Discussioni su CIELO

Anche l'anno scorso di xfactor doveva accadere la stessa cosa. Ma poi all'ultimo ci hanno ripensato, se non ricordo male perchè le case discografiche si erano lamentate. O comunque una cosa simile...
 
se a maggio 2013 cielo fosse salita anche di poco avrei dato ragione a questa politica delle repliche. Così non è stato. E cmq la mia resta una posizione personalissima.
E dimmi: meglio replicare x-factor 2 mesi dopo o non replicarlo affatto?

john, il fatto che le autoproduzioni pay di sky stanno avendo una risonanza notevole sui media depotenzia molto le repliche. Comunque sono contento del fatto che almeno la versione nostrana di Hell's kitchen non avrà come accaduto per MC e Apprentice la prima stagione free e poi pay. Basta illusioni.

i fatti dicono che masterchef in "replica" su cielo ha fatto mezzo milione di telespettatori, che è un ottimo dato per una rete digitale e in particolare per cielo (essendo lo show più seguito). altre reti digitali più forti superano poche volte questa soglia...
che poi un solo programma non basti ad alzare la media di rete è pura e semplice matematica ;)

su xfactor ho anch'io dei dubbi, perchè si tratta di un programma live.... male che vada torneranno alla differita di pochi giorni...
 
Ultima modifica:
Anche l'anno scorso di xfactor doveva accadere la stessa cosa. Ma poi all'ultimo ci hanno ripensato, se non ricordo male perchè le case discografiche si erano lamentate. O comunque una cosa simile...

E' anche naturale come in questo momento si punta a far sottoscrivere gli abbonamenti per vedere le dirette su Sky Uno... poi chissà ;)
 
E' anche naturale come in questo momento si punta a far sottoscrivere gli abbonamenti per vedere le dirette su Sky Uno... poi chissà ;)

un evento di quel tipo deve avere anche delle finestre free, confinare una produzione tipicamente generalista solo sul pay è un azzardo. Le passate edizioni hanno dimostrato che l'operazione ha successo, ma una cosa non esclude l'altra. Il pubblico pay avrà il vantaggio di seguire l'evento in diretta, il free (spoilezzato) una differita.
Sugli eventi live non puoi fare gli stessi ragionamenti che si fanno per i film e le serie.
 
i fatti dicono che masterchef in "replica" su cielo ha fatto mezzo milione di telespettatori, che è un ottimo dato per una rete digitale e in particolare per cielo (essendo lo show più seguito). altre reti digitali più forti superano poche volte questa soglia...
che poi un solo programma non basti ad alzare la media di rete è pura e semplice matematica ;)

su xfactor ho anch'io dei dubbi, perchè si tratta di un programma live.... male che vada torneranno alla differita di pochi giorni...
allora spiegami la poderosa salita da marzo ad aprile di quest'anno di cielo (se vuoi ti trovo i dati grazie alla mia ultraneutrale fonte)
 
allora spiegami la poderosa salita da marzo ad aprile di quest'anno di cielo (se vuoi ti trovo i dati grazie alla mia ultraneutrale fonte)

ma scusa, così ti contraddici... prima tu stesso hai detto che masterchef ha contribuito in piccolissima parte a "rianimare" cielo e ora parli di poderosa salita!! :D

ps: le ultrafonti e le fonti di parte prendono i dati da un'unica fonte: l'auditel ;)
 
Non sarei così integralista. Non trovo male un passaggio pay e poi free. E' normale, è una scelta logica. Capita in tutte le tv del mondo, produci un programma per il settore pay e lo sfrutti anche tramite il passaggio in chiaro con relativi ricavi pubblicitari e ammortizzazione di costi. Il passaggio di masterchef su cielo è andato bene, anzi poteva andare meglio se non si aspettava tanto nel riproporlo. Cielo invece ha bisogno di un palinsesto autonomo, di produzioni proprie che non si riducono a quella produzione unica all'anno, ma ad una stagione intera con produzioni e finiscono e iniziano con una certa continuità
 
ma sky non vuole entrare nel mondo del free, vuole utilizzare cielo per ammortizzare i costi...stop. ci hanno messo un pò e ora ci stanno riuscendo.
 
ma sky non vuole entrare nel mondo del free, vuole utilizzare cielo per ammortizzare i costi...stop. ci hanno messo un pò e ora ci stanno riuscendo.

le strategie aziendali cambiano con il mutare del mercato. Investire nel free non conveniva perchè il mercato pubblicitario era in crisi e il gioco non valeva la candela, non c'era spazio. Ora con il calo dei consumi, con l'aumento dell'Iva all'orizzonte le prospettive per gli abbonamenti pay non sono rosee e l'investimento in una tv free potrebbe essere quasi obbligato. Ci sono canali di rai e mediaset born free che raggiungono il 2% con fondi di magazzino e sappiamo quanto vale ogni punto di share in termini pubblicitari
 
ma scusa, così ti contraddici... prima tu stesso hai detto che masterchef ha contribuito in piccolissima parte a "rianimare" cielo e ora parli di poderosa salita!! :D

ps: le ultrafonti e le fonti di parte prendono i dati da un'unica fonte: l'auditel ;)
non mi contraddico: se alla salita di aprile fa da contraltare un (pur piccolo) calo, vuol dire che evidentemente l'aiuto è stato molto parziale.

produzioni continue su cielo? finirebbero seduta stante su sky uno se vanno bene
 
e io ti ho risposto che è normale che un solo programma non basti a far salire l'ascolto di un intero canale... difatti se cielo è riuscito a superare l'1% è anche merito dei programmi del daytime. ma non si può certo dire che il passaggio free di masterchef sia "inutile", essendo peraltro il più visto fra tutti i programmi di cielo... ;)
 
e io ti ho risposto che è normale che un solo programma non basti a far salire l'ascolto di un intero canale... difatti se cielo è riuscito a superare l'1% è anche merito dei programmi del daytime. ma non si può certo dire che il passaggio free di masterchef sia "inutile", essendo peraltro il più visto fra tutti i programmi di cielo... ;)
ha superato l'1% solo per il vuoto delle generaliste, come del resto in quel mese molte altre reti DTT sono salite. Vedremo nei prossimi mesi se riuscirà a mantenere tale soglia psicologica. E gli ascolti non sono l'unico parametro di utilità. Specialmente dopo aver replicato allo sfinimento le s01 e s02 USA di MC, di cui francamente ne ho le parti basse piene. Almeno replicassero le 9 stagioni 9 di HK...
 
Ultima modifica:
masterchef è utile a fare ascolti, che per un canale free sono l'unica cosa che contano. quindi torniamo al punto di partenza: perchè non dovrebbero trasmettere masterchef su cielo?

ps: non importa se è 1% o 0,80%, quello che volevo dire è che è lampante il fatto che i programmi del daytime abbiano contribuito alla crescita del canale. daltronde il daytime dura più del primetime, quindi è normale che abbia un peso maggiore negli ascolti di un canale. se un canale ha un primetime all'1,50%, ma nel daytime è fermo a 0,30%, secondo te la media di rete a quale dei due dati si avvicinerebbe di più? ;)
 
masterchef è utile a fare ascolti, che per un canale free sono l'unica cosa che contano. quindi torniamo al punto di partenza: perchè non dovrebbero trasmettere masterchef su cielo?

ps: non importa se è 1% o 0,80%, quello che volevo dire è che è lampante il fatto che i programmi del daytime abbiano contribuito alla crescita del canale. daltronde il daytime dura più del primetime, quindi è normale che abbia un peso maggiore negli ascolti di un canale. se un canale ha un primetime all'1,50%, ma nel daytime è fermo a 0,30%, secondo te la media di rete a quale dei due dati si avvicinerebbe di più? ;)
il tuo ragionamento porterebbe alla chiusura di mezzo DTT free
 
Ultima modifica:
il tuo ragionamento porterebbe alla chiusura di mezzo DTT free

perchè vuoi dire che gli ascolti, cioè gli incassi dalla pubblicità, non sono l'unica cosa importante per un canale free? questo non significa che tutti i canali sotto l'1% sono destinati a chiudere, poiché un canale dal basso budget può "sopravvivere" anche con solo lo 0,30%...

a me sembra che sia il tuo ragionamento da "tutti i canali devono avere un palinsesto esclusivo" che porterebbe alla chiusura di molti canali dtt ;)
 
perchè vuoi dire che gli ascolti, cioè gli incassi dalla pubblicità, non sono l'unica cosa importante per un canale free? questo non significa che tutti i canali sotto l'1% sono destinati a chiudere, poiché un canale dal basso budget può "sopravvivere" anche con solo lo 0,30%...

a me sembra che sia il tuo ragionamento da "tutti i canali devono avere un palinsesto esclusivo" che porterebbe alla chiusura di molti canali dtt ;)
non ho mai pensato minimamente quello che hai detto in virgolettato, anche perchè degli altri canali per il resto non me ne frega un'infiocchettatissima cippa. Ci sono repliche che hanno senso, e altre proprio no.
E visto che continui a dire che per te gli ascolti sono tutto: immagina per una settimana cielo che manda solo MC a getto continuo...
 
Indietro
Alto Basso