenze, se del caso previo esperimento di gara, e svolge l'istruttoria inerente al conseguimento delle autorizzazioni per l'espletamento dei servizi di radiodiffusione sonora e televisiva anche nelle forme evolutive;
e) svolge l'istruttoria inerente al conseguimento delle autorizzazioni generali per i servizi di comunicazione elettronica ad uso pubblico e privato e, sulla base dei piani tecnici di cui all'articolo 4, comma 1, lettera e), assegna i diritti d'uso delle relative frequenze, se del caso previo esperimento di gara;

scusa ma ti stai sbagliando, i decreti da te postati non c'entrano niente perchè si applicano ai proprietari del Mux, ovvero il gruppo ReteA-Espresso, che hanno gia la licenza nazionale.

Semmai invece è coerente il link

http://www2.agcom.it/provv/d_435_01_CONS_reg_coord.htm#02

postato da un altro utente, nel quale effettivamente ci vuole l'autorizzazione per diventare FORNITORE DI CONTENUTI.
 
mostricino ha scritto:
Quelle autorizzazioni sono state richieste e ottenute da "RETE A- ALL MUSIC" (DeeJayTv) (L' ESPRESSO)...
Non serve ridomandarle..
che azzolina c' entra NEWS CORP?
ma vi rendete conto che è tutta una storia senza consistenza
e che formalmente la richiesta di NEWS CORP è davvero respingibile
non essendo pertinente?

non credo sia così
scusa allora il gruppo espresso può mettersi a tramettere qualunque nuovo canale di qualunque gruppo editoriale solo perchè ha l'autorizzazione per il mux
e questo possono farlo tutti i possessori di mux
 
Sam89 ha scritto:
E perchè il ministero ha imposto a Cielo di non cominciare a trasmettere??

Perché conta il servizio, non chi lo fornisce e su quali mezzi trasmissivi
Ma tanto mostricino è de coccio, io più che postare la normativa (vedi commenti precedenti), non potevo ;)
 
mostricino ha scritto:
ma vi rendete conto che è tutta una storia senza consistenza
e che formalmente la richiesta di NEWS CORP è davvero respingibile
non essendo pertinente?
Se fosse come dici tu, la risposta del ministero sarebbe stata "non è necessaria alcuna autorizzazione, trasmettete pure", mentre di fatto c'è stata una richiesta di blocco temporaneo delle trasmissioni.
 
Sam89 ha scritto:
E perchè il ministero ha imposto a Cielo di non cominciare a trasmettere??

ma forse non hai capito Mostricino . Non è che per lui ha importanza se c'è una qualche ragione o no per bloccarlo perchè come giustamente hai notato non lo ha spiegato. per lui il Ministero lo può fare e quindi lo fa e basta.
 
marco1963 ha scritto:
Perché conta il servizio, non chi lo fornisce e su quali mezzi trasmissivi
Ma tanto mostricino è de coccio, io più che postare la normativa (vedi commenti precedenti), non potevo ;)

pero,non per schierarmi con lui, ma hai postato una normativa che non c'entra niente.

Ha invece postato il corretto regolamento l'utente Boothby, ovvero che si applica ai FORNITORI DI CONTENUTI.

Voi state facendo un immenso minestrone e non avete ancora capito la differenza tra

- operatore di rete, proprietario delle frequenze e degli impianti,e delle relative licenze nazionali ---> Gruppo reteA-Espresso

- fornitore di contenuti, ovvero dei canali al loro interno --> Radio Deejay, Cielo, SecondTv, etc... ai quali si applica solo il regolamento come FORNITORI DI CONTENUTI
 
vabbè ma se qualcuno è de coccio è inutile continuare...
attendiamo ulteriori sviluppi, di una vicenda a dir poco scandalosa....
 
Red5goahead ha scritto:
ma forse non hai capito Mostricino . Non è che per lui ha importanza se c'è una qualche ragione o no per bloccarlo perchè come giustamente hai notato non lo ha spiegato. per lui il Ministero lo può fare e quindi lo fa e basta.

Allora è de coccio....sto mostricino!!!

Cmq,è una faccenda poco chiara,fastidiosa...mi sa un tantino da complottino!!Basti vedere il titolo mediaset in borsa!!
 
Indietro
Alto Basso