Discussioni su Italia 1

Come al solito..

ripudiato dal web, bene con l'auditel

E menomale che , secondo alcuni , tutti questi esperimenti sapevano di flop già da lontano
 
ale89 ha scritto:
Non è andato poi tanto male... ;)

2.273.000 telespettatori e share dell’8.72%

ma non è andato neanche tanto bene, meno del 9 per un programma è poco!
 
Non è andato nemmeno male...è una sufficienza

Poi nel target commerciale, l'unico che interessa ad Italia1, ha fatto l'11%. Direi che sicuramente si guadagna la riconferma.
 
Diciamo che è da 6, immagino che non sarà costato tantissimo quindi sale a 6 e mezzo :D
 
ha fatto poco più della media d rete e ovviamente bene sul target commerciale, per dirvi a scuola l'hanno visto quasi tutti!
 
adriaho ha scritto:
Diciamo che è da 6, immagino che non sarà costato tantissimo quindi sale a 6 e mezzo :D
Mah si dai... c'è l'idea del programma è buona. Però è troppo esagerato e recitato male.. insomma quello di ieri ha preso la madre e l'ha trascinata per il corridoio :D poi ha preso il rotolo di carta, gli ha dato fuoco e faceva paura alla madre...AHAHHA :D

Per non parlare della ragazza, sempre in giro per casa con una bottiglia di birra o un bicchiere di vino, tirava dei gran nomi alla madre (anche tr0*a) e le tirava le cose addosso :5eek: :5eek:

Insomma, secondo vari sondaggi i genitori italiani sono piuttosto protettivi, sono quelli che scassano di più quando i figli escono, sono piuttosto severi ma lasciano i figli troppo sul web.

E vedendo in giro mi sembra che sia così... in Italia non ho ancora visto un figlio o figlia che maltratta i genitori... anzi, i figli maschi sono quelli che tengono particolarmente alla madre, e viceversa con le figlie femmine...

Questo programma non tiene in considerazione la situazione dei genitori & figli italiana, almeno, dal mio punto di vista...
 
adriaho ha scritto:
Immagino vogliano parlare di situazioni ai limiti dell'estremo :D
ahahah :lol:
Prossima volta voglio vedere il contrario :D
figli che non ne possono più dei genitori, i figli devono cucinare e mettere a posto casa mentre i genitori si mettono a dormire o a guardare la tv :D
 
andrewhd ha scritto:
ha fatto poco più della media d rete e ovviamente bene sul target commerciale, per dirvi a scuola l'hanno visto quasi tutti!
Scusa, a che scuola vai (te lo chiedo per sapere l'età)?
Sinceramente a me non è piaciuto, anche perché non credo che i figli non sapessero niente visto che venivano ripresi anche prima.
 
Verde Rosso ha scritto:
Scusa, a che scuola vai (te lo chiedo per sapere l'età)?
Sinceramente a me non è piaciuto, anche perché non credo che i figli non sapessero niente visto che venivano ripresi anche prima.
vado alle superiori c'ho 16 anni e ci sono rimasto male dal tipo di programmi che guardiamo (anch'io lo ammetto), vorremmo altro però devo dirvi che dragon ball anche come confermato dai dati auditel è sempre bene accetto in replica, io non li capisco :crybaby2:
 
Fratello Maggiore, protestano l'Aiart e Avvenire: "Italia1 fatica a non essere trash"

Era prevedibile che Fratello maggiore suscitasse polemiche, specialmente negli ambienti cattolici. Pronta, infatti, la reazione dell’Aiart, l’associazione di telespettatori cattolici, tramite il suo presidente Luca Borgomeo:

“Abbiamo ricevuto decine di proteste. Un format che dovrebbe educare i giovani, ma che nei fatti ridicolizza la figura dei genitori e affida la figura di tutore a un pugile che propone situazioni davvero poco credibili. Italia 1 fa davvero fatica a non fare tv trash”. Proposto spavaldamente in prima serata, Fratello maggiore di Italia 1 ha mirato – accade spesso nella rete – a colpire e sconcertare, anziché trattare con pacata chiarezza, come annunciato, di adolescenti difficili in rotta con le famiglie, alle quali il pugile Russo, con la garanzia di un’infanzia difficile a Scampia, avrebbe dovuto dare indicazioni di vita. Una goffa sceneggiatura mirante all’orrido ha così presentato, oltre a urtanti scene di violenza sulle madri, da parte di un ragazzotto e di una ragazzotta animati da rabbia furiosa, degna di rimedi drastici, scene certamente inadatte a una prima serata anche se ben (!!!) recitate dai protagonisti

Anche Clemente Russo è stato ritenuto inadeguato nel ruolo di “terapeuta”:

“Russo, il fratello maggiore che avrebbe dovuto rappresentare la saggezza affettuosa che comprende e indirizza, è risultato una figura inerte e priva di comunicativa: e altrettanto mancate sono state le figure delle madri vituperate e minacciate con linguaggio da trivio ma che esibiscono una compunta docilità «ho paura che prenda una cattiva strada» ammette la prima, mentre il figlio tenta di darle fuoco”.

Definita “saccente e sedicente” la psicologa, che “ha sentenziato alla svelta le sue banalità”. Contestate anche le “rapide conversioni in provini televisivi di opaco squallore o in finte partecipazioni allo spegnimento di un incendio, insieme ai pompieri”.

Si grida alla “violenza esibita, inutile per gli effetti richiesti, la comprensione delle cause e il rimedio possibile”. Infine, Avvenire considera “pericoloso il realismo delle scene proposte, in cui si colgono gli estremismi di una furia sfrenata e un desolante vuoto interiore”.

TVBLOG
 
Ultima modifica:
questa protesta ci sta tutta, italia 1 è alla frutta, come tutta mediaset...
sarà la mancanza del padrone dalla sua poltrona....
chiuso ot
 
per la cronaca avvenire è lo stesso quotidiano martirizzato che ha fatto la vittima quando un cantate ha detto che andrebbe chiuso... Vista la coerenza del giornale...
 
adriaho ha scritto:
meno male me lo son perso :D
da quello che sto leggendo adesso...

mi unisco al tuo pensiero...

io cmq fossi in mediaset farei attenzione a giocare troppo con il fuoco... perchè prima o poi ci si scotta... e anche qualcosa di più...
 
Io non capisco perchè soggetti esterni devono controllare cio che va in onda in tv quando è talmente semplice cambiare canale o spegnere totalmente il televisore. E' forse il medico ad ordinare a chicchessia di guardare per forza la tv? E' tempo di smetterla, non credete? ;)

Anche perchè, l'Avvenire (citandone uno a caso) avrebbe molto, ma molto da criticare alla Chiesa stessa ;)
 
babene ha scritto:
Io non capisco perchè soggetti esterni devono controllare cio che va in onda in tv
e su questo siamo d'accordo...

quando è talmente semplice cambiare canale o spegnere totalmente il televisore. E' forse il medico ad ordinare a chicchessia di guardare per forza la tv? E' tempo di smetterla, non credete? ;)
su questo invece non sono d'accordo. non lo ordina nessuno, ma deve essere fatta una protezione anche nei confronti delle persone piu deboli e fragili che, per tanti motivi, piu facilmente si possono fare attrarre, influenzare, condizionare da certi messaggi... e in base al momento ed alle situazioni che possono passare, non sempre riescono a rielaborarli nel modo giusto questi concetti molto delicati, soprattutto se questi vengono proposti in maniera confusionaria... ti assicuro che può facilmente trasformarsi in un messaggio "incentivante" in certi ambiti e situazioni...

Anche perchè, l'Avvenire (citandone uno a caso) avrebbe molto, ma molto da criticare alla Chiesa stessa ;)
Avvenire fa i suoi tornaconti personali e stop... fa polemiche per alzare il livello di vendite del proprio giornale, quindi come fonte di parte, come tale vanno prese le sue polemiche...
 
Indietro
Alto Basso