Discussioni su CIELO

BRUXELLES, 11 GEN - Il bando di gara per l’assegnazione delle frequenze per il digitale terrestre sarà inviato a Bruxelles nelle prossime settimane. Lo ha detto il ministro per lo sviluppo economico, Paolo Romani, che nella capitale europea ha incontrato il commissario Ue alla concorrenza, Joaquin Almunia. “Ho detto ad Almunia che stiamo mandando il bando, che è l’ultimo atto del governo italiano in questa vicenda”, ha detto Romani, sottolineando come “non c’é stato alcun ricorso dell’Italia su Sky, ma la verifica sulla compatibilità di Sky con il mercato italiano”. “Abbiamo accettato la decisione della Ue - ha aggiunto il ministro - anche ci sono ancora alcuni particolari che vanno precisati nel bando di gara. Ma siamo vicini alla soluzione”. (ANSA).
 
Johnny977 ha scritto:
BRUXELLES, 11 GEN - Il bando di gara per l’assegnazione delle frequenze per il digitale terrestre sarà inviato a Bruxelles nelle prossime settimane. Lo ha detto il ministro per lo sviluppo economico, Paolo Romani, che nella capitale europea ha incontrato il commissario Ue alla concorrenza, Joaquin Almunia. “Ho detto ad Almunia che stiamo mandando il bando, che è l’ultimo atto del governo italiano in questa vicenda”, ha detto Romani, sottolineando come “non c’é stato alcun ricorso dell’Italia su Sky, ma la verifica sulla compatibilità di Sky con il mercato italiano”. “Abbiamo accettato la decisione della Ue - ha aggiunto il ministro - anche ci sono ancora alcuni particolari che vanno precisati nel bando di gara. Ma siamo vicini alla soluzione”. (ANSA).
Sì, e che è, un programma che deve girare su un sistema operativo? :lol: Bisogna ammettere che sono creativi, almeno :lol:
 
pietro89 ha scritto:
l'edizione di punta non posso ridimensionarla...
possono però trasmettere su Cielo l'intero Tg da un'ora. La prima serata inizierebbe sempre prima delle altre tv e quindi alle ore 21.00
 
Il ministro Romani è a dir poco vergognoso... A parole la prende sempre alla larga ma alla fine i suoi intenti sono ben chiari a tutti, cercare in tutti i modi di ostacolare Sky.
Dato che in Italia Sky ha tutto in regola ogni volta zitto zitto cerca di appoggiarsi alla corte europa sperando che trovino loro qualche stralcio di irregolarità, quasi in modo autolesionistico dal punto di vista dell'Italia...
 
beh il ministro Romani difende Mediaset mi pare chiaro come il sole. Cerca di ritardare sempre di più l'approdo di Sky Italia sul DTT pay. Visto come sta finendo Dahlia il timore è che Mediaset faccia la stessa fine se si trova sulla stessa piattaforma un concorrente più forte.
 
BlackPearl ha scritto:
Il ministro Romani è a dir poco vergognoso... A parole la prende sempre alla larga ma alla fine i suoi intenti sono ben chiari a tutti, cercare in tutti i modi di ostacolare Sky.
Dato che in Italia Sky ha tutto in regola ogni volta zitto zitto cerca di appoggiarsi alla corte europa sperando che trovino loro qualche stralcio di irregolarità, quasi in modo autolesionistico dal punto di vista dell'Italia...
purtroppo hai ragione.:crybaby2: :crybaby2:
per ogni mese di ritardo ,mediaset incassa fior di quattrini...
ciao:mad:
ps non ho nessun abbonamento,ne ho intezione di farlo,ma odio chi dice di essere per il libero mercato e poi fà il contrario.
 
Secondo voi, Sky, sul digitale, farà (semmai farà...) canali pay? Non so come si comporti in altri paesi, ma non vi sembra una scelta deleteria per il loro business principale (il sat)?
 
Carneade16 ha scritto:
Secondo voi, Sky, sul digitale, farà (semmai farà...) canali pay? Non so come si comporti in altri paesi, ma non vi sembra una scelta deleteria per il loro business principale (il sat)?
Basta che il mio abbonamento non aumenta possono fare quello che vogliono :D
 
Carneade16 ha scritto:
Secondo voi, Sky, sul digitale, farà (semmai farà...) canali pay? Non so come si comporti in altri paesi, ma non vi sembra una scelta deleteria per il loro business principale (il sat)?

credo che non ci stiano ancora pensando per ora. Io credo di sì ma mancano tanti anni e bisogna vedere come si evolve il mercato DTT dei prossimi anni e anche se la tecnologia T2 migliorerà la situazione.
 
Sky ha escluso categoricamente una sua paytv sul terrestre, perlomeno ad oggi. come disse una volta scrosati: Non so quali piattaforme useremo nel 2015. ma se non erro in nessun paese dove è presente sky, murdoch ha due paytv, ma una - completa- su più piattaforme (difatti da noi è presente anche sull'iptv di telecom e fastweb con gli stessi canali e prezzi).
 
Anakin83 ha scritto:
beh il ministro Romani difende Mediaset mi pare chiaro come il sole. Cerca di ritardare sempre di più l'approdo di Sky Italia sul DTT pay. Visto come sta finendo Dahlia il timore è che Mediaset faccia la stessa fine se si trova sulla stessa piattaforma un concorrente più forte.
non penso che il timore di Mediaset nell'immediato sia quello di trovarsi Sky nel dtt pay, ma quello di trovarselo nel mercato pubblicitario del dtt (è inutile che vi dica quanto sia importante per Mediaset), e secondo me sky è per questo che vuole entrare nel dtt
 
Interessante articolo di Italia oggi, ma se tanto mi da tanto quanto quanto farebbe Cielo di ascolti? 0,50% ???

(Italia Oggi)


MILANO (MF-DJ)–Il passaggio totale al digitale terrestre avvenuto nel Nord-Italia tra la fine di novembre e l’inizio di dicembre ha gia’ portato a una prima vera rivoluzione nello scenario televisivo italiano: e’ nato un terzo polo alternativo a Rai e Mediaset.

Come si legge in un articolo di Italia Oggi, non c’entrano ne’ Sky, ne’ La7, ne’ Fox o Disney. Il boom di ascolti, invece, premia la voce “altre tv digitali terrestri” nella tabella di Auditel di dicembre. Ovvero tutti quei canali le cui audience non sono ancora pubblicate da Auditel, ma che stanno spopolando dopo lo switch off. Questo raggruppamento valeva il 3,88% di share nelle 24 ore e il 3,14% in prime time nel mese di novembre: in dicembre si e’ passati al 5,88% nelle 24 ore, e al 4,94% in prima serata.

In sostanza, quindi, il digitale terrestre sta spezzettando sempre piu’ le audience. Gruppi come Rai o Mediaset, nonostante la moltiplicazione dei canali (da dicembre vengono rilevate pure le versioni +1 di Canale 5, Italia Uno e Rete 4), conservano inalterati gli ascolti complessivi di novembre, o perdono colpi. I canali pubblici raggiungono il 41,5% di share sull’intera giornata e il 43,1% in prima serata; Mediaset, invece, cede 1,8 punti a quota 36,2 sulle 24 ore, e cala di 1,2 punti in prime time (a 36,9%). Pure La7 frena la sua impetuosa volata, sulla scia del boom del Tg di Enrico Mentana: in dicembre e’ stabile sul 3,2%. Stesso discorso di calma piatta per i canali Sky, fermi al 3,15% medio sull’intera giornata.

Sono, allora, i nuovi canali del digitale terrestre, realizzati da editori che non sono i soliti noti, a destare il maggiore interesse e a portare questa specie di terzo polo a quota 6% sulle 24 ore, e vicino al 7% al mattino e durante il primo pomeriggio.

Da segnalare l’effetto di Real Time in digitale terrestre, operazione che in dicembre fa volare gli ascolti del gruppo Discovery, vicino all’1% sul totale giorno (era allo 0,45% in novembre). Bene pure il bouquet dei canali Disney, sopra l’1% in piu’ parti del palinsesto, e quello di Fox, a quota 1,7% sulle 24 ore.

Tra i nuovi canali del dtt con dati pubblicati, Rai 4 si consolida attorno all’1%, mentre Rai Movie e Rai Premium sono gia’ allo 0,6% sul totale giorno. Sponda Mediaset: Boing e La5 valgono circa l’1% ciascuno, Iris e’ vicino allo 0,8%, Premium calcio ha medie attorno allo 0,8% in prima serata. Prosegue il fenomeno di K2, canale per i piu’ piccoli del gruppo Switchover media, che arriva quasi all’1% di share tra le ore 15 e le 20,30. Bella performance, infine, di Rtl 102,5 tv, allo 0,42% di share tra le 9 e le 12
 
Vabbé, c'è da considerare che quei dati sono di tutte le "altre tv" messe insieme..Non so..:eusa_think:
 
Penso lo collochi tra "altri canali DTT", credo che l'utente abbia voluto sottolineare che se insieme fanno quei dati lì,gli ascolti saranno bassi per tutti..se non ho frainteso..
 
Non hai frainteso, la domanda sopra l'articolo era chiara. Non capisco lo smarrimento di pietro89
 
pensavo che nell'articolo ci fosse un qualche riferimento, magari un dato tirato fuori dal giornalista, tutto qui ;)
 
Indietro
Alto Basso