Discussioni su Focus

Mai visto un canale in HD che si vede peggio di uno SD.

Gente ancora senza TV HD? Ormai sta diventando ridicola come storia, è da 15 anni che vendono TV in HD. Parliamo di minoranze che non fanno praticamente numero.
 
Più comprimi un canale e peggio si vede, la tecnologia digitale è la medesima, poi se gli alzi la risoluzione e codifica, tienendo il bitrate uguale ... ;)
E allora perchè i principali rai, mediaset o le tv locali non sono passate a questa tecnologia visto che dici 'Gente ancora senza tv HD'?
Non parlo di HD ma di H264

A noi ci fa comodo l'HD/H264, a chi incassa anche con la pubblicità più pubblico ha più si incassa forse meno ;)
 
Più comprimi un canale e peggio si vede, la tecnologia digitale è la medesima, poi se gli alzi la risoluzione e codifica, tienendo il bitrate uguale ... ;)

È un discorso teorico, non è detto che lo faranno. E in tutti i canali HD che ho sempre visto io non si è mai visto peggio dell'equivalente in SD. Quindi il bitrate non era infimo.

E allora perchè i principali rai, mediaset o le tv locali non sono passate a questa tecnologia visto che dici 'Gente ancora senza tv HD'?

Rispondevo a quello che hai scritto tu.

Oppure non lo hanno ancora fatto in quanto potrebbero perdere della clientela che ha ancora il televisore non HD
 
È un discorso teorico, non è detto che lo faranno. E in tutti i canali HD che ho sempre visto io non si è mai visto peggio dell'equivalente in SD. Quindi il bitrate non era infimo.
Rispondevo a quello che hai scritto tu.
Quello che dovevo dire l'ho detto, non aggiungo altro, tu hai una veduta (a mio avviso errata, per quanto scritto e spiegato sopra) e io ho la mia.
come minimo oramai tutti hanno una TV che è almeno hd ready 720p
Beh, loro hanno dati che noi non abbiamo, altrimenti sarebbero già da tempo passati come minimo al più performante H264.

Per il resto direi di tornare in tema, abbiamo sforato abbondantemente :)
 
Su Focus tre speciali dedicati a Pompei


“Focus”, la rete tematica Mediaset al 35 del telecomando dedicata alla divulgazione e diretta da Marco Costa, lunedì 6, 13 e 20 dicembre, in prima serata, propone tre speciali a cura di Laura Pepe, intitolati al sito archeologico più noto al mondo, la città ai piedi del Vesuvio sigillata per l’eternità dall’eruzione del vulcano nel 79 d.C.: Pompei.


https://www.quimediaset.it/comunicati/su-focus-tre-speciali-dedicati-a-pompei_33160.html
 
Su Focus tre speciali dedicati a Pompei


“Focus”, la rete tematica Mediaset al 35 del telecomando dedicata alla divulgazione e diretta da Marco Costa, lunedì 6, 13 e 20 dicembre, in prima serata, propone tre speciali a cura di Laura Pepe, intitolati al sito archeologico più noto al mondo, la città ai piedi del Vesuvio sigillata per l’eternità dall’eruzione del vulcano nel 79 d.C.: Pompei.


https://www.quimediaset.it/comunicati/su-focus-tre-speciali-dedicati-a-pompei_33160.html

Spero saranno presenti anche on demand in HD, documentari simili in SD non hanno senso.
 
Su Focus lo speciale «Pompei di notte»

“Focus”, la rete tematica Mediaset al 35 del telecomando dedicata alla divulgazione e diretta da Marco Costa, lunedì 20 dicembre, in prima serata, propone l’ultimo di tre speciali a cura di Laura Pepe, intitolati al sito archeologico più noto al mondo, la città ai piedi del Vesuvio sigillata per l’eternità dall’eruzione del vulcano nel 79 d. C.: Pompei.

Pompeii non stanca mai di piacere e stupire. E la sfida dell’antichista Laura Pepe è quella di raccontare in maniera originale e inedita, le atmosfere quotidiane dell’antica Pompei, dall’imbrunire a notte inoltrata. Tra patrizi e matrone, servitù e commercianti, religiosi e clientes, piccola criminalità ed escort dell’epoca…

Questo nuovo contributo divulgativo, «Pompei di notte», accompagna il pubblico in giro per la città durante le ore notturne.
Sulla scorta delle opere di storici e letterati dell’antichità, nonché dei ritrovamenti degli archeologi e delle ricostruzioni degli storici attuali - la docente descrive tutto quello che si faceva di notte, nelle antiche città romane: dai riti religiosi alle iscrizioni a sfondo satirico o politico; dalle consuetudini domestiche (nelle case patrizie e in quelle popolari) al sesso coniugale; dai crimini (furti e rapine) ai divertimenti (le taverne sempre aperte, i postriboli, le lucciole…), fino ai servizi per la città (lavaggio strade, manutenzione, forniture dei cibi ai mercati generali).
Un viaggio sorprendente e curioso, tra le inclinazioni dei cittadini di Pompei, amanti del divertimento notturno e di quelli che oggi definiremmo… piaceri trasgressivi.

Fonte: QuiMediaset.it
 
Questa sera ore 21:15 se volete su FOCUS tv parleremo di Webb Telescope e di altre affascianti argomenti di astronomia. In studio professori e scienziati. E un ingegnere della NASA che ha costruito il WEBB. Se non potete stasera domattina alle 11:15...

Fonte: Luigi Bignami sulla sua pagina Facebook
 
Sarà seguito in qualche modo (magari senza Bignami) anche da Focus? O solo Nasa Tv, Youtube...
 
Sapete se è nuovamente in programmazione lo speciale sul James Webb o se c'è on demand su qualche versione di Mediaset Infinity?
Del lancio ho già visto tutto ma mi manca un bell'approfondimento in tv.

Edit - da browser è qui: https://www.mediasetplay.mediaset.i...-scoperta-del-webb-telescope_F311479801000101

Mi sono loggato e aggiunto alla mia lista, vediamo se così riesco anche a vederlo in hbbtv sul tv o in altri modi.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso