Discussioni su LA7

axel84 ha scritto:
E mentre La7, perde pezzi, si ridimensiona, sospende il canale HD e spera nelle frequenze che le son state tolte e mai più riassegnate, mentre cerca anche un acquirente.....
Ecco che Mediaset, riattiva in dvb-t, il mux de La3 nel quale compaiono Canale5HD e Rete4HD!!!!!!!! :mad: :crybaby2: :sad: :5eek:
se Telecom avesse attivato due canali HD nel mux di La3 le avrebbero sigillato le antenne dopo mezza giornata, contestato qualunque violazione antitrust e della legge Gasparri anche inventata di sana pianta e minacciato di attuare lo scorporo della rete telefonica la mattina successiva. Non per dire, ma non stiamo parlando di due player sullo stesso piano né come potenza economica né come appoggi "in alto".
 
john2207 ha scritto:
è giusta la sostituzione. Il programma aveva fatto il suo tempo, anche se con l'ennesima discesa in campo di berlusconi poteva tornare ai fasti di un tempo.
Il programma è ed era troppo barboso, con u n linguaggio da convegno d'elite.
Lerner ha già detto che tornerà con un nuovo programma. Spero più popolare alla Milano, italia di decenni fa. Anche se si tratterà dell'ennesimo programma informativo, dopo crozza vedrei altro. Secondo me la7 non ha un ufficio marketing, ho il sospetto che il palinsesto venga fatto per tappare dei buchi e non in funzione della migliore collocazione di un prodotto. Spesso anche per trovare un posto a sedere alle tanti giornalisti stars che popolano il palinsesto.
in mezzo ai talk show caciaroni e rissaioli, con i soliti ospiti che parlano di tutto dall'alto del nulla ripetendo sempre le stesse cose, con giornalisti che alla fine evitano sempre di inimicarsi l'ospite "importante di turno" o di rispondere se l'ospite dice una castroneria (e sì che son giornalisti), con argomenti importanti che vengono solo accennati e lasciati cadere alla prima occasione di svicolare, l'"Infedele" era effettivamente un programma noioso e d'élite, adatto giusto a quel 2% (secondo l'Auditel, che sarò scemo io ma a me non convince) di pubblico che riceve La7 e a cui interessano discorsi approfonditi e anche, perché no, culturali non fini a sé stessi. Capisco che La7 debba piegarsi alle logiche commerciali e trasmettere la tv che piace al pubblico (ormai mancano solo programmi di rutti e flatulenze, perché risse, approfondimenti sanguinolenti, servizi morbosi, donne nude e gossip sul più sconosciuto cretino che appare su youtube ci son già tutti), però mi dispiace assistere alla sparizione di uno dei pochi programmi, se non ormai l'unico, di approfondimento serio in onda sulle tv italiane.
 
la7 è una tv commerciale che vive di pubblicità.
I programmi d'elite li dovrebbe fare la tv pubblica senza contare che c'è una infinità di canali digitali.
Si possono fare cose interessanti utilizzando linguaggi più moderni e popolari, senza invitare professoroni o scrittori semisconosciuti ma non per forza caciaroni e trash. Non è tutto bianco o tutto nero.
Lerner anzì è durato troppo (10 anni 350 puntate), faceva degli ascolti sorprendentemente alti per un programmi di 3 ore con argomenti spesso difficili da seguire. Poco fa mentre parlava un ospite è stata inquadrata una signora, ospite del programma che si era assopita durante il dibattito. E' un programma pesantissimo e difficile da seguire.
 
sale la febbre politica e la7 fa il botto !
Può una rete legare i suoi destini al clima politico?
Tipico problema di una all news, un po' come quando la CNN legava il suo successo allo scoppio di una guerra.

Ottimo l'articolo di gregorio paolini che fotografa perfettamente il problema del palinsesto de la7 e le difficoltà dei programmi leggeri della rete

La telenovela de La7 continua, e non è vicenda trascurabile perché riguarda un canale che ha rappresentato una netta novità editoriale nel mondo delle tv generaliste italiane, e anche perché in ballo ci sono tanti posti di lavoro (tra rete e indotto).
La mia impressione personale è che non sarà facile trovare la quadra di una vendita oggi, sia per le condizioni difficili del mercato, sia per la complessa questione del contratto con la concessionaria di pubblicità (Cairo). Non escludo che alla fine non se ne faccia nulla, almeno per ora.

Crozza nel Paese delle Meraviglie
si adatta perfettamente al target
della 7.
Sia che la 7 trovi un compratore, sia che rimanga nelle tasche di Telecom, si porrà in ogni caso il problema di rivederne i costi. Il palinsesto della 7 è molto costoso rispetto ai risultati di audience, e non è pensabile a breve una lievitazione degli investimenti pubblicitari (anzi, è più probabile, purtroppo, il contrario).
La 7 ha una strategia editoriale dominata, soprattutto nel prime time, dalla linea Mentana delle all news di lusso (nella quale rientra comodamente un bel programma di satira come quello di Crozza, che parla allo stesso pubblico). Le turbolenze politiche da qui alle elezioni certamente spingeranno gli ascolti della 7. Ma dopo?
Il problema è estremamente visibile nel daytime, con le grosse difficoltà in cui versano tutti i programmi di intrattenimento, anche se realizzati con indiscutibile cura. Epperò c’è una discrasia tra il pubblico tendenzialmente maschile/maturo cui si rivolgono Mentana, Santoro, Formigli, Lerner, Telese, Gruber ecc. e quello cui andrebbero destinati i programmi di daytime non politici, che presuppongono un target femminile oggi impegnato stabilmente su Real Time, Sky ecc.
Non è facile tracciare una rotta che riesca ad allargare il pubblico di riferimento della 7 senza perdere i consensi acquisiti. Sarà ancora più difficile farlo con i tagli, probabilmente vistosi, che si attendono all’orizzonte. Per cui il ruolo della Sòra Camilla rischia di rimanere attaccato alla 7 ancora per molto tempo.
 
john2207 ha scritto:
Sia che la 7 trovi un compratore, sia che rimanga nelle tasche di Telecom, si porrà in ogni caso il problema di rivederne i costi. Il palinsesto della 7 è molto costoso rispetto ai risultati di audience, e non è pensabile a breve una lievitazione degli investimenti pubblicitari (anzi, è più probabile, purtroppo, il contrario).
La 7 ha una strategia editoriale dominata, soprattutto nel prime time, dalla linea Mentana delle all news di lusso (nella quale rientra comodamente un bel programma di satira come quello di Crozza, che parla allo stesso pubblico). Le turbolenze politiche da qui alle elezioni certamente spingeranno gli ascolti della 7. Ma dopo?
Il problema è estremamente visibile nel daytime, con le grosse difficoltà in cui versano tutti i programmi di intrattenimento, anche se realizzati con indiscutibile cura. Epperò c’è una discrasia tra il pubblico tendenzialmente maschile/maturo cui si rivolgono Mentana, Santoro, Formigli, Lerner, Telese, Gruber ecc. e quello cui andrebbero destinati i programmi di daytime non politici, che presuppongono un target femminile oggi impegnato stabilmente su Real Time, Sky ecc.
Non è facile tracciare una rotta che riesca ad allargare il pubblico di riferimento della 7 senza perdere i consensi acquisiti. Sarà ancora più difficile farlo con i tagli, probabilmente vistosi, che si attendono all’orizzonte. Per cui il ruolo della Sòra Camilla rischia di rimanere attaccato alla 7 ancora per molto tempo.
com'è prassi consolidata del forum, come suggerito più volte dai mod, come già fatto notare proprio a te da altri utenti, se si deve postare contenuti di altri siti, è bene o copiarne solo un estratto per poi dare il link dove continuare, oppure mettere direttamente il link. vedo però che sei duro di comprendonio... non si capisce perché tu dovresti seguire prassi tutte tue, quando c'è già una linea guida su cosa fare riguardo alle citazioni. poi non dire che sono gli altri che ce l'hanno con te. anziché copiare quel pezzo lunghissimo, oltretutto rendendo non chiaro (per com'è stato copiato) cosa fosse scritto da te e cosa da Paolini, bastava citare il link così:
Paolini: Il rebus della 7
La telenovela de La7 continua, e non è vicenda trascurabile perché riguarda un canale che ha rappresentato una netta novità editoriale nel mondo delle tv generaliste italiane, e anche perché in ballo ci sono tanti posti di lavoro (tra rete e indotto).
continua qui: http://www.gregoriopaolini.it/2012/12/il-rebus-della-7.html
ci vuole poco, basta solo volerlo.
 
come ti è stato fatto notare più volte tendi ad essere più realista del re e hai la tendenza a fare il moderatore.
L'aver quotato l'articolo e l'aver dato una risposta inutile non rende un buon servizio. Il pezzo non è lunghissimo, quando lo ritengo tale posto il parafraso più interessante e il link per il resto dell'articolo. Ho messo l'autore del pezzo e non ho infranto nessun diritto d'autore.
Faccio un appello al moderatore e al supermoderatore, al server, all'editore.
Fatelo diventare moderatore, sta studiando sodo, ci tiene tanto sto' ragazzo.
Intelligente, fastidioso come la sabbia nelle mutande, sa scrivere, puntiglioso, preciso, ammonisce le pecore nere del forum come nemmeno il più cattivo dei moderatori moralizzatori....perfetto !
Vota astrix, vota astrix, vota astrix.
Fategli sto' regalo per natale......
 
john2207, oltre ad aver infranto il regolamento, tieni un atteggiamento non consono -oltrechè offensivo- verso gli altri.
Ban di un giorno, motivazione "vola più basso, la prossima volta".
Per quando rientrerai. Vedremo come farai i quote, allora, e come ti porrai nei confronti del prossimo.
 
Molto interessante e condivisibile l'analisi dell'articolo "della discordia" ma secondo me devono continuare a investire in altri target, cosa che a volte paga, tipo ieri, Grey's Anatomy è andato benissimo, peccato che siamo alla fine!
 
Lost88 ha scritto:
secondo me devono continuare a investire in altri target, cosa che a volte paga, tipo ieri, Grey's Anatomy è andato benissimo, peccato che siamo alla fine!
mi auguro che l'esperimento dei telefilm non finisca: è stato il tentativo di aprile la rete a un genere che fino ad ora è stato residuale nella programmazione. se non si vuole definitivamente rendere La7 una rete monotematica non c'è molta altra scelta d'altronde.
 
forse (anzi sicuramente!) sono OT ma non volevo aprire un nuovo thread. In un'altra discussione aperta c'è qualcuno che sembra abbastanza sicuro sul fatto che sportitalia possa finire sul mux dfree appena riordinato e condello spazio libero - domanda rivolta soprattutto al mitico ovetto se può rispondere: dimmi che non è vero e che cioè continueremo a vedere gli sportitalia anche su Timb!
:D
 
john75 ha scritto:
forse (anzi sicuramente!) sono OT ma non volevo aprire un nuovo thread. In un'altra discussione aperta c'è qualcuno che sembra abbastanza sicuro sul fatto che sportitalia possa finire sul mux dfree appena riordinato e condello spazio libero - domanda rivolta soprattutto al mitico ovetto se può rispondere: dimmi che non è vero e che cioè continueremo a vedere gli sportitalia anche su Timb!
:D
Da quel che so ... non dovrebbero lasciare TIMB ... :icon_rolleyes:
 
3750... ha scritto:
Da quel che so ... non dovrebbero lasciare TIMB ... :icon_rolleyes:
ottima notizia! approfitto della tua pazienza: sui 3 mux timb è previsto qualche nuovo arrivo o partenza nel breve medio periodo?
Grazie!
 
john75 ha scritto:
ottima notizia! approfitto della tua pazienza: sui 3 mux timb è previsto qualche nuovo arrivo o partenza nel breve medio periodo?
Grazie!
Per il momento no ...
 
3750... ha scritto:
Per il momento no ...
Bene! Sono contento di quello che riesco a vedere da Timb! (Fatta esclusione per Vero ;) ) questa tua conferma quindi mi rincuora, sempre sperando in un futuro Timb 4!

Un'altra piccola domanda, novità in merito al forse futuro sbarco di La7 HD su Sky?
Grazie!
 
Indietro
Alto Basso