Discussioni su Iris

il ciclo pomeridiano Tutto Gassman sta offrendo chicche rarissime: mercoledì L'arcangelo e giovedì La pecora nera, mentre venerdì andrà in onda Caccia all'uomo di Riccardo Freda. W IRIS !!!!
 
Jkz ha scritto:
Ma per caso avete notato che IRIS salta alcuni ep?
Ad esempio della stagione 2 manca l'ep "Nuda Proprietà"...
La parola "nuda" ti dice niente, sai per il Moige:mad: , i bambini si "eccitano":5eek: se sentono o leggono certe parole.:D :D :D
 
JackLemmon ha scritto:
Io Iris non lo ricevo più, chi sa qualcosa?
Segnale debole?
Zona Milano nord est, molto nord est.
;)

Aggiusteranno o potenzieranno il segnale del mux nei prossimi giorni/mesi?
Prima dello switch off si vedeva benissimo.

Anche io, zona Milano nord ovest QT8, non prendo più Boing e Iris.
 
Iris compie 3 anni e festeggia con Robert De Niro

La rete Iris del digitale terrestre free Mediaset dedicata ad un pubblico maschile alto e medio-alto compie tre anni di successi. Il canale, fatto per gli uomini ma diretto, unico caso rimasto nel nostro Paese, da una donna (Miriam Pisani) ha vinto la propria sfida all’inizio sembrata quasi azzardata di proporre cinema, teatro, musica e serie di qualità.

Iris festeggia il suo terzo compleanno regalando ai cinefili una rassegna dedicata a Robert De Niro, la serie Romanzo Criminale, oltre ad una selezione di pellicole di fantascienza, cinema anglosassone e altro ancora. Gli ascolti sono cresciuti molto, addirittura del 116,7% nell’intera giornata e del 134,3% in prime time grazie ad una programmazione mirata e ad appuntamenti fissi con il telespettatore. Oggi Auditel certifica una audience media in prima serata pari a 118.000 telespettatori per una share dello 0,60% sul pubblico attivo con picchi anche di 306.000, quando il canale trasmise Taxi Driver, proprio con De Niro e prima ancora durante la messa in onda della pellicola Sotto falso nome. In seconda serata, il 17 giugno 2010 la serie C.S.I. Miami ha registrato il 2,09% di share sul pubblico attivo replicato ancora con la stessa serie il 14 ottobre 2010 con 182.000 telespettatori totali.

A capo del canale dal 30 novembre 2007 c’è come già detto Miriam Pisani, proveniente dal reparto di rilevazione ed analisi dell’audience televisiva di Publitalia e poi vicedirettore di Canale 5. La squadra è quasi tutta al femminile, un paradosso per una rete dedicata principalmente ad un pubblico maschile ‘alto’ con l’obiettivo dichiarato di catturare un target di classe economica media e medio alta.

Su Iris il pubblico sa cosa trovare. Dai sabato dedicati alla guerra, ai martedì con una rassegna su Robert De Niro (stasera The Score anche con Marlon Brando - ultimo suo film prima della scomparsa - e Edward Norton) che poi verranno sostituiti da quelli di Al Pacino e Clint Eastwood. Alla fantascienza con pellicole ad hoc per il ciclo Visionaire (tra i titoli, A Scanner Darkly-Un oscuro scrutare di Richard Linklater, con Keanu Reeves, Winona Ryder e Robert Downey Jr, film mixato ai immagini trasformate in cartoon e colorate in acquarello), che dal 26 novembre propone film di fantascienza legati alla possibile evoluzione del genere umano nel futuro, prossimo e non. E poi ancora Very British, una rassegna del miglior cinema inglese, di costume e contemporaneo (Gosford Park di Robert Altman, The History Boys di Alan Bennett, Barry Lyndon, capolavoro di Stanley Kubrick, The Pusher, con Daniel Craig).

Ma non solo cinema. Anche teatro e musica sono le caratteristiche di Iris e proprio la scorsa primavera è stato trasmesso un ciclo su Chopin con dei commentatori d’eccezione quali Roberto Vecchioni e Susanna Tamaro. Il giorno di Natale ci sarà il cosiddetto Blatino day, maratona del meglio del suono e ritmo latino e del Black Power nelle sub culture americane (tra le opere, In the Mix-In mezzo ai guai, di Ron Underwood). E a Santo Stefano I Love New York, maratona incentrata sul fascino della Grande Mela nel cinema. Tra questi, il film Anything Else, diretto e interpretato da Woody Allen, con Jason Biggs, Christina Ricci e Danny De Vito.

Nei prossimi mesi il canale diretto da Miriam Pisani proporrà ai suoi telespettatori una nuova serie de I Mestieri del Cinema, la riproposizione della serie Romanzo Criminale (doppio appuntamento in prime time dal 10 gennaio) e un ciclo di film dal titolo “Calibro 9“. Si tratta di una serie di pellicole degli anni ‘70 che sempre dal 10 gennaio 2011, in seconda serata dopo il telefilm sulla Banda della Magliana, proporrà come in una sorta di confronto, film cult che hanno ispirato alcuni importanti registi, quali ad esempio Quentin Tarantino.

La storia di Iris è ricca di cicli cinematografici. Tra i tanti Asiatica, dedicata alla cinematografia dell’Estremo Oriente; Fuorigioco con pellicole incentrate sul gioco (e sul mondo) del calcio quali il gioco più bello del mondo (2005), L’uomo in più (2001) di Paolo Sorrentino, Best (1999) di Mary McGuckian e L’allenatore nel pallone (1984) con Lino Banfi e di Sergio Martino. Ma poi ci sono stati Sexitalia ‘70 dedicato ai film della commedia erotica italiana, Cosa resterà di questi anni ‘80, L’Italia in bianco e nero e molto altro ancora.

Non solo film, anche serie di qualità sono andate in onda su Iris. A cominciare da CSI (nelle sue tre varianti Las Vegas, New York, Miami), Prison Break, Oz, 24, Six Feet Under, Queer as Folk USA, Bones, I Soprano, Law & Order, Highlander, Shark ecc. E la programmazione di qualità del canale prevede parecchie produzioni dedicate ai Festival di Berlino, Cannes, Venezia, Roma; Note di cinema condotto da Anna Praderio; Note d’arte; Ti racconto un libro e la riproposizione di Jonathan Dimensione avventura con il compianto Ambrogio Fogar.

Per gli amanti del teatro commedie come La cerimonia del massaggio con Anna Marchesini, Il medico dei pazzi con Aldo Giuffrè, Il malato immaginario con Massimo Dapporto e La commedia degli errori con Giuseppe e Micol Pambieri.

Infine, una rete di qualità non poteva prescindere dalla musica classica. Si segnalano per esempio Concerto per pianoforte e orchestra di Johannes Brahms diretta da Riccardo Muti con l’Orchestra Filarmonica della Scala; Il trovatore di Giuseppe Verdi diretta da James Levine con Luciano Pavarotti e la Metropolitan Opera di New York; Tosca di Giacomo Puccini diretta da Giuseppe Sinopoli con Placido Domingo e la Metropolitan Opera di New York.

Una programmazione ricca, di qualità, rivolta ad un pubblico alto che cerca nella tv tematica quello che ormai sempre più raramente trova sulla generalista. Iris si caratterizza per una serie di appuntamenti fissi, per un palinsesto altamente variegato con prodotti graditi al suo target di riferimento. I numeri Auditel in forte escalation dimostrano quanto la ricetta ideata da Miriam Pisani sia vincente acquisendo sempre più fedeli telespettatori. Telespettatori che sempre più si rivolgono alla tv digitale terrestre come Iris per trovare prodotti di qualità smentendo di fatto il discorso che la cultura non faccia audience.

TVBLOG
 
DTTutente ha scritto:
Iris compie 3 anni e festeggia con Robert De Niro

La rete Iris del digitale terrestre free Mediaset dedicata ad un pubblico maschile alto e medio-alto compie tre anni di successi. Il canale, fatto per gli uomini ma diretto, unico caso rimasto nel nostro Paese, da una donna (Miriam Pisani) ha vinto la propria sfida all’inizio sembrata quasi azzardata di proporre cinema, teatro, musica e serie di qualità.

Iris festeggia il suo terzo compleanno regalando ai cinefili una rassegna dedicata a Robert De Niro, la serie Romanzo Criminale, oltre ad una selezione di pellicole di fantascienza, cinema anglosassone e altro ancora. Gli ascolti sono cresciuti molto, addirittura del 116,7% nell’intera giornata e del 134,3% in prime time grazie ad una programmazione mirata e ad appuntamenti fissi con il telespettatore. Oggi Auditel certifica una audience media in prima serata pari a 118.000 telespettatori per una share dello 0,60% sul pubblico attivo con picchi anche di 306.000, quando il canale trasmise Taxi Driver, proprio con De Niro e prima ancora durante la messa in onda della pellicola Sotto falso nome. In seconda serata, il 17 giugno 2010 la serie C.S.I. Miami ha registrato il 2,09% di share sul pubblico attivo replicato ancora con la stessa serie il 14 ottobre 2010 con 182.000 telespettatori totali.

A capo del canale dal 30 novembre 2007 c’è come già detto Miriam Pisani, proveniente dal reparto di rilevazione ed analisi dell’audience televisiva di Publitalia e poi vicedirettore di Canale 5. La squadra è quasi tutta al femminile, un paradosso per una rete dedicata principalmente ad un pubblico maschile ‘alto’ con l’obiettivo dichiarato di catturare un target di classe economica media e medio alta.

Su Iris il pubblico sa cosa trovare. Dai sabato dedicati alla guerra, ai martedì con una rassegna su Robert De Niro (stasera The Score anche con Marlon Brando - ultimo suo film prima della scomparsa - e Edward Norton) che poi verranno sostituiti da quelli di Al Pacino e Clint Eastwood. Alla fantascienza con pellicole ad hoc per il ciclo Visionaire (tra i titoli, A Scanner Darkly-Un oscuro scrutare di Richard Linklater, con Keanu Reeves, Winona Ryder e Robert Downey Jr, film mixato ai immagini trasformate in cartoon e colorate in acquarello), che dal 26 novembre propone film di fantascienza legati alla possibile evoluzione del genere umano nel futuro, prossimo e non. E poi ancora Very British, una rassegna del miglior cinema inglese, di costume e contemporaneo (Gosford Park di Robert Altman, The History Boys di Alan Bennett, Barry Lyndon, capolavoro di Stanley Kubrick, The Pusher, con Daniel Craig).

Ma non solo cinema. Anche teatro e musica sono le caratteristiche di Iris e proprio la scorsa primavera è stato trasmesso un ciclo su Chopin con dei commentatori d’eccezione quali Roberto Vecchioni e Susanna Tamaro. Il giorno di Natale ci sarà il cosiddetto Blatino day, maratona del meglio del suono e ritmo latino e del Black Power nelle sub culture americane (tra le opere, In the Mix-In mezzo ai guai, di Ron Underwood). E a Santo Stefano I Love New York, maratona incentrata sul fascino della Grande Mela nel cinema. Tra questi, il film Anything Else, diretto e interpretato da Woody Allen, con Jason Biggs, Christina Ricci e Danny De Vito.

Nei prossimi mesi il canale diretto da Miriam Pisani proporrà ai suoi telespettatori una nuova serie de I Mestieri del Cinema, la riproposizione della serie Romanzo Criminale (doppio appuntamento in prime time dal 10 gennaio) e un ciclo di film dal titolo “Calibro 9“. Si tratta di una serie di pellicole degli anni ‘70 che sempre dal 10 gennaio 2011, in seconda serata dopo il telefilm sulla Banda della Magliana, proporrà come in una sorta di confronto, film cult che hanno ispirato alcuni importanti registi, quali ad esempio Quentin Tarantino.

La storia di Iris è ricca di cicli cinematografici. Tra i tanti Asiatica, dedicata alla cinematografia dell’Estremo Oriente; Fuorigioco con pellicole incentrate sul gioco (e sul mondo) del calcio quali il gioco più bello del mondo (2005), L’uomo in più (2001) di Paolo Sorrentino, Best (1999) di Mary McGuckian e L’allenatore nel pallone (1984) con Lino Banfi e di Sergio Martino. Ma poi ci sono stati Sexitalia ‘70 dedicato ai film della commedia erotica italiana, Cosa resterà di questi anni ‘80, L’Italia in bianco e nero e molto altro ancora.

Non solo film, anche serie di qualità sono andate in onda su Iris. A cominciare da CSI (nelle sue tre varianti Las Vegas, New York, Miami), Prison Break, Oz, 24, Six Feet Under, Queer as Folk USA, Bones, I Soprano, Law & Order, Highlander, Shark ecc. E la programmazione di qualità del canale prevede parecchie produzioni dedicate ai Festival di Berlino, Cannes, Venezia, Roma; Note di cinema condotto da Anna Praderio; Note d’arte; Ti racconto un libro e la riproposizione di Jonathan Dimensione avventura con il compianto Ambrogio Fogar.

Per gli amanti del teatro commedie come La cerimonia del massaggio con Anna Marchesini, Il medico dei pazzi con Aldo Giuffrè, Il malato immaginario con Massimo Dapporto e La commedia degli errori con Giuseppe e Micol Pambieri.

Infine, una rete di qualità non poteva prescindere dalla musica classica. Si segnalano per esempio Concerto per pianoforte e orchestra di Johannes Brahms diretta da Riccardo Muti con l’Orchestra Filarmonica della Scala; Il trovatore di Giuseppe Verdi diretta da James Levine con Luciano Pavarotti e la Metropolitan Opera di New York; Tosca di Giacomo Puccini diretta da Giuseppe Sinopoli con Placido Domingo e la Metropolitan Opera di New York.

Una programmazione ricca, di qualità, rivolta ad un pubblico alto che cerca nella tv tematica quello che ormai sempre più raramente trova sulla generalista. Iris si caratterizza per una serie di appuntamenti fissi, per un palinsesto altamente variegato con prodotti graditi al suo target di riferimento. I numeri Auditel in forte escalation dimostrano quanto la ricetta ideata da Miriam Pisani sia vincente acquisendo sempre più fedeli telespettatori. Telespettatori che sempre più si rivolgono alla tv digitale terrestre come Iris per trovare prodotti di qualità smentendo di fatto il discorso che la cultura non faccia audience.

TVBLOG


gran canale di qualità e che trasmette bei film, auguroni a Iris per i suoi 3 anni di vita!!!!
 
RECORD D'ASCOLTI PER IRIS

Iris 20:30-22:29 335 1,17% 24Ore 81 0,75%

Su Iris, che festeggiava il terzo compleanno, record in prima serata con il film di Frank Oz “The Score”, interpretato da Marlon Brando, Robert De Niro ed Edward Norton. La pellicola, della rassegna “De Niro: quel bravo ragazzo”, è stata seguita da 335.000 telespettatori totali con una share sul target commerciale dell’1.31%.

TVBLOG

In prima serata è secondo solo a La5...:)
 
DTTutente ha scritto:
RECORD D'ASCOLTI PER IRIS

Iris 20:30-22:29 335 1,17% 24Ore 81 0,75%

Su Iris, che festeggiava il terzo compleanno, record in prima serata con il film di Frank Oz “The Score”, interpretato da Marlon Brando, Robert De Niro ed Edward Norton. La pellicola, della rassegna “De Niro: quel bravo ragazzo”, è stata seguita da 335.000 telespettatori totali con una share sul target commerciale dell’1.31%.

TVBLOG

In prima serata è secondo solo a La5...:)


arriva il record per coincidenza proprio nella sera del suo terzo anno di vita, cmq molto contento per Iris che merita!!!!
 
Auguri ad Iris, uno dei canali che seguo di più e che mi ha permesso - tra le altre cose - di recuperare la terza ed inedita stagione di "Arrested Development". All'inizio mi sembrava che a Mediaset stessa snobbassero un po' il canale, ma questi dati in crescita sono per me una cosa positiva. Solito avvertimento: mantenere le dovute distanze da Rete4 perché in un prossimo futuro non vorrei trovarmi anche su Iris "Viaggio di..." :lol:
 
Settimana Dal 6/12 Al 12/12

Martedì 7 - ore 11.40 - MATRIMONI A SORPRESA - http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=14437 .
Mercoledì 8 - ore 11.20 - QUANDO LA MOGLIE E' IN VACANZA - http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=19579 quello della biancheria intima nel frigo .:lol: :lol: :lol: :lol:
Giovedì 9 - ore 11.20 - FERMATA D'AUTOBUS - http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=9000 .
Giovedì 9 - ore 13 - A MEZZANOTTE VA LA RONDA DEL PIACERE - http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=54 .
Venerdì 10 - ore 00.40 - PRIMA DELL'APOCALISSE 3 - http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=62182 e le prime due parti ?? Mica l'hanno già dati ed io non me ne sono accorto ??? :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
Venerdì 10 - ore 15.05 - STRAZIAMI, MA DI BACI SAZIAMI - http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=24253 .
Venerdì 10 - ore 21.00 - DEEP IMPACT - http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=7036 .
Sabato 11 - ore 15.20 - AMLETO - http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=1240 .
Sabato 11 - ore 23.30 - L' INFERNALE QUINLAN - http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=11992 .
Domenica 12 - ore 21.00 - IN THE CUT - http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=34852 .
Domenica 12 - ore 23.00 - IL GIORNO DELLO SCIACALLO - http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=10500 .
 
settimana dal 13/12 al 19/12

Oggi 13 - ore 21.00 - LA CASA STREGATA - http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=4704 .
Domani 14 - ore 00.50 - LA CASA DALLE FINESTRE CHE RIDONO - http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=4617 .
Domani 14 - ore 11.20 - IL FAVOLOSO DOTTOR DOLITTLE - http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=8875 .
Domani 14 - ore 15.45 - SENZA FAMIGLIA NULLATENENTI CERCANO AFFETTO - http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=22302 .
Domani 14 - ore 21.00 - COP LAND - http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=6323 .
Mercoledì 15 - ore 15.25 - ADULTERIO ALL'ITALIANA - http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=354 .
Giovedì 16 - ore 00.30 - MASH - http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=14375 .
Giovedì 16 - ore 11.45 - PAPA' GAMBALUNGA - http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=17537 .
Giovedì 16 - ore 14.00 - RINGO E GRINGO CONTRO TUTTI - http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=20789 .
Giovedì 16 - ORE 17.45 - DUE COME NOI - http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=8343 .
Venerdì 17 - ore 15.00 - IL PRESIDENTE DEL BORGOROSSO FOOTBALL CLUB - http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=18987 .
Sabato 18 - ore 13.20 - FERMATA D'AUTOBUS - http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=9000 .
Sabato 18 - ore 21.10 - SAIGON - http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=21367 .
Sabato 18 - ore 22.55 - CARLITO'S WAY - http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=4507 .
Domenica 19 - ore 13.35 - L' INFERNALE QUINLAN - http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=11992 .
 
Caro Stefio, hai dimenticato un film importante che questa sera sarà trasmesso da Iris alle ore 22.40. GRAN BOLLITO il titolo del film. Importante perchè narra di un fatto successo al nord Italia ma la protagonista era di Montella. Mia nonna mi raccontava spesso questa macabra storia.

http://it.wikipedia.org/wiki/Leonarda_Cianciulli
 
In parte si , ho subito pensato quando ho visto scritto quello che hai detto , ancor prima di aprire il link , che si trattava della Saponatrice . ;) :eusa_whistle:
 
Tornando IT ho l'impressione che Iris si stia Raimovizzando! Se ricordi i primi mesi che è partita aveva un palinsesto diverso a 360°. Oggi si concentra solamente con i film. Non hai pure tu questa impressione?
 
Si è vero ha aumentato i film ma ci sono ancora dei telefilm ( in particolare la mattina ;) ) . Secondo me è meglio così ! :D :D :D Sta diventando come Cinema Classic di Sky . :D
 
Indietro
Alto Basso