Discussioni su CIELO

Se Cielo avesse share inferiore a Mediaset Extra sarebbe dovuto alla copertura, pubblicità ecc, ma no alla programmazione dove Cielo almeno è al pari di ME, se non meglio...
 
littlefrancy ha scritto:
questo significherebbe che Mediaset Extra, canale nato circa 1 mese fa e mezzo fa con le repliche e le stra-stra-stra-strarepliche lo batte con un battito di ciglia!
se fosse vero (e sono sicuro che almeno 0.8-0.9 riesce a farlo ma se non è rilevato....), i fattori che riducono tali risultati sono altri (copertura, assenza di pubblicità al di fuori del canale, ecc...) e quindi il problema non sono i contenuti...

almeno quelli sono ottimi per chi non ha sky :)
 
cè anche da dire che fra i canali visibili sono in zone "swichate", che rendono pubblici i loro dati, la media più alta è di rai yoyo con lo 0,69% seguito da rai movie con lo 0,60% e rai premium 0,59% (precedente a cielo nella lcn). io penso che cielo quindi faccia almeno lo 0,50%...
 
le studiano tutte, uno scandalo !

la repubblica -

MILANO - Tutto da rifare. E per la gara che assegnerà i tre multiplex ai nuovi entranti nel mercato del digitale terrestre, bisognerà aspettare ancora. Almeno marzo. Ieri mattina il ministero per lo Sviluppo economico, guidato da Paolo Romani, ha presentato al Consiglio di Stato un nuovo quesito sul principio di reciprocità «in tema di attribuzione dei diritto d'uso delle frequenze radio per la diffusione televisiva». Tradotto: il governo vuole sapere se la partecipazione di un concorrente extracomunitario, e quindi Sky, non sia in contrasto con la normativa in vigore.

«E' una situazione grottesca», dice l'onorevole Benedetto Della Vedova che sul tema ha presentato un'interrogazione: «Nel giorno del passaggio di Wind dagli egiziani ai russi, mi pare assurdo che il governo si occupi di un tema marginale come il digitale terrestre, che riguarda un'importante azienda americana come Sky, quando per uno Stato le frequenze telefoniche sono molto più importanti».

Romani aveva posto lo stesso quesito a dicembre, ma i giudici di Palazzo Spada avevano sospeso il giudizio perché formulato «in termini generali e sintetici» e «privo di un'argomentata illustrazione dei punti problematici». Il Consiglio di Stato aveva quindi invitato il ministero a chiarire se le osservazioni dell'Agcom e del ministero degli Esteri, chieste dai giudici e trasmesse a Romani, si potessero considerare «risolutive»: non lo sono state, perché ieri è stato
chiesto un nuovo parere.

Un quesito che – spiegano dal dicastero dello Sviluppo – è dettagliato, puntualizzando tutti gli aspetti controversi, «senza però citare mai Sky». Anzi, l'intenzione dichiarata
I lavoratori di Dahlia Tv, già in liquidazione, entrano in stato di agitazioneè proprio quella di accelerare i tempi per il bando di gara: «In caso di errore nella formulazione – spiegano i funzionari – un ricorso potrebbe fermare il beauty contest. E d'altra parte è fondamentale che non ci siano dubbi interpretativi perché è la prima volta che in Europa si fa una gara simile». Anche perché si tratta di una procedura imposta da Bruxelles a compensazione delle infrazioni della legge Gasparri sulla concessione delle nuove frequenze che, di fatto, tagliava fuori dai giochi i nuovi entranti sul mercato.

Il nodo della questione, che ancora Romani non ha risolto, riguarda la reciprocità: se la condizione sufficiente sia cioè quella dello stabilimento in un Paese dell'Unione europea, oppure se il fatto che in gara ci sia un'azienda americana come Sky imponga vincoli più stretti. «Negli Stati Uniti – concludono dal ministero – la legislazione in questo settore ferrea in fatto di reciprocità».

Una spiegazione che Dalla Vedova non digerisce: «Il parere dell'Agcom e del ministero degli Esteri è chiaro, non c'è alcun problema, altrimenti l'Ue sarebbe già intervenuta. In questo modo il governo non fa che alimentare i dubbi sul conflitto d'interesse». Di certo nei giorni della liquidazione di Dahlia – dove i lavoratori hanno proclamato lo stato d'agitazione – si allungano i tempi per il beauty contest dei multiplex dopo che l'11 gennaio Romani al commissario europeo alla Concorrenza, Joaquin Almunia aveva assicurato che il bando sarebbe stato pronto «nelle prossime settimane».
(19 gennaio 2011)
 
Abbiamo il paese che ci meritiamo.
Già gli investitori stranieri si tengono lontano dall'Italia, ora quei pochi
scappano.
Però penso che chi ha votato chi sappiamo lo rivoterebbe e allora che vogliamo?
 
dangerfamily ha scritto:
se fosse vero (e sono sicuro che almeno 0.8-0.9 riesce a farlo ma se non è rilevato....), i fattori che riducono tali risultati sono altri (copertura, assenza di pubblicità al di fuori del canale, ecc...) e quindi il problema non sono i contenuti...

almeno quelli sono ottimi per chi non ha sky :)

ed è colpa mia se ha problemi di copertura?? io ancora dopo 1 anno aspetto ke si decidano a mandarlo pure qui da me!:doubt: :doubt: :eusa_whistle: :eusa_whistle:
 
Poi ci lamentiamo se scappano via tutti... Ma non hanno niente di meglio da fare che inventarsi scuse dalla mattina alla sera? Vedessero i reali problemi!!!
 
littlefrancy ha scritto:
ed è colpa mia se ha problemi di copertura?? io ancora dopo 1 anno aspetto ke si decidano a mandarlo pure qui da me!:doubt: :doubt: :eusa_whistle: :eusa_whistle:
Ciao littlefrancy,
pensa che io vedevo molto bene Cielo prima dello switch-off!!

Invece ora che Trieste è stata digitalizzata, molti non riescono più a vedere Cielo e io che sono un pò più fortunato, riesco a ricevere ancora Cielo, anche se ogni tanto comincia a squadrettare e perciò diventa inguardabile per circa 5/10 minuti.
Così solo se sono molto fortunato riesco a vedermi un programma di Cielo per intero!!

Perciò è normale che gli ascolti sono bassi se addirittura si peggiora la ricezione di Cielo nelle aree già digitalizzate invece di migliorarla!! :sad:
 
littlefrancy ha scritto:
ed è colpa mia se ha problemi di copertura?? io ancora dopo 1 anno aspetto ke si decidano a mandarlo pure qui da me!:doubt: :doubt: :eusa_whistle: :eusa_whistle:
non mi sembra di aver detto che la colpa fosse tua....
certo, in un certo senso, la colpa non è neanche di Cielo siccome della copertura si occupa ReteA :)
 
dangerfamily ha scritto:
non mi sembra di aver detto che la colpa fosse tua....
certo, in un certo senso, la colpa non è neanche di Cielo siccome della copertura si occupa ReteA :)

si pero cielo non se ne preoccupa non hanno mai risposto nemmeno alle e-mail e non si attivano con reteA per migliorare la situazione solo su facebook dicono che stanno lavorando ma niente piu

per fortuna che in streaming funziona bene ma i 15 pollici del pc sono pochi :mad:
 
maomin ha scritto:
si pero cielo non se ne preoccupa non hanno mai risposto nemmeno alle e-mail e non si attivano con reteA per migliorare la situazione solo su facebook dicono che stanno lavorando ma niente piu

per fortuna che in streaming funziona bene ma i 15 pollici del pc sono pochi :mad:
infatti ho aggiunto "in un certo senso"...
ma sicuramente, quando avranno una rete tutta loro e con l'obiettivo di guadagnare quote pubblicitarie per il free, vedi che si espanderanno in un batter d'occhio :D
 
20 gen (Il Velino) - Sky Italia non resta a guardare. Aspettando l’asta per le frequenze tv, rafforza il palinsesto di Cielo disponibile in chiaro sul digitale terrestre (canale 26) e sulla piattaforma Sky (canale 129). E da domenica prossima (23 gennaio) propone il salotto sportivo di commento alle partite: “È sempre gol”, che alle 23 si fa concorrente della “Domenica sportiva” di RaiDue e di “Controcampo” di Rete4. Conduttrice della nuova trasmissione è la giornalista di Sky Sport Sara Benci, affiancata dal comico Angelo Pintus, rivelazione di “Colorado Cafè” e “Quelli che il Calcio”. Il programma analizzerà i momenti salienti del week end calcistico, proponendo le immagini della serie A, ma anche dei campionati esteri: riflettori puntati, in particolare, sulla Liga spagnola, dove giocano il Barcellona di Pep Guardiola e il Real Madrid di Mourinho, sulla Premier League dove allenano Ancelotti e Mancini e sulla Bundesliga tedesca. Senza dimenticare la Serie B e gli altri sport: dal campionato di basket ai tornei di golf e tennis, passando dal rugby. A Pintus il compito di sdrammatizzare la tensione del talk imitando i protagonisti del mondo dello sport. Partirà ovviamente da Josè Mourinho, la cui imitazione ha reso celebre il comico triestino, per proseguire poi con Ibrahimovic e Ancellotti.

“È sempre gol” si aggiunge all’offerta sportiva di Cielo caratterizzata sinora dalla striscia quotidiana di Sport 24 in onda dal lunedì al venerdì alle ore 7 e 18. E costituisce l’ultimo colpo messo a segno dal canale in chiaro di News Corporation Station Europe nel costruire un palinsesto con gli appuntamenti più seguiti della tv generalista arrivando dopo la produzione del quiz preserale “Sei più bravo di un ragazzino di quinta?” e lo spostamento del tg alle 20 (collocazione privilegiata delle reti ammiraglie). Rupert Murdoch sembra giocare in contropiede!
 
ottima idea.
hanno capito che per lo sport è meglio affidarsi ai notiziari o programmi di approfondimenti per avere meno rogne (e minor costi) con i diritti tv...
 
Ma cielo può mandare in onda i gol della domenica quando vuole? o solo dopo le 23 come tutte le altre TV (che non hanno i diritti).
 
anakin83
si una produzione cielo

lucacipriani
dopo le 23, per il chiaro ci vogliono i relativi diritti tv. daltronde la trasmissione parte alle 23.00
 
Ah ok grazie, avevo questo dubbio perchè sky ha i diritti della serie A, ma solo per il sat quindi sul DTT non può farli vedere prima delle 23.
 
Indietro
Alto Basso