Discussioni su DOC-U

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
daniele83 ha scritto:
ma rifanno sempre le stesse cose. ma è partito ufficialmente questo canale?
Adesso và di moda fare così...
si mandano per mesi gli stessi programmi...
non si informa sulla data di partenza dei palinsesti..
(non la si decide mai)....
Queste tv sono simili a servizi di podcasting su siti-web.
mah, ecco potevano aprire un portale di video in podcast, fare quello...
meno tv, più qualità sarebbe meglio...
L' ideale sarebbe che due o tre medi editori che fanno piccole tv nazionali
si unissero per farne una decente.
Non importa se non sono editori italiani ma che si unissero per fare le cose sul serio.
Si aprono nuove tv quando sarebbe preferibile rilevarne qualcuna esistente e rilanciarla
o fondere più progetti in uno ben fatto.
 
Ultima modifica:
Per il momento Canalone, Doc-U, Stv, RepTV sono canali messi lì e stop...
Uno schifo che solo in Italia poteva avvenire
 
Io continuo a sostenere che sia meglio utilizzare l'indicazione "Trasmissioni Sperimentali" o "Prove Tecniche di Trasmissione"...
Quello che succedeva nel passato, quando succedevano le stesse cose... E non solo tra le emittenti private... Basta ricordare il periodo sperimentale di Rai 3... Ricordo anche di qualche emittente privata (ero a Cagliari) che rimase in Prove Tecniche per vari anni, prima con il solo monoscopio, poi con una programmazione serale di 2 film al giorno... Quando partì la programmazione però lo fece in modo degno...
Ora invece si fanno partire i canali senza alcuna indicazione... Solo che alla centesima replica, e senza alcuna informazione sul progetto a disposizione, il telespettatore si stufa e la curiosità diventa disinteresse... E si brucia il canale, con la conseguenza di dover spendere molto tempo per recuperare l'interesse degli spettatori, bruciando totalmente il vantaggio di essere già in onda da tempo...
 
Stefano91 ha scritto:
Per il momento Canalone, Doc-U, Stv, RepTV sono canali messi lì e stop...
Uno schifo che solo in Italia poteva avvenire
Andrebbero messi 3 mesi di tempo a ogni tv per far partire i programmi ma se non partono
li si retrocede a una numerazione LCN dal numero 600 in poi.
I numeri liberati possono essere riassegnati ad altre tv nazionali e locali.
 
EteriX ha scritto:
Andrebbero messi 3 mesi di tempo a ogni tv per far partire i programmi ma se non partono
li si retrocede a una numerazione LCN dal numero 600 in poi.
I numeri liberati possono essere riassegnati ad altre tv nazionali e locali.

approssimativamente è cosi ,
ed è per questo che i vari canali partono anche senza un palinsesto , altrimenti prederebbero il diritto alla LCN e altre cosucce

ma visto che le trasmissioni sono in onda con programmi del genere per cui si è chiesto il numeretto nessuno può dire nulla , altrimenti se si dovesse guardare la qualita e le repliche dei programmi sarebbero in molti a dover chiudere :lol:

comunque aspettiamo pazientemente , tanto avere un monoscopio o delle repliche non cambia molto
 
maomin ha scritto:
approssimativamente è cosi ,
ed è per questo che i vari canali partono anche senza un palinsesto , altrimenti prederebbero il diritto alla LCN e altre cosucce

ma visto che le trasmissioni sono in onda con programmi del genere per cui si è chiesto il numeretto nessuno può dire nulla , altrimenti se si dovesse guardare la qualita e le repliche dei programmi sarebbero in molti a dover chiudere :lol:

comunque aspettiamo pazientemente , tanto avere un monoscopio o delle repliche non cambia molto
Beh, a mio parere cambia molto invece... Se mi imbatto su un canale che trasmette sempre le stesse cose per un po' lo tengo monitorato in attesa di novità, poi non ci torno più... E (almeno per quanto mi riguarda) finisco per associarlo ai canali inutili, da ignorare... Se invece so che è solo una fase "provvisoria" ogni tanto continuo a monitorarlo... Così si brucia il marchio...
 
isolano67 ha scritto:
Beh, a mio parere cambia molto invece... Se mi imbatto su un canale che trasmette sempre le stesse cose per un po' lo tengo monitorato in attesa di novità, poi non ci torno più... E (almeno per quanto mi riguarda) finisco per associarlo ai canali inutili, da ignorare... Se invece so che è solo una fase "provvisoria" ogni tanto continuo a monitorarlo... Così si brucia il marchio...
A proposito di tv che trasmettono per mesi le stesse cose vi invito a dare un occhiata alla programmazione serale
di COMING SOON TELEVISION (che non è una nuova tv in start-up!):
gli stessi due o tre film giapponesi passano tutte le sere alla stessa ora.
http://www.comingsoon.it/Film/GuidaTV/?day=MARTEDI
(Sfogliare la programmazione serale prevista dalle ore 21 in poi)
Qua e là ci troviamo davanti a una vera e propria (pessima) modalità di fare televisione.
Dubito siano provvedimenti temporanei. Siamo entrati nell' epoca del low-cost digitale.
 
Ultima modifica:
isolano67 ha scritto:
Se invece so che è solo una fase "provvisoria" ogni tanto continuo a monitorarlo... Così si brucia il marchio...

bruciare un marchio appena lanciato non è un dramma... di che blasone può godere un fantomatico doc-u oppure un canal-one ?

se si brucia doc-u si farà super-doc-tv e la gente si appassionerà come novità.....

io penso che siano dei test per vedere se conviene comprare nuovi diritti, insomma se il gioco vale la candela...
 
isolano67 ha scritto:
Beh, a mio parere cambia molto invece... Se mi imbatto su un canale che trasmette sempre le stesse cose per un po' lo tengo monitorato in attesa di novità, poi non ci torno più... E (almeno per quanto mi riguarda) finisco per associarlo ai canali inutili, da ignorare... Se invece so che è solo una fase "provvisoria" ogni tanto continuo a monitorarlo... Così si brucia il marchio...

mah , secondo me un po' di buon sano marketing al momento giusto acconpagnato da un buon palinsesto e ci si dimentica di mesi di repliche ,
il tutto senza rischiare di perdere il numeretto e\o il permesso di iniziare le trasmissioni e\o quello che serve ( che non so cosa sia )

sopratutto se si è riusciti ad ottenere una buona posizione
 
è vero è ripetitivo ma molto meglio dei canali italia , almeno ci sono documentari a ripetizioni e zero pubblicità! io lo tengo eccome :) e per chi come me ogni tanto piace fare girate in auto, è molto utile per conoscere queste città che vengono proposte . le altre, son belle anche solo da guardare. unica cosa nella presentazione, sembra che il target sia da " anziani " anzichè per un pubblico piu variegato..
 
simotdi ha scritto:
è vero è ripetitivo ma molto meglio dei canali italia , almeno ci sono documentari a ripetizioni e zero pubblicità! io lo tengo eccome :) e per chi come me ogni tanto piace fare girate in auto, è molto utile per conoscere queste città che vengono proposte . le altre, son belle anche solo da guardare. unica cosa nella presentazione, sembra che il target sia da " anziani " anzichè per un pubblico piu variegato..
quale presentazione? ti riferisci allo stile narrativo dei documentari? penso che il canale sia multitarget...qui in casa piace molto a mio padre che è un maschio di 70 anni in effetti ... và abbastanza bene anche a me (che ho quasi 40anni)...non immagino un ragazzino di 15 anni fissarsi su questo canale come non posso in toto escludere che potrebbe decidere di sintonizzarlo.
 
sempre meglio delle tv che fanno solo televendite,lotto,maghi e cose del genere, anche se dovessero replicare i soliti documentari meglio cosi .....o no!
 
si si , ci mancherebbe, meglio di quelli, duma!
EteriX ha scritto:
quale presentazione? ti riferisci allo stile narrativo dei documentari? penso che il canale sia multitarget...qui in casa piace molto a mio padre che è un maschio di 70 anni in effetti ... và abbastanza bene anche a me (che ho quasi 40anni)...non immagino un ragazzino di 15 anni fissarsi su questo canale come non posso in toto escludere che potrebbe decidere di sintonizzarlo.
bè ti dico che se sono in comodo su un divano, il rischio di addormentarmi cel ho.. piu di mezz'ora / un ora non resisto :D la sera infatti se mi manca un pò di sonno, metto DocU, metto il timer di autospegnimento e vado sul sicuro..:D

però a parte questo, educativo e simpatico!
 
Partenza definitiva

Se ricordo male 3750... ha detto che dovrebbe partire entro fine marzo
Ci sono novità in merito? non ne posso più del patrimonio Unesco...:mad:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso