Discussioni su LA7

3750... ha scritto:
Domenica scorsa nelle 24H era 2.42%, quella precedente 2.78%, quella ancora prima 2.65%.
Millennium: 4.39%
La Grande Illusione: 3.75%
Però qualche cenno di ripresa c'è
Sopresa Millennium, non ci avrei scommesso visto che era andato in onda solo pochi mesi fa e una replica così ravvicinata mi aveva visto perplesso.
Male come al solito IN ONDA.
Ruffini o Stella se ci leggete : BASTA ! Staccate la spina.
Per la prima serata è una zavorra ! Rispolverate l'ennesima replica di chef per un giorno. Andrebbe meglio
Ma porro con quel capello rosso vinaccio e il ciuffo alla john travolta?
 
john2207 ha scritto:
Ruffini o Stella se ci leggete : BASTA ! Staccate la spina.
Per la prima serata è una zavorra ! Rispolverate l'ennesima replica di chef per un giorno. Andrebbe meglio
Ma porro con quel capello rosso vinaccio e il ciuffo alla john travolta?
:lol: :lol: :lol: ;)
 
john2207 ha scritto:
il dato su cui riflettere è questo.
Può la dandini, con un programma di nicchia non da sabato sera alzare il dato raccogliendo in eredità dal programma che la precede (IN ONDA) il 2,80% ?
No. Già parte quando gli altri programmi di prima serata sono iniziati (21.36 sabato scorso, IGT è partito dieci minuti abbondanti prima) e questa è una cosa che la penalizza a bestia (come penalizza a bestia G'Day); in più, prima ha un programma inguardabile per quanto è scoordinato e condotto alla membro di cane (io ci provo a guardarlo, ogni weekend, ma dopo dieci minuti o cambio canale o sputo sulla televisione), già che arriva al 3% è letteralmente un miracolo.
Molto ma molto meglio una nuova stagione di "Chef per un giorno" o "Cuochi e fiamme" (anche se Rugiati non è che mi stia simpaticissimo e Salamone lo sposerei); di sicuro sono più guardabili e informativi di "In onda".
 
Lo spostamento non ha giovato a Camila Raznovich

Mammamia che domenica : 1,41%


Ti ci porto io, 233.000 1,24%.

Da spostare o lasciare su la7d. Il Pomeriggio continua ad andare male

satellite al pomeriggio al 18%
Canale 5 al 9%
 
Bluelake ha scritto:
No. Già parte quando gli altri programmi di prima serata sono iniziati (21.36 sabato scorso, IGT è partito dieci minuti abbondanti prima) e questa è una cosa che la penalizza a bestia (come penalizza a bestia G'Day); in più, prima ha un programma inguardabile per quanto è scoordinato e condotto alla membro di cane (io ci provo a guardarlo, ogni weekend, ma dopo dieci minuti o cambio canale o sputo sulla televisione), già che arriva al 3% è letteralmente un miracolo.
Molto ma molto meglio una nuova stagione di "Chef per un giorno" o "Cuochi e fiamme" (anche se Rugiati non è che mi stia simpaticissimo e Salamone lo sposerei); di sicuro sono più guardabili e informativi di "In onda".

No ti prego ! Tra vissani, parodi ecc.. il palinsesto è pieno di programmi di cucina, così facciamo gambero rosso. Io propendo per una striscia comica.
Su Porro e Telese, il problema de la7 è che si è fissata con i NON TELEVISIVI. Pesca troppo nella carta stampata, mettendo alla conduzione gente che non sa cosa siano i tempi televisivi. Ecco l'errore di togliere la Costamagna, che essendo giornalista televisiva aveva padronanza del mezzo e bilanciava le mancanze di telese (anche se sembravano cane e gatto, e quel gioco delle parti piaceva tuttosommato e alleggeriva). Telese starebbe preparando un programma di prima serata (l'ennesimo di informazione), il problema è collocare Porro. Mettetelo opinionista in qualche trasmissione e ve lo togliete dalla p*lle !
 
si troppi ! Ma penso che darebbe il cambio a Gli Intoccabili al mercoledì.
Penso, ad intuito.
 
john2207 ha scritto:
si troppi ! Ma penso che darebbe il cambio a Gli Intoccabili al mercoledì.
Penso, ad intuito.
Ma non c'è la guzzanti il mercoledì quando finirà gli intoccabili?
Poi per l'informazione in prima serata c'è sempre l'Infedele e Piazzapulita che credo andranno a oltranza fino a gine giugno, forse andrà il venerdì alla fine del ciclo delle invasioni (mi sa che finisce a fine aprile)? Comunque anche io sono per dire STOP all'informazione, poi con Telese...
 
ah proposito di telese. ma non doveva fare un approfondimento in prima serata con Facci?
 
Eh meno male... quel tipo ogni volta si mette su un piedistallo... E' venuto recentemente a un incontro gli ho fatto una domanda sul suo passato editoriale (e sulla sua incoerenza mostrata) e non mi ha manco degnato di risposta...
 
primaoonline

Cairo pubblicità

Sulla base del portafoglio ordini acquisito alla data del 13 febbraio 2012 per la pubblicita’ trasmessa e da trasmettere sul canale La7 nel bimestre gennaio-febbraio, pari a 32 mln, i ricavi conseguiti nel bimestre analogo dell’esercizio 2011 (23,8 mln) sono gia’ stati superati di oltre il 35%.
 
john2207 ha scritto:
primaoonline

Cairo pubblicità

Sulla base del portafoglio ordini acquisito alla data del 13 febbraio 2012 per la pubblicita’ trasmessa e da trasmettere sul canale La7 nel bimestre gennaio-febbraio, pari a 32 mln, i ricavi conseguiti nel bimestre analogo dell’esercizio 2011 (23,8 mln) sono gia’ stati superati di oltre il 35%.
Chissa' se Dago, Il Giornale & co faranno un articolo anche su questo, magari con un occhio anche ai dati registrati dalla concorrenza ... ;)
 
sicuramente si.
E appena arriva il socio forte, in redazione ci saranno svenimenti e capogiri

:D
 
Ho dato un'occhiata ai programmi di domenica, ho la sensazione che si sia issata bandiera bianca. Domenica pomeriggio basket e crossing jordan (basta!)

In prima serata :

L'INCARICO
FILM (Spionaggio), regia di C. Duguay con B. Kingsley (CA, 1997).

:eusa_naughty:
 
straquoto, questo articolo di Aldo Grasso

We have a problem. Come mai un programma come «G' Day», che tutti trovano spiritoso, divertente, ironico va male, nel senso che non riesce a superare il 3% di share? Come mai Geppi Cucciari, che in questo momento è senz'altro la presenza femminile più interessante della nostra tv, non riesce a imporsi come traino del tg di Enrico Mentana? Veramente questi problemi dovrebbe porseli un direttore di rete (non bastano i travasi da una rete all'altra di vecchi ferri del mestiere), ma tant'è.


Il problema più grande di «G' Day» è che non è adeguato alla sua fascia oraria (La7, dal lunedì al venerdì, ore 19.20): il pubblico che aspetta i tg non desidera un programma troppo impegnativo (soprattutto sul piano intellettuale), troppo caricato di significati secondi, troppo cool. E invece la fisionomia di «G' Day» tende al camp, al queer: basta seguire i divertentissimi interventi di Alessandro Fullin o ascoltare le telefonate degli ascoltatori per capire la tendenza. Il che è divertente, coraggioso, curioso ma inevitabilmente selettivo. È un appuntamento che presuppone una certa intelligenza di visione in contrasto con i grandi numeri. Perché, alla fine, non si capisce se ci troviamo di fronte a una parodia dell'informazione o a qualcosa che voglia andare oltre la parodia.


Il gruppo autoriale tende a costruire un programma di seconda serata, ancora una volta ignorando la fascia oraria. Così il programma, invece che funzionare da traino, paradossalmente viene trainato da Mentana (costretto ad anticipare i titoli del tg per dare tempo al pubblico di cambiare canale).
Geppi è molto brava a interagire con gli ospiti (pochi hanno la battuta pronta come lei), ma, molto spesso, gli ospiti sono deludenti e ormai si è formata una piccola compagnia di giro che garantisce la presenza ma non l'essenza. La vera sfida de La7 è proprio questa: costruire un programma di successo, esaltando tutto il grande talento di Geppi.


Aldo Grasso
 
Scusate ma quindi le persone secondo Aldo Grasso non vedrebbero G'Day per la presenza di tematiche LGBT nella fascia oraria dell 19?
 
Che poi dove sono queste tematiche? Avere qualche volta ospite Alessandro Fullin? Ricevere telefonate da persone che "sembrano" gay?...
 
Indietro
Alto Basso