Discussioni su LA7

Progressive ha scritto:
Tifo per RTL Germany... L'hd continuerebbe ad esistere!!
Bertelsmann è un ottimo operatore in Germania, però mi chiedo se sia in grado di capire le specificità del mercato italiano, che è certamente diverso da quello tedesco. Anche Telecom, quando rilevò TMC trasformandola in La7, sembrò avviare un processo di rilancio in grande stile, che però si è realizzato solo in parte. A 11 anni dalla nascita di La7 sicuramente ci si aspettava di più... Non vorrei che con Bertelsmann avvenisse la stessa cosa. A me l'unico che ispira fiducia, in termini di potenziale investimento sulla reale programmazione di La 7, risponde al nome dello Squalo Murdoch.
 
Astrix ha scritto:
Bertelsmann è un ottimo operatore in Germania, però mi chiedo se sia in grado di capire le specificità del mercato italiano, che è certamente diverso da quello tedesco. Anche Telecom, quando rilevò TMC trasformandola in La7, sembrò avviare un processo di rilancio in grande stile, che però si è realizzato solo in parte. A 11 anni dalla nascita di La7 sicuramente ci si aspettava di più... Non vorrei che con Bertelsmann avvenisse la stessa cosa. A me l'unico che ispira fiducia, in termini di potenziale investimento sulla reale programmazione di La 7, risponde al nome dello Squalo Murdoch.
Sicuramente Bertelsmann è meno ricattabile dalla politica rispetto a Telecom, non avendo grandissimi interessi in Italia.
 
I piani di Telecom per la7 sono sempre stati stoppati dalla politica.
Sappiamo che fine fecero i piani di colannino e pelliccioli
Bertlesmann ha grosse capacità e mezzi finanziari, ha know how, ha la più grande casa, ha la seconda casa di produzione al mondo FremantleMedia e televisioni in mezza europa. Si murdoch ha la spregiudicatezza e i mezzi per rilanciarla alla grande
 
Domani pomeriggio alle 16.30 ça7 trasmettarà il discorso di Monti alla festa de La Repubblica
 
Lost88 ha scritto:
Sembra ufficiale che Max Giusti non andrà a La7, lo ha detto lui stesso a radio 2 oggi
meglio così: su La7 non ce lo vedevo proprio. non lo vedevo in linea con l'identità della rete.
 
Geppi Cucciari, la conduttrice del programma G Day in onda questa stagione su La7 prima del Tg della rete, oggi a Un Giorno da Pecora ha negato le voci che danno la sua trasmissione spostata in seconda serata per far spazio al nuovo programma di Cristina Parodi. Sono veri o no i rumors su questa sua retrocessione in seconda serata? “Ma quando mai? Non mi pare proprio”, ha detto la Cucciari. In che fascia sarà allora l'anno prossimo? “Io precedo Mentana”. Quindi non ci sarà la Parodi al suo posto? “Non mi pare”, ha puntualizzato la conduttrice.

il messaggero
 
Panorama anticipa le novità del palinsesto autunnale di La7
http://societa.panorama.it/televisione/La7-le-novita-dell-autunno
Nulla di nuovo rispetto a quello che si sapeva e girava già sulla rete.
Onestamente non trovo nemmeno tante differenze con la stagione televisiva conclusa, temo che non ci saranno differenze nemmeno di auditel!
L'unica novità che spicca è Cristina Parodi alle 14.00, anche se probabilmente sarà un bel contenitore pomeridiano di minimo 2 ore, in quanto si parla di scontro diretto con Pomeriggio 5 e La Vita in Diretta.
Stranamente confermate anche Le Invasioni Barbariche da gennaio 2013.

In attesa della presentazione dei palinsesti che sarà il 5 luglio!
 
Ultima modifica:
Duello De Benedetti / Discovery in vista :qleft1: :qright2:
Ma il gruppo americano ha molti più soldi da poter mettere sul tavolo, e dal punto di visto finanziario è in grado di papparsi sia i multiplex che il canale TV.
Sul piano editoriale, sono due opzioni completamente diverse.
Stando all'articolo del Sole mancano 24 ore per manifestare un qualunque interesse sul dossier. Forse francesi e tedeschi aspetteranno l'ultimo momento...
 
non so se vi sia sfuggito, ma nell'articolo del "Sole 24 ore" c'è questo passaggio che fa veramente accapponare la pelle:
Venerdì scade il termine per le manifestazioni d'interesse e, per ora, l'unica a farsi avanti è stata Discovery , ma si vocifera di altre tre cordate, una guidata da Silvio Berlusconi, una da Carlo De Benedetti e un'altra da Tarak Ben Ammar.
Ovvero: delle 4 cordate presentatesi ufficialmente finora, due di riffa o di raffa portano a Berlusconi, una a lui direttamente, l'altra a Ben Ammar. Ma ci rendiamo conto? c'è da piangere. Ma è possibile in Italia fare televisione senza essere direttamente o indirettamente nelle mani di Berlusconi?
 
Indietro
Alto Basso