Discussioni su Cine34

Ah, dimenticavo. Anche Superfantozzi è divertente. Dal successivo, Fantozzi va in pensione, inizia la fase calante.
Sì i successivi film erano in fase calante però almeno fino a Fantozzi in paradiso (1993) era guardabili. All'epoca Villaggio, in alcune interviste, diceva di voler porre fine al personaggio di Fantozzi però Cecchi Gori insisteva nel voler fargli interpretare quel personaggio fino al flop di Fantozzi 2000 - La clonazione (1999), film abbastanza brutto tanto da essere stato ritirato dalle sale cinematografiche in anticipo.
 
Sì i successivi film erano in fase calante però almeno fino a Fantozzi in paradiso (1993) era guardabili. All'epoca Villaggio, in alcune interviste, diceva di voler porre fine al personaggio di Fantozzi però Cecchi Gori insisteva nel voler fargli interpretare quel personaggio fino al flop di Fantozzi 2000 - La clonazione (1999), film abbastanza brutto tanto da essere stato ritirato dalle sale cinematografiche in anticipo.
Villaggio faceva sempre Fantozzi anche nei film non di Fantozzi, dal 1975 al 1990 non ha fatto altro che fare quello stesso identico personaggio in praticamente tutte le pellicole a cui ha partecipato... un grandissimo spreco!
Per fortuna nei primi anni '90 si è "svegliato" e ha fatto finalmente dei capolavori come "Io speriamo che me la cavo", "Il segreto del bosco vecchio", "Un bugiardo in paradiso", "Azzurro", e altri... una redenzione purtroppo tardiva!
 
Si vede che era quasi intrappolato in quel personaggio infatti anche in altri film (mi viene in mente "Scuola di ladri" e "Grandi magazzini") faceva la parte del deficiente
 
Si vede che era quasi intrappolato in quel personaggio infatti anche in alltri film faceva la parte del deficiente
Beh però è stata una sua scelta precisa, poteva permettersi tranquillamente altri ruoli ma evidentemente preferiva fare il buffone con quel personaggio che tanta celebrità gli aveva donato.
Però, visto tutto ciò di cui era capace, sia prima che dopo Fantozzi... dispiace molto.
 
Villaggio faceva sempre Fantozzi anche nei film non di Fantozzi, dal 1975 al 1990 non ha fatto altro che fare quello stesso identico personaggio in praticamente tutte le pellicole a cui ha partecipato... un grandissimo spreco!
Per fortuna nei primi anni '90 si è "svegliato" e ha fatto finalmente dei capolavori come "Io speriamo che me la cavo", "Il segreto del bosco vecchio", "Un bugiardo in paradiso", "Azzurro", e altri... una redenzione purtroppo tardiva!

Evidentemente i produttori cinematografici gli chiedevano di fare sempre quel personaggio. Poi come hai detto bene negli anni 90 ha interpretato altri personaggi che esulano dal personaggio fantozziano. Insieme a quei bei film che hai citato aggiungo Camerieri, Cari fottutissimi amici e Banzai.
 
Evidentemente i produttori cinematografici gli chiedevano di fare sempre quel personaggio. Poi come hai detto bene negli anni 90 ha interpretato altri personaggi che esulano dal personaggio fantozziano. Insieme a quei bei film che hai citato aggiungo Camerieri, Cari fottutissimi amici e Banzai.
Ho capito ma mica puoi essere completamente schiavo dei produttori, se ti stanchi di fare sempre la stessa identica cosa hai il diritto e soprattutto il dovere di cambiare, tra l'altro uno famoso come lui aveva sicuramente la possibilità e poteva farlo senza problemi... ma c'è poco da fare: per un bel pezzo ha voluto "adagiarsi".
Anche Abatantuono, per dire, ha fatto per qualche anno sempre il personaggio del "terrunciello" che gli ha dato la fama e la fortuna, ma almeno lui si è messo in gioco presto facendo film magnifici più impegnati da metà anni '80 in poi... infatti ha fatto benissimo!
 
Ultima modifica:
Ho capito ma mica puoi essere completamente schiavo dei produttori, se ti stanchi di fare sempre la stessa identica cosa hai il diritto e soprattutto il dovere di cambiare, tra l'altro uno famoso come lui poteva farlo senza problemi... ma c'è poco da fare: per un bel pezzo ha voluto "adagiarsi".
All'epoca era così altrimenti venivi tagliato subito dal mondo cinematografico. Vedi Alvaro Vitali, che dopo i film di Pierino, rifiutò alcuni film e venne subito tagliato fuori.
 
All'epoca era così altrimenti venivi tagliato subito dal mondo cinematografico. Vedi Alvaro Vitali, che dopo i film di Pierino, rifiutò alcuni film e venne subito tagliato fuori.
Sì ma Vitali, per quanto bravo e divertentissimo, non aveva di certo il successo di Villaggio che, dopo il boom di Fantozzi, ha preso parte a pellicole di richiamo nazionale con altri attori "d'elite" della commedia italiana di quegli anni, al contrario di Vitali che invece è rimasto nel suo filone di serie B... infatti anche lui è uno che avrebbe potuto dare infinitamente di più (visti i suoi precedenti anni '60 e '70) ma che invece è rimasto sempre incollato al suo Pierino.
 
un conto se fai un film per raccontare qualcosa, un conto se fai film per sfruttare il personaggio. Raramente, nel secondo caso, si sono visti buoni film . I primi 4 facevano seguito a dei libri scritti da Villaggio, i successivi hanno avuto delle loro sceneggiature, creatti appost per il cinema e soprattutto per la tv.
Villaggio tentò strade diverse ma Fantozzi restò la sua maschera più riuscita e la sfruttò finché il fisico glielo conentì.

Già dal terzo film della serie (il primo diretto da Neri Parenti), nonostante perle assolute (la scena delle polpette con il prof. Birkenmeir) già si vedeva che qualcosa scricchiolava e ripresentava gag e meccanisimi già visti nei primi due.
Liù Bosisio (LA PINA) girò solo i primi due, non i successivi proprio per slegarsi dal personaggio e accettò solo di girare Superfantozzi (che voleva essere un'antologia definitiva).
Il botteghino premiò il film, dimostrando che Fantozzi funzionava ancora.
A Fantozzi devo il mio amore per il cinema.

Grazie a lui ho conosciuto il mio regista preferito (Ėjzenštejn) e il mio film preferito (Il gabinetto del dottor Caligari).

All'epoca conoscevo a memoria tutte le battute dei primi Fantozzi. Il migliore rimane il 2°. Dopo i primi 2 capolavori è uscito un ottimo terzo capitolo, un discreto 4° film, e poi è sprofondato nella pochezza dei cinepanettoni. Inguardabili i Fantozzi dal 5° in poi.
 
Sì ma Vitali, per quanto bravo e divertentissimo, non aveva di certo il successo di Villaggio che, dopo il boom di Fantozzi, ha preso parte a pellicole di richiamo nazionale con altri attori "d'elite" della commedia italiana di quegli anni, al contrario di Vitali che invece è rimasto nel suo filone di serie B... infatti anche lui è uno che avrebbe potuto dare infinitamente di più (visti i suoi precedenti anni '60 e '70) ma che invece è rimasto sempre incollato al suo Pierino.
Beh Alvaro Vitali, ha partecipato anche parecchie pellicole della commedia sexy (ciclo Le Bellissime), che spesso ripropone Cine34, che poco avevano a che fare con Pierino. Ma come spesso succede, chi ha avuto successo negli anni 70 e 80, poi lo deve mantenere, certo per alcuni però non si capisce il perché siano andati nel dimenticatoio, o addirittura rinnegati.
 
Beh Alvaro Vitali, ha partecipato anche parecchie pellicole della commedia sexy (ciclo Le Bellissime), che spesso ripropone Cine34, che poco avevano a che fare con Pierino. Ma come spesso succede, chi ha avuto successo negli anni 70 e 80, poi lo deve mantenere, certo per alcuni però non si capisce il perché siano andati nel dimenticatoio, o addirittura rinnegati.
Erano tutti B movie che giravano a palate all'epoca ma il successo lo hanno avuto dopo
 
Sono di proprietà della Rai il terzo e il quarto film ovvero Fantozzi contro tutti (1980) e Fantozzi subisce ancora (1983). Fino a qualche anno fa questi due film passarono anche sul NOVE, quando ci fu lo scambio Rai-Discovery delle Olimpiadi.

Venerdì prossimo trasmettono Il secondo tragico Fantozzi (1976) poi sicuramente faranno un salto direttamente al quinto film e cioè Superfantozzi (1986).
Infatti è così.

Stasera trasmetteranno Superfantozzi.
 
Evidentemente i produttori cinematografici gli chiedevano di fare sempre quel personaggio. Poi come hai detto bene negli anni 90 ha interpretato altri personaggi che esulano dal personaggio fantozziano. Insieme a quei bei film che hai citato aggiungo Camerieri, Cari fottutissimi amici e Banzai.
A scoprire il talento di Villaggio al di fuori di Fantozzi su Fellini con "La voce della luna".
 
un conto se fai un film per raccontare qualcosa, un conto se fai film per sfruttare il personaggio. Raramente, nel secondo caso, si sono visti buoni film . I primi 4 facevano seguito a dei libri scritti da Villaggio, i successivi hanno avuto delle loro sceneggiature, creatti appost per il cinema e soprattutto per la tv.
Villaggio tentò strade diverse ma Fantozzi restò la sua maschera più riuscita e la sfruttò finché il fisico glielo conentì.

Già dal terzo film della serie (il primo diretto da Neri Parenti), nonostante perle assolute (la scena delle polpette con il prof. Birkenmeir) già si vedeva che qualcosa scricchiolava e ripresentava gag e meccanisimi già visti nei primi due.
Liù Bosisio (LA PINA) girò solo i primi due, non i successivi proprio per slegarsi dal personaggio e accettò solo di girare Superfantozzi (che voleva essere un'antologia definitiva).
Il botteghino premiò il film, dimostrando che Fantozzi funzionava ancora.
La stessa scena del Professor Birkermeier è in parte riciclata da quella della Clinica Le Magnolie che tagliarono nel primo film e reinserirono poi successivamente nella versione dvd.
Comunque già dal quarto partivano con le sceneggiature originali, infatti il calo è pauroso.
Superfantozzi ha qualche scena carina, ma niente di più.
 
Superfantozzi ha alcune scene divertenti ma complessivamente è risultato uno dei peggiori della saga, da l'impressione di essere stato girato in fretta e furia.

Tuttavia, escludendo l'inguardabile ultimo capitolo del 1999 in ogni capitolo della saga fantozziana c'è sempre qualche scena tragicomica che da giovane vedi allegramente e alzi le spalle, mentre avanzando con l'età ti fa più riflettere e empatizzare, per esempio la scena delle chiamate porno dopo l'andropausa :LOL:
 
Ultima modifica:
Superfantozzi ha alcune scene divertenti ma complessivamente è risultato uno dei peggiori della saga, da l'impressione di essere stato girato in fretta e furia.

Tuttavia, escludendo l'inguardabile ultimo capitolo del 1999 in ogni capitolo della saga fantozziana c'è sempre qualche scena tragicomica che da giovane vedi allegramente e alzi le spalle, mentre avanzando con l'età ti fa più riflettere e empatizzare, per esempio la scena delle chiamate porno dopo l'andropausa :LOL:
L'ho sempre detto, della saga Fantozzi nella mia classifica personale all'ultimo posto c'è Superfantozzi, in alcuni momenti del film mi fa venire il malumore, al penultimo posto Fantozzi 2000.
 
A Fantozzi devo il mio amore per il cinema.

Grazie a lui ho conosciuto il mio regista preferito (Ėjzenštejn) e il mio film preferito (Il gabinetto del dottor Caligari).

All'epoca conoscevo a memoria tutte le battute dei primi Fantozzi. Il migliore rimane il 2°. Dopo i primi 2 capolavori è uscito un ottimo terzo capitolo, un discreto 4° film, e poi è sprofondato nella pochezza dei cinepanettoni. Inguardabili i Fantozzi dal 5° in poi.
Anch'io ho visto la Corazzata Potemkin grazie a Villaggio !!!
Da noi si fa tutto un "mischione" si parla dei bolscevichi, dei soviet , dei comunisti ecc..della tragica fine dei Romanov, ma si tacciono tutte le malefatte dei monarchi e delle condizioni in cui viveva il popolo.


Su Cine34 dovrebbero proporre anche IL TERRIBILE ISPETTORE profetico e sempre attuale.


---------------
SUPERFANTOZZI a me non è dispiaciuto. Regge bene fino a Hiroshima :D (mi fa impressione la faccia di Villaggio in versione giapponese :D ) poi degrada . Trovo ben peggiori Fantozzi va in pensione, Fantozzi va in paradiso, Fantozzi il ritorno Fantozzi 2000..ecc..
 
Indietro
Alto Basso